Quote:
Originariamente inviata da Alessandroprimo
Teo,se sei in auto vai a visitare il convento della Santissima Annunciata.E' a pochi passi e c'e' un belvedere stupendo sulla valle.
Poi puoi scendere a Esine e visitare la chiesa di S.Maria Assunta,completamente affrescata dal Da Cemmo (anni 1492-93).E' chiamata la Cappella Sistina della Valle Camonica.
Poi ci sono i vari parchi delle incisioni rupestri di fama mondiale.
C'e' il monastero di S.Salvatore a Capodiponte (dell'anno 1000),e cento altre cose.
Per un week end credo che basti !
P.S. e se sei in moto e non vuoi allontanarti troppo,fai quattro o cinque volte la strada che dal fondo valle sale a Borno.E' divertentissima !
|
Quoto tutto, salvo che di solito viene chiamata cappella Sistina della Valcamonica la chiesa della Madonna della Neve, affrescata magistralmente dal Romanino, a Pisogne (testa Nord del Lago di Iseo). E' forse l'opera pittorica più importante dell'intera valle, che comunque è uno scrigno di grandi tesori artistici, spesso nascosti e poco pubblicizzati. Da Pisogne ci passi per forza e la chiesa è aperta e l'ingresso è libero: la deviazione ti porta via pochi minuti e merita veramente!!!!
Questo non toglie nulla alla chiesa dell'Assunta di Esine, che è bellissima.
Anche il monastero della Santissima Annunciata è spettacolare. Lo puoi raggiungere in moto facilmente da Ossimo, che è l'ultimo paese da cui passi proprio salendo a Borno. Probabilmente Alessandroprimo te la sconsigliava in moto perchè ci è salito dalla tremenda stradina che parte da Piancogno, che proprio non è molto agevole.
Se hai voglia di arte ti aggiungo, tra le tante altre cose possibili da vedere e godere, la Via Crucis di Cerveno (una serie di cappelle con statue lignee dipinte, che rappresentano le stazioni della via crucis). Si trova affiancata alla chiesa parrocchiale, che ingloba tra l'altro una piccola cappella romanica con splendidi affreschi trecenteschi.
Da Borno, adesso torno al discorso moto, puoi scendere verso la val di Scalve e poi salire verso Schilpario (il passo del Vivione non credo sia però raggiungibile in questo periodo) oppure scendere lungo la "Via Mala", che però ha perso parte del suo fascino dopo la recente realizzazione di alcune gallerie.
Buona INDIGESTIONE di cose belle..............