penso che il caricabatteria elettronico si rifiuti di caricare una batteria completamente a zero per autoproteggere i suoi semiconduttori. Probabilmente c'e' una tensione minima al di sotto della quale non si abilita il circuito, per evitare correnti troppo elevate.
Infatti a me e' capitato di dover caricare una batteria molto giu' , l'ho "rianimata" con un alimentatore per schede elettroniche che potevo regolare su una corrente molto bassa, dopo un giorno di questo trattamento e raggiunta una tensione decente l'ho attaccata a quello del lidl che ha completato l'opera.
Insomma, quello del lidl si rifiuta di fare il massaggio cardiaco ai cadaveri.....