|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-01-2009, 09:36
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
|
Ho telefonato alla Gi.VI ho scritto a Motociclismo...
....ed informo pure voi.
Grazie ad un utente e complice la mia non completa conoscenza del codice stradale ho scitto quanto sotto:
Buongiorno mi chiamo Valerio P*****.
Complimentandovi per la vostra rivista e per lo splendido sito internet, colgo l'occasione per scrivervi per la prima volta per sottolineare una grave mancanza del costruttore GI.VI.
Da anni uso i loro prodotti con estrema soddisfazione ma, casualmente, scopro che il kit bauletti laterlai E41 che producono e vendono NON SONO OMOLOGATI per la circolazione stradale in Italia se montati su di una moto come la mia (bmw gs 1200 adventure) in quanto sporgono di oltre 50 cm dall'asse mediana del motociclo.
Ho interpellato l'azienda il giorno 29/01/09 alle ore 9:15 la quale mi dice che i venditori dei loro prodotti sono informati (a me nessuno ha detto nulla), che loro vendono bauletti più stretti e che effettivamente né sulle istruzioni, né sul loro sito menzionano quanto sopra e che, loro, vendono in tutto il mondo (!!!).
Ora mi chiedo se io debba spendere fior di quattrini per i loro prodotti per poi non esser informato correttamente, inoltre chiedo perchè non si prodigano ad avvertire gli acquirenti e, non ultimo, perchè è loro consentito vendere un qualcosa che poi, a tutti gli effetti, è inutilizzabile (ad esempio, gli scarichi, hanno ben scritto che sono o meno omologati ed un acquirente è pertanto informato e conscio del dove e come può utilizzarli).
Resto in attesa di un riscontro.
Grazie per l'attenzione.
Valerio P*****
Voi che ne pensate?
Grazie
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
29-01-2009, 09:40
|
#2
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
hanno in catalogo un accessorio per far rientrare le borse nelle misure a norma
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
29-01-2009, 09:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air
Messaggi: 3.509
|
Personalmente pernso che si tratti di mancanza di serietà da parte di una ditta come la GI.VI che avevo sempre ritenuto come una delle + serie del settore,giocare su queste cose lo trovo veramente sputtanante.
__________________
Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
|
|
|
29-01-2009, 09:52
|
#4
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
domanda:
ma hai acquistato dal loro sito o dal un rivenditore??
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
29-01-2009, 10:03
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
|
Dal rivenditore....ma cerchiamo di non far lo scariche barile...nei warning dei prodotti che arrivano dell'Amerca c'è scritto di tutto, qua da noi nemmeno queste info importanti.
E comunque, indipendentemente da tutto, se uno acquista via internet? Secondo me DEVONO scriverlo sul sito e nelle istruzioni.
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
29-01-2009, 10:04
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2005
Messaggi: 530
|
scusa gli e41 ce li ho anche il sono quelli laterali con lo sportellino che si apre senza chiave giusto? lo monto sul monster per le ferie estive ... da tre anni ....
anche a me nessuno a detto mai niente
ma 50 cm dalla linea mediana del mezzo e che ci va?
hai avuto probblemi?
|
|
|
29-01-2009, 10:05
|
#7
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
ma erano borse dedicate per la tua moto??
o sono state adattate ??
ps: è solo per capire
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
29-01-2009, 10:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
|
I 50 cm dalla linea mediana della moto sono una misura prevista dal codice della strada (che ignoravo e che mi è stato fatto notare da un utente in mp); per il momento non mi hanno dato problemi però, se trovi il solito zelante (che ha pure ragione) ti chiavano con una multa.
Gi.vi dedica una struttura per le moto e poi ci abbini i bauletti che vuoi...chiaro che se non specificano da alcuna parte che le E41 sulla struttura che vendono loro, per me sono in torto marcio.
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
29-01-2009, 10:12
|
#9
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
grazie per la risposta....era solo per chiarmi le idee
saluti da un altro Valerio
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
29-01-2009, 10:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
Messaggi: 2.755
|
http://www.givi.it/caschi_borse_baul...sp?CO_ID=11282
Questo è il telaio.
Potrebbero scrive che per l'Italia non si posso abbinare i seguenti articoli: .......
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
29-01-2009, 10:24
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
il problema e' che la Givi produce gli attacchi per il GS al quale vanno agganciate le valige della serie monokey.
se tu ci metti le E41 o le piccoline, non sono problemi loro in buona sostanza....
diciamo che sono al riparo perche' sei tu che scegli quale modello di valigia montare su una vasta scelta, tutte ok per l'attacco givi.
Tuttavia, a suo tempo sul forum sia qui che sul V-strommers se ne e' parlato tanto. il codice infatti prevede che gli oggetti trasportati non sporgano per piu' di 50 cm dall'asse mediana, ed io lo intendo che non puoi girare con un ombrellone intero legato sulla sella per traverso...
altra cosa e' la struttura saldamente fissata alla moto come il sistema di valige.
comunque per tua guida, anche Touratech vende sistemi di valige "preassemblati" per V-Strom 1000 che sono oltre i 110 cm di larghezza (la V-Strom 1000 ha la coppia di scarichi alti) questo mi aveva ulteriormente convinto, se e' vero che Touratch produce un sistema di valige con quelle dimensioni, secondo me e' possibile circolare, ricordiamoci che si tratta di accessori touring e non racing.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
29-01-2009, 10:33
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
... se e' vero che Touratch produce un sistema di valige con quelle dimensioni, secondo me e' possibile circolare, ricordiamoci che si tratta di accessori touring e non racing.
|
Ah be' ... se lo fa anche la Touratech allora possiamo stare tranquilli.
Concordo sul fatto che difficilmente si potra' andare incontro a contestazioni, ma e' altrettanto vero che il C.d.S. parla chiaro e se si incontra "il pignolo di turno" sono problemi.
Quando avevo l'AT con le laterali da 42 litri era larga 116 cm e nessuno mi ha mai detto nulla.
Idem con la California e le E36 per complessivi 106 cm.
Ora con il GS sidecar sono largo 194 cm senza borse e 211 con la laterale sx ... 
Ma non essendo motociclo non ci sono piu' problemi.
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
29-01-2009, 10:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
questa e' la descrizione del kit per V-Strom 1000
robusto supporto portavalige in tubi di acciaio da 18 mm (spessore 2 mm) compreso materiale di montaggio - due valige Alu ZEGA-case 35 litri premontate
- due supporti da 18 mm
- esalta il look enduro
- nessuna limitazione per il passeggero
- estremamente sottile solo 102 cm nonostante il terminale di scarico
- a scelta con disposizione valige asimmetrica
- quasi bilanciata sui due lati
- a prova di piste e fuoristrada
Abbiamo già montato gli attacchi da 18 mm sulle valige, nella posizione migliore possibile.
qui il link
http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=2220
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
29-01-2009, 10:48
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.947
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
Tuttavia, a suo tempo sul forum sia qui che sul V-strommers se ne e' parlato tanto. il codice infatti prevede che gli oggetti trasportati non sporgano per piu' di 50 cm dall'asse mediana, ed io lo intendo che non puoi girare con un ombrellone intero legato sulla sella per traverso...
|
 Si, ne abbiamo discusso parecchio.
In definitiva ne è venuto fuori che non ci sono stati casi di obiezioni da parte di tutori dell'ordine ad un qualsiasi motociclista.
La regola principale è che il carico deve essere ben saldo alla moto.
Come già deto altre volte ho girato con questa moto:
e non ho mai avuto alcun problema, sia in Italia che all'estero.
Il problema del codice stradale italiano è che per un qualsiasi accessorio montato sulla moto che non sia omologato per quella specifica moto è passibile di controversie (dagli specchietti, alle frecce, alle marmitte, portatarga, etc...).
Il problema può sorgere in un eventuale incidente dove l'assicurazione, visto che gli accessori montati non sono omologati per quella moto, può creare dei problemi per il risarcimento.
L'unica cosa è acquistare accessori della casa madre...se si vuole star tranquilli.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
29-01-2009, 10:49
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
per Motopoppi
il discorso non e' che se Touratech lo fa vuol dire che va bene e basta, bensì il ns. amico ha montato una valigia su un telaio che ne puo' opsitare diversi modelli, questo potrebbe essere il problema, se invece un'azienda specializzata in questo genere di cose, immagino si sia documentata ed interpretata la norma, ebbene se propone gia' un set di valige piu' largo di 100 cm, e' segno che e' una cosa fattibile....
qualche anno fa gli scrissi, alla TT, ma non ebbi risposta.
con questo cedo il passo, io monto le ALU ADV e ciccia.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
29-01-2009, 10:53
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.947
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
...con questo cedo il passo, io monto le ALU ADV e ciccia. 
|
Yessssssssssssssss! Me too!
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
29-01-2009, 11:05
|
#17
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
il problema reale non e' l'eventuale controllo puntiglioso da parte del vigile solerte, ma dalla possibile contestazione da parte di una assicurazione....
bisognerebbe stare sempre dalla parte dei bottoni.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
29-01-2009, 11:12
|
#18
|
Guest
|
Le mie borse originali BMW sono circa 104 cm
Ultima modifica di aldo; 29-01-2009 a 11:24
|
|
|
29-01-2009, 11:14
|
#19
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Scusate ma credo che il CdS (che per altro recepisce in questo caso norme Europee) prevede esplicitamente all' Art.170 comma quinto:
Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscono o limitino la visibilita' al conducente. Entro i predetti limiti, e' consentito il trasporto di animali purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Come potrà meglio spiegare qualche avvocato il limite dei 50cm sull'asse è tassativo.
Si aggiunga a questo che le modificazioni al Titolo III, Capo 1 Art.53 del CdS introdotte dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993, relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, indicano senza equivoco che:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i motoveicoli a due ruote;
- larghezza: 2,00 m per gli altri veicoli;
- altezza: 2,50 m.
Questa storia mi ricorda molto quella dei faretti dove nessuno ti vieta di installarli ma poi su strada non li potresti usare perrchè non sono omologati. Touratech per molti accessori indica (in piccolo) "Utilizabile solo in fuoristrada" proprio per informare i clienti circa il fatto che l'utilizzo di tali accessori è in contrasto con le normative riguardanti la circolazione stradale.
Credo che sarebbe corretto da parte di GiVi inserire nei pieghevoli delle istruzioni e sul sito un disclamer che dicesse: "Attenzione, per essere in regola con il CdS, la larghezza massima del motoveicolo non deve superare i 100cm" . Non è un caso che una casa costruttrice come BMW, che offriva le borse come "optional" ufficiale, fornisse per alcuni modelli delle borse asimmetriche. Con le borse a "geometria variabile" dei nuovi GS 1200 a mio parere hanno fatto un po' i paraculi perchè se entrambe estese ad occhio si superano i 100cm
__________________
Chi non muore si rivede
Ultima modifica di Muttley; 29-01-2009 a 11:28
|
|
|
29-01-2009, 11:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.231
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Le mie borse originali BMW sono circa 104 cm
|
Idem le mie borse System sulla R1200R (io avevo misurato 102cm) montate dal conce come primo equipaggiamento.
Idem direi tutti gli RT e KGT che usano le stesse borse.
__________________
R 1250GS
|
|
|
29-01-2009, 12:01
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2005
Messaggi: 530
|
anche io con le valigie givi mai nessun probblema però è vero che sul sito non c'è alcuna limitazione per l'uso delle valigie
avrebbero dovuto scrivere che la sagoma non doveva uscire fuori i 100 cm o cose simili
gia il portavaligie comunque con le frecce integrate è fuori legge perche le frecce non sono omologate ... (così mi dissero)
comunque le solite cose italiane .......
continuerò a girare lo stesso tanche anche gli specchietti non sono omologati .......
comunque questa dell'ingombro laterale non la sapevo
|
|
|
29-01-2009, 12:57
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.498
|
scusate mi viene in mente gold wing che ha il portapacchi self made dietro gli scarichi della moto e sostiene che essendo asportabile è in regola, dunque essendo i bauletti asportabili in teoria dovrebbero essere in regola.
ps: avevo varadero con laterali givi non l'ho mai misurato ma forse una smart era più stretta
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
29-01-2009, 13:32
|
#23
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
non e' che c'e' una qualche deroga, o una qualche discriminazione fra gli optional originali, magari presenti sulla fiche di omologazione e quindi facenti parte integrante del veicolo cosi' come omologato (con le borse o il portapacchi), e gli oggetti trasportati in genere in cui ricadono le borse aftermarket?
oppure essendo le borse vincolate al veicolo, la norma interessa solo oggetti "posticci"?
boh.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
29-01-2009, 13:36
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Messaggi: 1.353
|
|
|
|
29-01-2009, 13:53
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Muttley, scusami ma non mi pare corretto quanto affermi. 
Se ne era discusso anche tempo fa...
L'art.170 da te citato riguarda il "Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote" e dice che "e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri"
La chiave sta nel titolo, Trasporto di oggetti e nella frase oggetti che non siano solidamente assicurati.
Se non erro nelle discussioni precedenti avevamo concluso che le borse rigide fissate in modo solido alla moto non rientrano nella casistica presa in considerazione dall'art.170.
Per quanto riguarda la larghezza massima ammessa per i veicoli a due ruote, 1 metro si riferisce ai ciclomotori, per i motocicli la larghezza massima ammessa è 2 (due) metri. (Art.52 come modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, in attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993).
Per cui le nostre borse dovrebbero rientrare comodamente in quanto previsto dal CdS.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21.
|
|
|