Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-01-2015, 21:26   #1
gambadv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2014
ubicazione: Urbino
predefinito Rotazione steli forcella gs 1150

Salve a tutti. Dopo aver cercato senza successo sono a chiedervi questo: gli steli forcella sono normalmente liberi di ruotare. Modifiche che impediscano tale rotazione possono creare problemi al funzionamento della sospensione? Grazie per i contributi!
gambadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2015, 23:07   #2
gs1964
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
predefinito

Ma sei sicuro? Ruotano se li liberi dalla parte del cantto di sterzo.
__________________
Ninet scrambler
gs1964 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2015, 00:31   #3
gambadv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2014
ubicazione: Urbino
predefinito

No, ruotano normalmente senza smontare nulla... il quesito è questo: se ad es. metto un telaietto portafaro attaccato agli steli questi non saranno più liberi di ruotare... potrebbe essere un problema?
gambadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2015, 18:48   #4
gs1964
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
predefinito

Scusa ma leggendoti in un altro quesito ho capito che non ti ho capito.Pensavo avessi gli steli che ruotavano nel fodero,anticamera di un bel busso.Mi pare invece di capire che la rotazione che intendi tu é quella legata alla rotazione del manubrio,l unico consiglio che ti posso dare,non é una mia idea ma la ritengo valida,simula usando del fi di ferro il profilo dei particolari che vuoi aggiungere in modo di farti un idea degli ingombri e della interferenze reciproche,fai cosi meno fatica a correggere eventuali errori. Spero di esserti stato di qualche aiuto. Ciao
__________________
Ninet scrambler
gs1964 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2015, 19:36   #5
gambadv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2014
ubicazione: Urbino
predefinito

Gli steli ruotano su se stessi mentre sono correttamente montati e funzionanti... credo sia una cosa normale avendo letto in giro. ... anzi addirittura funzionali al lavoro del telelever. .. ecco perché bloccarne la rotazione con qualcosa attaccato sopra (vedi ad es. la trasformazione CRD dove sembra il telaietto sia fissato sugli steli) mi fa un po' pensare...
gambadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2015, 21:46   #6
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
predefinito

anche nell' r850r gli steli ruotano.
è normale.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2015, 23:35   #7
fperfetti
Pivello Mukkista
 
L'avatar di fperfetti
 
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao, si gli steli sono liberi di ruotare sia nel loro fodero che sull'attacco alla piastra di sterzo, venendo alla tua richiesta il problema è un'altro.
Se intendi fissare un portafaro tradizionale agli steli, ad ogni sussulto ti troversti il faro padrone di muoversi anche se di poco verso destra o sinista.
Se poi decidessi per evitare questo di collegare il tutto a un telaietto ancorato "anche" sulla piastra di sterzo, quì verrebbero fuori i guai.
Gli steli sono superiormente ancorati alla piastra con degli snodi sferici, non tanto per permettere loro la rotazione, movimento questo non necessaio ma bensi la loro oscillazione sull'asse necessaria ad assecondare la variazione di angolo delle canne dovuta all'escursine del telelever. Questo infatti salendo o scendendo modifica la distanza dello snodo sferico inferiore al punto di cerniera del telelever. Essendo la piastra superiore solidale come geometrie alla struttura telaio-motore, queste differenze vengono tutte compensate dai suddetti snodi.
Se vuoi applicare un faro direttamente all'avantreno devi costruirti un telaietto a misura ancorato alla piastra di sterzo superiore, oppure per semplificare acquista quella di un 1150 r che è provvista di elementi aggiuntivi atti al fissaggio di un faro. Questo non ti obligherà poi ad installare necesariamente un gruppo originale, ma con poco lavoro e un pò di fantasia ci adatti quello che vuoi.
Occhio, il radiatore dove lo metti???
Pianifica ogni dettaglio prima di mettere mano.
Spero essermi spiegato in maniera più o meno comprensibile
Lamps
Fabrizio
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
fperfetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2015, 01:02   #8
gambadv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2014
ubicazione: Urbino
predefinito

Grazie mille per questa dettagliata risposta. Era proprio quello che volevo sapere; sei stato chiarissimo. Per non vincolare gli steli, ho fatto in questo modo (la modifica la puoi vedere nel tread intitolato "r 1150 gs Adven...duro" http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?p=8394167 ): ho attaccato il telaietto portafaro agli steli con dei tubolari tirati da due viti, senza vincolo sulla piastra. Al fine di far comunque ruotare gli steli su se stessi, non ho stretto le viti a fondo e per non far scorrere il telaietto (insieme alla mascherina portafaro) verso il basso (verso i foderi) ho messo una fascetta su ogni stelo, tirata "a morte", che tiene anche il soffietto. Sullo stesso telaietto ho messo anche il radiatore olio, con tubi allungati che ne consentono il movimento col manubrio. In questo modo non dovrei aver creato alcun problema per il corretto e sicuro funzionamento della sospensione (ancora non ho avuto modo di provarla bene per valutare eventuali movimenti del faro e/o del tutto). Vorrei cortesemente anche una tua conferma se possibile. In ogni caso comincerò a pensare a due braccetti da applicare alla piastra, o alla base del manubrio, ai quali attaccare il tutto. Grazie ancora, e una tua valutazione del lavoro sarebbe veramente molto gradita ; -) Saluti. Alessandro

Ultima modifica di gambadv; 10-02-2015 a 01:12
gambadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2015, 09:00   #9
fperfetti
Pivello Mukkista
 
L'avatar di fperfetti
 
Registrato dal: 04 Feb 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao, si bel lavoro, complimenti e poi al di là delle inevitabili critiche l'importante è che piace a te e che il lavoro eseguito ti gratifichi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
fperfetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2015, 11:06   #10
gambadv
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Sep 2014
ubicazione: Urbino
predefinito

Grazie mille fperfetti. Ho aggiunto anche due righe di sensazioni alla guida sul tread di riferimento. ... Saluti!
gambadv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati