MOTANDO IN IRLANDA
DIARIO DI VIAGGIO
MARTEDI’ 3AGOSTO:
Ed eccomi di nuovo qui a raccontare un’altra avventura motociclistica insieme alla mia petroliera.
Partenza ore 16 da Siracusa direzione porto di Palermo dopo aver sudato come un cammello per dare la giusta forma alle valigie interne che stentavano ad entrare nel loro alloggio metallico.
I 260 km che ci separano da Palermo scorrono tranquilli sotto le Anakee di Darrigo ed in due e 15 minuti siamo dentro il porto dove mi aspetta una speciale amica per regalarmi il libro che allieterà le mie serate durante il viaggio.Alle 20 prendiamo possesso della nostra cabina e dopo una bella doccia chiarificatrice di idee e innalzatrice di morale ci avviamo al ristorante della nave per una cena a base di raganelle con pancetta ed una scarna degustazione di formaggi.
Conosciamo sul ponte della nave altri motociclisti con i quali ci intratteniamo fino a tardi a discutere di argomenti che poco hanno a che fare con il mondo motociclistico .
Una volta rientrati in camera la zainetta(Katia),stroncata dal sonno si addormenta coccolata dalle note del magico Ludovico ed io insonne e felice annerisco le prime pagine del nostro diario di viaggio.
MERCOLEDI’ 4 AGOSTO:
Sveglia alle 11 ed una volta soddisfatti i giusti bisogni fisiologici ed igienici raggiungiamo i motociclisti conosciuti la sera prima che ci fanno compagnia durante la nostra colazione e successivamente decidimao di pranzare insieme.Un pranzo che risulta essere più devastante di un harakiri………………..un panino con una putrida cotoletta di pollo mi si “inchiumma”(come diciamo noi scozzesi) nello stomaco.
Sbarchiamo con un’ora circa di ritardoed alle 18.30 schizziamo fuori dalle nave dirigendoci verso Sanremo dove,dopo 1 ora e ½ di autostrada,troviamo senza grande fatica un hotel a tre stelle “Garden Lido Residence” con garage al coperto al ragionevole prezzo di 90€.Ceniamo in camera a base di risotto precotto Knorr gusto “primavera” e dopo passeggiata in centro.Gelato d’obbligo e poi si rientra in albergo.Domani ci spettano circa 750 km.’Notte
GIOVEDI’ 5 AGOSTO
Dopo un sonno profondo ci risvegliamo alle 8.00,la nostra colazione consiste in due barrette energetiche Herbalife accompagnate da un bel bicchiere d’acqua…..viaggeremo leggeri…………forse troppo leggeri.Percorriamo i primi pallosissimi 350 km autostradali che,a parte la splendida vista di Monaco dall’alto,sono di una monotonia esagerata fin quando comincia la strada statale con delle curvette niente male.I kilometri scorrono e le curve diventano sempre più belle ed impegnative……..una vera goduria.Tale godimento viene interrotto da un’insistente vibrazione che,fastidiosa,si insinua sempre di più nelle vicinanze della manopola del gas,azz………il contrappeso della manopola si sta svitando ma fortunatamente dopo neanche un kilometro trovo un’officina meccanica dove hanno la giusta chiave per serrare la vite.Arriviamo a La Roque Gageac nel Perigord alle 18 circa e troviamo una stanza in un B&B che non è proprio il massimo(e chi se ne fotte),quindi una volta spulciati visitiamo l’incantevole paesino e andiamo a mangiare una pizza a Beynac et Cazenac,il paesino è molto caratteristico ma la pizza fa proprio cagare(ketchup la posto della salsa e senape sul pollo).Dopo la passeggiata lungo il fiume che bagna entrambi i paesini rientriamo in camera,domani ci apsettano 900 km.’Notte
VENERDI’ 6 AGOSTO:
La giornata comincia alle 7.00,colazione porcella a base di latte,cereali,pane,Nutella e formaggio.Carichiamo Darrigo e via in sella pronti ad affrontare nuove strade.I apesaggi autostradali sono carini ma nulla a che vedere con quelli delle SS,fortunatamente il tragitto è misto e dopo poco usciamo fuori dall’autostrada per percorrere una strada statale fino a destinazione con medie orarie allegrotte(150-160 km/h).Attraversiamo la Loira ,molto ben tenuta e con un’attenzione maniacale per fiori e piante.Ale 16.56 siamo a Le Mont Saint Michel dove affittiamo un bungalow presso un campeggio e dove abbiamo,tra l’altro,la possibilità di posteggiare accanto la moto,il bungalow è grande ,comodo e pulito e proprio a due passi da Le Mont Saint Michel che,dopo una bella doccia ,raggiungiamo a piedi.Le Mont Saint Michel è un grazioso centro immerso in un’elegante medioevalità che ti riporta indietro di circa 700 anni.Dopo una serie infinita di gradini raggiungiamo il punto più alto della rocca ed ammiriamo il paesaggio mozzafiato regalato dai terreni intorno levigati dall’azione del mare.Mega cena a base di ostriche,zuppa di pesce,filetto con patate,assaggi di formaggi e dessert al cioccolato,il tutto innaffiato da una bottiglia di acqua naturale.Rientriamo in camera e a nanna,domani ci aspetta la nave per l’Irlanda.
SABATO 7 AGOSTO:
Sveglia sotto un cielo decisamente grigio,un grigio che sinceramente non mi turba per nulla,adoro scorazzare in moto sotto l’acqua.Con molta calma facciamo colazione e ci prepariamo,la nave parte alle 18 e per raggiungere Cherbourg dobbiamo percorrere solamente 170 km.Alle 17 circa prendiamo possesso della nostra cabina .Doccia,risotto Knorr e a letto a leggere.Domani sbarcheremo nella verde isola.
DOMENICA 8 AGOSTO:
La notte scorre tranquilla in nave,dormiamo molto bene grazie ai letti decisamente comodi.Dopo una colazione frugale, a base di barretta Herbalife per me e di porcherie da nave per Katia,rientriamo in cabina per prepararci e per liberare la stessa .Sbarchiamo alle 11.45 localie immediatamente cominciamo la nostra avventura irlandese,il sole splende e l’aria è frizzante e gradevole al tempo stesso.Durante il percorso una simpaticissima vespa irlandese decide di darmi il benvenuto sferrando un bel morso sul mento e riducendomi con un doppio mento alla Giuliano Ferrara…………le prese per il culo da parte di Katia sono innumerevoli e per tutta la sera mi chiama Giuliano.Prima tappa è Cashel dove troviamo un B&B veramente grazioso e soprattutto col parcheggio per Darrigo.Andiamo a visitare la Rocca di Cashel e l’abbazia in rovina che le sta accanto .Esprimere un giudizio su Cashel è veramente difficile poiché trattasi di un centro piccolissimo ma una cosa è certa che la carne è buonissima infatti ceniamo con un mega burger irlandese e con una Caesar’s Salad.Torniamo in camera per riposare,domani una lunga giornata ci aspetta.
LUNEDI’ 9 AGOSTO:
Sveglia alle 07.45,colazione abbondante in compagnia della dolce Tipsi,una barboncina razza Toy di colore nero simpaticissima e ribattezzata da Katia “Stipsi”Partenza sotto una pioggia poco fastidiosa e dopo circa 200 km arriviamo all’inizio del ring of Beara attorno alle 12.15.Cominciamo il giro del ring e dopo poco spunta il sole .Il panorama che ci circonda è favoloso e l’aria profuma di natura ,un misto tra erba e iodio.Ci fermiamo in prossimità di una spiaggia dove mi metto a giocare con un simpatico cane da caccia che mi fa il riporto con una pietra.Alle 15 circa chiudiamo il giro del ring e ci fermiamo a Kenmare dove troviamo un B&b grazioso e col parcheggio,una volta docciati usciamo e facciamo merenda con un filoncino al prosciutto.In serata ci infiliamo in un pub dove consumiamo 2 pinte di Guinnessa testa e due porzioni di patatine fritte.Una volta fuori dal pub tra risate varie ci dirigiamo verso il B&b per fare la nanna.Domani sarà Ring of kerry e se c’è la voglia Ring of Dingle.
MARTEDI’ 10 AGOSTO:
Ci svegliamo alle 7.30 dopo eserci fatti circa 10 ore di sonno.Il cielo è sgombro da nuvole e splende un sole alquanto inaspettato.Colazione rigorosamente “irlandese” e approfittiamo per portarci tre banane e due mele che ci serviranno per sfamarci durante il viaggio.Partiamo alle 8.30 e percorriamo l’intero ring of Kerry in circa due ore e mezza e arrivati a Killorglin,che segna la fine del Kerry e l’inizio del Dingle notiamo una bellissima e affollatissima fiera di animali(prevalentemente cavalli)pertanto decidiamo di fermarci per visitarla e tornare indietro di 60 anni.Si aggirano tipo con cappelli anni ’50 che sembrano essere balzati fuori da un Western.Completiamo anche il giro del Dingle.Entrambi i rings visitati oggi ci regalano la visione di spiagge paradisiache ma paesaggisticamente parlando il Beara è assolutamente il più bello.Alle 14.30 prendiamo una camera a Tralee in un B&b gestito da una simpaticissima signora ,doccia e via a visitare il paese.In serata entriamo in un pub dove consumiamo svariate Guinness e “qualche” hamburger il tutto allietato da musica dal vivo folk.Si rientra in camera alle 24 storditi e rilassati dagli effetti di ettolitri di Guinness.Domani Connemara.
MERCOLEDI’ 11 AGOSTO:
Sveglia alle 7.45,il cielo oggi sembra poco promettente.Mega colazione con un pane fatto in casa dalla simpaticissima signora,cornflakes e latte fresco.Partiamo alle 9.00 e dopo un po’ di pioggerellina arriviamo nei pressi delle cliffs of Moher e ci fermiamo per toglierci gli antipioggia.Arriviamo alle Moher e una volta posteggiata la moto percorriamo a piedi questa meravigliosa scogliera fortemente battuta dal vento che ti lascia veramente senza parole,dopo si riparte e ci dirgiamo verso il Connemara,i paesaggi sono mozzafiato e adesso capisco qual è la vera Irlanda.Giugiamo sino a Clifeden dove troviamo un B&B molto bello e con una grande stanza con addirittura un terzo letto che utilizziamo per poggiare tutta la nostra attrezzatura.Docciati scendiamo in paese ma le nostre energie oggi sono in esaurimento e quindi dopo una breve visita del centro rientriamo in camera per gustrarci un risotto”adventure”(risotto knorr cotto con fornellino da campeggio ).Siamo molto soddisfatti di questa giornata e dopo un paio di partite a briscola giunge il momento di andare a riposare.Night
GIOVEDI’ 12 AGOSTO:
Anche oggi il cielo è instabile,abbiamo capito che in Irlanda non puoi mai svegliarti e dire “oggi c’è una bella giornata”,il tempo ha un’instabilità per nulla fastidiosa e che non crea nessun problema nell’effettuare le proprie tappe,puoi beccare 10 minuti di acqua e dopo un paio di kilometri ritrovare il sole..Scendiamo per fare colazione,decisamente pantagruelica e in assoluto la migliore sino ad oggi.Il latte è superlativo e infatti faccio un bis insieme a cereali integrali.Partiamo con molta calma attorno alle 9.30 e percorriamo il resto del Connemara fino ad arrivare a Sligo,piove ma l’intensità moderata della pioggia ci permette di non indossare l’antipioggia.A Sligo facciamo un giro senza nemmeno scendere dalla moto,ad uno sguardo superficiale sembra graziosa ma niente di esaltante.Alle 13.30 circa arriviamo a Donegal,cittadina che da il nome all’omonimo castello e regione,troviamo un B&B grazioso e confortevole che si affaccia proprio sul fiume Eske di fronte al castello.Risotto in camera e poi in giro,visitiamo il castello,molto piccolo e decisamente deludente.Dopo il solito giro per i gift shops facciamo una passeggiata lungo la baia di Donegal e verso le 20 ci infiliamo in un locale dove suonano musica dal vivo,serata gradevole,rientriamo in camerae buonanotte.
VENERDI’13 AGOSTO:
Questa mattina ci svegliamo alle 7.30 e la giornata,sempre con paramteri irlandesi,sembra ottima.Colazione abbondante a base dello squisito latte irlandese.Partiamo alle 9 in direzione Derry ed una volta giunti giriamo per il centro dove ancora ci sono segni e manifesti del separatismo irlandese.Alle 12 circa siamo a Malin Head, il punto più a Nord d’Irlanda,luogo estremamente ventoso ed ex punto di avvistamento militare,la temperatura è autunnale e il paesaggio è celestiale.Decidiamo di visitare i Giants Causeway e per farlo dobbiamo rientrare in Irlanda del Nord(c’eravamo entrati per visitare Derry).Invece che ripercorrere la strada per Derry e poi fare il Nord-Est della costa arriviamo dritti dritti a Greencastle dove un bel traghetto ci porta in 15 minuti sulla costa Nord orientale proprio in direzione dei Giants Causeway risparmiando così circa 100 km.Visitamo i Giants sciroppandoci discenona e relativa salitona a piedi con tanto di caschi al seguito,delusi dalla pochezza del sito(trattasi di particolari rocce basaltiche)decidiamo di di chiudere il giro spostandoci verso Dublino.Alle 17.30 “approdiamo” in Dublin e dopo circa ¾ d’ora troviamo un B&B in stile famiglia Addams a 15 minuti dal centro e con relativo parcheggio custodito .Doccia e via in giro per Dublino,la città sembra molto promettente e dopo una breve passeggiata ceniamo dal Mac e poi rientriamo in camera….Gomez,Mortisia e Mano ci aspettano.
PS.Oggi,metereologicamenete parlando,è stata la giornata più bella in senso assoluto.
SABATO 14 AGOSTO:
Giornata fenomenale,il sole spklende su Dublino e dopo una misera colazione,dovuta dal fatto che il B&B è un po’ sporchino e ci fa un po’ schifo mangiare la roba su piatti sporchi e macchiati.Usciamo per visitare la splendida Dublino.La città è maestosa e l’aria da grande metropoli è assolutamente tangibile ,dopo un lungo giro a piedi saliamo sui pullman per visitare meglio la città,un bell’auricolare con voce guida in italiano ci accompagna lungo il giro.Vediamo parecchie cose,dal Parlamento alla casa di Oscar Wilde,dallo zoo alla fabbrica della Guinness.Ci rendiamo conto che per visitare meglio la città ci vorrebbe una settimana .Entriamo quindi in un internet point dove aggiorno il 3ead su QdE ,cerchiamo inoltre gli orari dei traghetti che da Rosslare portano in Galles.Domani sveglia alle 5.30 am per prendere il primo traghetto delle 8.00 e con la speranza di riuscire a trovare posto.Alle 23 rientriamo in camera e dopo una doccia rigeneratrice (13 ore in giro per Dublino) sistemiamo i bagagli.domani sarà una lunga giornata.
DOMENICA 15 AGOSTO:
Sveglia come previsto alle 5.25 am dopo una nottata praticamente insonne a causa dei vicini di camera che hanno rotto il cazzo fino a tarda notte.Alle 5.45 dopo una colazione a base di barrette Herbalife siamo in sella alla moto e dopo poco ci fermiamo per fare il pieno.Arriviamo a Rosslare alle 7.45 appena in tempo per il check in con la compagnia Stenalines(fortunatamente abbiamo trovato posto).Arriveremo a Fishguard alle 11.30 e alle 15.00 spaccate siamo a Stonehenge dove troviamo un gradevole b&b nella vicina Salisbury .Doccia e via per una visita più approfondita del preistorico sito.Cena a base di gamberi,salmone,hamburger e due belle birrozze.Salisbury è una graziosissima città,maniacalmente tenuta e curata nei minimi particolari.Dopo una giornata interminabile rientriamo in camera distrutti ma felici.
LUNEDI’16AGOSTO:
Sveglia alle 8.00 e colazione in compagnia dei simpaticissimi gestori del nostro B&B.Il marito,accanito tifoso di Valentino Rossi,mi aggiorna sulle evoluzioni dell’ultimo GP,la moglie invece ,particolarissima per la perfetta scansione delle sue parole,ci racconta di un suo viaggio nella “meravigliosa Sicilia” parecchi anni addietro.Partiamo attorno alle 9.30 e prendiamo il primo traghetto per Calais alle 13.45.Alle 18 arriviamo a Melun(15 km da Parigi) dove avevamo preventivamente prenotato un mini appartamento in una fattoria.Scarichiamo velocemente Darrigo e corriamo al primo market per comprare vino,formaggio,acqua e pane.Doccia interminabile e mega cena a base di pasta col pesto,pane e formaggi il tutto innaffiato da una bella bottiglia di vinello rosso locale,soddisfatti e felici andiamo a dormire…domani ci aspetta una piacevole giornata ad Eurodisney,dove cercheremo un albergo visto che la sorridente Madame Mauban non ha disponibilità per un’altra notte.
MARTEDI’17AGOSTO:
Salutiamo i simpatici labrador di Madama Mauban(che non si è neanche svegliata per farci fare colazione) e ci dirigiamo ad Eurodisney dove troviamo una camera all’hotel Explorer(170 € per una notte….mortacci loro).Giornata fanciullesca in giro per i due parchi.
MERCOLEDI’18AGOSTO:
Percorriamo 800 km sotto una pioggia torrenziale che ci tiene compagnia da Parigi fino al confine italiano,arriviamo ad Aosta e troviamo alloggio in un hotel ad Arvier gestito da gente che sa fare veramente il lavoro d’albergatore e ristoratore.Notte
GIOVEDI’19AGOSTO:
Sveglia con un sole che invita ad effettuare escursioni.Colazione assolutamente italiana con cornetti e cappucci e caffè e fette biscottate e miele e marmellate varie e basta.Con molta calma c dirigiamo verso Courmayer dove,una volta lasciata la moto in un parcheggio custodito,prendiamo un pullman per La Poulet dove decidiamo di percorrere il ripido percorso a piedi che conduce a La Palud.Arriviamo a 2400 metri d’altezza e dopo aver ammirati i magnifici paesaggi che solo la montagna sa offrire ripercorriamo il lo stesso tragitto per tornare a valle.Visitiamo Courmayer dove facciamo merenda con della frutta acquistata in un market e lavata alla meno peggio in una fiabesca fontanella.Ceniamo abbondantemente con rigatoni al pomodoro,gnocchi ai 4 formaggi e pollo alle erbe il tutto innaffiato da vinello locale,rientriamo in camera per gustarci un po’ di tv italiana (superquark).Notte
VENERDI’20AGOSTO:
Colazione e via alle terme di PRE ST DIDIER.Giornata fantastica e di assoluto relax in questo eccellente centro termale immerso tra le montagne valdostane,48€ a cranio per 23 trattamenti d’acqua e benessere e per un buffet dietetico aperto tutto il giorno.Ci impiastricciamo anche con i fanghi e la nostra pelle da consumati centauri diventa morbida e liscia come il culo di bambino.Alle 19 siamo fuori dal centro docciati e rigenerati e facciamo rientro nel nostro adorabile alberghetto dove ceniamo con ravioli al burro (doppia porzione),carne alla valdostana,budino al cioccolato e la solita compagna bottiglia di vino rouge.Giornata 10 e lode,siamo stati divinamente e la scelta di trascorrere gli ultimi giorni qui risulta decisamente azzeccata,ci siamo rilassati dopo il lungo viaggio.
SABATO 21AGOSTO:
Sole splendente come a volerci salutare,è così che oggi il cielo valdostano si presenta ai nostri occhi.Con molta calma e tranquillità scendiamo a fare colazione con dei bei cornetti caldi caldi ed è proprio durante la colazione che conosciamo due simpatici centauri di mezz’età del ferrarese con i quali ci intratteniamo per un’ora circa parlando del più e del meno.Dopo i saluti di rito ai deliziosi gestori dell’albergo ci incamminiamo alla volta di Genova,dove,alle 18 circa ci imbarcheremo per Palermo.Arriviamo a Genova alle 13 e quindi per impegnare il tempo andiamo a visitare l’acquario.Alle 18 ci imbarchiamo e dopo una doccia andiamo a cenare e scorazziamo un po’ in giro per la nave.La nostra amata terra,la nostra SICILIA è sempre più vicina e la nostra avventura 2010 è alle battute finali,domani sera si ritorna alla vita di tutti i giorni.
DOMENICA 22 AGOSTO:
Sbarchiamo a Palermo in perfetto orario ed alle 20 siamo a casa……………..la nostra avventura è proprio finita e adesso ci rimarrano gli stupendi ricordi di un viaggio da raccontare agli amici……………………..Alla prossima avventura
QUALCHE NUMERO:
KILOMETRI PERCORSI 7100
NAVI UTILIZZATE 2 ALL’ANDATA E 3 AL RITORNO
COSTO COMPLESSIVO TUTTO COMPRESO 5.800 €