Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-02-2008, 20:37   #1
bmwpass
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Partinico(PA)
predefinito [R1200XX] Cambio OLIO CARDANO 1000 km. Quantità giusta?

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, e soprattutto mi rivolgo agli esperti di meccanica che hanno fatto la sostituzione olio cardano o l'hanno vista fare.
Il problema è che quando hanno sostituito l'olio sulla mia non hanno adottato esattamente la procedura descritta nel reprom, praticamente dopo aver fatto scolare l'olio ribaltando all'indietro la coppia conica e rimesso poi la stessa in posizione corretta, non hanno rimesso il tappetto di scarico e caricato 0,22 L di olio come prescritto, ma ne hanno caricato fin quando non cominciava ad uscire dal foro che a detta loro, essendo un foro di controllo livello, bisognava aspettare che il livello raggiungesse appunto il foro stesso per avere la certezza che la quantita era esatta.
Ho quindi paura che ne abbiano messo di meno visto che dalle foto che ho trovato inerenti il cambio olio si vede esattamente che quando si svita il tappo l'olio comincia ad uscire copiosamente, voi che dite, HELP!

Pubblicità

__________________
BMW R1200r
bmwpass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 21:40   #2
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
predefinito

La quantita' di olio e' di 0,22 appena il livello viene raggiunto.
Quindi il meccanico,a sua detta ha ragione.
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 01:24   #3
bmwpass
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Partinico(PA)
predefinito

...scusa non so se ho capito bene, ma da quello che mi dici praticamente è certo che non appena l'olio inizia ad uscire siamo a 0,22 L, giusto?
__________________
BMW R1200r
bmwpass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 13:32   #4
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Guarda, io mi son cambiato da solo l'olio nel KR; come leggi sul 3d in questa sezione, ne è fuoriuscito circa la metà di quello che ho rimesso dentro, segno evidente che quando me lo hanno sostituito al tagliando dei 1.000 km non "sono stati lì" a perderci troppo tempo (come fanno tutti d'altra parte).

Quando ho messo dentro l'olio nuovo con un imbuto ed un tubo ho fatto girare anche la ruota, così l'olio, che è abbastanza denso (ho usato un 75W / 140) si è distribuito bene negli ingranaggi anche "sopra" alla vite di immissione / controllo.

In totale sulla mia sono entrati circa 250 gr, ma ne erano usciti appunto meno di metà (e non per perdite), ed ovviamente se ora svito il tappo (ad ore 3) l'olio esce copiosamente come hai visto tu.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 15:26   #5
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bmwpass Visualizza il messaggio
...scusa non so se ho capito bene, ma da quello che mi dici praticamente è certo che non appena l'olio inizia ad uscire siamo a 0,22 L, giusto?
Si,e' quella la quantita' giusta.E,poi e' meglio che l'olio dal tappo di livello non esca copiosamente.In pratica e' meglio che ce ne sia poco di meno che tanto di piu'.I paraoli dell'albero di entrata come pure quello del mozzo ruota sarebbero piu' stressati dalla pressione data da una quantita' maggiore di lubrificante.
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 22:01   #6
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
I paraoli dell'albero di entrata come pure quello del mozzo ruota sarebbero piu' stressati dalla pressione data da una quantita' maggiore di lubrificante
Meglio due paraoli da 1 euro stressati che i denti della coppia conica che sono soggetti a taglio poco lubrificati e magari residui che girano a causa del poco olio.

Già gli ing cepu bmw hanno fatto la caxxata di non mettere un tappo di carico ed uno di scarico (se avessero messo quello di carico ad ore 12 di olio ce ne starebbero circa 350gr e non si sarebbe obbligati a girare la ruota durante il riempimento), poi non si capisce perchè hanno deciso di fare il buco in mezzo su una componente soggetta a sforzo (infatti tutta la potenza passa di lì); se volevano alleggerire di qualche Kg potevano farlo in moltissssssssime altre parti.

In sunto, meglio olio in più che in meno, già 200gr sono pochissimi.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 22:29   #7
bmwpass
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Partinico(PA)
predefinito

...pareri discordanti a quello che leggo...ma alla fine se ne hanno messo fino al foro di controllo sarà la quantità giusta o un pò meno?
__________________
BMW R1200r
bmwpass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 22:49   #8
ROBBY
Mukkista doc
 
L'avatar di ROBBY
 
Registrato dal: 27 Sep 2005
ubicazione: Ai piedi dell'appennino emiliano.
predefinito

tranquillo e' la quantita' giusta.. non farti prendere dal ce ne metto un po' di piu' che e' meglio...perche' e' giusto il contrario...meglio un poco meno..
__________________
R1150GS R1100RT R1200R R1100S R1200GS
Multi.R1200GSADV R1200GSLC S1000XR
R1250HP+R1250RS R1300GS
ROBBY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2008, 23:04   #9
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
perche' e' giusto il contrario...meglio un poco meno
Io ho spiegato perchè non è il caso di metterne di meno, potresti spiegare tecnicamente perchè affermi che sia meglio metterne di meno (non ovviamente per la palla degli OR, 20 gr in più non gli fanno assolutamente nulla).

In ogni caso, io continuo a farne entrare il più possibile visto che 200gr in due parti soggette a taglio che devono scaricare 120KW sono decisamente pochi (fatti 2 calcoli e vedrai cosa viene fuori), considerando anche che ci sono delle scorie che la vite calamitata non riesce a trattenerle per bene. (come ho potuto constatare più volte).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 00:26   #10
ROBBY
Mukkista doc
 
L'avatar di ROBBY
 
Registrato dal: 27 Sep 2005
ubicazione: Ai piedi dell'appennino emiliano.
predefinito

perche' se ne metti troppo a causa delle pressioni interne che si creano durante il movimento il paraoli potrebbero cominciare a trasudare olio..
__________________
R1150GS R1100RT R1200R R1100S R1200GS
Multi.R1200GSADV R1200GSLC S1000XR
R1250HP+R1250RS R1300GS
ROBBY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 14:37   #11
bmwpass
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Partinico(PA)
predefinito cambio OLIO CARDANO 1000km R1200r qual'è la quantità giusta...?

(Ho postato lo stesso messaggio modificando il titolo, ora è corretto)
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, e soprattutto mi rivolgo agli esperti di meccanica che hanno fatto la sostituzione olio cardano o l'hanno vista fare.
Il problema è che quando hanno sostituito l'olio sulla mia non hanno adottato esattamente la procedura descritta nel reprom, praticamente dopo aver fatto scolare l'olio ribaltando all'indietro la coppia conica e rimesso poi la stessa in posizione corretta, non hanno rimesso il tappetto di scarico e caricato 0,22 L di olio come prescritto, ma ne hanno caricato fin quando non cominciava ad uscire dal foro che a detta loro, essendo un foro di controllo livello, bisognava aspettare che il livello raggiungesse appunto il foro stesso per avere la certezza che la quantita era esatta.
Ho quindi paura che ne abbiano messo di meno visto che dalle foto che ho trovato inerenti il cambio olio si vede esattamente che quando si svita il tappo l'olio comincia ad uscire copiosamente, voi che dite, HELP!
__________________
BMW R1200r
bmwpass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 14:38   #12
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
predefinito

basta che ci sia.....
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 20:21   #13
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Meglio due paraoli da 1 euro stressati che i denti della coppia conica che sono soggetti a taglio poco lubrificati e magari residui che girano a causa del poco olio.

Già gli ing cepu bmw hanno fatto la caxxata di non mettere un tappo di carico ed uno di scarico (se avessero messo quello di carico ad ore 12 di olio ce ne starebbero circa 350gr e non si sarebbe obbligati a girare la ruota durante il riempimento), poi non si capisce perchè hanno deciso di fare il buco in mezzo su una componente soggetta a sforzo (infatti tutta la potenza passa di lì); se volevano alleggerire di qualche Kg potevano farlo in moltissssssssime altre parti.

In sunto, meglio olio in più che in meno, già 200gr sono pochissimi.
quindi riempi pure tutta la scatola che la sicurezza non e' mai troppa...
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 14:34   #14
bmwpass
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Partinico(PA)
predefinito

...credo che non ne usciamo con una soluzione condivisa...
__________________
BMW R1200r
bmwpass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2008, 21:23   #15
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
quindi riempi pure tutta la scatola che la sicurezza non e' mai troppa...
Non è questa la questione e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

IO faccio così, cioè collego un tubo all'imbuto e lo inserisco nel buco ad ore 3; riempio di olio l'imbuto e quando non entra più (quindi sono a livello del tappo di riempimento) faccio fare 2-3 giri alla ruota e riattendo che non cali più, quindi metto il tappo.

Faccio pure presente che quel tappo ad ore 3 è stato un errore di progetto, e se il tappo fosse stato messo dove andrebbe, cioè ad ore 12, di olio ce ne starebbe ben di più dei 250gr che metto dentro io con il mio metodo.

CHIARO?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 26-02-2008 a 21:26
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 15:51   #16
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
quindi riempi pure tutta la scatola che la sicurezza non e' mai troppa...
E' il sistema più sicuro per spaccare tutto.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 16:30   #17
MyWay
Mukkista doc
 
L'avatar di MyWay
 
Registrato dal: 05 Feb 2004
ubicazione: GAETA
Question [R 1200 RT] - Cardano sigillato

Salve Colleghi,

La mia R 1200 RT è un MY2005 ed è dotata di cardano sigillato. Il mecca mi dice che, comunque, se si vuole cambiare l'olio si smonta il cardano, lo si svuota e lo riempie di nuovo con l'olio fresco.

Dunque, alcune domande:
  • Conoscete questa procedura?
  • E' consigliabile adottarla, almeno a 50.000 km.?
  • Come mai sul MY2007 hanno rimesso il tappo di scarico dell'olio cardano?
  • Avete notizia di problemi inerenti il cardano sigillato?
Vi ringrazio per quanto vorrete rispondere

Lampss
__________________
R1200RT/K1200RS (Mumu è mio fratello....)
Se Dio esiste, spero che abbia delle buone scuse.
MyWay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 16:34   #18
frankie
Mukkista doc
 
L'avatar di frankie
 
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
predefinito

ecco! http://xoomer.alice.it/pakinomio/Sch...BMWR1200GS.pdf

http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Ol...icaR1200XX.pdf
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
KTM EXC 300
HONDA TRANSALP
BMW R100GS
frankie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 16:43   #19
frankie
Mukkista doc
 
L'avatar di frankie
 
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
quindi riempi pure tutta la scatola che la sicurezza non e' mai troppa...
Ti prego non farlo!!!! ti potrebbe esplodere il cardano!!!
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
KTM EXC 300
HONDA TRANSALP
BMW R100GS
frankie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2008, 20:18   #20
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
E' il sistema più sicuro per spaccare tutto.
Era una bufala....Ma cosa avrei dovuto scrivere vista l'insistenza??
Un bilancino di precisione?
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2008, 10:45   #21
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Da RepROM K Models K4x
3a Edition
--------------------------------------------------------------

Quantità di riempimento olio per gruppo trazione posteriore
per cambio dell'olio
0,22 l

Carburanti e lubrificanti
Castrol SAFXO
----------------------
Quantità di riempimento d'olio per trazione posteriore
Per nuovo riempimento
0,25 l

Carburanti e lubrificanti
Castrol SAFXO
---------------------------------------------------------------
Il tappo ad ore 3 non è un tappo di livello!
...poi fate come volete...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2008, 11:37   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

infatti ancor oggi nessuno ha capito a che serve il tappo a ore 9 (non 3...).
Livello no, riempimento nemmeno,svuotamento neppure (o meglio, occorre ruotare tutto)....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2008, 12:15   #23
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

hemm..ore 3 perchè io ho il cardano a sinistra..., per te è ad ore 9...!
Per lo svuotamento...solo..., ma non si capisce perchè non lo hanno fatto sotto ad ore 6 ( per tutti ) e perchè non ci hanno seguitato a fare anche il tappo d'immissione sopra.
Comunque sulle nuove GS il tappo sotto è stato ripristinato, mentre quello d'immissione no.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 13:41   #24
Pumasincero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: Milano
predefinito

Scusate ma io ho la 1100 .. l'altro giorno ho fatto il tagliando e cambiato l'olio cambio e cardano.

Per prima cosa 1l mi è sembrato poco. Sul cambioho riempito fino al livello del foro e poi sul cardano non ci sono arrivato neanche vicino! ... e la cosa mi ha un pò preoccupato ... Comunque ho serrato il tutto con la chiave dinanometria tarata a 30Nm (non 23 come da manuale) ma lasciando la moto ferma dopo 2 giorni ho notato che c'era una perdit dalla vite di scarico (gocciolava si vedeva che gocciolava e si era formata una piccola pozza). Dovendo rientrare a Milano ero proccupato ma per fortuna il benzinaio dell'autostrada aveva l'olio giusto e ho fatto un rabbocco serrando con molta più decisione la vite di scarico. Mi sa che le coppie di serraggio sono un èpò basse. Ho visto infatti che la rondella di alluminio vecchia era molto deformata e quindi anch eil mecca aveva serrato con molta più decisione ... comunque per la perdita ora tutto ok.

Mi faccio però delle seghe mentali per il livello giusto in quanto nonostante il livello secondo me fosse già al di sotto di quello che reputato giusto. Ora rabboccherò fino al foro (quello posizionato a ore 9) anche se mi sembrava che dallo sfiato qualcosa fosse uscito (nonostante il livello basso) ... Ma questo problema della pressione dell'olio non è esagerato? Lo domando perchè tutto sommato c'è appunto il foro di sfiato che in caso di troppo pieno permette la fuoriuscita ... o sbaglio? ... inoltre, riempendo al livello del foro (sempre quella ore 9) comunque la coppia conica non va in pressione ... o sbaglio? ....
__________________
Pumasincero

R1100R bluegrey '99
Pumasincero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 14:16   #25
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
predefinito

non ho capito se la rondella sullo scarico l'hai cambiata,contrariamente essendo già schiacciata può perdere,sempre meglio metterne una nuova.
il cardano della tua moto ha lo sfiato per cui nessun problema di pressione un piccolo eccesso non disturba,contrariamente al 1200 senza sfiato con effetto pentola a pressione all'aumentare della temperatura di esercizio.
__________________
R1200ST
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati