|
09-12-2010, 14:05
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
[k1300gt] vibrazioni ?
Ripensando alle lamentele di Sgomma riguardo le eccessive vibrazioni della sua k1300gt, (quando io sulla mia k1200gt non me ne lamento ) ma se non sbaglio altri utenti hanno avuto simile lamentela, mi è venuto sghiribizzo di andare a vedere alcuni codici di ricambio:
ovvio sulla 1300 essendo maggiore la cilindrata hanno aumentato l'alesaggio dei pistoni (passato da 79 a 80 mm) a aumentato la corsa dell'albero a gomiti (mi pare di 3 mm)
OVVIO che questo produca leggermente piu' vibrazioni , è evidente....
Quindi mi aspettavo che sulla 1300 avessero rivisto anche gli alberi di bilanciamento antivibrazione...
invece queste componenti hanno gli stessi part number tra 1200 e 1300
  
ora, non è per sputare sul piatto dove mangio (ormai da 23 anni), ma secondo me questo è sintomo di una non corretta progettazione , o per meglio dire, certamente gli ingegneri della bmw sapevano che avrebbero dovuto riadattare questi alberi, ma forse per semplicità o per semplificare il lavoro dei magazzinieri, hanno tralasciato....

domanda a tutti quelli che hanno avuto un 1200 e poi sono passati al 1300 ( a parità di tipo, s -> S gt -> gt ...)
avete riscontrato un aumento delle vibrazioni passando al modello 1300 ????
ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
09-12-2010, 16:01
|
#2
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Io sono passsato dal Gt platessa 1200. direttamente al K 1300 Gt storica 
Sinceramente, da maggio a settembre ha fatto 10000k ed ora sono in attesa di tagliando.... non appena il tempo lo concederà la porto (ferma da 2 1/2 mesi, da me sono 10 domeniche a fila di brutto tempo!!!), ma tutte queste vibrazioni non è che le abbia sentite... probabilmente non sono cosi sensibile come altri o forse non viaggio al caldo dato che le mie mete vanno in su.
Ora quando arrivera la prossima stagione faro piu caso, e comunque al raduno dei K penso di esserci e li la farò sentire per capire e vedere dove stanno ste vibrazioni
__________________
58 sempre nel cuore.
Ultima modifica di Superteso; 09-12-2010 a 16:04
|
|
|
09-12-2010, 16:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Nel tuo caso non si puo' proprio fare il paragone poichè il "platessa" è completamente diverso, non aveva contralberi, ma le vibrazioni venivano filtrate (egregiamente !!) dai supporti in gomma del motore sul telaio.
ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-12-2010, 10:39
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Joc...metti il dito in una piaga sulla quale, comprensibilmente pochi hanno il desiderio di andare a fondo.
Comunque le vibrazioni, più in rilascio che in accelerazione, soprattutto a caldo e sopra i 6.000 giri, e che ho avvertito fin da nuova subito dopo il ritiro, sono state il motivo per cui ho deciso di venderla. Una moto che per tutto il resto, ed una volta modificato il parabrezza, mi ha dato grandi soddisfazioni e si avvicinava alla mia moto ideale e che quindi avrei tenuto per anni!!.
Joc, Quello che metti in evidenza mi sembra una questione seria...molto seria, altro che i soliti richiami!! E se davvero gli alberi d'equilibratura del 1300 sono i medesimi del 1200 e non sono stati adeguati ...anche se meriterebbe avere un parere qualificato prima di trarre delle conclusioni, certo BMW ci fa una pessima figura!!   
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Wotan; 12-12-2010 a 10:43
|
|
|
12-12-2010, 10:42
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Il tasto quote è stato rimosso per evitare un uso improprio del quoting.
Da adesso in poi, chi quota messaggi interi lunghi non può invocare la presenza del tasto e la distrazione, ma lo fa scientemente e perciò sarà punito con un cartellino, perché questa pratica appesantisce enormemente il server.
Sono stato chiaro?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-12-2010, 10:45
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
E suggerisco di andarci piano con i commenti sulle capacità ingegneristiche degli ingegneri BMW; vibrazioni e risonanze sono fenomeni complessi, e non credo che sia corretto emettere giudizi del genere su argomenti pressoché sconosciuti ai comuni mortali.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-12-2010, 11:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
quoto wotan  al messaggio #5
a volte sembriamo quelli che rispondono sempre ripetendo la domanda
e lo quoto anche al messaggio #6
ho provato un KS1300 e non mi sembrava diverso dal mio GT1200, che di vibrazioni ne ha poche e mai fastidiose
presumo che il caso di sgomma fosse piuttosto relativo alla sua moto
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
12-12-2010, 11:08
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
X Wotan...
Come ho premesso, servirebbe un parere tecnico qualificato prima di trare conclusioni..
Ma non credo sia la capacità degli ingegneri ad essere messa in dubbio, i quali ovviamente sanno benissimo valutare cosa andrebbe fatto..piuttosto, la correttezza della scelta di chi, tenendo la responsaabilità del conto economico del progetto, era chiamato ad autorizzare una maggiore spesa per l'eventuale acquisizione di un nuovo componente meccanico ossia di alberi di equilibratura correttamente dimensionati per il GT 1300, piuttosto che decidere di fare economia utilizzando i contralberi di equilibratura di un motore di cilindrata inferiore (e che con l'uscita del 1300 avrebbero dovuto gettare)..su un modello, il GT 1300 appunto, che sarebbe rimasto sul mercato per appena due anni..!!
Io non traggo conclusioni, ma in base a quanto affermato da JOC, aspetto tecnico che non conoscevo, ce n'è di che sollevare dubbi... 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 12-12-2010 a 22:30
|
|
|
12-12-2010, 11:18
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
....
presumo che il caso di sgomma fosse piuttosto relativo alla sua moto
|
La mia moto le vibrazioni le ha manifestate fin da nuova..il che mi ha portato ad escludere che dipendesse da un guasto sopraggiunto con i km.
Ne ho provate altre due presso il conce, più una K 1300 R, ed ho sentito quella di Warrior ...ed erano tutte uguali alla mia..!!
Sui vari forum della K, si trovano numerose testimonianze di riscontri di vibrazioni...
Questo di certo non dimostra che tutti i K abbiano questa "caratteristica"...ma di certo dimostra che il problema non interessava esclusivamente la mia moto..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-12-2010, 11:40
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
|
Io ne ho avuta una nuova prestatami dal conce per 2 giorni; al salire della velocità le vibrazioni (peraltro di altissima frequenza, quindi molto fastidiose) aumentavano in maniera esponenziale.
Dai 140 in su diventavano fastidiosissime.
Considerate che io ho una rt 1200 che comunque un pò vibra, ma non c'è paragone perchè le vibrazioni, oltre che essere molte meno, sono di frequenza molto più bassa....
Anni fa provai la K-GT con motore a sogliola; quella si che era come tenere le mani appoggiate sul tavolo di casa...   
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
12-12-2010, 12:48
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
non metto in dubbio le esperienze contrarie
ma penso che non si possa generalizzare
come mi è successo in passato ci sono moto uguali (stesso modello) che "vibrano" diversamente
per un qualche motivo che non so, non è così insolito
la mia è ruvida, nei transienti tra 3500 e 4000 giri se apro tutto per un sorpasso (se apro normale no) ed ha risonanze (di vibrazioni) in rilascio sui 5000 (se si sta tirando oltre quella soglia, perchè se si sta andando a velocità costante il rilascio a 5000 giri non ha ruvidità e vibrazioni);
a velocità di crociera autostradale
dopo i 5000 non vibra di più
anzi, salendo, le microvibrazioni tipiche di alcuni 4 cilindri spariscono proprio oltre i 140
e con tempomat inserito trai 150 e i 160 sembrano essere il suo passo di massima tranquillità (in termini di fluidità trasmessa sul telaio)
la mia come altre K che ho provato (anzi ne ho provata una 2007 anche più isolata della mia che aprendo tutto non diventa ruvida... in realtà mi sembrava però che andasse anche meno della mia...)
e più o meno stessa ruvidità che trovato sul KS1300
niente
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
12-12-2010, 12:55
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
TAG...non mi sembra che ci sia stata una generalizzazione.
Quando ciascuno di noi ha parlato di questo problema lo ha sempre fatto riportando la propria esperienza e mai pretendendo di dare una verità assoluta.
In questa discussione però qualcosa di peso diverso c'è.
JOC infatti ha fatto emergere un elemento che, se confermato, porterebbe a considerare un fattore comune alle 1300...per questo ritengo il suo contributo interessante e degno di essere approfondito, al di la delle singole e magari diverse esperienze di ciascuno!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
12-12-2010, 21:22
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
I miei dubbi nei confronti degli ingegneri bmw nascono dal fatto che :
1) nessuno è perfetto...
2) negli ultimi anni di cantonate ne hanno prese di diverse... o sbaglio ?
gli ingegneri bmw degli anni 70 e 80 erano ben diversi.  soopratutto i collaudi..
Certo io non ho la verità in mano, e non sono nemmeno ingegnere... ma se anche voi mi confermate che gli alberii equilibratori sono gli stessi (io ho controllato il part number del ricambio sia sull'etk che su realoelm ) i sospetti ci stanno tutti....
Poi siamo daccordo che ogni moto è diversa, e in particolare quegli alberi sono montati su assi che vanno anche regolati, non so bene come , ma credo che si cerchi di azzerazre il gioco, e questo potrebbe spiegare una moto "uscita" male quindi mal regolata (ad es quella di Sgomma???)
Inoltre di certo abbiamo tutti sensibilità molto diverse, per qualcuno una vibrazione puo' essere molto fastidiosa , mentre per uno sceso da una harley, magari neanche se ne accorge.
Sulla k1200rs le vibrazioni erano veramente zero, ma proprio zero assoluto !!!
Proprio perchè non ho certezze, proponevo un "mini" sondaggio, per raccogliere le opinioni di chi era passato dalla k1200s all k1300s o dalla k1200gt alla k1300gt purchè il paragone sia fatto proprio tra moto dello stesso tipo, per minimizzare differenze di assetto, carene, risonanze, e evidenziare proprio la differenza 1200 -> 1300.
Chi ha provato, parli !!
grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|