Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-06-2010, 21:46   #1
gianenrico
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 May 2010
ubicazione: alessandria
predefinito passaggio da rt a gt

Ciao a tutti volevo sapere se tra voi cè qualcuno che è passato dalla rt alla gt e come si è trovato nel farlo
Io mi trovo bene con la mia r 1150 rt ma il motore bicilindrico non mi soddisfa in pieno ho sempre posseduto moto 4 cilindri e la differenza di erogazione e allungo si sente
Non che ci devo fare le corse sia chiaro ma la fluidità del 4 cilindri un po mi manca
Come va in particolare la k 1200 gt modello 2006/2008 che è quella che mi sta facendo venire la
Grazie

Pubblicità

gianenrico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2010, 23:10   #2
alterplato
Felice di essere un Vectrix
 
Registrato dal: 07 Jan 2006
ubicazione: TREVISO
predefinito

stessa cosa per me, abituato alle 4 cilindri ho provato la R1200RT per due anni poi sono ripassato al GT, cambiato di nuovo con un GT. Direi che sono sensazioni diverse e molto personali, a me piace sicuramente quella che ho attualmente.
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
alterplato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2010, 00:07   #3
franzkappa
Guest
 
predefinito

Prediligerei dal 2007 in poi.
  Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2010, 07:06   #4
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

io preferisco il motore e la guida un po' impegnata del 4 cilindri

ma sappi che a livello di protezione e di relax di marcia la R1150RT è imbattibile
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2010, 07:42   #5
Angelo"Mario"Taraborrelli
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Dec 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Attualmente giro su una K 1300 Gt, ma ho avuto modo di provare per diversi giorni anche una 1200 RT.
Sono molto diverse tra di loro. La 1200 RT è docile, rilassante, a mio avviso guidabilissima anche in città (soltanto le dimensioni possono rappresentare un problema) e quando serve sa mostrare anche una certa grinta. La 1300 GT, invece, è molto più nervosa e, anche a causa del peso, molto più impegnativa sul piano fisico; sconsigliabile l'uso in città.
In sintesi: la 1200 RT ti porta; la 1300 GT la devi portare!!!
__________________
TarasBulba
Angelo"Mario"Taraborrelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2010, 22:57   #6
"Paolone"
Mukkista doc
 
L'avatar di "Paolone"
 
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
predefinito

Bel dubbio che ogni tanto mi viene anche a me.
Se dovessi vedere un'alternativa alla mia RT oggi vedrei solo la GT, poi con quel motore.
Però, consumi benzina, consumi gomme, maggior impegno fisico nel portarla (la immagino meno agile della rt) mi fanno gustare alla grande il mio scooterone.... come definiscono in tanti l'RT.
Però quando la vedo in giro un pensierino mi viene sempre....
Chissà in futuro....
__________________
KTM 1290 sadv R
"Paolone" non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2010, 00:21   #7
warrior
Mukkista in erba
 
L'avatar di warrior
 
Registrato dal: 26 Jan 2009
ubicazione: Terni
predefinito

Ciao se guardi bene negli altri post precedenti , di sensazioni e opinioni ne trovi a bizzeffe , per tutti i gusti , sicuramenter ti saranno di aiuto.
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
warrior non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2010, 14:10   #8
et1967
Pivello Mukkista
 
L'avatar di et1967
 
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Imperia
predefinito

Ciao.
Io ho fatto il cambio , dall'RT al GT. L'RT è molto comoda, quasi come uno scooter, ma la GT (io ho il 1300) è una VERA moto (giudizio personale, ovviamente). Per problemi fisici (spalla sx dolorante) dovrò abbandonare il mezzo.
Consiglio (ovvio): provale entrambe e valuta il reale uso e ciò che chiedi alla moto.
Buona scelta.
et1967 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2010, 11:53   #9
Ttaliesin
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
predefinito

Dovendo cambiare moto avevo chiesto al conce la prova per l'rt, un caso fortuito ha voluto che un amico possessore della medesima i quel frangente è venuto a farmela provare. Sono stato veramente deluso dal bicilindrico. Al punto di telefonare al concessionario e disdire la prova, (sono sempre stato " nemico " dichiarato di BMW ndr) . avevo appena trovato riscontro alle mie teorie anti bicilindrico, quando mi chiama il conce dicendomi che non c'è problema se non mi piace il bi ha un 4 cilindri da farmi vedere. L'ho comperato senza sapere di che moto stessimo parlando cosi ora mi ritrovo a guidare il Gt. Non c'è corsa il quattro cilindri , a mio personalissimo e poco qualificato parere, e secoli avanti al bicilindrico. proprio sono due moto completamente diverse e la gt appaga veramente il mo gusto.Anche se per ora non e scattato il "sesso" selvaggio la relazione promette sviluppi interessanti
Ttaliesin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 11:50   #10
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito Diciamo le cose come stanno!!

Ieri ho fatto 300 km col K-GT ed il giorno prima altri 250.
Oggi, ho preso la GS e mi son sparato altri 300 km!..e allora??

E allora non posso fare a meno di rilevare che il GS nelle lunghe percorrenze stanca molto di più del K, ma non come si potrebbe pensare a causa della minore protezione, ma soprattutto a causa del bicilindrico.

Il boxer infatti, gira rotondo fino a 4.500 giri poi si fa sentire, ed alla lunga è stancante!!
Se sei in rettilineo a 90-100 km/h e cammini col filo del gas per mantenere la velocità, allora le vibrazioni si mantengono entro livelli accettabili, ma se alzi la velocità a 140/150 aumentano sensibilmente. Se poi sei su un passo di montagna, quando affronti una strada in salita e chiedi al motore una spinta decisa aprendo il gas, allora senti proprio le pistonate che non generano vibrazioni ma dei veri e propri scuotimenti.

Finché fai un centinaio di km ti diverti pure ma alla lunga, l'unico pensiero che mi viene in mente mentre ci cammino è che non può reggere assolutamente il confronto con la K-GT, rispetto alla quale mostra anche molto meno allungo e potenza!...

Ora, io non ho esperienza diretta della RT, ma certamente monta lo stesso motore del mio GS, per cui, se si comporta allo stesso modo, io dico che paragonare la Rt al K è un non senso!...Chi si pone questi dubbi provi il K!! ma non per fare il giretto della piazza, provatelo per un paio d'ore e vi accorgerete che ogni tentativo di confronto col bicilindrico appare ridicolo!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 11-08-2010 a 11:53
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 12:03   #11
applecate
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: bisanzio
predefinito

concordo con Sgomma. l'altro giorno per far provare il mio k ad un amico ci siamo scambiati le moto e sono tornato sul gs. Mi sembrava di essere su una lavatrice , e dire che quando feci il cambio dal gs al k non ero totalmente convinto , ma ora farei fatica a tornare indietro.
applecate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 12:44   #12
Ttaliesin
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
predefinito

Le vostre impressioni mi consolano. Quando ho fatto gli stessi appunti ai possessori del bicilindrico mi hanno preso per deficente
Ttaliesin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2010, 22:43   #13
luke.duke
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Nov 2006
ubicazione: mi
predefinito

adesso io non voglio dire, ma ho avuto per 2 anni una k1200gt del 2007 e ora mi sono rimbambito e ho preso un GS1150. impossibile paragonare le due moto ovviamente.

ma se parliamo solo di motore il 1200 bicilindrico della RT può essere migliorato si, ma
se le basi sono quelle del 1150 (coppia cosi cosi in basso e poco allungo) salire su una
K1200 ti sembrerà di essere su un'astronave.

Avevo provato anche una RT1200 nel 2006, non esiste confronto.

Il bicilindrico è molto rilassante, ottimo per andare a spasso e per viaggiare, punto. il k1200 è tutta un'altra cosa.

quoto SGOMMA.

cazzo mi sta venendo voglia di ricomprarmela !

unico appunto, vista la possibilità di viaggiare per anni a 200 km/h di media senza problemi e senza sforzare il motore, avrebbero dovuto lavorare
molto ma molto di più sulla protezione aerodinamica del mezzo.. Forse solo li la RT è migliore.
__________________
GS1150 - K1200S - Caterham R500 - 263 cv - 506 kg

Ultima modifica di luke.duke; 13-08-2010 a 22:57
luke.duke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 09:16   #14
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

direi che dalla foto che ha inserito nel suo avatar
Gianenrico abbia fatto la sua scelta... 4 cilindri LT

complimenti! gran motona!
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 17:16   #15
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Io ho avuto la possibilità la settimana scorsa di provare per due giorni la R1200RT e altri due giorni la K1300GT.
La prova è avvenuta all'Hotel Enzian con noleggio di moto praticamente nuove (circa 4000km di vita).

Premetto che provengo da una R1150RT del 2004.

La nuova rt (era la versione con tutti gli accessori e colorazione "a strisce" grigia e nera) era molto piacevole e rispetto alla mia r1150 ho notato alcuni miglioramenti nel motore, ma a livello di una "modesta" evoluzione (nulla di rivoluzionario).
Non ho notato una grossa differenza di manovrabilità, e nemmeno un particolare giovamento dai 30-40 chili in meno rispetto alla mia.

Tutto è andato bene fintanto che non ho provato... la GT.

Provenendo da anni di "RT" ormai mi sono abituato (si potrebbe dire viziato) con moto che offrono buon comfort ed una guida comoda, quindi la mia è una opinione personale di una persona che predilige l'impostazione mooolto turistica.

Beh... cominciando dalle cose migliorabili:
Meno protezione della RT
Da prendere assolutamente con parabrezza maggiorato e manubrio più alto
Pedane troppo arretrate e gambe troppo piegate.
La passeggera invece non ha notato enormi differenze di comodità, salvo un minore riparo dall'aria.

Con entrambe ho fatto due giornate di passi, tornanti e curve e devo dire che il motore della GT mi ha fatto innamorare (rispetto al boxer).
Dove la RT aveva bisogno di mettere la prima (tornanti stretti) la GT era felice di tenere la seconda con poi un allungo infinito che poteva arrivare a velocità ben più alte di quelle umanamente consigliabili tra un tornante e l'altro.

Il retrotreno della GT era incollato alla strada rispetto a quello della RT e questo l'ha sentito particolarmente anche la mia passeggera, che ha detto chiaro e tondo che la GT le dava una sensazione di maggior sicurezza (nonostante tenessi velocità medie e di punta ben superiori a quelle della RT).

Le vibrazioni "sottili" sul K ci sono... ovvero non si può dire che ne sia esente, anche se sono molto diverse dal boxer, ma comunque dopo un pò fanno "addormentare" alcune parti del corpo (come il boxer). Però niente squotimenti tipici dei boxer.

Tre particolari curiosi che non mi sarei aspettato:

1) Gli specchietti del GT alla fine risultano più usabili di quelli della RT, specie in due, perchè invece di vedersi i gomiti e quelli dell'eventuale passeggero si vede la strada (sorprendentemente anche esenti da vibrazioni).
2) La "ruota" di comando della radio della RT allontana di quei due centimetri la posizione della mano sinistra dai comandi e questo risulta molto fastidioso per operare il comando delle frecce, al punto che potrebbe risultare impossibile usarlo se ci si ritrova con la mano un pò più "esterna" e specie se si è a frizione tirata.
3) La messa in moto della RT era possibile solo ed esclusivamente con moto in folle, che mi sembra una ca@@ata.
La GT invece si comportava in questo settore come la mia 1150... ovvero se premi la frizione, ed il cavalletto è su, puoi accendere anche con la marcia innestata.

Non so voi, ma a me è capitato negli anni di partenze nel traffico e cambi sbagliati che hanno spento il motore.... e poterlo riaccendere al volo senza fermarsi è stata una benedizione. L'idea che in quei frangenti ti devi fermare, cercare il folle, fargli fare il check, e poi ripartire (il tutto magari in mezzo ad un incrocio) mi fa venire i brividi.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 23-08-2010 a 17:20
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 19:06   #16
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

bravo, hai sfruttato un'ottima occasione per un test di quelli che servono!

posso confermarti che sulla KGT il riser manubrio aiuta (ho montato il wunderlich)
mentre invece per le ginocchia c'è poco da fare, sono più chiuse (a mettere le pedane regolate più basse della wunderlich non ci penso nemmeno...)

anche mia moglie si sente tranquilla sul KGT e ogni volta che proviamo altre moto dice che si sente testuali parole.....
"pù in balìa della strada, mentre sul KGT in sicurezza"

concordo sulla maggior protettività della RT (davanti)
a dire il vero però mia moglie dice che al posteriore sulle gambe è più protettiva la GT della RT (io non ho testato)

quella dell'accensione solo in folle sulla RT non la sapevo
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2010, 20:20   #17
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Sinchè si paragonano moto da viaggio RT verso GT i paragoni si possono fare... perchè no ???
ma se si parla della gs verso la gt secondo me è veramente inopportuno.
Ottima la gs, non la voglio denigrare... ovvio, ma molti (in troppi) pensano che la gs potendo fare di tutto faccia tutto bene.
Invece io penso che essendo un'enduro faccia di tutto ma non al top... ovvero se si vuole viaggiare in autostrada, il top è la gt (se non la goldwing), se si vuole fuoristrada, il top sara' una cross 250 o un'enduro leggero e maneggevole (stile honda , o ktm 350 ...) la gs è perfetta per quei viaggi misti con anche sterrati e/o fango (turchia ... egitto.. transandina...) , ma sono ancora esterefatto da una domanda fatta alcuni mesi fa qui sul forum (non ricordo chi era) che chiedeva se per viaggiare era meglio la gt o la gs.
Come dire: in autostrada è meglio una mercedes o una jeep ??
(Tutto cio' da ignorante estremo, poiche non ho mai provato una gs... e ora menatemi pure...)
E riconosco che con la gt come trovi uno sterratino banalissimo, mi suda subito il polso...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 10:15   #18
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Dimenticavo alcune considerazioni varie di minor conto:

Posso solo che confermare che il cavalletto della GT è, come direbbe fantozzi... una ca@ata pazzesca! Credo che nel tentativo di risolvere il problema lamentato sulle 1150 (ma forse anche su altre) che "cadono dal cavalletto al primo leggero urto da dietro (sperimentato personalmente con caduta rovinosa a seguito di scooter che mi ha "toccato" dietro mentre parcheggiava), abbiano esagerato con la "leva" (infatti anche tirarla giù dal cavalletto ci vuole una spinta sostanziosa).
Per entrambe (RT e GT) mi sembra una cavolata aver tolto la comodissima leva a scomparsa che permetteva di issare la moto sul cavalletto. Mi sembra proprio un "risparmio" da "bracino corto".

La strumentazione lcd di giorno non è sempre ben leggibile, specie per la sceltadi mostrare la marcia inserita con una grafica "bianco su nero" in un angolo che spesso viene ombreggiato dal bordo della strumentazione.
Comoda la funzione di illuminazione automatica in funzione della luce esterna.
Non mi è chiara la logica del BC (Board Computer) che spesso all'accensione si reimposta visualizzando una informazione diversa da quella selezionata precedentemente allo spegnimento della moto. Idem per il contachilometri che a volte si rimette sul "totale" invece che sul parziale che era selezionato.

Sulla RT non sono riuscito a farfunzionare il riscaldamento del sedile posteriore (forse era guasto). Sulla GT sembra comodo il tasto a comando diretto del passeggero per il sedile posteriore (così se lo regola a suo piacimento)... salvo che si deve ricordare di spegnerlo.

Il top case (e anche le borse) sembrano fatti molto bene ma mi chiedo perchè fare il bordo così "scatolato" che ruba spazio (su entrambe).

Comoda l'apertura delle borse che finalmente permette di aprirle e rimettere la serratura su "lock" per togliere la chiave anche a borse aperte.

La GT sembra scaldare di più e ho notato ripetutamente che dopo una sosta di 15 minuti il calore del motore aveva scaldato la sella (cielo nuvoloso con 15 gradi.. quindi non è stato il sole). Nel caso specifico era piacevole... ma con caldi torridi credo sia parecchio fastidioso.

Cara bmw... non vi è mai passato per la mente che forse è più comodo far benzina con il tappo che si apre verso avanti invece che all'indietro?

Temevo di aver difficoltà a riabituarmi ad un freno "normale" invece del servofreno che ha la mia, ma invece non ho avuto alcuna difficoltà e lo sforzo necessario è solo leggermente maggiore.

Infine mi sembra "drammatica" la scelta sulla GT di non avere o poter mettere (correggetemi se sbaglio) alcuna forma di paracolpi per eventuali cadute. Ai prezzi bmw credo che una semplice "appoggiata" da fermo necessiti di un mutuo.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 10:42   #19
Ttaliesin
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
predefinito

Io no trovo tutta sta difficolta a mettere la moto sul cavalletto non ci sara la leva ma servono benissimo allo scopo le maniglie del passeggero, concordo con l'impossibilita a tutt' oggi di mettere tamponi salvacarena ,e a essere pignoli anche la lettura dell'lcd. Ma e come dire che non mi piace la Kidman perche ha un unghia incarnita del mignolo del piede.
Ttaliesin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 12:03   #20
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Se uno è feticista dei piedi è un elemento che può fare la differenza

A parte gli scherzi, non dico mica che la moto non mi piace perchè ha questa o quella pecca, ho solo cercato di elencare gli aspetti buoni e quelli migliorabili.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 12:24   #21
Ttaliesin
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Vezza d'Alba
predefinito

Si capiva benissimo, solo che per me i difetti sono veramente trascurabili, e poi se sei feticista mica posso farmene una colpa
Ttaliesin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2010, 13:35   #22
wgian1956
Mukkista doc
 
L'avatar di wgian1956
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ttaliesin Visualizza il messaggio
Le vostre impressioni mi consolano. Quando ho fatto gli stessi appunti ai possessori del bicilindrico mi hanno preso per deficente
perche ' qui il monopolio e' dei GSsisti ......comandano loro!
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
wgian1956 ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati