|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:03 | #1 |  
	| Guest | 
				 QUESITO...I SENSORI DI HALL INFLUISCONO SULLA VELOCITA??? 
 
			
			QUESITO...I SENSORI DI HALL INFLUISCONO SULLA VELOCITA??? 
 ovvero la cattiva regolazione degli stessi sfasando leggermente l'anticipo, può compromettere la veloctò massima della gs 1100???
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:06 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Il sensore hall in sè no. Il piattello sul quale è montato si, la sua posizione determina l'anticipo.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:18 | #3 |  
	| Guest | 
 
			
			grazie Luigi sono già in fase di controllo....secondo te la moto ora in autostrada mi raggiunge i 180 kmh non arriva ai 195....considerando che lo strumento (tachigrafo) va bene, potrebbe essere questa la causa?
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:25 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Potrebbe, ma l'anticipo spostato lo sentiresti anche nelle accellerazioni o in ripresa.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:28 | #5 |  
	| Guest | 
 
			
			ovvero dovrei sentirla un pò legata luigi?
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 19:33 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			si, pigra. Cmq un controllo non guasta.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 20:44 | #7 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			Ad ogni modo l'escursione possibile attraverso le asole non è moltissima. Io non so fino a che punto a regimi di rotazione elevati ( angoli di anticipo alti) la cosa possa influire
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 21:15 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			A memoria l'anticipo va dai 6 ai 30°, nell'ipotesi  che l'anticipo sia inferiore (al minimo) ai 6°, non so se a regimi + elevati il Motronic ne tiene conto , o se stabilisce lui l'anticipo giusto, leggendo i vari topic sui battiti sembra di no.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 21:30 | #9 |  
	| Guest | 
 
			
			ok...grazie a tutti.... finisco i lavori poi vi aggiorno.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2005, 21:39 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Scusate se vado un po OT, se qlcuno mi puo spiegare:
 
 -Accensione classica, anticipo meccanico: se tolgo 2 ° al minimo, questi -2 si riportano su tutto il range, idem per accensione elettronica analogica ad es L-Jetronic, su questo non ci piove.
 
 -Se facio la medesima operazione col Motronic 2.2 o 2.4, avviene la stessa cosa o i -2 ad un certo regime sono "cancellati" dalla centralina in base alle info che essa riceve?
 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 10:48 | #11 |  
	| Guest | 
 
			
			Se funziona come sulle Motronic da autovetture, una variazione fuori mappatura dell'anticipo comporta l'entrata in funzione del programma d'emergenza (=spia accesa e motronic che sostituisce il suo dato fisso col sensore che viene ritenuto in avaria) 
So che sulle Motronic delle vetture preparate, viene caricata una mappatura differente per consentire una regolazione dell'anticipo fuori dai canoni.
 
Bisognerebbe avere un manualone Bosch della Motronic versione nostre moto...    |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 17:03 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2005 ubicazione: Virginia, USA 
					Messaggi: 104
				      | 
 
			
			Sul foro di Advrider, Poolside spiega una sua idea per misurare l'anticipo sul R1150 senza utlizzare attrezzi speciali. Il principio e basato sul fatto che cuando il motore e spento ma il contatto e acceso il sensore di Hall fa scattare brevemenete la pompa di benzina. Se tutto e regolato come si deve, la pompa dovrebbe scattare esattamente cuando il volano indica O-T. Belle foto e spiegazioni qui:http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=79207
				__________________Carlos D. /R1150R/2002
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 17:09 | #13 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Luigi
					
				 Scusate se vado un po OT, se qlcuno mi puo spiegare:
 
 -Accensione classica, anticipo meccanico: se tolgo 2 ° al minimo, questi -2 si riportano su tutto il range, idem per accensione elettronica analogica ad es L-Jetronic, su questo non ci piove.
 
 -Se facio la medesima operazione col Motronic 2.2 o 2.4, avviene la stessa cosa o i -2 ad un certo regime sono "cancellati" dalla centralina in base alle info che essa riceve?
 |  Si, esattamente uguale. Viena traslato il diagramma di tanti gradi quanti ne puoi variare con la rotazione del piatto ( 1 millimetro=1 grado).
 
Ciao
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 17:10 | #14 |  
	| AGER! AGER! 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2002 ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land 
					Messaggi: 4.868
				      | 
				 Re: QUESITO...I SENSORI DI HALL INFLUISCONO SULLA VELOCITA?? 
 
			
			[quote="ywc"]QUESITO...I SENSORI DI HALL INFLUISCONO SULLA VELOCITA???  
quote]
 
unicamente se finiscono in mezzo alle razze       
				__________________io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 17:43 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			X Alessandro S: merci
 X Ricky: So che il Motronic del K (non so per  quello dei boxer) ha un programma di emergenza ad se non arriva il segnale Hall, con parametri che permettono di viaggiare a circa a 100 km, se va in emergenza per altri parametri boh....
 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 17:56 | #16 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			C'è anche nel motronic MA il programma di emergenza che entra in funzione se uno dei 2 Hall si guasta durante la marcia. Però al primo spegnimento del motore non riparte più.
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 18:10 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2005, 18:41 | #18 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			C'è anche nel motronic MA il programma di emergenza che entra in funzione se uno dei 2 Hall si guasta durante la marcia. Però al primo spegnimento del motore non riparte più.
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |  |     |