|
23-06-2011, 21:01
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
K 1200.. ci sono ricascato...
l'antecedente...
la scorsa settimana incontro Pac e Wotan e dichiaro l'idea che oramai frulla in testa da un bel po' di cambiare la k.. moto difficile, che non sono riuscito ad apprezzare in pieno perchè, come spiegavo ai miei amici, arrivata la curva pensavo a gestire la moto più che a concentrarmi sulla traiettoria, e questo mi faceva perdere gusto nella guida..
..durante questo inverno però, grazie a Marco (O'Napulitano), ho sottoposto la k a un profondo restayling che ha coinvolto la ciclistica e la posizione di guida, avevo deciso di andare in pista proprio perchè volevo capire meglio questo mammut e tentare finalmente di farla danzare tra le curve..
i soliti impegni lavorativi però non mi hanno dato l'opportunità di andare al mugello come programmato e così, oramai in piena "stagione motociclistica" mi sono impegnato seriamente per darla via..
.. poi come ogni anno giovedì scorso sono partito per il viaggio in sardegna con gli amici di sempre, in moto.
MI SONO DIVERTITO COME UN BAMBINO SULL'ALTALENA!!
finalmente ho fatto danzare il mammut, e ho capito che questa moto ha davvero dei limiti impensabili... ho cambiato lo stile di guida, fermo in sella e butto giù la moto, traiettorie molto diverse da quelle che avrei fatto con altre moto (virando per il punto di corda più tardi possibile)
stavolta, insomma, ho finalmente trovato il feeling con la k, che va sicuramente premiata con almeno un altro anno di divertimento, ora che l'ho capita.
     
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
23-06-2011, 21:07
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
Messaggi: 5.388
|
coplimenti sono contento per tè!
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
|
|
|
23-06-2011, 23:15
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
|
 Davvero questa volta eri irriconoscibile, sfilavi via tra le curve che era un piacere vederti, quando appena l'anno scorso sembrava che tra le curve facessi manovra e che invece del manubrio avessi il tarallone con la manopola degli autosnodati
|
|
|
23-06-2011, 23:22
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
24-06-2011, 09:59
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Che bella notizia! 
Mi dispiace solo per Tato70, che dovrà vendere il Gixxer a qualcun altro!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
24-06-2011, 12:51
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2007
ubicazione: Agrate Brianza
Messaggi: 1.161
|
Visto che il torpedone e agile tra le curve Marco!!
__________________
K1200r me ne sono liberato
K1300r ci sto pensando!!
Non esagerate tanto non mi impressionate!!
|
|
|
24-06-2011, 13:07
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
Messaggi: 947
|
ma hai cambiato stile di guida tu, oppure hai modificato pesantemente la K ?
In tal caso dicci, cosa hai modificato...?
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
|
|
|
24-06-2011, 14:32
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Sono curioso di sapere la ricetta di O'Napulitano....
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
24-06-2011, 15:18
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 162
|
sarà che ce l'ho da 2 mesi scarsi...
sarà che sono un fermone...
sarà che sono alto e grosso...
ma io mi ci trovo bene!
|
|
|
24-06-2011, 16:05
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
|
Ultima modifica di Wotan; 24-06-2011 a 18:09
|
|
|
26-06-2011, 14:53
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 May 2011
ubicazione: Lugano
Messaggi: 233
|
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
ma hai cambiato stile di guida tu, oppure hai modificato pesantemente la K ?
In tal caso dicci, cosa hai modificato...?
|
Attualmente ho una hondina cbrinna 600ina, visto che mi sento "maturo" per il salto sulla casa dell'elica, e sono orientato su k 12/300 r (ma anche la s non è male) ma sono terribilmente "spaventato" dalla mole e dalle difficoltà che ne discendono... sono quindi interessatissimo ad eventuali "modifiche" mirate a migliorare la gudiabilità e godibilità del mezzo
|
|
|
26-06-2011, 15:11
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
La k è guidabilissima di suo, e se questo non avviene, ciò che va modificato è la testa di chi la guida.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-06-2011, 16:28
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Aug 2010
ubicazione: millesimo
Messaggi: 25
|
Caro flycat Ho una 1300s credimi nessun problema vieni a trovarmi facciamo un giretto sulle Langhe e ne parliamo ciao
|
|
|
26-06-2011, 20:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
Claudio (Wotan) ha ragione, ciò che deve cambiare è la testa, mi spiego meglio
da sempre per piegare come si deve la moto ho bisogno di "sentire" il lavoro dell'anteriore, e caricare i semimanubri. Probabilmente questo è dovuto ad una forte componente psicologica e al fatto che il mio stile di guida da sempre era il "tutto fuori", in modo da ridurre l'angolo di piega, con questo stile con la R1200S ho raggiunto la massima goduria, in pista e per strada. Con la k a causa della mole non riesco a tenere il ritmo con questo stile di guida, mi stanco troppo presto, per la mia mole (65 kg) ho necessità di stare fermo in sella e sfruttare le leve e la posizione seduta per rialzarla e rimetterla in piega, soprattutto nelle S. può sembrare strano ma questo stile di guida per me è stato veramente difficile da assimilare
insomma, fatto sta che con la k standard non riuscivo a sentire il lavoro della gomma e, pur chiudendo il penumatico posteriore, con l'anteriore non avevo la fiducia necessaria, è difficile spiegare precisamente la sensazione, ma dovevo concentrarmi più del normale e alla fine affrontavo tutte le curve con estrema diffidenza, rallentando il mio ritmo in modo evidente
Le modifiche, che come dice Claudio, forse sono servite più ad assecondare un aspetto psicologico che pratico, sono state la bielletta post. da 27mm, la piastra di sterzo del KS e le ohlins ant e post e le pedane rizoma
questo insieme ad un lavoro mentale svolto durante i quasi 2000 km di quest'anno in sardegna, mi ha permesso di capire o meglio di comprendere il linguaggio con il quale comunica l'anteriore della k. L'aspetto comunicativo per me è da sempre essenziale nella guida, grazie a queste modifiche e ad un certo cambiamento mentale ora mi inizio a divertire a far danzare il mio mammut
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
26-06-2011, 21:28
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 149
|
Quali sono le modifiche effettuate alla tua kappona..
|
|
|
26-06-2011, 22:20
|
#16
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.807
|
le ha scritte sopra......
Quote:
Le modifiche, che come dice Claudio, forse sono servite più ad assecondare un aspetto psicologico che pratico, sono state la bielletta post. da 27mm, la piastra di sterzo del KS e le ohlins ant e post e le pedane rizoma
|
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
27-06-2011, 11:57
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Qual'é la differenza tra la piastra della S e quella della R?
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
27-06-2011, 12:38
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Lo sterzo della S è un po' più basso, stretto e chiuso rispetto a quello della R.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
03-07-2011, 13:58
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
|
Il problema da sempre noto della k 1200 r è il fatto che l'anteriore non da molta sensibilità o meglio bisogna essere molto sensibili per percepire esattamente il comportamento della ruota anteriore sull'asfalto poichè le reazioni vengono molto smorzate dal duolever e dal baricentro molto basso e centrale della moto, ed anche se questo in realtà non compromette l'eccellente stabilità e tenuta della moto spesso non da sicurezza psicologica a chi la conduce, ecco perchè molti cercano di ottenere una maggiore sensibilità sull'anteriore. I modi sono molteplici, alcuni solo positivi, altri vanno valutati a secondo delle esigenze. Diciamo che quelli solo positivi sono quelli di cambiare il mono anteriore con quello ohlins che trasmette molto più i movimenti della ruota quindi la sensibilità aumenta di non poco senza compromettere assetto e guidabilità, anzi avendo anche la regolazione del freno di ritorno la si può ottimizzare a livello di stabilità nei cambi di direzione. Un altro metodo solo positivo e molto banale, e questo solo è un mio consiglio e provar non nuoce, è quello di tenere la ruota anteriore ad una pressione di 0,1 atm in meno a quella minima ossia 2,2 atm, vedrete che questa sciocchezza vi darà dei sensibili cambiamenti poichè aumenta di quel minimo la traccia a terra della ruota e di quel minimo la deformazione della carcassa in curva che vi darà un ulteriore aumento della sensibilità anteriore.
Poi esistono tutte le modifiche per modificare l'assetto della moto e del pilota per caricare maggiormente l'anteriore e avere così più sensibilità, ma se utilizzate la moto pressochè su strada vi consiglio nel caso volesse ancora più sensibilità di agire prima sul precarico molla del nuovo ohlins anteriore che avete montato ( poichè ora avete anche il precarico anteriore) abbassando un pò l'anteriore e poi nel caso avesse bisogno di procedere con le ulteriori soluzioni di alzare il posteriore con i triangoli del paralever, di mettere pedane arretrate e semimanubrio ribassato, poichè queste ultime modifiche cambiano drasticamente l'assetto della nostra k spostando il baricentro in avanti e sollevandolo, rendendo la moto si più maneggevole (poichè si accorcia anche l'interasse anzando dietro e abbassando avanti) e molto più caricata sull'anteriore al punto che in curva è l'anteriore a tenere il maggior carico, cosa molto utile in pista per seguire bene traiettorie, forzare le entrate in curva etc. si ma con gomme buone e asfalto ad hoc, ma se l'asfalto è così così e le gomme pure, in questa configurazione è bene non eccedere poichè 240 kg sull'anteriore che perde aderenza non so se mi spiego, mentre in configurazione standard il carico è molto più centrale per cui il peso tende a scaricare su entrambe le ruote quindi anche in caso di piccola perdita di aderenza la moto oscilla tutta senza brusche reazioni. Per cui, cauti cauti quando fate le modifiche  non buttate giù pezzi all'impazzata poichè vi potreste trovare con una sconosciuta
|
|
|
03-07-2011, 17:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
|
Scusa mi diresti per rudurre la pressione dell anteriore quanto la devo diminuire in bar.....atm nn c e sul mio manometro.
Il posteriore lo lascioio a 2.9 come da libretto?
Grazie
__________________
Rt 180000
|
|
|
03-07-2011, 21:12
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
0.1bar=0.0987atm.
All'atto pratico, c'è una differenza minore della precisione del tuo strumento.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
03-07-2011, 22:17
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
|
..grazie.....
__________________
Rt 180000
|
|
|
04-07-2011, 09:12
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
|
Quote:
Originariamente inviata da oinot
Scusa mi diresti per rudurre la pressione dell anteriore quanto la devo diminuire in bar.....atm nn c e sul mio manometro.
Il posteriore lo lascioio a 2.9 come da libretto?
Grazie
|
Puoi fare BAR=ATM per semplificare 
Hai una k 1300 r? Poichè nel libretto uso e manutenzione del 1300 mi sembra siano meno precisi e scrivono l'unica pressione di 2,9 al posteriore, mentre sul libretto della 1200 davano diverse pressioni a seconda del carico 1 o 2 persone con o senza bagagli e le pressioni variavano da 2,5 a 2,9. Ad una persona io la terrei a 2,6-2,7 a seconda del tuo peso.
|
|
|
04-07-2011, 09:32
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Sul libretto del mio K/R del 2007 la pressione è una sola indipendentemente dal carico e/o da 1 o 2 persone: 2,5 ant. 2,9 post. Ed io le tengo sempre a -0,2.
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
04-07-2011, 13:03
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
|
Quote:
Originariamente inviata da Saponetta
Sul libretto del mio K/R del 2007 la pressione è una sola indipendentemente dal carico e/o da 1 o 2 persone: 2,5 ant. 2,9 post. Ed io le tengo sempre a -0,2.
|
solo avanti a - 0.2 o tutte e due???
cioè giri con 2.7 dietro e 2.3 avanti???
__________________
Rt 180000
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.
|
|
|