Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-07-2010, 18:06   #1
cclaud
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Nov 2008
ubicazione: Grosseto
Exclamation Con il gran caldo di questi giorni... ATTENTI AGLI SCHERMI DEI GPS!!

ATTENZIONE ATTENZIONE!!!

Con questi caldi micidiali (40 e più gradi) bisogna fare molta attenzione agli schermi dei nostri GPS posizionati sulle moto.
Dopo una decina di giorni di galoppate sulle mitiche Dolomiti decido di scendere verso il lago di Garda, pessima idea, in quanto le temperature erano al limite della sopportazione umana.
Il mio fedele Garmin Quest, posizionato sul manubrio della mia Scarver era caldo, come sempre in questi casi, ma alla sera ho notato che lo schermo presentava una "retinatura" tipica.
Parlo di "retinatura" perchè è uno dei termini che si utilizza in ottica (e io sono proprio un ottico!) per stabilire il difetto presentato dalle lenti esposte a grandi fonti di calore. Lo schermo del Garmin Quest è di materiale plastico con un trattamento antiriflesso, proprio questo è il problema.Tutte le lenti oftalmiche in materiale plastico (policarbonato, CR39... ecc. ecc.), e quindi anche lo schermo del Quest, per essere antiriflesso devono prima essere trattate con un trattamento indurente (comunemente e impropriamente chiamato antigraffio), altrimenti l'antiriflesso non si "aggrappa" alla superficie da trattare.
Qualsiasi lente trattata, di qualsiasi indice di rifrazione, esposta a grandi fonti di calore, subisce una dilatazione termica che quindi fa spezzare il trattamento indurente e forma quella caratteristica retinatura (alcuni la chiamano anche ragnatela) che danneggia irreparabilmente la trasparenza della superficie.
Il mio fedele compagno di avventure ha subìto quel fastidioso inconveniente che io vedo spesso nel mio lavoro, e purtroppo quando accade non c'è soluzione. Bisogna fare molta attenzione perchè questo problema è un killer silenzioso e inevitabile, in quanto non è l'esposizione diretta ai raggi del sole che dà inizio al problema, ma è il calore!
Se lasciate i vostri occhiali da vista (ovviamente con i trattamenti descritti) nel cruscotto dell'auto esposta al sole, anche se gli occhiali sono all'ombra, il calore rovinerà le lenti. Lo stesso può accadere quando si una il phon con gli occhiali calzati.
La retinatura non appare subito, può evidenziarsi anche dopo diversi giorni o addirittura mesi dall'esposizione al calore. Inizia in maniera impercettibile, magari in un angolino della superficie, ma quando risente il calore si allarga, in maniera rapida o lenta a seconda delle condizioni di utilizzo.

Ora contatterò la Garmin e vediamo che cosa mi dice, poi vi terrò informati.

Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione...

Pubblicità

__________________
-
E' nato MondoScarver
http://www.quellidellelica.com/vbforum/group.php?groupid=87
cclaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:19   #2
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
predefinito

Grazie per la "dritta"!
Speriamo che lo Zumo pensato "da motociclisti per i motociclisti" (che ovviamente non prendono mai caldo...) .....
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:24   #3
David
Mukkista doc
 
L'avatar di David
 
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
predefinito

60csx prodotto 5 anni fa, 3 deserti e balle varie in molti paesi del mondo a temperature folli e tiene sempre alla grande.
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
David non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 23:05   #4
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
predefinito

io lo zumo 550 l'ho portato nel deserto fino a 45° e è sempre andato bene.

tutti gli apparecchi eletronici hanno un reng. di temperature di lavoro,controlla quelle del quest.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 23:12   #5
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
predefinito

trovato.
quest 2:Temperatura di funzionamento: da -15° a 60°C

zumo 550: Temperatura di funzionamento: da 0° a 60°C
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 07:19   #6
cclaud
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Nov 2008
ubicazione: Grosseto
predefinito

Non confondiamo la temperatura di funzionamento di uno strumento con il problema descritto!!
I limiti di funzionamento sono misure indicate per la sopportazione degli strumenti in determinate condizioni di utilizzo, ma riguardano solo il funzionamento, cioè la capacità di misurazioni standardardizzate in condizioni estreme.
Se ad esempio prendiamo un Rolex submariner e lo immergiamo ad oltre le possibilità descritte, l'orologio continuerà ad andare, finchè la cassa regge la pressione, ma se alcune parti iniziano a presentare dei problemi come il bracciale che si deteriora o il vetro che perde la sua trasparenza... finchè l'orologio continua a misurare il tempo, vuol dire che lo strumento non ha ancora raggiunto i suoi limiti di utilizzo. Sarà poi cura del costruttore modificare quello che stà intorno per adeguarlo ai limiti raggiunti dalla macchina.

Molto probabilmente la Garmin ha rilevato i limiti di utilizzo per quanto riguarda il funzionamento dello strumento, ma la lente dello schermo LCD o i tasti in gomma... certo non li produce mica la Garmin!!!
Sicuramente, come in tutte le cose, ci vuole la componente di sfiga, ma se dovessi acquistare un nuovo GPS farò attenzione che lo schermo non abbia il trattamento antiriflesso. Magari non avrà la stessa perfezione di visibilità, ma eviterò al 100% un problema del genere.
__________________
-
E' nato MondoScarver
http://www.quellidellelica.com/vbforum/group.php?groupid=87

Ultima modifica di cclaud; 22-07-2010 a 07:22
cclaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 18:33   #7
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
predefinito

Boh, pure io ho un Garmin Quest, ma non ha mai avuto problemi allo schermo con il caldo, e pure ne ha preso tanto
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 21:39   #8
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

1) il termometro è abbastanza preciso
2) il quest non si vede ma garantisco che c'è (ancora)
3) ha sopportato queste temperature per giorni
4) gli ottici vedono complotti dappertutto




Uploaded with ImageShack.us
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati