Io, negli anni, ho guidato parecchio di notte (andata e ritorno tra Roma e centro Italia per lavoro tutte le settimane). E all'epoca con la R1150R che non ha una fanaleria di prima classe. Per non parlare dell'hondina...
È fattibile.
Ognuno fa come gli pare, xeno o non xeno, ma quello che mi chiedo io sempre è se la gente capisce che non è necessario illuminare a 850 metri di distanza.
Quello che devi vedere bene di notte, e che ti fa capire dove sta andando la strada, é sopratutto il
bordo. Quindi per prima cosa conviene sempre vedere se abbiamo i fari regolati ad minchiam.
Questa cosa a me torna sempre in mente perchè visto che le mie moto sono per la guida a sinistra, hanno ovviamente i fari che illuminano dalla parte sbagliata. E guidando di notte in Europa, magari in strade di montagna, come mi è capitato questa estate, può risultare fastidioso in alcuni frangenti. Non impossibile, ovvio, ma ti rendi conto quanto quella fettina di strada poco illuminata a destra ti aiuti nella guida.