Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-11-2009, 16:42   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito Domanda sul boxer bialbero

Sui boxer 4V costruiti fino a ieri, l'albero a camme non è in testa, ma "in collo", cioè accanto alle valvole, e queste ultime sono mosse da quegli incredibili bilancieri curvi che tutti gli eRRati conoscono.
Questa architettura trova la sua giustificazione nella volontà di ridurre il già notevole ingombro trasversale del boxer.

Sull'ultima versione invece ci sono ben due alberi in testa, in posizione tradizionale.
Il motore diventa più largo?
E se non è così, allora a che serviva la vecchia architettura?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 16:56   #2
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

la vecchia architettura ha probabilmente avuto il pregio di non essere costata tanto in termini di sviluppo rispetto il precedente due valvole.
immagino.
boh.
il nuovo motore e' piu' stretto ma la testata e' completamente ridisegnata.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 16:59   #3
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Quando era stato progettato avevo letto che la soluzione precedente il bialbero con le corte aste era stata fatta per limitare al max la larghezza.
Ora, evidentemente, con un'attento studio sono riusciti ad inserire il doppio albero senza aumentare la larghezza.
Merito, probabilmente di studi più evoluti
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 17:19   #4
Frikke
Mukkista doc
 
L'avatar di Frikke
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Torino e......dintorni del mondo
Messaggi: 2.607
predefinito

Tutto si evolve, in fondo gli ingegneri che li pagano a fare??????
__________________
Ex pilota R1100S Campionato SuperTwin's,
ma il PIRLOTA lo faccio ancora
Triplo lamps
Frikke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 17:44   #5
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Si, ma avete visto la curva a 90° che la catena compie scorrendo sotto il tendicatena di plastica?

Ahi, ahi, ahi, iai iai.

Prevedo una strage di tendicatena rotti, e relativo valvolame in frantumi, cosa non simpatica a far provare alla propria bestia.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 17:51   #6
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Sull'ultima versione invece ci sono ben due alberi in testa, in posizione tradizionale.
Il motore diventa più largo?
E se non è così, allora a che serviva la vecchia architettura?
secondo le dichiarazioni 12mm + stretto per lato.
La vecchia architettura è quella del progetto originario del 1990, c'hanno campato 20 anni.
Cmq il passo avanti non è tanto avere gli alberi in testa, che per il boxer BMW non cambia molto, quanto la conformazione che si riesce a dare alla camera di scoppio potendo giocare sulla dislocazione delle valvole che il sistema permette.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 17:55   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Si, ma avete visto la curva a 90° che la catena compie scorrendo sotto il tendicatena di plastica?

Ahi, ahi, ahi, iai iai.

Prevedo una strage di tendicatena rotti, e relativo valvolame in frantumi, cosa non simpatica a far provare alla propria bestia.
è la prima cosa che ho notato a suo tempo. Un angolo di scorrimento così stretto su un pattino tenditore penso di non averlo mai visto su nessun motore.
Avran fatto le loro prove, spero.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:12   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Cmq il passo avanti non è tanto avere gli alberi in testa, che per il boxer BMW non cambia molto, quanto la conformazione che si riesce a dare alla camera di scoppio potendo giocare sulla dislocazione delle valvole che il sistema permette.
Certo. Ma credo che ci siano anche vantaggi in termini di regime massimo, visto che il limitatore è stato innalzato di 500 giri, da 8000 a 8500.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:16   #9
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Certo. Ma credo che ci siano anche vantaggi in termini di regime massimo, visto che il limitatore è stato innalzato di 500 giri, da 8000 a 8500.
bisogna vedere se questi 500rpm son stati presi grazie alla distribuzione od alla maggiore efficienza di riempimento data dalla nuova testata.
A 8500 ci arrivano anche gli R/S
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:25   #10
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Giusto anche questo.
Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:30   #11
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

ma porka pupazza

Wotan ... .... ma pigia start e dai la manetta a fondo

che ti frega degli alberi a camme .... pensa all'albero di natale
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:38   #12
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Se do tutta manetta col K decollo, ecco perché mi distraggo con la teoria del boxer.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:47   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Giusto anche questo.
Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
Tutto quello che vuoi, ma poi penso alla CX650Turbo 1983 ed allora è inevitabile che mi metta a ridere guardando il BMW.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:48   #14
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Tutto quello che vuoi, ma poi penso alla CX650Turbo 1983 ed allora è inevitabile che mi metta a ridere guardando il BMW.
Sono solo ipotesi.
Non conosco la distribuzione della CX Turbo, com'era fatta?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 18:55   #15
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Sono solo ipotesi.
Non conosco la distribuzione della CX Turbo, com'era fatta?
bicilindrico a V80° aste/bilancieri, 4 valvole, EFI.

nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 19:20   #16
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
[...] Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
A occhio in realtà sembrerebbero studiati per non averne poi tanta, poi visto il disegno, magari sulle S hanno usato metalli un po' più leggeri (sembrano roba bella solida). Parlo per ipotesi, non mi sono informato. Certo, probabilmente l'inerzia di rotazione delle cammes (che magari è simile... ma si dice "camme" o "cammes" alla francese? ) è più a favore che a discapito del prendere giri.

Però il bialbero in testa credo che avvantaggi anche nel fasare le valvole in modo da ottenere cose diverse dallo stesso tipo di motore. Non è possibile che sia così?

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:12   #17
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

cmq ne hanno messo dentro dei burattini nella nuova testa

quello che non capisco è il perchè dei bilancieri a pattino al posto del normali bicchieri+pastiglie dato che hanno fatto le camme tronco-coniche. Non riesco neppure a capire come si possa regolare il gioco valvole, a meno che, vedendo l'esploso, non lo si faccia cambiando proprio i bilancieri con altri di spessore diverso, come si fa con le pastiglie calibrate. Se fosse così dimenticatevi il fai da te e soprattutto il costo del lavoro di prima in officina.

Ultima modifica di nicola66; 23-11-2009 a 21:23
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:33   #18
susty
Mukkista doc
 
L'avatar di susty
 
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
predefinito

E se ci fossero delle pasticchette calibrate per regolare il gioco? Per quel poco che so dovrebbe essere piu' stabile nel tempo la regolazione delle valvole...o no?
__________________
Leoni di Calabria
susty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:37   #19
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da susty Visualizza il messaggio
E se ci fossero delle pasticchette calibrate per regolare il gioco? Per quel poco che so dovrebbe essere piu' stabile nel tempo la regolazione delle valvole...o no?
spero, dovrebbero trovarsi in cima allo stelo della valvola, come dei motori Ducati.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:39   #20
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

da quel che vedo per me le valvole non si registrano più semplicemente perchè non c'è più gioco da registrare

sarebbe una figata .....per me

invece il 50% del fai da te che con tanta passione molti fanno verrebbe azzerato ..... purtroppo non con soddisfazione di molti ma con dispiacere
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:43   #21
susty
Mukkista doc
 
L'avatar di susty
 
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
predefinito

No ..si registrano eccome....ci sarebbe poi da prendere tutta la serie di pasticche calibrate ...e sicuramente non costano poco e poi bisogna vedere come ci si arriva a togliere la pasticchetta...sicuramente un ' po' ' piu' complicato che dado e controdado......
__________________
Leoni di Calabria
susty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 21:46   #22
Motopoppi
Mukkista doc
 
L'avatar di Motopoppi
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
bicilindrico a V80° aste/bilancieri, 4 valvole, EFI.

E teste ruotate di 22 gradi verso l'esterno per far posto al radiatore e ridurre gli ingombri dei condotti di aspirazione.

Praticamente quello che la Guzzi avrebbe dovuto fare da sempre e che non fa nemmeno oggi !!!!

L'ha fatto la MPC ...
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
Motopoppi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 22:02   #23
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Certo che fare un bialbero per 5 cv in piu' ... Almeno gli avessero montato il motore della HP2 Sport ...
  Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2009, 08:26   #24
peppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Dec 2002
ubicazione: messina
Messaggi: 243
predefinito

ma la camera è radiale? sembra di si.
peppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2009, 11:06   #25
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Avendo raddoppiato gli alberi a camme, avranno senz'altro eliminato il problema dell'usura dei bicchierini e delle camme.

Peccato per quel percorso della catena così tortuoso.
Secondo me prima o poi la catena la raddrizzeranno.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©