Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
zuk: “I consumi difficilmente si potranno vedere in un chilometraggio così basso e con un motore con pochi km alle spalle. Invece … che differenza c’è con il modello precedente? La coppia in più in basso effettivamente si sente? E’ più regolare? Ci sono buchi di erogazione? Seghettamenti?”
motoblog: I chilometri percorsi non sono stati così pochi (in un giorno oltre 300km su strade lente di montagna e un po’ di fuoristrada). Inoltre il consumo effettivo dipende di più dal percorso e dallo stile di guida che non dal chilometraggio delle moto (che comunque erano tutte già ben rodate). Le variazioni rispetto a quanto da noi riscontrato possono attestarsi al max su 1-2 km/l in funzione sempre della guida e del percorso effettuato. La coppia in più si sente eccome, soprattutto in basso, tanto che chi non conosce il comportamento della moto dovrà assuefarsi un po’ alla sua reattività, soprattutto se si apre completamente il gas nelle marce basse.
La risposta è più regolare, soprattutto è più costante nella spinta al variare dei giri, per quanto già prima non si potesse certo definire un motore “appuntito”. Buchi di erogazione invece neanche a parlarne ed i seghettamenti nelle loro manifestazioni più classiche sono spariti ormai da tempo praticamente da tutte le moto. Se ci si riferisce invece a quella leggera variazione di spinta ai medi regimi con il gas parzializzato, il fenomeno non è un vero seghetta mento ma più una stabilizzazione del motore. Anche in questa situazione comunque la risposta è piuttosto dolce.
Quì ci vorrebbe il commento tecnico di Pacifico, che molto probabilmente starà aiutando gli spargisale in azione a Milano con la sua Caponord