|
10-08-2009, 08:42
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 148
|
R 1100 RT o no....
Buongiorno a tutti, ho veleggiato per un pò nel variegato mare dei GS intenzionato ad acquistare un  1100, però navigando qua e là ho trovato un RT 1100 del '96 con abs  uniproprietario e con esiguo kilometraggio.
Sono a chiedervi: sarebbe un buon acquisto, ha difetti congeniti?
Io ho sempre avuto delle enduro, 1000 gs, africa twin, transalp ecc. e la uso tutti i giorni anche in città ci sono controindicazioni secondo voi?
Grazie a tutti  per le eventuali risposte, ho spulciato un pò per i forum, ma dei pareri"freschi" mi sarebbero utili
|
|
|
10-08-2009, 08:56
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 21 Jan 2007
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 27
|
ho una 1100 rt del 99 con abs che uso tutti giorni anche in città, come quella che vuoi aquistare tu (prezzo?) nei viaggi lunghi e in autostrada è veramente spettacolare un pò meno in agilità nei tornanti alpini, farai un pochino di fatica da fermo in città ma appena inserisci la prima sparisce tutto è molto ben bilanciata e ti fa dimenticare il peso unico diffetto di tutte le bmw sono i costi tagliandi e pezzi di ricambio ma mantiene il suo valore usato ed è una moto eterna come la vecchie storiche noto
ciao e a risentirci
|
|
|
10-08-2009, 16:04
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 148
|
Ciao Lorenz grazie della risposta, il prezzo è attorno ai 3500 euro X 40.000 km scarsi, ho guardato in giro e mi sembra equo.
Domani vado a vederla e se mi convince la prendo, è un pò vecchietta ma spero che tenga fede alla sua nomea....
|
|
|
10-08-2009, 18:13
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Apr 2009
ubicazione: Provincia di Brescia
Messaggi: 137
|
3.500 eurini direi che si può fare non è una grossa cifra e sicuramente il primo giro che fai si ripaga in piacere ....comprala
__________________
.......MUKKA vecchia fa buon brodo.........
|
|
|
10-08-2009, 19:11
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Il prezzo con quei Km (se sono reali) é in linea con il mercato.
Come moto é un'ottima moto, purtroppo in città non é un fuscello sopratutto nelle manovre da fermo o a bassa velocità comunque con un pò di attenzione si va lo stesso. Sopratutto, se non ne hai mai guidate, quando ti fermi ricordati sempre di metterla prima sul laterale, poi scendi e se serve metti il centrale. Fatti dire se ha avuto interventi seri di manutenzione, tipo cambio o frizione.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
11-08-2009, 11:18
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 466
|
direi che l'unico problema piu' o meno costante di quella serie puo' venire dalla centralina dell'abs ....
__________________
R1200RT "Ragna"
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305255
|
|
|
11-08-2009, 13:25
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 148
|
Sono appena tornato dalla visita al bmw rt 1100, gli anni li dimostra tutti anche perchè abitava in liguria, uniproprietario ricevute dei lavori fatti(ma non le ho guardate) sono tentato di prenderla, ho qualche dubbio: pneumatico ant. consumato tendenzialmente a sx e blocchetti dei comandi completamente sbiaditi, si riescono a trovare senza dover accendere un mutuo?
__________________
BMW R1100RT ABS ultimo anno del precedente millennio....
|
|
|
11-08-2009, 15:08
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.513
|
Il pneumautico consumato più a sinistra è abbastanza normale, lo fa anche a me ( e lo ha sempre fatto). Pare dipenda dal cardano.
Lascia stare i comandi, se sono un po' stinti è perchè probabilmente è rimasta spesso sotto il sole.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
11-08-2009, 18:55
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2009
ubicazione: varedo
Messaggi: 198
|
Quote:
Originariamente inviata da Giadolik
Sono appena tornato dalla visita al bmw rt 1100, gli anni li dimostra tutti anche perchè abitava in liguria, uniproprietario ricevute dei lavori fatti(ma non le ho guardate) sono tentato di prenderla, ho qualche dubbio: pneumatico ant. consumato tendenzialmente a sx e blocchetti dei comandi completamente sbiaditi, si riescono a trovare senza dover accendere un mutuo?
|
Di solito le moto liguri sono abbastanza conciate dalla presenza della
salsedine,ho visto certe vecchie boxer 2v. veramente mangiate dalla
suddetta,quindi il consiglio che ti do,e' quello di esaminarla bene prima
dell'eventuale acquisto.
Comunque io una moto ligure con 10 anni di eta' non la comprerei
mai.
Per maggiori informazioni chiedi allo zio titta che mi pare abiti a genova
o dintorni.
r1100rt+r80g/s paris dakar
|
|
|
11-08-2009, 19:13
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 148
|
Ciao parra66, sono molto combattuto, pro: prezzo; km(se reali); unico proprietario; Gommata nuova; 12 mesi di garanzia. contro: moto vissuta, anche se l'ho vista senza arruffianamenti da parte del concessionario era così come è stata consegnata con ancora i moscerini liguri sul parabrezza...; comandi al manubrio completamente sbiaditi e qualche segno nelle carene ( ma dopo 13 anni non si può pretendere una carrozzeria perfetta).
Da quello che ho letto nel forum è una moto affidabile con poche noie e molte gioie, se con pò di unto di gomito e magari trovando da sostituire anche i blocchi dei comandi, che sono inguardabili, tornasse a una seconda giovinezza....chissa!!!!!
Voi veterani ERRTIISTI aiutatemi a superare questo gap decisionale........
__________________
BMW R1100RT ABS ultimo anno del precedente millennio....
|
|
|
11-08-2009, 19:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Più che dei blocchetti dei comandi (che si possono ravvivare abbastanza facilmente con olio di gomito, magari aiutandosi con qualche prodotto specifico per la plastica) mi preoccuperei degli effetti della salsedine, sopratutto nella zona del telaio e del forcellone.
Dato che ci sono una marea di occasioni, se hai anche solo qualche dubbio soprassiedi e cerca qualcos'altro.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
26-08-2009, 23:29
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
ehi Giadolik, com'è finita?
|
|
|
28-08-2009, 09:58
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 148
|
Buongiorno a tutti, vediamo se riesco a colmare la curiosità di Nellolo e forse di altri...
Ho web-girovagato, trovando un rt 1100 de '99 con 70.000 km, praticamente il doppio della precedente, ma la moto è modenese, quindi niente salsedine e tenuta molto meglio, in più (dato non trascurabile) valutano di più la mia moto (transalp 650), anche questa con top case abs manopole riscaldate e antifurto(??mi conviene farlo disattivare??).
Detto questo, direi che la prox. settimana vado e ammazzo la scimmia.
Commenti,consigli,critiche per questa mia decisione?
__________________
BMW R1100RT ABS ultimo anno del precedente millennio....
|
|
|
28-08-2009, 10:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
io ho appena preso una 1100RT con 70000 km ma del 97
buon acquisto!
|
|
|
15-10-2009, 22:01
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: CentrodelMondo
Messaggi: 27
|
anch'io ho comprato una 1100 rt fine 1998... con 65000 km.... spesi 4000 euro.... MOTO IMMACOLATA!!!!!!
|
|
|
17-10-2009, 14:16
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 186
|
Giadolik anch'io provengo da una transalp e quest'estate mi sono preso una rt 850 del 2004...
Diciamo che è molto molto diversa come guida e concezione rispetto alle enduro... fino ad ora ho apprezzato molto la comodità per viaggi a lungo raggio e i consumi molto contenuti... ma quando si tratta di fare stradine di montagna o percorsi tortuosi preferisco mille volte la transalp!
Spero che il passaggio tra queste2 tipologie di moto non ti porti a pentimenti?
__________________
Transalp 650
|
|
|
17-10-2009, 16:10
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 303
|
Ciao.
Personalmente prima di acquistare la mia ho rotto le balle ad una decina di concessionari con richieste di provarle, di poter visionare i libreti di circolazione, di poter eventualmente parlare coi vecchi possessori.
Tutto ciò serve innanzitutto a verificare le reazioni dei "conc" e a raccogliere più info possibile sul mezzo.
Detto ciò navigando navigando per almeno tre mesi su di una decina di siti compreso l'ufficiale BMW motorrad, ogni giorno capitava un'occasione migliore della precedente.
Non farti prendere dalla fretta, controlla bene tutta la moto in particolare sotto o dentro (dove non si vede) muovi la ruota posteriore con la marcia inserita sul cavalletto centrale per verificare il gioco della trasmissione e naturalmente verifica i tagliandi.
In bocca alla mucca.
__________________
agobest - ci sono solo due modi di vivere: quello con la moto e quello senza.
|
|
|
17-10-2009, 19:12
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
Quote:
Originariamente inviata da guntergs
Giadolik anch'io provengo da una transalp e quest'estate mi sono preso una rt 850 del 2004...
Diciamo che è molto molto diversa come guida e concezione rispetto alle enduro...
|
Non sono molto d'accordo: la RT non è " diversa rispetto alle enduro", tu l'hai trovata molto diversa (e immagino che lo sia) rispetto alla Transalp...
Io che ho avuto due GS, con il motore uguale alla RT che possiedo adesso, non trovo una differenza proprio abissale tra le due moto, eppure il GS è innegabilmente un endurona!
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
|
|
|
17-10-2009, 20:24
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 186
|
Nellolo intendevo più che altro come sospensioni... con le enduro tradizionali non si avvertono quasi le sconnessioni mentre con il telever e il cardano non è la stessa cosa
__________________
Transalp 650
|
|
|
17-10-2009, 20:30
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
ciao Gunter, confermo quanto sopra riportato: tra 1100GS e 1100RT non ho notato differenze di comportamento sullo sconnesso... vedi che la differenza non è tra RT ed enduro in genere  poi è ovvio che ogni moto ha il suo "carattere", ma RT e GS hanno pur sempre la stessa meccanica... certo anch'io ho avuto una Pegaso ed è tutta un'altra storia, ma anche rispetto al GS!!!
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
|
|
|
20-10-2009, 00:45
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: CentrodelMondo
Messaggi: 27
|
Quote:
Originariamente inviata da nellolo
ciao Gunter, confermo quanto sopra riportato: tra 1100GS e 1100RT non ho notato differenze di comportamento sullo sconnesso... vedi che la differenza non è tra RT ed enduro in genere  poi è ovvio che ogni moto ha il suo "carattere", ma RT e GS hanno pur sempre la stessa meccanica... certo anch'io ho avuto una Pegaso ed è tutta un'altra storia, ma anche rispetto al GS!!!
|
Scusa, ma come si fa a paragonare una rt 1100 (stradale da turismo).... con un GS??? Sarò ignorante ma mi sembra che oltre la motorizzazione si tratti di 2 mezzi differenti... nella concezione... 
|
|
|
20-10-2009, 08:51
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
Se elimini le plastiche dall'RT, ottieni un GS 
A parte la taratura un po' diversa del Motronic (ma non troppo diversa, direi), le differenze direi che sono essenzialmente due:
- il manubrio del GS è più largo
- le sospensioni dell'RT hanno minore escursione
per il resto, limita il tuo stupore: la differenza è solo plastica
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
|
|
|
20-10-2009, 17:13
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: rivoli
Messaggi: 675
|
secondo me la moto va scelta in base a quello che cerchi e che ci fai.
se cerchi come me, protezione aerodinamica tanto da poter andare a 120 e oltre con il jet e la visiera sollevata e fumarti una sigaretta (per chi fuma, io no) o bagnarti leggermente se piove, allora la rt non ha uguali, ormai la FZ1 non la tiro fuori quasi più, visto il tempo (anzi a proposito se qualcuno è interessato la vendo ma solo per questioni di coscienza...due moto da mantenere).
se invece cerchi un enduro con sterzo largo la gs va bene, ma la protezione dell'rt te la scordi.
lamps
__________________
1100 RT > la Signora
Aprilia RSV factory
|
|
|
26-10-2009, 11:14
|
#24
|
Guest
|
Leggo Vs messaggi e non sò se spaventarmi o meno....
Ho comprato una RT 1100 anno 1997 (o 99- non lo sò neppure) con 90.000,00 km, prezzo €. 3.000,00; devo ancora andarla a ritirare
E non sò neppure andare in moto...ma mi piaceva esserre possessore di una bmw (tranquilla e protettiva, visto che la moto non la sò portare e sono sempre andato solamente su scooter)
Intando devo impararci ad andare e poi...speriamo che non mi lasci per strada.
Una domanda: ma è una moto duratura oppure o buttato dalla finestra i miei soldi?
Un saluto a tutti
|
|
|
26-10-2009, 11:27
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
|
Quote:
Originariamente inviata da andrea77
...ma è una moto duratura oppure o buttato dalla finestra i miei soldi?
|
tranquillo, la risposta è la prima che hai detto
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.
|
|
|