|
23-11-2010, 17:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Tra Milano e Piacenza
|
Domande su K1300S
Ciao a tutti,
ho un amico interessato all’acquisto di un K1300S usato, gli ho consigliato di farsi un giro qui per vedere un po’ di post e discussioni … il sito gli è piaciuto molto ed ha apprezzato lo spirito di tutti noi (tra il serio ed il faceto, ma comunque sempre molto “trasparente”), ma adesso vorrebbe parlare con qualcuno che la moto ce l’ha perché ha, fondamentalmente le seguenti paure:
1 la moto ha già 15.000Km al suo attivo, considerando che è una delle prime, immatricolata fine 2008, voi avreste indicazioni particolari sull’acquisto? È poca strada? È tanta? Secondo me non è poca, ma con un buon prezzo d’acquisto si fanno miracoli …
2 visto che la moto che gli interessa è assolutamente full optional (ABS, ESA, cambio elettro assistito, pressione gomme ecc … ecc …), vorrebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi con questi ammennicoli ed anche se tendono a mangiarsi la batteria nelle lunghe soste. Secondo me il mantenitore è d’obbligo …
3 agilità della moto: vista la gomma dietro da 55, le cose sono migliorate rispetto al 1200, o ci vorrebbero comunque anche altri accorgimenti? Io sul mio K1200R Sport ho fatto qualche cosa …
Magari sono argomenti già trattati, anzi è sicuro, ma ci vorrebbe qualche sunto sull’esperienza fatta da qualcuno di voi.
Ringrazio sentitamente, anche da parte di quel grandissimo rompiscatole del mio amico che, se effettivamente comprerà la moto, si dovrà iscrivere alla vostra sezione … altrimenti lo uccido!
Ciao
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
|
|
|
23-11-2010, 18:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da raello
1 la moto ha già 15.000Km
2 vorrebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi con questi ammennicoli ed anche se tendono a mangiarsi la batteria nelle lunghe soste. Secondo me il mantenitore è d’obbligo …
3 agilità della moto: vista la gomma dietro da 55, le cose sono migliorate rispetto al 1200, o ci vorrebbero comunque anche altri accorgimenti? Io sul mio K1200R Sport ho fatto qualche cosa …
Ciao
|
La K/s ce l'ho da circa da maggio 2009 con 20.000 km nessun problema tranne i blocchetti elettrici ,quindi verifica che siano stati cambiati e controlla che ci sia la spugnetta nella vaschetta freno anteriore (richiami BMW).
Analizzando i tuoi punti :
1) 15.000 km non sono molti anzi direi il contrario.
2) Ribadisco nessun problema di elettronica tutto ok, mantenitore vivamente consigliato
3)A questa domanda non è facile rispondere non conoscendo le esigenze e le capacità del tuo amico, io senza aver fatto alcuna modifica trovo la moto molto intuitiva e facile per quanto riguarda l'agilità ovviamente è una moto di circa 250 kg quindi ti potrei rispondere che è agile viste le dimensioni (l'interasse cosi lungo non aiuta) certo non è una 600. Senz'altro da il meglio di se nei curvoni ampi da percorrere in appoggio( è come su un binario) ed è più in difficoltà nei tornanti stretti.Comunque è più agile del 1.200 proprio per la misura del pneumatico.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
23-11-2010, 20:41
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2009
ubicazione: Voghera (PV)
|
Per Raello: ti ho inviato un messaggio privato.
__________________
Ccelera!! E............ocio!
|
|
|
23-11-2010, 21:07
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
|
Questo argomento interessa anche a me, visto che sto cercando un k1300s usato.
La maggiore agilità del 1300 vs 1200 oltre al pneumatico posteriore dipende anche dall'avancorsa differente dal 1200 per effetto di una forcella diversa e più.
Lamps......Holdy
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
K 1300 S
|
|
|
23-11-2010, 21:22
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Tra Milano e Piacenza
|
Grazie a tutti, anche da parte del mio amico.
Marfer tu, in quanto probabilissimo ex proprietario della moto usata in questione, verrai contattato direttamente da lui.
Per Albio: il mio amico viene da una hypersport giap (come me ai tempi), ma ha sempre amato le moto pesanti (l'unico, o comunque uno dei pochi, ad avere avuto due ZX12R ...)
Ciao
R.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
|
|
|
24-11-2010, 21:09
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
|
Anch'io vengo da moto sportive e pesanti, e, una volta prese le misure, sono rimasto stupito dall'agilità sul misto, anche stretto..
15.000 km li ho fatti in 6 mesi, a me sembrano decisamente pochi....
Non avendo provato 1200, non saprei dirti la differenza col /55, però di certo ha a disposizione tutto il panorama di gomme sportive, anche in mescola..
Nessun problema con gli accessori (anche la mia è full), cambiati solo i soliti blocchetti.
Non so dirti niente della batteria perchè finora è stata usata ogni fine settimana; causa maltempo sono 20 giorni che è ferma in garage, ma sabato ho provato ed è partita subito..
A oggi, rimane la miglior moto che abbia mai provato, per il mio uso (guida sportiva, un pò di turismo e un pò di pista).
La ricomprerei sicuramente.
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
|
|
|
25-11-2010, 12:09
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Trieste
|
... eviterei L'ESA, per il semplice motivo che se la tieni per parecchi chilometri nel momento in cui ti viene la fantasia di sostituire gli amm. sono dolori con quello che paghi gli originali, per via dell'esa sei costretto, prendi dei magici ohlins, per il resto ho preso tutto ed anche di più, sostituiti i blocchetti e la batteria di serie fa cac... :P con mantenitore e non ....
non per fare propaganda la mia è in vendita nel mercatino ------ sorry moderatori
__________________
... capita di scendere, l'importante è risalire ...
|
|
|
25-11-2010, 14:51
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
|
Revisionarli quando sarà il momento non costa tanto, probabilmente quanto costa revisionare qualsiasi sospensione sportiva, almeno se ci si rivolge a Rinaldi.
Il problema è smontare la sospensione anteriore che comporta una discreta quantità di manodopera.
Lamps.......Holdy
Forum iPhone mobile
__________________
K 1300 S
|
|
|
29-11-2010, 00:40
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
|
La 1300 è una moto che ti sorprende per agilità se paragonata alle sue sorelle di peso. Non sono necessari accorgimenti per la ciclistica, almeno a mio avviso. Quei km sono niente , io l'ho data via causa ottima proposta per passare alla S altrimenti l'avrei tenuta per molto ancora. Tanta birra, ottima comodità e se ci prendi la mano ti togli di quelle soddisfazioni...
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R
|
|
|
03-12-2010, 13:13
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Se 15.000 km sono molti..., io ne ho fatti 22.000 in 10 mesi...!
Non ho avuto alcun problema.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|