Ciao a tutti...
Ho uno spinoso quesito da porre a chi abbia conoscenze teNNiche migliori delle mie.
Ieri mattina prima di partire per andare al lavoro ho notato sul forcellone degli strani "schizzi" di un olio molto denso, quasi della consistenza di un grasso, in corrispondenza della coppia conica. Nient'altro che quegli schizzi, che poi alla prima scaldata da 10 chilometri tra l'altro hanno asciugato rapidissimamente: nessun trafilaggio visibile da nessuna parte. Ho fatto vedere la moto in assistenza e il meccanico mi ha detto che secondo lui è qualcosa che ho raccolto per strada, dato che l'olio del cardano (mi ha detto lui) è molto più fluido e oltretutto non è possibile che secchi in modo così rapido.
Stamattina tra l'altro ho notato che gli stessi schizzi sono presenti in un preciso punto del canale del cerchio, in senso trasversale rispetto al rotolamento (come sul forcellone, d'altronde, come se venissero dal mozzo verso l'esterno), il che mi farebbe pensare che sono usciti da qualche parte a moto ferma e non in movimento. Secondo voi il tipo non ci ha capito niente?
Sono un po'impaurito, a dire il vero: ricordo di aver letto di uno di noi a cui si è bloccata due volte la trasmissione in movimento. Non sono cose belle...