Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-03-2005, 11:29   #1
b10m
Guest
 
predefinito R-R in autostrada?

Ciao a tutti,
ieri ho dovuto prendere l'autostrada per una 50ina di km. Ebbene passando i 130/140 km/h non mi sentivo sicuro: sembrava che l'anteriore si alleggerisse troppo tanto da desistere e tenere una media di 120. Venivo superato anche dalle HD
Sara' perche' avevo le borse laterali? O il precarico della sospensione posteriore e' da aumentare (ha la regolazione di fabbrica)?
Ps: ero da solo

Pubblicità

 
Vecchio 21-03-2005, 11:30   #2
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Con borse cariche il precarico va aumentato un po'...
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 11:31   #3
b10m
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Con borse cariche il precarico va aumentato un po'...
Erano vuote! E' questo il problema...
 
Vecchio 21-03-2005, 11:33   #4
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Verifica anche la pressione dei pneumatici.
 
Vecchio 21-03-2005, 11:51   #5
Piac73
AGER! AGER!
 
L'avatar di Piac73
 
Registrato dal: 17 Sep 2003
ubicazione: Bulagnà - Ziria (do cu iè la figa)
predefinito

Hai qlc cupolino/parabrezza montato?
Io avevo la stessa sensazione con la R/R con il medio dell'isotta... e non ero l'unico.
__________________
ager!!!
Piac73 non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 11:52   #6
b10m
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piac73
Hai qlc cupolino/parabrezza montato?
Io avevo la stessa sensazione con la R/R con il medio dell'isotta... e non ero l'unico.
Ho quello piccolo bmw, che passati i 100km/h non serve ad una cippa... ma di solito non li supero sulla strade che faccio io
 
Vecchio 21-03-2005, 12:03   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Più che il precarico (con le borse vuote sposta poco), una volta verificata la pressione delle gomme dovresti aumentare il freno in estensione. Dovrebbe essere una vitina posta orizzontalmente alla base dell'ammortizzatore posteriore, girandola in senso orario si irrigidisce un po' il molleggio e aumenta sensibilmente la stabilità.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:03   #8
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Falla controllare perchè sicuramente la moto ha dei problemi.
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:09   #9
b10m
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
dovresti aumentare il freno in estensione.
Penso che sulla mia si possa regolare solo il precarico
 
Vecchio 21-03-2005, 12:11   #10
b10m
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Falla controllare perchè sicuramente la moto ha dei problemi.

Azz... non so se considerarti un portajella
 
Vecchio 21-03-2005, 12:12   #11
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da b10m
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
dovresti aumentare il freno in estensione.
Penso che sulla mia si possa regolare solo il precarico
Non fissarti con le sospensioni perchè a quelle velocià possono essere anche "vuote" ma non fanno la differenza.
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:14   #12
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da b10m
Azz... non so se considerarti un portajella
Il fatto che a 100 km/h si scende dal Fedaia in bici e le ruote hanno la sezione di 20 o 23 mm....
__________________
R1250RT - 120.000 km
il franz non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:20   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da b10m
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
dovresti aumentare il freno in estensione.
Penso che sulla mia si possa regolare solo il precarico
No, dovrebbe essere possibile regolare anche il freno in estensione posteriore. Dai un'occhiata sul manuale e prova a regolarlo: non ti rivoluziona l'assetto, ma la differenza si sente e potrebbe bastare a risolvere il tuo problema.

Ricordati di verificare anche la pressione delle gomme.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:31   #14
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

Dagli interventi e dalle precisazioni mi sembra si tratti di una r850r nuova serie (vedi cupolino-unghia BMW) che è in tutto uguale alla r1150r che possiedo.
Se ciò corrisponde al vero (prego confermare) gli ammortizzatori ant. e post. sono entrambi regolabili in estensione e solo il post. sul precarico.
Detto questo , indico le mie regolazioni:
Freno in estensione ant. = Svitare 1 giro/1 giro e 1/2 da tutto chiuso
Freno in estensione post. = Svitare 1 giro da tutto chiuso
Precarico post. = Posizione intermedia (manopola su indice)
Prex. pneu = Come indicato dalla mamma per guida solitaria
Ho il cupolino "medio BMW (non l'unghia) , monto Michelin , peso 85 kg , sono alto 180 e uso sempre almeno una borsa laterale.
In queste condizioni la mucca è molto stabile e permette di mantenere velocità di crociera intorno a 140/150 km/h posto di usare abbigliamento adatto.
Ciao Bert
Bert non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:37   #15
tomb
Mukkista doc
 
L'avatar di tomb
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: firenze-campy valley
predefinito

@b10m

io le ho reg ieri ,dopo che son tornato da un giro ,xche' mi sembravano dure ,le vedi sotto lammo come ti ha detto wotan,mail manuale non lo hai????? borse vuote che te ne fai??
__________________
ride hard-ride free!! ex r850r ora gs 1200 r honda dominator 650 del 91vespa 50 cc tre marce del 69
tomb non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 12:38   #16
b10m
Guest
 
predefinito

Brazie Bert,
confermo che e' l'ultimo modello (versione 2003) ma non la new (estetica uguale alla 1150) bensi' la confort. La differenza sostanziale e' la guida meno caricata sull'anteriore.
Poche domande, ma concise...
visto che non trovo piu' il manuale mi potresti dire:
1) qual'e' la pressione che utilizzi per le gomme (il peso della moto e' lo stesso)
2) come si regola l'estensione

Grasias!
 
Vecchio 21-03-2005, 12:39   #17
b10m
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tomb
@b10m

io le ho reg ieri ,dopo che son tornato da un giro ,xche' mi sembravano dure ,le vedi sotto lammo come ti ha detto wotan,mail manuale non lo hai????? borse vuote che te ne fai??
Scusa ma cosa hai regolato?
Nelle borse c'era uno zaino con dei fogli, non avevo voglia di tenerlo in spalla poi le ho prese qualche giorno fa' e volevo provarle
 
Vecchio 21-03-2005, 12:40   #18
calimero
Mukkista doc
 
L'avatar di calimero
 
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
predefinito

Con il "vario" della wunderlich, la mia erre 1150 mi consente di tenere tranquillamente i 180 km/h senza prendere un filo d'aria.

Stamattina: bologna-milano 50 minuti (170 km)

ciao 8)
__________________
http://www.cuorenero.org
calimero non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 13:44   #19
speed wheels
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
Con il "vario" della wunderlich, la mia erre 1150 mi consente di tenere tranquillamente i 180 km/h senza prendere un filo d'aria.

Stamattina: bologna-milano 50 minuti (170 km)

ciao 8)
scusa ma che cupolino hai? 8)
 
Vecchio 21-03-2005, 14:03   #20
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Stai attento a non "aggrapparti" al manubrio.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 15:25   #21
fedeste
Mukkista doc
 
L'avatar di fedeste
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: Albisola
predefinito

In autostrada, con la mia r1150 (cupolino medio BMW), scarico (senza borse o con le borse vuote e senza zainetto), in accellerazione ed oltre i 140+/-, diventa leggera sull'avantreno e sbandiera abbastanza. Mon mi sembra una cosa pericolosa (anche se molto irritante visto quanto costa una bmw!!!!!) in quanto l'accuso solo in accellerazione mentre, in curva o in frenata, avendo l'avantreno più carico, la moto è stabilissima.
Se sono carico o con zainetto: la moto è sempre ben piantata.

Nel mio caso non penso sia un problema di taratura delle sospensioni o gonfiaggio degli pneumatici (ho fatto più prove), ritengo sia imputabile al cupolino medio che, oltrettutto, con vento forte e laterale, richiede molta attenzione alla guida.
Pur con questi difetti però, il plexiglass, protegge in maniera egregia e permette di fare 600-800km di autostrada senza stancarti...
__________________
Fede KTM 1290R - gs100 PD flash green
fedeste non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 15:52   #22
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

Pressione pneu ante = 2,3 bar
Pressione pneu post = 2,6 bar
Ma stai "in campana" perchè , spesso , i manometri dei distributori sono starati e non poco. Per ovviare ho acq. un manometro per verifica "personale"
Anche questo potrebbe non essere ok ma , con i valori indicati e viaggiando da solo non ho problemi.
In due porto l'ante a 2,5 e il post a 2,8

La taratura del freno in estensione si effettua attraverso le vitine nere(taglio cacciavite - usa quello della dotazione atrezzi) che si trovano nella parte inferiore degli ammortizzatori.
L'anteriore è facile da raggiungere : Mucca in centrale , sterzo a dx
Il posteriore è più scomodo e si corre il rischio di scottarsi sulla marmitta
Avvita dolcemente (ho scritto dolcemente) fino a fondo corsa , memorizza la posizione del taglio cacciavite e svita di quanto indicato. Stai attento xchè , per quanto ho potuto vedere , il freno idraulico "lavora" solo nella prima parte , anche 1/2 giro è importante e se sviti troppo scompare l'effetto freno
Con queste regolazioni (moto nuova-5000km) il comportamento è un pò rigido sullo sconnesso ma stabile.
Viaggiando in due chiudo un altro 1/2 giro

Ciao e buon lavoro Bert
Bert non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 18:21   #23
alebuk
Guest
 
predefinito

mi sembra impossibile

io ho viaggiato con cupolino standard BMW per R850R ed anche con l'unghia

ma la stabilità della moto è sempre stata assoluta fino a manetta 190km/h
sia in uno che in due,
sia con che senza borse...

per cui per me può essere solo la gommatura difettosa
(me lo faceva sulla Passat con le gomme ovalizzate)

che pneumatici hai?
 
Vecchio 21-03-2005, 18:27   #24
calimero
Mukkista doc
 
L'avatar di calimero
 
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alebuk
mi sembra impossibile

io ho viaggiato con cupolino standard BMW per R850R ed anche con l'unghia

ma la stabilità della moto è sempre stata assoluta fino a manetta 190km/h
sia in uno che in due,
sia con che senza borse...

per cui per me può essere solo la gommatura difettosa
(me lo faceva sulla Passat con le gomme ovalizzate)

che pneumatici hai?
Vero ho montato in settembre le Z6 metzeler e non sono più riuscito a superare i 140, le ho portate indietro da (Vegetti MI) che molto signorilmente le ha ritirate restituendomi il denaro. montate le sportec, la moto va benissimo... 8)
__________________
http://www.cuorenero.org
calimero non è in linea  
Vecchio 21-03-2005, 18:33   #25
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
predefinito

R1150R + Metz Z6 e nessun problema.

Spesso (da solo o in coppia) tengo velocità alte. Nessuno sbandieramento, niente di niente.

Non è che le gomme hanno preso una botta o hanno qualche difetto di fabbrica?

Ad un ex collega su un TDM (moto totalmente instabile e sterzo "storto")avevano diagnosticato di tutto di più, fino a consigliargli di verificare al laser l'inclinazione del cannotto di sterzo. Risultato, le gomme avevano una rottura interna della cintura e cambiate quelle non ha avuto più problemi.
Gattonero non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati