Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-08-2011, 11:45   #1
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
Question Accelerazione BMW R1150GS ADV

Da un po di tempo ho l'impressione che il mio GS non abbia piu lo sprint che aveva (ha quasi 60.000 km).
Non so se è corretto paragonare due moto diverse ma quando avevo la R1150R arrivavo ai 180km/h in pochissimo tempo e la spinta le sentivo eccome, anche in 6 con il motore non l massimo dei giri.

Ho appena fatto sostituire la frizione più varie altre cose minori approfittando del fatto che viene smontata tutta.

A frizione cambiata la moto non slittava più nei sorpassi ma comunque non la sento più tirare, è come se oltre un certo num di giri non abbia piu spinta.

Il concessionario mi dice che va tutto bene, di non fare paragoni con altre moto (e qui me ne sto) e che loro fanno i controlli e se la moto risponde ai canoni la moto funziona (anche qui me ne sto, d'altra parte sono loro gli esperti non io).

Qualcuno può darmi qualche dritta? Non che non abbia fiducia nel concessionario, però mi farebbe piacere sentire l'esperienza di altri motociclisti.

Grazie
Ale

Pubblicità

__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 11:50   #2
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
predefinito

La mia va benissimo, ma definirla "sprintosa"........ dopo i 6000 giri si pianta come un palo della luce.
Io ho sostituito la Eprom ed ora tira che è un piacere fino al limitatore......però i 180 non li ho mai fatti.

1100 Gs for ever
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 11:52   #3
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

Scusa la mia ignoranza, la Eprom cosa è?

A lavoro la eprom la uso per scriverci i firmware, nella moto a cosa serve?
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 11:53   #4
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Prova a sostituire il filtro del carburante.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 11:54   #5
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

Ho gia sostituito filtro carburante, frizione, etc è per questo che non sono affatto soddisfatto....
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:00   #6
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

Riporto gli ultimi lavori che ho fatto fare in concessionario BMW

- Filtro Olio PK21
- Filtro Carburante PK28
- Anello di tenuta PK 28
- Anello di tenuta, albero PK28
- Guarnizione PK 28
- Anello tiroidale PK 14
- Olio motore Castrol GPS 10W40
- Disco della frizione PK 14
- più altre cose (gomme etc che non c'entrano direttamente a mio avviso)

Totale € 1.070,00
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:01   #7
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Prova la pulizia degli iniettori con gli ultrasuoni presso un centro Bosch.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:02   #8
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
predefinito

Buona parte del modo in cui il nostro motore eroga la potenza e la coppia dipende dalla misura in cui si miscela l'aria con la benzina ai diversi regimi e l'anticipo applicato per accendere la suddetta miscela. Come già accennato nella prima puntata la misura con cui si deve miscelare l'aria con la benzina (rapporto stechiometrico) è di 14,7 parti di aria per una di benzina (in peso); In realtà questo rapporto permette una certa variabilità diciamo tra 14,5 e 15,00. Fuori da questo range la miscela non si accenderà (buchi di erogazione).
Ci sono momenti del funzionamento del motore in cui è bene che la miscela si porti verso il limite superiore di questo range e quindi verso un aumento della quantità di benzina nella miscela (miscela grassa o ricca) ed altri momenti in cui è bene che la miscela sia in carenza di benzina (miscela magra o povera). E' bene ingrassare la miscela nelle fasi di ripresa quando spalanchiamo il gas, perchè la temperatura nella camera di scoppio aumenta rapidamente e la normale miscelazione darebbe luogo a fenomeni di autoaccensione della miscela (detonazione o battito in testa). Viceversa durante le fasi di allungo che succedono ad una ripresa la miscela deve tornare normale perchè altrimenti il motore faticherà a prendere tutti i giri. Ma non esistono regole certe. Ogni tipo di motore ha le sue caratteristiche.
Se la moto è in configurazione originale la rimappatura della EPROM non farà altro che ottimizzare il rapporto stechiometrico e l'anticipo di accensione a tutti i regimi. Se siamo in presenza di un tecnico veramente bravo il risultato sarà senz'altro un miglioramento dell'erogazione della coppia che si dovrà apprezzare sul grafico confrontando la curva di coppia prima e dopo l'intervento ed un leggero incremento della potenza massima.
Se successivamente monteremo sulla moto dispositivi che tendono ad aumentare la quantità d'aria aspirata dal motore, come filtri più permeabili dell'originale o scarichi più aperti degli originali o adozione di un compensatore libero o alberi a camme che aumentano l'alzata delle valvole di aspirazione o prolungano il tempo in cui queste rimangono aperte, la centralina dell'iniezione non si accorgerà di questo cambiamento perchè il progettista che ha realizzato l'impianto ha calcolato a tavolino quanta aria sarebbe entrata nel cilindro per determinate aperture della manopola del gas a determinati regimi di rotazione e quindi la benzina che la centralina erogherà sarà sempre la stessa anche in presenza di una quantità d'aria maggiore. La miscela aria-benzina risulterà quindi sempre tendente al magro (povera di benzina) ed in questo caso la rimappatura della EPROM è fortemente consigliabile anche se era già stata fatta prima di queste modifiche.
In linea teorica sarebbe obbligatoria, invece ho usato l'espressione "fortemente consigliabile" perchè non tutti i tipi di scarichi o di filtri o di compensatori o di alberi a camme rendono obbligatoria la rimappatura (questo dovrebbe saperlo chi ve li monta) ma lavorano con la EPROM originale semplicemente senza rendere il massimo delle loro potenzialità rendendo quindi parzialmente insensato il loro acquisto a meno di motivazioni puramente "estetiche". Se facciamo queste modifiche alla nostra moto senza rimappare la EPROM dovremo poi stare attenti ai "segnali di malessere" che la nostra moto potrebbe darci, come scoppi dalle marmitte in fase di rilascio o riluttanza del motore ad accettare repentine aperture del gas. Se la moto manda questi segnali vuol dire che il motore non sta lavorando in condizioni ottimali e ci dovremo decidere a fare la rimappatura della EPROM.
Questa escursione tecnica serve unicamente per farvi capire che siamo nel campo dell'empirico, ogni tipologia di motore ha le sue precise esigenze e l'unico metodo per capire a quali regimi il nostro motore rende meglio con una miscela ricca ed a quali regimi rende meglio con una miscela magra è quello di prendere una moto di un preciso modello, in una precisa configurazione (quindi con o senza scarichi liberi, con o senza compensatore ecc), metterla su di un banco prova e cominciare a fare tentativi su tentativi variando i dati nella EPROM finchè non si raggiunge un risultato accettabile e visibile su di un grafico che rappresenta la curva di coppia e potenza. La EPROM così rimappata sarà buona solo e soltanto per quel preciso modello di moto in quella precisa configurazione. Se una azienda o un'officina propone una EPROM per la vostra moto ma non è in grado di fornirvi i grafici e di dirvi con quale configurazione di moto sono stati approntati è meglio non prenderla neanche in considerazione.
Da quanto detto risulta evidente che approntare una EPROM che dia buoni risultati è un'impresa tutt'altro che semplice. Ci sono specialisti che di mestiere fanno esclusivamente questo. Mi sento di dire che se tutto il lavoro è fatto a mestiere, i costi di acquisto di una EPROM da parte dell'utente finale non possono che essere abbastanza alti (parliamo dell'ordine dei 250-300 euro) pur essendo il costo del chip praticamente trascurabile.

http://www.bbp.homepage.t-online.de/r15gse.htm

1100 Gs for ever
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:17   #9
ale 72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2008
ubicazione: firenze
predefinito

se volete andare dai 180 in su e velocemente avete sbagliato moto
__________________
R80/7 - 1150 GS - a gas aperto...sempre
ale 72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:18   #10
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Charly Visualizza il messaggio
Prova la pulizia degli iniettori con gli ultrasuoni presso un centro Bosch.
Ho letto che dopo la pulizia degli iniettori è necessario il riallineamento corpi farfallati. Al centro Bosch possono farlo? C'è da fidarsi?
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:24   #11
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

Ale72, non voglio andare ai 180, vorrei che la moto fosse sprintosa, se non sbaglio il motore della r1150gs adv è lo stesso della r1150r però ha 4 candele (chiedo perdono se la differenza non è solo questa); ebbene, con la precedente moto avevo una guida sprintosa soddisfacente (nei limiti del tipo di moto ovviamente) con questa non ho più questa soddisfazione. Il discorso è tutto qui. Chiedo consigli su questo non sul tipo di moto. Se voglio correre uso il k1300, se voglio andare comodo e lontano uso il gs.
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 12:59   #12
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
predefinito

Fare un riallienamento corpi farfallati è lavoro di 10 minuti....poi non so se al centro Bosh ne siano capaci (quanto meno dovrebbero vederlo almeno una volta, prima di farlo).
Però non ho capito se la mancanza di sprint l'hai notata rispetto al funzionamento della tua moto prima della "manutenzione" o è solo un confronto con il 1150 R.

1150 Gs for ever
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 13:05   #13
ale.genova
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Aug 2009
ubicazione: Udine
predefinito

é una cosa che ho notato dopo un po di tempo che avevo questa moto. Dopo un po di km la frizione slittava soprattutto nei sorpassi, quindi con accelerate brusche (insomma accelerate da sorpasso), pensavo fosse dovuto a quello, dunque ho fatto fare il lavorone e mi hanno sostituito tutto ciò che ho scritto sopra compreso il disco della frizione.

Mi aspettavo che dopo questo lavoro avessi la moto di prima ma invece non mi soddisfa più.

Il confronto con la moto precedente è arrivato con la poca soddisfazione che mi regala la moto ultimamente nonostante tutte le attenzioni che le do.
__________________
ex R1150R blu 2001, BMW R1150GS Adventure grigia 2003 e PX125 bianco - Zena
ale.genova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 14:17   #14
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
predefinito

60000 km dovrebbero essere una percorrenza ridicola ...

Secondo me... prova un bell'additivo per una buona pulizia generale... poi un paio di pieni di 100 ottani... poi vediamo!
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2011, 14:19   #15
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

guarda che è semplicissimo farlo, puoi sicuramente farti questo lavoro in garage.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati