Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-05-2009, 13:11   #1
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito [R1150] Perdo olio da cardano... credo...

Un paio di settimane fà avevo notato copiosissime perdite di olio scuro dal foro indicato in foto. Smontato tutto ho sostituito il paraolio, che non era rotto ma solo un pò rovinato e secco, e l'o-ring.
Coppia conica appoggiata al banco e provata con acqua (in teoria più liquida dell'olio) e tiene bene.
Ora, il problema è che ieri sera mi sono accorto che trafila olio chiaro dallo stesso punto. Ho girato un pò la ruota e semprerebbe che non trafili più niente. Cosa può essere? Perchè mi ha trafilato una volta olio scuro e una chiaro dallo stesso punto? Dovrebbe essere solo chiaro no?
AIUTO!!!!!!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Foto0007 [640x480].jpg (58,3 KB, 459 visite)
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 13:20   #2
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

dall' altro lato (la foto del cardano) no e.....

apprezzo il cerchione ma non perde olio dal carcano...???????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 13:29   #3
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Mi diaspiace non so aiutarti...... (mai visto perdere olio di li)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 14:15   #4
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Smontato tutto vuol dire che hai aperto la scatola oppure hai sostituito il paraolio dall'esterno?
Forse è troppo facile ma olio vecchio e sporco= scuro >> olio nuovo = chiaro. Riguardo al perchè della perdita è un pò dura senza vedere, certo che se esce dal foro centrale deve essere parecchio, il mio trafila anche da fermo ma esce sulla parte bassa.T
ra l'altro ho comprato stamattina il paraolio e non ho ancora fatto il lavoro, (hai notato se si può montarne uno da 12 mm in sostituzione di quello da 10?) Ciao
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 21:15   #5
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
dall' altro lato (la foto del cardano) no e.....

apprezzo il cerchione ma non perde olio dal carcano...???????
Il problema è che esce proprio da questo lato... dove c'è la freccia.

Quote:
Originariamente inviata da motorold Visualizza il messaggio
Smontato tutto vuol dire che hai aperto la scatola oppure hai sostituito il paraolio dall'esterno?
Forse è troppo facile ma olio vecchio e sporco= scuro >> olio nuovo = chiaro. Riguardo al perchè della perdita è un pò dura senza vedere, certo che se esce dal foro centrale deve essere parecchio, il mio trafila anche da fermo ma esce sulla parte bassa.T
ra l'altro ho comprato stamattina il paraolio e non ho ancora fatto il lavoro, (hai notato se si può montarne uno da 12 mm in sostituzione di quello da 10?) Ciao
Aperta la scatola. Si può anche dall'esterno? non lo sapevo!
Quello che mi fà strano è che secondo me perde a seconda di come è girata la ruota... ma x stabilirlo con precisione credo dovrò fare più prove. QUello da 12 mm non l'ho visto in commercio, cercherò meglio grazie!
Spero in qualche altra delucidazione...
x ora grazie...
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2009, 22:11   #6
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Nelle VAQ trovi la descrizione della sostituzione rapida senza aprire la scatola, un'altra info diceva di girare o sostituire la rondella/rasamento subito dietro al paraolio, suppongo perchè si segna un pò ma in realtà il paraolio lavora sull' albero, quello da 12 anzichè 10 è un pz di commercio non un ricambio, in compenso costa 1/4 ed è a doppio labbro, guardando lo spazio tra scatola e mozzo sembra che rimangano 10mm. per cui potrei montarlo così com'è, eventualmento abbasso il bordo fino a portarlo a 10.
Riguardo al tuo problema potrei pensare ad una tacca nell'albero o al paraolio inavvertitamente rovinato durante il montaggio, ho anche notato che la perdita d'olio tende a formare una morchia nella zona adiacente all'appoggio del labbro, se non dovessi averla pulita perfettamente questa sarebbe in grado di tenere sollevato il labbro di tenuta e consentire la perdita.
Come ti ho già detto non ho ancora smontato per cui la mia elucubrazione è basata sulla meccanica generale e su un disegno, eventualmente sarò più preciso dopo smontaggio. Ciao
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 09:56   #7
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Grazie mille x il consiglio!!! Proverò (con il mio amico meccanico) a riaprire e controllare l'albero e morchia varia.... sperem!!!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 17:09   #8
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Dopo una corsa in giornata da un cliente le cose peggiorano di brutto... vediamo se queste 2 foto sono più chiare...
Mi sono fermato da Motorrad Milano (tralasciando l'educazione del receptionist ...) mi hanno detto solo che potrebbe essere sporco nella sede dei 4 dati dal lato interno???????????????????
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Foto0008 [640x480].jpg (84,8 KB, 120 visite)
Tipo di file: jpg Foto0009 [640x480].jpg (62,1 KB, 107 visite)
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 12:30   #9
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Allora piccolo aggiornamento con supplica di aiuto seguente...
Stamattina smontata ruota x dare un occhio e pulire un pochino la zona incriminata dalle copiose perdite.
Ho letto e riletto i post di vari problemi di perdite e tutti quelli che ho visto avevano rotto il paraolio o la gabbia rulli ma la perdita in ogni caso era sull'altro lato...........
A questo punto sembrerebbe che l'olio passi dai 2 fori in figura segnati in rosso. Esiste o qualcuno mi può aiutare girandomi o dicendomi dove posso recuperare uno "spaccato" (schema) di com'è fatto il gruppo in questione tra mozzo/coppia conica/paraolii x favore?
A quanto sentito e letto dovrebbe esserci un altro paraolio proprio dietro la scatola, e a questo punto credo sia proprio qui il problema... ... spero!
Scusate se rompo con questo 3D, ma mi sono innamorato della mia Mukka da un paio d'anni e non ne posso più fare a meno, devo sistemarla!!!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Foto0015 [640x480].jpg (46,7 KB, 319 visite)
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 13:48   #10
popialfi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 13 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 448
predefinito

spero ti serva.
ciao
Immagini allegate
Tipo di file: jpg cardano gs.jpg (85,9 KB, 310 visite)
__________________
gs1150 biculur
popialfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 13:49   #11
popialfi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 13 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 448
predefinito

Sorry. puoi sempre ribaltare il monitor...
__________________
gs1150 biculur
popialfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 14:50   #12
xpdev
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Caput Mundi
Messaggi: 3.557
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da popialfi Visualizza il messaggio
Sorry. puoi sempre ribaltare il monitor...

__________________
STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
xpdev non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 15:34   #13
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da popialfi Visualizza il messaggio
Sorry. puoi sempre ribaltare il monitor...


Grazie mille ora vedo e provvedo!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2009, 08:48   #14
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Ho sostitituito il paraolio ieri sera ed ho cercato di immaginare cosa poteva darti la perdita. Non ho aperto la scatola ma ho adottato il metodo "rapido": a questo proposito posso aggiungere che avendo montato il paraolio storto l'ho estratto con un getto d'aria soffiato nel foro di esalazione vapori quindi senza rovinare nulla. Ho montato il paraolio da 12 senza problemi e per il momento tiene. Se escludi la tenuta della scatola (che non ho visto) non ho trovato altre possibilità di perdita eccetto il paraolio grosso, l'altro paraolio è quello sull'albero d'entrata ma non può portare olio dal lato opposto.
Non ho capito perchè viene prescritta la sostituzione o almeno il ribaltamento della ranella visto che il paraolio non appoggia. Ciao e facci sapere!
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews

Ultima modifica di motorold; 22-05-2009 a 20:44 Motivo: errore di concetto
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2009, 17:19   #15
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Dopo un altra sostituzione del paraolio con quello da 12mm (credo non l'ho misurato...) e un paio di settimane di "finta calma" ha ricominciato a perdere...
Stasera la porto dal dottore e vediamo di smontare bullone x bullone... Grazie ancora dello spaccato del cardano!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 12:52   #16
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Allora, sperando che non servano mai a nessuno queste notizie, ma pensando di fare cosa gradita posto quanto mi ha detto il mecca...
Ha smontato il tutto, e ha trovato dietro il cuscinetto reggispinta una sorta di anello che poggia dietro la coppia conica. Questo si è deformato di 2 decimi di millimetro, misurato al banco, quindi dato che mamma bmw dà tutto il blocco coppia conica/paraolio ecc ecc ha deciso x una modifica artigianale ponendo un o-ring in sede e rimettendo un "anello" perfettamente circolare fresato al banco. Ora purtroppo questa volta non ho seguito i lavori personalemente, quindi niente foto, ma stasera vado a ritirare il giocattolo e mi faccio spiegare bene con tanto di spaccato per delucidare chi fosse interessato!
Sperem....
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 16:19   #17
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gekkonidae Visualizza il messaggio
.............trovato dietro il cuscinetto reggispinta una sorta di anello che poggia dietro la coppia conica. Questo si è deformato di 2 decimi di millimetro, misurato al banco, quindi dato che mamma bmw dà tutto il blocco coppia conica/paraolio ecc ecc ha deciso x una modifica artigianale ponendo un o-ring in sede e rimettendo un "anello" perfettamente circolare fresato al banco. ..........
Riguardo ciò che dici nel post sopra non mi convingono alcune cose:
1) l'anello di cui parli è un "rasamento", prodotto con vari spessori per compensare le leggere caratteristiche dimensionali delle coppie coniche e pertanto viene venduto come ricambio;
2) la coppia conica viene venduta anche a singoli pezzi;
3) sulla modifica artigianale, pur non avendo capito di cosa si tratta, interponendo questo oring mi sa che fra poco sei di nuovo nei guai.
Comunque sull'argomento c'è già una VAQ ben fatta che spiega come fare anche questa riparazione senza ricorrere a "modifiche artigianali".
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 17:02   #18
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Comunque sull'argomento c'è già una VAQ ben fatta che spiega come fare anche questa riparazione senza ricorrere a "modifiche artigianali".
grazie della risposta!
ma tra le VAQ che ho visto io, e che mi sono state segnalete da Voi l'unica che si avvicina è quella della perdita dall'altro lato, dove c'è il cardano. Ora è anche possibile che io sia talmente stordido da non averla vista !
X il resto purtroppo ho riportato quanto mi ha detto al telefono, ma stasera vado a ritirarla e mi faccio spiegare bene bene e poi posto tutto! Sperando che sia l'ultima volta....
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 21:25   #19
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Hai ragione, non riesco a neanch'io trovare la VAQ e la relativa discussione nelal quale si parlava della sostituzione del grosso cuscinetto (a 17 sfere in quanto più robusto di quello a 19 sfere, ecc,ecc) e che faceva proprio al caso tuo.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 10-06-2009 a 17:26
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2009, 17:11   #20
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Mauro avevo capito "roma x toma" al telefono con il mecca.... preparo uno schizzo sullo spaccato e spiego meglio! Ora ho capito cosa mi ha fatto.
Wait please...
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2009, 11:52   #21
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Scusate l'attesa ma meglio tardi che mai...
Come volevasi dimostrare non avevo capito una mazza al telefono con il mecca, dal vivo è stato più semplice capire che:
all'interno della coppia conica c'è un altro corpo (in rosso nella foto) inserito x pressione che aveva preso gioco di 2 centesimi, e nel movimento rotativo faceva travasare olio dall'altra parte del mozzo. Con l'aiuto di un costruttore amico di coppie coniche, da piccolissime a quelle di 5 metri di diametro , hanno smontato l'esterno dall'interno, fatti in materiali diversi (e da qui la dilatazione e deformazione diversa) e con calcoli millesimali (che non provate a chiedermi ma li allego) hanno incinso nella parte interna della coppia esterna una sede calibrata x un o-ring. poi hanno richiuso il tutto con una pressa da 15 quintali...
ora, x quello che mi è costato finora, provare mi sta benissimo, tanto dovrei fare altri 10 interventi così prima di raggiungere il costo di bmw x la riparazione proposta, ma speriamo sia stata l'ultima!!!
La prova del nove l'avrò entro una settimana e mezza, tempo finora riscontrato che ci mette l'olio a passare e fuoriuscire.
Sperem... e grazie x l'aiuto!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Immagine.JPG (38,8 KB, 57 visite)
Tipo di file: jpg IMG_2281 [800x600].jpg (51,6 KB, 50 visite)
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2009, 13:13   #22
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Se ho ben capito l'oring aggiuntivo, alla fine del lavoro, non è visibile anche quando la coppia conica è disassemblata, in quanto è stato inserito all'interno del "corpo" da te indicato in rosso (gruppo ruota dentata).
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2009, 15:46   #23
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Esatto non è visibile, ma l'o-ring è stato messo in una scanalatura ottenuta sulla parte interna del gruppo ruota dentata e il corpo in rosso è stato solo estratto e rimesso! Che ne pensi?
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2009, 15:59   #24
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Ti dico che è un bel lavoro, anche per l'originalità della soluzione che senz'altro funzionerà. Non appena posso disassemblo la coppia conica (non quella della moto, ma qualla di riserva) perchè voglio dare un'occhiata, non mi ero accorto che fosse in due pezzi.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2009, 17:23   #25
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
(non quella della moto, ma qualla di riserva)

x estrarla mi hanno riferito che hanno dovuto usare una pressa da 15 quintali nell'officina di quello che costruisce coppie coniche.... non sò che lavoro fai, ma mi sà che con solo una mazzetta sarà un pò difficile! E mi raccomando fai un pò di foto xkè l'interno del gruppo me lo sono prorpio perso...

P.S. mi chiedo perchè in parti così strane utilizzino materiali diversi, con ovvie dilatazioni diverse... nel vecchio DR650 si sfilavano i bicchierini delle valvole dalla testa perchè uno era in ferro l'altro in ghisa e la differente dilatazione causava grandi casini... mah!!!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©