|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 10:56 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Oct 2003 ubicazione: Curva  Nord    (Mi) 
					Messaggi: 10.546
				      | 
				 Gestione peso K1200GT 
 
			
			Ciao a tutti,
 sono sempre alla ricerca di una bella K-GT usata, adesso ne sto valutando una del 2007.
 Ma vorrei chiedere a voi che conoscete bene questo modello come è la gestione del peso di questa moto...mi spiego meglio...io attualmente ho una r1150r, secondo voi nelle manovre da fermo,nei tornanti stretti,alle basse velocità e in tutte quelle situazioni in cui il peso di una moto si fa sentire la k1200gt è molto più complicata da gestire rispetto alla r1150r?
 ho sempre avuto bicilindriche, il 4cilindri è meno pronto alle bassissime velocità nel cavarti d'impaccio?
 l'alternativa neanche a dirlo sarebbe la rt che mi preoccupa un pò meno per peso e per erogazione del motore ma il k mi attira parecchio.
 
 Attendo vostri preziosi consigli e suggerimenti!
 Grazie!
 Triki
 
				__________________Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 11:09 | #2 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			La GT in effetti pesa parecchio di più della R (una quarantina di chili), e richiede quindi di "pensare" un po' di più le manovre da fermo. Certo, se pesi 95 kg come me, aiuta molto.    
Quando al tiro in basso, la GT ne ha quanto ne vuoi e più della R, stai tranquillo.
		
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 11:24 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Nov 2008 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			certo il peso c'è e nelle manovre da fermo si fa sentire (ma a mio avviso ci si fa presto l'abitudine), una volta in movimento invece è sorpredentemente agile, mai avuto problemi nei tornati stretti (puoi tranquillamente farti lo Stelvio divertendoti) ed il motore è veramente fantastico ed in grado di tirarti fuori da qualunque impiccio... insomma una volta in sella i kg te li dimentichi   
				__________________ora zzr 1400 '08 km 29500
 
 giÃ* in sella K1200GT '07 km. 40000
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 11:34 | #4 |  
	| immobiliarista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2009 ubicazione: - 
					Messaggi: 2.568
				      | 
 
			
			ciao tricheco.Quotone per Wotan ed aggiungo....
 il kgt ti farà penare un poco di più nello stretto, ha un interasse lunghino e quindi è un pò più impegnativa da far girare in curve e tornanti stretti rispetto alla tua R. in uscita di curva non ti preoccupare, di coppia anche a bassi regimi ne hai sempre da vendere....anzi piuttosto devi parzializzare di polso. motore eccezionale per davvero tricheco, vibrazioni pressochè inesistenti.....precisione nel seguire le traiettorie impostate, ottima ciclistica nel complesso. ma.....tu quanto sei alto e quanto pesi più o meno....?
 cia....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 12:16 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
			
			Nulla da aggiungere a quanto detto: tutto quello che perdi a bassa velocità ti viene restituito con gli interessi alle medie e alte.Benvenuto nel gruppo.
 
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 12:33 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2005 ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia. 
					Messaggi: 1.833
				      | 
 
			
			Da fermo anche a pieno carico mano sinistra sul manubrio e destra sulla maniglia passeggerola manovri senza problemi in avanti e indietro e pure il cavalletto centrale si manovra bene bilanciando il peso........1.70 e 76kg.
 
				__________________Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
 k1200gt Top Class
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 14:49 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Jan 2005 ubicazione: Montesilvano 
					Messaggi: 590
				      | 
 
			
			la gt ha grossi problemi quando hai i piedi a terra e comunque se non hai un fisico slanciato risenti ...la mole!
		 
				__________________ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 16:01 | #8 |  
	| kappista di ritorno 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.040
				      | 
 
			
			Nelle manovre da fermo trovavo più "impicciosa" la gs1200 che è significativamente più alta.La kgt ha le masse ben centrate, mai un problema a zampettare a motore spento ed io sono solo 1.75.
 
				__________________k 100 rs 16v ''90
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 18:40 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 11 Oct 2007 ubicazione: Mantova 
					Messaggi: 465
				      | 
 
			
			Il 4 cilindri della GT è molto pronto alle bassissime velocità data la coppia di cui dispone; quindi già a regimi molto bassi ti “cava d'impaccio” sempre.Quanto al peso vien da se che non è confrontabile ma è gestibilissima; per quanto mi riguarda appena porto i piedi sulle pedane e muovo un po’ la moto non ci sono più problemi giri anche in tondo senza esitazioni.
 
 Il confronto tra un 4 cilindri in linea e un boxer non si può fare sono due motori troppo diversi quindi secondo me non ha senso il confronto con l’RT; diventa una scelta di gusti, esperienze di motorizzazioni, etc., etc.
 
 Se punti ad un usato fai uno sforzo e prendi il GT1300.
 
				__________________Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-11-2009, 19:34 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Jun 2005 ubicazione: Ponte S.Pietro 
					Messaggi: 259
				      | 
 
				__________________Stefano -  Multipla V4S T&R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2009, 00:24 | #11 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2006 ubicazione: piaseinsa 
					Messaggi: 618
				      | 
				  
 
			
			Ciao Triki   
penso di poterti dire la mia perchè io ho avuto sia la R11150R, che la R1200RT che, adesso, la K1300GT.
 
Se il paragone è la R1150R la differenza di peso si sente. Però attenzione, non quando vai. Infatti io trovo la K molto più pronta nell'inserimento curva e molto più precisa. La RR è più comoda da fermo e alle bassissime velocità. Con questo però io (peso 78 kg) ho affrontato tornanti a pieno carico e col passeggero e non ho mai avuto problemi. (Comunque neanche la RR era un fuscello).
 
La RT1200: per me è stata una delusione. So di essere l'unico che dice queste cose in Italia, ma è così (e dico purtroppo, perchè se fossi stato contento mi sarei risparmiato una paccat di euro per prendere il K). Il peso sulla RT lo sentivo moltissimo, a tutte le velocità. In curva mi dava sempre l'impressione che la moto cadesse. Oltre alla brutta impressione di stare seduto al cesso. 
 
Nelle manovre da fermo stando in sella la K è molto più agevole della RT perchè, nonostante pesi di più, è molto più bassa di sella e ti permette di zampettare agevolmente
 
L'unico momento in cui odio la K è quando la devo mettere sul cavalletto centrale. La RR la mettevi con una mano, la RT con due mani, la K devo farmi aiutare da qualcuno. E' una vera penitenza ...
		
				 Ultima modifica di Suino;  10-11-2009 a 00:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2009, 09:31 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Tricheco  ..., secondo voi nelle manovre da fermo,nei tornanti stretti,alle basse velocità e in tutte quelle situazioni in cui il peso di una moto si fa sentire la k1200gt è molto più complicata da gestire rispetto alla r1150r?ho sempre avuto bicilindriche, il 4cilindri è meno pronto alle bassissime velocità nel cavarti d'impaccio?
 l'alternativa neanche a dirlo sarebbe la rt che mi preoccupa un pò meno per peso e per erogazione del motore ma il k mi attira parecchio....
 |  -Certamente la GT è più pesante della R 1150 e le manovre da fermo sono un pochino più " complicate " ma, non appena partita, tutto sparisce e diventa dolcissima da portare.
 
-Anche il 4 cilindri è prontissimo alle basse velocità ed ha una ottima coppia, basta non voler andare sempre con la 5a o la 6a...
 
-La RT, ottima moto, è allo stesso livello del K, per quanto riguarda il peso ( anche se pesa un pò  meno ), ma è alquanto più alta, come seduta, e si gestisce in maniera non proprio agevole..., attento a non trascurare questo particolare.   
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |  |     |