|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
11-05-2009, 13:01
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 171
|
Centralina aggiuntiva Wunderlich
Ciao a tutti,
Ho montato la centralina aggiuntiva Wunderlich sulla mia 1150 GS Adventure.
Nel complesso mi trovo bene e sembra riesca ad armonizzare il gruppo filtro aria in cotone/collettori scarico senza kat/terminale Akrapovic eliminando buchi e "ruvidità" di erogazione.
La moto è pronta al comando del gas e risponde bene ma in autostrada ho dei grossi problemi... A gas costante, intorno ai 140kmh la moto "tossisce" e scalcia come se non arrivasse benzina e tentasse di spegnersi... Il manuale d'istruzioni della centralina dice che questo "difetto" puù verificarsi con il programma "alte velocità" e che questo debba essere "settato".
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Avete trovato la sequenza di lucine giusta? Vi chiedo una mano perchè non ritengo fattibile provvedere alla regolazione "per tentativi" durante la marcia o fermandomi in corsia d'emergenza ogni chilometro...
Ciao e grazie.
Mattia
|
|
|
11-05-2009, 14:27
|
#2
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
un mio amico ha risolto togliendo tutto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
11-05-2009, 14:35
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 171
|
Quote:
un mio amico ha risolto togliendo tutto
|
Intendi dire evitando di montare la centralina Wunderlich?? Allora è proprio un problema irrisolvibile??
Sapete di altre centraline più affidabili?
|
|
|
11-05-2009, 14:49
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2003
ubicazione: torino
Messaggi: 2.310
|
Sì quella originale
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
|
|
|
11-05-2009, 17:26
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 171
|
Si, ma la centralina originale non riesce ad armonizzare tra loro le altre parti che ho sostituito.
Ho fatto sincronizzare i corpi farfallati ed eseguo la manutenzione ordinaria regolarmente presso le officine ufficiali, ma il problema dei "vuoti" persiste..
Con la centralina, tutto ok fino a 140kmh. Senza centralina, nessum problema; ma la moto è più "ruvida"...
|
|
|
11-05-2009, 18:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2003
ubicazione: torino
Messaggi: 2.310
|
La mia era una risposta sarcastica.
Il senso è si fanno tante modifiche per avere comunque poco.
Le alternative sono di due tipi la prima rapid bike 3 calibrata al banco.
oppure fai riiprogrammare e calibrare l'originale da uno che lo sappia fare.
Ma anche qua la perfezione non esiste e alla fine scoprirai di aver speso tanto per molto poco.
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
|
|
|
11-05-2009, 18:51
|
#7
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da mattia914
Senza centralina, nessum problema; ma la moto è più "ruvida"...
|
cambia l'olio.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
11-05-2009, 19:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
cambia l'olio.
|
aridaie....
Ieri con il tuo amico 8quello che aveva tolto tutto) abbiamo montato un RB3 e fatta la mappatura al banco....
Ha detto che diavoletto può andare al diavoletto....
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
11-05-2009, 19:26
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
quale tipo di centralina wund. hai montato,dove l'hai collegata?
__________________
S1000 XR
|
|
|
11-05-2009, 20:45
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: In dove a sa sciapa l'anguilla...
Messaggi: 877
|
Di mio non finirò mai di dirlo,parlo ovviamente per asperienze,
power commander e mappatura personalizzata a banco...ogni motore esprime una prorpia "anima"...
__________________
Dytona955,Ducati S4 Fogarty,S4R Viper,GS1200ADV,DUCATI DIAVEL CARBON175CV,MTS-ST,RT-2012,GS-MY2013LC
|
|
|
12-05-2009, 11:34
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
io la centralina wunderlich (in realta' e' della techlusion, ditta tedesca specializzata in auto, e commercializzata dalla wuderlich) ce l'ho sul gs e va molto bene. Mi ha ridotto drasticamente l'on/off e il freno motore , e riempito i bassi,eliminando pure gli scoppietti in rilascio conseguenti alla eliminazione del kat. E i consumi son rimasti buonissimi.Quindi la ricomprerei eccome, ma il mio e' un gs 1200 quindi non saprei consigliarti la messa a punto del 1150. posso dirti che l'ottimo sulla mia l'ho ottenuto stando un po' meno "alto" di quanto consigliato dalla wund sui parametri "piena accelerazione" e "tutto gas".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-05-2009, 18:11
|
#12
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
adesso uno come te dovrebbe spiegare ad uno come me come fa una centralina a riempire i bassi.
Sovralimenta?......
no perchè una cosa è da capire.
IN pIENA Apertura tutti il tuo motore respira nello stesso modo sia con ecu A che non ECU B
Allora visto che siamo sempre in piena apertura
la dosatura e l'anticipo della ECU a (quella di serie) sono gia' ottimizzati per la prestazione, visto che in WOT si viaggia in open loop. oltre che il gs ha pure il controllo detonazione.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
12-05-2009, 18:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
La faccenda...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 14-05-2009 a 18:30
|
|
|
12-05-2009, 21:38
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
Allora visto che siamo sempre in piena apertura
la dosatura e l'anticipo della ECU a (quella di serie) sono gia' ottimizzati per la prestazione, visto che in WOT si viaggia in open loop. oltre che il gs ha pure il controllo detonazione.
|
no ma il rapporto stechiometrico con supercazzola brematurata (rigorosamente NON di serie) come dire prestazioni WOOOTTT con scappellamento a destra su cilindro sinistro come dire antani, anche perchè se viaggiando in carico antidetonazione lo prendi nell'ECU allora non si capisce una mazza, e vaffanloop...
PS: modo serio... cercate di far capire anche a noi profani come azzo funzia il tutto e una birra pagata a chi mi spiega se questa è una cazzata o meno: togliendo il collettore cat e sostituendolo con uno non cat (es. aros), la carburazione dovrebbe smagrirsi?
e in caso fosse, le sonde lambda non dovrebbero "aggiustare" il rapporto aria/benzina riportandolo all'ottimale?
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
13-05-2009, 14:06
|
#15
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
......non ho il tempo di scrivere un simposio su come respira e come brucia e come, dal punto di vista controllistico, si gestisce un motore.....se volete vi organizzate in gruppo vi fate una gita una sera e vi spiego tutto per filo e per segno ........
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
13-05-2009, 14:14
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
la mia spiegazione e' presto detta.Il mio primo step fu montare uno scarico completo laser senza kat. Trovando i risultati che avete trovato tutti.Spianato il buco sui 4500 giri, e motore molto piu' rapido a salire di giri dai 4000 in poi.
Lievemente meno pieno sottocoppia.
Andava meglio con il db killer tranquillo.
Ho preso la centralina techlusion, che non so cosa contenga o con quale principio funzioni, quel che e' certo e' che ha una pulsantiera con cui puo' essere settata(non programmata) in varie condizioni,e si interfaccia con la centralina originale sostanzialmente interponendosi a livello di sonde lambda in ingresso e a livello di comando agli iniettori in uscita. Utilizza quindi la mappatura originale ma droga i segnali in ingresso e in uscita.Come non lo so.Non l'ho aperta. sta di fatto che tra le varie opzioni c'e' la scelta del range di giri in cui si tiene conto o meno della sonda lambda,ed esiste una non meglio definita funzione "apertura rapida gas" che dovrebbe funzionare come pompetta di ripresa dei carburatori, e un settaggio "pieno gas". Si puo' incrementare o decrementare il settaggio a gradini impulsando i pulsanti e muovendosi su una scala di led.
Aggiungo che con questa la moto ha dato i risultati che ho citato, spariti gli scoppietti da smagrimento, ridotto il freno motore e quindi migliorata la fluidita' negli apri/chiudi da traffico.Inoltre mi sembra compensato il piccolo calo ai bassi che avevo riscontrato.Aggiungo ancora che volendo strafare ho provato un filtro BMC, ma con qualunque settaggio andava peggio che con l'originale. Quindi, Diavoletto, non sono in grado di fronirti spiegazioni di dettaglio sui perche' e percome , perche' non so "dentro" come e' fatto questo modulo,ti ho solo descritto come lavora e i risultati ottenuti.Ribadisco ancora che i consumi sono rimasti eccellenti,20/litro con andatura turistica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-05-2009, 14:21
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
Aggiungo che ho capito quanto dice diavoletto, nel senso che senza perifrasi il discorso dell'open loop significa semplicemente questo (lui mi corregga se sbaglio): se apri tutto gas la centralina di serie se ne fotte delle sonde lambda e agisce in modo da massimizzare la prestazione.
Questo e' noto perche' se a manetta si tenesse una carburazione magra e magari per lungo periodo si potrebbero pure fare dei danni.
Ma io parlavo di miglioramento di risposta ai bassi in fase di gas parzializzato, so bene che con l'iniezione potrei permettermi di spalancare il gas a 2000 giri e l'elettronica mi tira fuori , ma essendo un guidatore vecchio stile ho ancora l'abitudine ai carburatori, per cui non apro mai tutta manetta se non sono almeno a 3500 -4000 giri, sopratutto con un bicilindrico che mi strattonerebbe via dimenandosi nel tentativo di crepare tutte le plastiche!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-05-2009, 10:29
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
e dunque? aspettavo da diavoletto qualche spiegazione, magari lui ha capito cosa c'e' dentro la mia centralina dalla descrizione.
A questo punto son curioso anch'io, da tecnico vorrei capire il perche' delle cose, ma di questi specifici argomenti non sono ferratissimo. Posso aggiungere che nella stessa descrizione della centralina reperibile in internet (io ho anche il file istruzioni in inglese e posso spedirlo a chi volesse relativo al modelllo per 1200gs) si dice chiaramente che la mappatura resta quella originale e la centralina si interpone e basta. Ma non e' certamente composta da elementi passivi tipo le solite resistenze dato che e' alimentata e richiede un cavo di massa, e poi e' settabile. i suoi effetti li ottiene per l'appunto modificando i segnali in provenienza dalle sonde lambda (entrambe) e quelli in uscita verso gli iniettori.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-05-2009, 20:03
|
#19
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e dunque? aspettavo da diavoletto qualche spiegazione, magari lui ha capito cosa c'e' dentro la mia centralina dalla descrizione.
.
|
sinceramente da una spiegazione cosi nebulosa non riesco a capire qualcosa. Anche perchè per interfacciarsi ed emulare un segnale tipo quello delle sonde lambda NTK hai bisogno di generare un segnale che la centralina riconosca e non faccia entrare in diagnosi il sistema. Il segnale di sonda non è alto o basso ma bensì sinusoidale e se permane per troppo tempo in un range la ecu si incazza alquanto. L'unica cosa che posso supporre è che tu non abbia emulato un segnale di sonda ma tu lo abbia eliminato, così facendo sei andato in condizioni di open loop quando eri in stazionario fino a circa 4000 rpm e forse 20 gradi farfalla invece di stare in closed loop. Rimane comunque il fatto che il transitorio è sempre gestito in open loop anche a bassi carichi e bassi regimi e che l'autority sul piano quotato della benzina del closed loop è molto limitato.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
14-05-2009, 21:42
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
diavolaus, non ho il tempo nè la voglia neanch'io di sorbirmi un trattato ma almeno a questa banale domanda sai dare una spiegazione?:
Quote:
Originariamente inviata da Flute
togliendo il collettore cat e sostituendolo con uno non cat (es. aros), la carburazione dovrebbe smagrirsi? e in caso fosse, le sonde lambda non dovrebbero "aggiustare" il rapporto aria/benzina riportandolo all'ottimale?
|
troppo difficile? non credo...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
15-05-2009, 00:58
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
Messaggi: 217
|
Potete teorizzare quanto vi pare........specialmente il tecnicissimo bastian contrario "Diavlaz"  rimane il fatto che la centralina Wunderlich i suoi effetti li fa sentire eccome. Io l'ho provata anche sulla moto in configurazione originale ed avevo ottenuto una moto "tuttacoppia" con bassi e mediobassi favolosi, poi in alto il catalizzatore ed il terminale originale troppo chiusi non permettevano di fare ugualmente bene, tarpando l'allungo.
La utilizzo tutt'ora con collettori senza kat e terminale Laser con DB killer sport.......per i settaggi ho preso spunto da quelli suggeriti a suo tempo dal buon Aspes, la moto in questa configurazione ha un ottimo equilibrio prestazionale, bassi buoni ed allungo veloce e corposo. Questo è quanto.....io non sono un tecnico ma gli effetti sono tangibili da chiunque abbia un minimo di "sensibilità motoristica"
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
|
|
|
15-05-2009, 10:48
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
....e conservando consumi eccellenti.
Come ho detto, DIavoletto e' del mestiere e non mi sogno nemmeno di pensare che dica stupidate, io d'altro canto non sapendo cosa ho dentro sta benedetta centralina piu' che descrivere come si interfaccia e si setta non potevo fare. La descrizione riporta quanto so, ovvero che non contiene certo solo elementi passivi, essendo alimentata e settabile con diversi menu' interni.
E si interfaccia con le sonde lambda e con gli iniettori, tramite connettori gemelli di quelli originali, interponendosi.Mai detto che faccia miracoli ma sono soldi che spenderei di nuovo, perche' a differenza di rapid bike etc. consente sicuramente meno liberta' di azione (e lo dichiara), ma costa la meta', non richiede pc ne' prove al banco. Quindi ha i suoi perche' .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-05-2009, 11:07
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
non so se possa essere utile al post ma tant'è.....
io aprìì una techlusion e l'alimentazione serviva per far accendere i led/lucine dei settaggi.i settaggi variavano/selezionavano valori di resistenza e poco altro. all'interno solo resistenze e 1 condensatore. cè da dire che quando mi passò per le mani (ripristinai una stagnatura) era ancora vivo jimi hendrix per cui attualmente saranno cambiate parecchie cose.
__________________
S1000 XR
|
|
|
15-05-2009, 14:39
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
bisogna vedere (e io personalmente non lo so!) quato e' diversa la gestione elettronica del 1100 dal 1150 dal 1200, che hardware si usa, che software quali e quanti sensori.A quel punto si potrebbe scoprire che la mia centralina per serie 1200 e' completamente incompatibile con quelle delle altre serie e viceversa...Boh!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-05-2009, 15:55
|
#25
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Originariamente inviata da Flute
togliendo il collettore cat e sostituendolo con uno non cat (es. aros), la carburazione dovrebbe smagrirsi? e in caso fosse, le sonde lambda non dovrebbero "aggiustare" il rapporto aria/benzina riportandolo all'ottimale?
NON in tutti i punti.
comunque caro flute la cosa è molto complicata anche se a te sembra una scemata... Voi volete risposte semplici a domande che per voi sono semplici ma dietro c'è tutto un mondo complicato di strategie intrecciate e concatenate.
Avete un approccio semplicistico della cosa e non ve ne rendete conto.
E' come scrivere una mail al dottore che recita:
" forse ho male qui , mi dia una cura"
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00.
|
|
|