|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-03-2005, 20:57
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Ma a cosa servono holins o WP????????
Questa settimana il mono anteriore mi ha lasciato..  con tanto di olio sparso ovunque...
Niente male, una visita dal conce e sostituzione in garanzia del pezzo appena arriva  !
Orbene con la bellissima giornata di oggi, pur sapendo di non avere la moto a posto, sono uscito lo stesso.
Sorpresa....
nonostante la mancanza completa dell'idraulica la moto và più che egregiamente!!!!!
E' vero, allarga un pò in uscita, la frenata non è eccezionale ma ragazzi vi assicuro che il rendimento è più che sufficiente anche solo con la molla.
Pensa e ripensa sono arrivato che solo 2 sono le considerazioni valide:
a) gli ammortizzatori di serie sono una vera @@rda e non fà differenza che ci sia l'idraulica o meno ed il telever è veramente l'uovo di Colombo!
... quindi è assolutamente inutile montare costosi ammordizzatori all'anteriore, tanto la moto và bene ugualmente. 8)
b) se con quelle schifezze di serie la moto ha già un assetto ottimo, montando degli ammortizzatori degni di tale nome allora diventa veramente un gioiello, imprendibile nel misto da qualsiasi altro mezzo a due ruote!!!
A voi l'ardua sentenza, io non ci sono ancora arrivato...
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
06-03-2005, 21:08
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Re: Ma a cosa servono holins o WP????????
La prima che hai detto.
Sul posteriore non è proprio così, ma anche ad ammortizzatori finiti non mi sono mai limitato. Il comportamento è sempre stato prevedibile.
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
06-03-2005, 21:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Re: Ma a cosa servono holins o WP????????
Quote:
Originariamente inviata da il franz
La prima che hai detto.
Sul posteriore non è proprio così, ma anche ad ammortizzatori finiti non mi sono mai limitato. Il comportamento è sempre stato prevedibile.
|
Contento di sentirti e di leggere questo, pensavo veramente di essere "il muratore" della moto!!!
Ovviamente, come specificato, stò parlando solo di anteriore.
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
06-03-2005, 21:28
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Per un uso normale o poco più, secondo comparative francesi purtroppo non in rete, la differenza tra i soliti WP/Ohlins e marche tipo Emc, Ikon (ex-Koni), Bitubo, Hagon, o originali è pressochè inavertibile, secondo loro l'eventuale differenza si nota solo in pista.
Ovviamente parliamo di ammortizzatori in buone condizioni, non di chi sostituisce un elemento esaurito con uno nuovo.
Tempi fà un amico mi chiese di montarli un Ohlins, mesi dopo per scherzo durante la manutenzione della sua moto ho rimesso l'originale, non se accorge e faciamo un giro:
-Allora come va la moto?
-Bene, bene, gira bene.
-E la tenuta di strada?
-Beh buona come al solito, intanto li non hai toccato niente?
L'effetto placebo dei 1000€ era sparito
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
06-03-2005, 23:17
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Interessante Luigi....
ma allora il rendimento dell'ammortizzatore dipende dalla struttura del telaio della moto (vedi telelever) o siamo noi che siamo insensibili....
.... o effettivamente tutta stà differenza non c'è!!!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
06-03-2005, 23:26
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Sarà che io li avevo proprio finiti ma quando ho messo gli ohlins al posto degli showa di serie mi è cambiata la vita!
Forse c'entrano anche le remore di aver speso una bella cifra, che richiedono una giustificazione, ma il comportamento della moto sembra nettamente migliore.
|
Quando finisci gli Öhlins prova a rimetterci un paio di Showa nuovi, vediamo che effetto ti fa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-03-2005, 00:09
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Claudio, a parte il fatto che gli ohlins sono integralmente rigenerabili ed hanno tutti i ricambi disponibili, credo che quando finirò gli ohlins sarà finita anche la moto... 
|
Era per verificare l'effetto placebo...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-03-2005, 00:18
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.213
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Sarà che io li avevo proprio finiti ma quando ho messo gli ohlins al posto degli showa di serie mi è cambiata la vita!
Forse c'entrano anche le remore di aver speso una bella cifra, che richiedono una giustificazione, ma il comportamento della moto sembra nettamente migliore.
|
Quando finisci gli Öhlins prova a rimetterci un paio di Showa nuovi, vediamo che effetto ti fa.
|
L'effetto placebo c'è un po' in tutto. A meno di non essere piloti professionisti, o cmq di avere una ottima sensibilità
Tempo fa c'era stata una discussione simile, a proposito di gomme per moto stradali, dove ero addirittura stato "cazziato" bonariamente, e a ragione, per aver espresso giudizi su diversi modelli di gomme.
(Quindi, se mi cazziere anche questa volta... va bene  se sbaglio, imparo! )
1) quando ho montato gli Ohlins (sostituiti ant. e post.), con gli Showa originali la mia moto aveva difficoltà a rimanere in equilibrio sul cavalletto laterale per quanto aveva ceduto il posteriore (50mila km, molti viaggi in coppia, fondo stradale romano, ed io peso quasi per due persone...) quindi è ovvio che montato l'Ohlins la differenza, nel mio caso, è stata più che notevole 
Se il mono post. era alla frutta anche l'anteriore non stava benone, ma lo sentivo molto meno, molto probabilmente a causa della mia limitata esperienza come motociclista e per il telever (vedi maidiremai).
2) Claudio, io ho valutato l'acquisto di mono originali sostitivi (a quanto pare non revisionabili e scartati all'istante, viste le percorrenze di 30mila km all'anno...), e WP e Ohlins che possono comunque essere revisionati ogni tot km per mantenerli in buone condizioni. (vedi risposta di SirJo).
Avevo calcolato anche gli Hagon inizialmente, visto che non pensavo "di meritarmi" una coppia di Ohlins
Il mono post originale non l'ho mai amato perchè un po' troppo "molloso" per i miei gusti.
Ora, l'effetto placebo. Si c'è l'effetto placebo. Scendi da una moto di burro e sali sulla stessa moto con gli ammortizzatori nuovi, sia gli stessi originali sia gli Ohlins un motociclista di media esperienza (presente!) probabilmente senza guardare le molle non ti saprebbe dire la differenza, ne sfruttare una coppia di Ohlins appieno (basta vedere cosa fa la tua moto in mano ad un'altra persona "un po' brava" e te ne rendi conto  ).
Però, IMHO, almeno sulla eRRe, bisogna essere un po' dei ciocchi di legno seduti sulla moto per non rendersi conto delle differenze: a partire dal fatto che un mono post Ohlins sul sanpietrino romano (non sto parlando appositamente di guida veloce o "impegnativa") non rimbalza come lo Showa originale, ma cerca di mantenere la ruota a terra con maggiore successo, o che un giro di precarico è "un giro di precarico". Ci sono poi cose, come l'incredibile sensibilità che riacquisti sulla moto (sembra di "sentire" l'asfalto con il palmo della mano), la moto meno cedevole, etc. che sicuramente avrai anche con gli originali nuovi, magari in maniera minore, ma li senti... non mi faccio illusioni.
Questo, lo senti solo nei 10 km che ti separano dal meccanico a casa, a 80 all'ora in mezzo al traffico sul pavè, asfalto rattoppato e curve lucide a specchio (curvone colosseo docet)
Per il resto ti cambia anche un po' la guida... se si è un po "pesanti" e "sporchi" con la moto, una sospensione tipo Ohlins ti perdona un po' di meno rispetto all'orginale più "accomodante", niente di tragico, ma la differenza si sente - a meno di non mettere alla guida Tronco Cionco...

Ci metti un po' a riprendere la mano (sopratutto perchè nel frattempo ti eri abituato a guidare una moto con amm. totalemente scarichi).
E questa è la mia impressione, ed io ho sicuramente moolto meno esperienza di un sacco di persone qui sul forum che vanno in moto da decine di anni!
Però stiamo andando OT rispetto al topic originale di maidiremai.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
07-03-2005, 07:25
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Insisto sul fatto di paragonare amm. NUOVI di diverse marche.
Come sottolineato da Sirjo, la ricaricabilità degli Ohlins è un ottimo argomento, ma non è l'unica marca con questa possibilità.
Eh, intendiamoci, mica ho detto che gli Ohlins sono prodotti dalla SGSP (San Gennaro Spare Parts 8) ), ma che , per un uso normale si trova l'equivalente per un prezzo inferiore, anche se le altre marche hanno alzato le tariffe di non poco  .
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
07-03-2005, 07:40
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
|
Eh, intendiamoci, mica ho detto che gli Ohlins sono prodotti dalla SGSP (San Gennaro Spare Parts 8) ), ma che , per un uso normale si trova l'equivalente per un prezzo inferiore, anche se le altre marche hanno alzato le tariffe di non poco  .[/quote]
...San Gennaro cosaa....hahah..ora vendo pure ricambi.ahah..sotto ragazzi 50% discount..aahah...
....apparte gli scherzi..io l'ohlins lo avevo sul 1100..andava bene, si questo e innegabile, ma quando vendetti la moto lo tolsi e girari per una settimana con il vecchio originale...beh...sarà...ma andave egregiamente anche il povero Showa....questo per il posteriore...poi, per l'anteriore potreste metterci su anche un manico di scopa che andrebbe bene lo stesso...  ...provare per credere...maidiremai lo ha anche testato...no ?...
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
|
|
|
07-03-2005, 08:13
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
... per un uso normale si trova l'equivalente per un prezzo inferiore, anche se le altre marche hanno alzato le tariffe di non poco  .
|
Questa mi sembra la conclusione più logica del ragionamento di Maidiremai. Poi, ognuno dovrebbe stabilire quanto sia "normale" il suo uso o quanto invece le sue esigenze richiedano materiale oggettivamente migliore.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
07-03-2005, 08:19
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
... per un uso normale si trova l'equivalente per un prezzo inferiore, anche se le altre marche hanno alzato le tariffe di non poco  .
|
Questa mi sembra la conclusione più logica del ragionamento di Maidiremai. Poi, ognuno dovrebbe stabilire quanto sia "normale" il suo uso o quanto invece le sue esigenze richiedano materiale oggettivamente migliore.
|
Sì ma quale è il limite???
ti assicuro che ieri ero partito tranquillo, tranquillo, lo sapevo di non avere la moto a posto....
poi mi sono fatto prendere la mano...., anche messa alla frusta, il suo comportamento è sempre stato sicuro e non ha avuto mai reazioni strane.
Se non avessi saputo del fatto, probabilmente, quasi non me ne sarei accorto!
Ho sempre criticato la gente che aveva gli ammortizzatori con più di 50.000 Km e non li cambiava.... ora la capisco che non se ne accorga!!!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 08:31
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Feb 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 516
|
Beh, provane una con WP ant e post e dimmi se per te è uguale all'originale....
Se non senti un cambiamento dal giorno alla notte...
__________________
THE VIPER'S BITE...
|
|
|
07-03-2005, 08:37
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da stringerer
Beh, provane una con WP ant e post e dimmi se per te è uguale all'originale....
Se non senti un cambiamento dal giorno alla notte...
|
E' una prova un tantinello costosa.
ma se un ammortizzatore anteriore senza idraulica non innesca nessun fenomeno di saltellamento o affondamento o rimbalzo, a cosa serve un OTTIMO ammortizzatore????
E' questo il punto!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 08:48
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Per quanto mi concerne sulla mia esse ho cambiato il post originale con il "giallone"..........bè..........la differenza è come la notte ed il giorno.........per quello anteriore, a mio modesto parere, và bene così!!!
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
07-03-2005, 08:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da rantax
Per quanto mi concerne sulla mia esse ho cambiato il post originale con il "giallone"..........bè..........la differenza è come la notte ed il giorno.........per quello anteriore, a mio modesto parere, và bene così!!! 
|
Per il post, posso anche essere d'accordo infatti anche il mio tende a saltare e far perdere trazione al minimo ostacolo nonostante la taratura soft....
...ma al post non c'è il telelever
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 09:05
|
#17
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Re: Ma a cosa servono holins o WP????????
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
a) gli ammortizzatori di serie sono una vera @@rda e non fà differenza che ci sia l'idraulica o meno ed il telever è veramente l'uovo di Colombo!
|
diciamo che maschera le deficenze degli ammortizzatori...
ma dire che una sospensione scoppiata va bene mi pare un pò assurdo... voglio vedere in una staccata al limite che ti succede... o in un avvallamento...
vabbè tutto... ma a questo punto metteteci delle putrelle se pensate che le sospensioni non servano...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 09:07
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
X Maidiremai: Difficile stabilire il limite dell'uso "normale".
Io guido in maniera mediocre, percio' non intervengo mai nei topic "guida ed affini". La mia opinione è basata soltanto su comparative, o impressioni di gente che va forte e non troppo sensibile all'effetto placebo. Il fatto che per adesso altri forumisti hanno riscontrato differenze non monumentali tra Ohlins e altri va nel mio senso.
Per il tuo caso, penso che gran parte delle caratteristiche di un ammo siano determinate dalla molla, l'idraulica è un plus relativamente recente, con influenza non determinante. Se la molla fosse stata out (rigidità, elasticità, compressione ecc) la moto sarebbe inguidabile. Invece con soltanto la parte idraulica fuori servizio, riesci ancora ad usarla in moto accetabile. Sicuramente dipende, per ogni tipo di ammo, anche da come il costruttore imposta il ruolo della molla e dell'idraulica, se quest'ultima fosse primordiale per il tuo ammo. il risultato sarebbe + negativo.
Una delle poche cose che so, lato tecnico: gli ammo. after market, e non solo Ohlins, contengono una quantità d'olio assai superiore agli Showa, conferma del ruolo secondario dell'idraulica per quella marca.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
07-03-2005, 09:13
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Re: Ma a cosa servono holins o WP????????
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
diciamo che maschera le deficenze degli ammortizzatori...
ma dire che una sospensione scoppiata va bene mi pare un pò assurdo... voglio vedere in una staccata al limite che ti succede... o in un avvallamento...
|
Matteo, ti assicuro che non fà una piega!!!!
niente rimbalzi o fondo corsa, solo una leggera velocità di affondamento, ma niente e ribadisco niente di trascendentale o che renda la moto inguidabile....
Lo sò che sembra impossibile, ma è vero!
sono il primo io ad esserne stupito!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 09:17
|
#20
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
si vede che non era proprio scoppiato del tutto....
insomma... girare solo con la molla senza frenatura significherebbe fare un salto ad ogni avvallamento...
non penso proprio che comprare un WP o un OHLINS dia effetto placebo... semmai è il contrario nel senso che ci si abitua alla degradazione della sospensione ormai spompata...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 09:24
|
#21
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Direi di valutare una cosa non detta, Le molle Showa, originali rispettano le specifiche ciclistiche richieste dalla BMW, quindi per un settaggio standard ottimale vanno bene finchè assolvono il loro dovere.
Quando sono alla frutta, il mio anteriore già a 15.000Km, l'opzione è cambiare e rimettere i showa originali BMW, o con poco di più mettere degli aftermarket di qualità che possono essere revisionati e non buttati via dopo 15.ooo Km., nonchè poter azzardare anche un giro di pista con settaggio corsaro, che non dipiace avere a disposizione anche sull'utilizzo turistico
P.S. il giretto con la sola molla è possibile, ma provate a farne un uso non consono
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
07-03-2005, 09:30
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
Io ho messo gli Ohlins, la grossa differenza che ho trovato, e' il comportamento in piega sullo sconnesso, dove la moto non salta piu' via di lato, e lo faceva con amm nuovi o vecchi.
Ora riesco a mantenere velocita' piu' allegre anche in curve molto sconnesse, o almeno a parita' di velocita' la moto non scarta lateralmente.
Altra cosa che ho trovato e' una reazione piu' morbida alle buche o asperita', non si sentono piu' i colpi forti come prima ma e' come se la ruota salisse dolvcemente sugli ostacoli.
|
|
|
07-03-2005, 09:37
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Feb 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 516
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Quote:
Originariamente inviata da stringerer
Beh, provane una con WP ant e post e dimmi se per te è uguale all'originale....
Se non senti un cambiamento dal giorno alla notte...
|
E' una prova un tantinello costosa.
ma se un ammortizzatore anteriore senza idraulica non innesca nessun fenomeno di saltellamento o affondamento o rimbalzo, a cosa serve un OTTIMO ammortizzatore????
E' questo il punto!
|
Costosa?
Non conosci nessuno che li abbia montati da fartela provare?
__________________
THE VIPER'S BITE...
|
|
|
07-03-2005, 10:09
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da stringerer
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Quote:
Originariamente inviata da stringerer
Beh, provane una con WP ant e post e dimmi se per te è uguale all'originale....
Se non senti un cambiamento dal giorno alla notte...
|
E' una prova un tantinello costosa.
ma se un ammortizzatore anteriore senza idraulica non innesca nessun fenomeno di saltellamento o affondamento o rimbalzo, a cosa serve un OTTIMO ammortizzatore????
E' questo il punto!
|
Costosa?
Non conosci nessuno che li abbia montati da fartela provare?
|
Sul forum di 1200 "ammortizzati" non ce ne stanno!!!
pepot permettendo
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 13:52
|
#25
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
io ho fatto revisionare a 40000 km gli originali, mettendo molle
progressive (hyperpro) e facendo aggiornare all'uopo l'idraulica.
nonostante io sia mooolto lontano dal limite della moto, e che la
mia sensibilita' non sia proprio da riferimento, anzi, ho trovato notevoli
vantaggi.
rispetto agli originali (l'anteriore era andato, rimbalzava senza controllo
se provavo a schiacciarlo da fermo) ho trovato una scorrevolezza
nettamente superiore (non sento piu' le piccole buche che prima
parevano dei fossi), il posteriore non saltella quasi piu' nelle
frenate violente, in curva la moto e' piu' rigorosa (almeno mi pare,
e quando ci son delle buche o degli avvallamenti mantiene la traiettoria).
e, finalmente, i registri idraulici funzionano come non funzionavano
neanche da nuovi.
per capirci qualcosa, appena montati feci apposta un tratto di strada
che in alcune curve mi mandava in crisi: mi parve che avessero rifatto
l'asfalto nuovo, liscio e bello, invece era come al solito.
(adesso ho un grosso dubbio sul congiuntivo, altro che sospensioni!)
io imputo il merito in parte all'effetto placebo ed in parte (almeno il 70%)
a chi ha fatto il lavoro. quando necessario li faro' ri-revisionare,
considerando che l'investimento molle/idraulica e' gia' fatto.
non so se sono in grado di apprezzare le differenze fra quelli che ho
e dei wp o ohlins, credo di non averne le capacita', ma il mio
portafoglio ha ringraziato per non aver ceduto a delle tentazioni ...forti.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.
|
|
|