Resto dell'idea che invece di trovare accrocchi (che nella migliore delle ipotesi costeranno una cifra superiore al valore residuo della moto) per rendere euro 1 le moto più vecchie, forse varrebbe la pena di combattere per cercare di convincere questi demagoghi che un divieto del genere è un non senso.
E' un non senso perché esistono moto immatricolate fino a metà 2003 NON Euro1; moto seminuove, quindi, che non potranno più circolare, secondo loro.
Le moto non euro 1 sono numerosissime: non capisco come potranno dire ai tantissimi possessori di Transalp, Hornett, ER5, Honda CBR ecc. relativamente recenti che non potranno più usarle.....
Avete idea dei parchi-usato in giacenza presso le concessionarie moto? Valore azzerato. Cosa faranno? Gliele metteranno in comune per soprammobile le moto non euro 1 a Veltroni?
Inoltre una moto a 4 tempi non euro 1 inquina meno di un 2 tempi euro 1, che però potrà circolare..... siamo alla follia.
Una moto 4 tempi non euro 1 complessivamente forse inquina persino meno di un'auto euro 4, perché per fare lo stesso tragitto impiega 1/4 del tempo...
Occorre fare casino, cercare, tramite le associazioni di motociclisti di fare pressione perchè questi personaggi tornino alla ragione.....
Infine un'ultima cosa: i motivi dei blocchi sono dovuti sempre agli sforamenti dei limiti per le polveri sottili PM10: bene, i motori a benzina praticamente non ne emettono....
Traetene voi le conclusioni.
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
|