Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-05-2009, 21:04   #1
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito Regime ideale migliore

Ciao a tutti,dopo essermi consultato con Ezio eccomi qui con un topic nuovo nuovo che Ezio stesso pensa possa essere interessante per tutti,se ho sbagliato sezione si provveda pure a spostarlo:

Vi scrivo per una mia personale questione "personale" che ho con la mia mucca (motore 1150) e il tutto è nato dal mio stile di guida tutt'altro che aggressivo (stile turistico - fermone mi godo il paesaggio e le gnocche ).

Ho notato che a limite del C.D.S (60km/h strumento = 55 km/h rilevatori stradali tenendo conto dell'errore dello strumento stesso) chilometro orario più o meno mi ritrovo a poter usare bene sia la 3° (2700 g/1°) o la 4° (2200 g/1°) leggermente più "riposata".

La mia questione è questa:Quale è il regime migliore di rotazione ai fini di una buona "scorrevolezza" del boxer e di un congruo risparmio di carburante ottenendo il massimo rapporto km/l ?

Lo so che sembra stupida come domanda ma mi sono accorto che tenendo un regime "tranquillo" oscillante tra i 2500 e i 3000 g/1° sono riuscito a fare oltre i 18.7 km/L che con i tempi che corrono male non fanno ,distribuiti sui 30lt di capacità della mia mucca (l'intento è arrivare a fare i 20km/L) cosa che che penso si riesca a raggiungere facendo un poco di attenzione.

Avevo pensato di aprire un topic in quanto ho la mucca da poco (09/2008) e arrivando da un 1200 al quale riuscivo far fare i 21.5km/L mi sembra strano non riuscirci...ed ora a voi mucchisti incalliti fondamentalisti del boxer bavarese le vostre impressioni e idee ,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.

Ultima modifica di Citron1971; 09-05-2009 a 12:21
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 09:06   #2
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.497
predefinito

non sapevo parlassi della 1150 ero rimasto alla 1200... :-)
cambia il titolo altrimenti uno fino alla fine non capisce..
tornando in topic non saprei aiutarti avendo io la 1200!
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 10:14   #3
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.235
predefinito

Per quello che so' il consiglio è che il regime migliore è a circa 3/4 del regime di coppia massima.
Ovvero per il GS 1200 il regime di coppia massima è a 5500 giri per cui 5500/4x3= 4125 giri questo è il regime dove il motore gira meglio.
Poi essendo la coppia del GS abbastanza piatta anche regimi al di sotto di questo valore vanno bene anche 2/3 della coppia massima.
Entro questi regimi il motore anche se sollecitato di colpo (gas spalancato) risponde subito e bene senza tentennamenti.
Questo è quello che ho imparato leggendo per anni i vari articoli di auto e moto e che metto in pratica quotidianamente.
Attenzione questo non vuol dire che necessariamente consumi meno, solo che hai il motore al miglior regime disponibile, silenzioso e pronto a dare tutta la potenza che gli chiedi
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro

Ultima modifica di robiledda; 09-05-2009 a 10:17
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 12:23   #4
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucar Visualizza il messaggio
non sapevo parlassi della 1150 ero rimasto alla 1200... :-)
cambia il titolo altrimenti uno fino alla fine non capisce..
tornando in topic non saprei aiutarti avendo io la 1200!


Grazie lucar,ho effettuato la modifica ,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 12:36   #5
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
Per quello che so' il consiglio è che il regime migliore è a circa 3/4 del regime di coppia massima.
Ovvero per il GS 1200 il regime di coppia massima è a 5500 giri per cui 5500/4x3= 4125 giri questo è il regime dove il motore gira meglio.
Poi essendo la coppia del GS abbastanza piatta anche regimi al di sotto di questo valore vanno bene anche 2/3 della coppia massima.
Entro questi regimi il motore anche se sollecitato di colpo (gas spalancato) risponde subito e bene senza tentennamenti.
Questo è quello che ho imparato leggendo per anni i vari articoli di auto e moto e che metto in pratica quotidianamente.
Attenzione questo non vuol dire che necessariamente consumi meno, solo che hai il motore al miglior regime disponibile, silenzioso e pronto a dare tutta la potenza che gli chiedi


Ottima risposta robiledda,grazie ,quello che fondamentalmente sto cercando di comprendere della mia moto è lo trovare quel range da tenere sul contagiri e segnarmelo come si fa sui camion .

Infatti,avendo un retaggio da conducente di mezzi pesanti ho notato che guidando nella zona "verde" i consumi si riducono di parecchio e la coppia del motore ovviamente è la più generosa possibile,ma i camion girano molto in basso (1500g/1° - 1800g/1°).

Nel caso della moto tra i 2500 - 2700 e 2800 - 3200 ho notato che il motore è sempre pronto a marcia ovviamente corretta e se riesco a venirne fuori (cosa che faccio ogniqualvolta ho modo di usare la cicciona ) riuscire ad ottenere un buon compromesso fluidità motore - consumi mi farebbe piacere,non solo,e qui mi scuso con tutti,ho dimenticato di dire che la mia è tutta originale dal filtro dell'aria allo scarico per cui i parametri sono quelli da casa costruttrice,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 12:39   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

il regime ideale lo si trova sperimentalmente. DIciamo che in trasferta se cerchi proprio i cnsumi miimi otresti stare sui 3000 giri o giu' di li.
Conta di piu' il modo di guidare, evitare frenate e riaperture del gas, anche in autostrada, calcolando bene i sorpassi i modo da tenere il gas costante.
Nessuno stupore se il gs 1200 consuma meno del 1150, ha molto peso in meno e una compressione superiore, oltre a una iniezione si spera piu' evoluta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 12:50   #7
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.497
predefinito

per quel che mi ricordo dall'esame di meccanizzazione agricola (dunque motori ad uso agricolo in cui è importante il consumo) la curva del consumo specifico (gr per cv per ora) aveva il punto più basso nel punto di coppia max, ma questo per motori a gasolio che hanno la coppia ad un basso numero di giri per i benza nun sò, ci vorrebbe un bel grafico con le tre curve di coppia, di potenza e di consumo specifico
guardate ad esempio a apgina 10
http://www.fendt.it/download/pdf/FE_800_It_Internet.pdf

quanto sopra espesso è riferito ad ora di funzionamento, poi con la moto c'è il cambio di mezzo.... che poi fa la distanza
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive

Ultima modifica di lucar; 09-05-2009 a 12:58
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2009, 13:52   #8
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
il regime ideale lo si trova sperimentalmente. DIciamo che in trasferta se cerchi proprio i cnsumi miimi otresti stare sui 3000 giri o giu' di li.
Conta di piu' il modo di guidare, evitare frenate e riaperture del gas, anche in autostrada, calcolando bene i sorpassi i modo da tenere il gas costante.
Nessuno stupore se il gs 1200 consuma meno del 1150, ha molto peso in meno e una compressione superiore, oltre a una iniezione si spera piu' evoluta.


Ovvio aspes che quello di cui parli è già integrato nello stile di guida,lo frenare dolcemente come anche aprire progressivamente dando tempo al motore di prendere i giri senza strappi ed in modo più fluido possibile è già insito nel mio polso destro,come anche sfruttare il "freno motore" lasciandolo "appoggiare" su ogni marcia in scalata (e qui si denota la guida fermone osservatore di gnokke ).

Poi c'è la questione peso,avendo avuto una 1.2 so la differenza sostanziale nel peso e nel cambio,senza nulla togliere al motore più performante e nella gestione dell'alimentazione ma qui si va sul "raffinato" e se con pochi accorgimenti riesco ad avvicinarmi ai consumi del 1200 so già di per certo che questi grandi passa avanti in tal senso BMW ne ha fatti pochini,han puntato tutto sul recupero effettivo di 28 kg che comunque per un motore qualsiasi vuol dire parecchio peso in meno da portare a spasso,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©