|
Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |
04-04-2009, 09:54
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
test di "Altroconsumo" sui caschi integrali
Ciao a tutti,
avete visto i risultati di questo recente test?
non ho parole
sotto il link
a voi la parola...
http://www.altroconsumo.it/caschi/20...ch_s239023.pdf
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
04-04-2009, 11:59
|
#2
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
da rivedere di sicuro i criteri di omologazione... 
anche se non credo comprerei mai una casco che costa al di sotto dei 250/300 euro...
risparmiare sul casco è come risparmiare sulla propria sicurezza ed incolumità.
Siamo tutti d'accordo che se ti vai a spalmare su un albero non c'è sicurezza che tenga! 
Ma siccome la zucca dentro il casco è la nostra, io credo che si possa risparmiare su altro, ma non sul casco...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Ultima modifica di Weiss; 04-04-2009 a 12:03
|
|
|
04-04-2009, 13:25
|
#3
|
Iron Lady cialtrona e piaghina doc
Registrato dal: 23 May 2008
ubicazione: Stube Berry
Messaggi: 3.628
|
Quote:
Originariamente inviata da Weiss
Ma siccome la zucca dentro il casco è la nostra, io credo che si possa risparmiare su altro, ma non sul casco... 
|
come non essere d'accordo Matteo...
comunque grazie per la segnalazione...
|
|
|
04-04-2009, 13:54
|
#4
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Quote:
anche se non credo comprerei mai una casco che costa al di sotto dei 250/300 euro...
|
però il nolan da loro consigliato costa poco più di 100 euro......................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
04-04-2009, 21:33
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
Quote:
comunque grazie per la segnalazione...
|
you are welcome Berryna!
Quote:
però il nolan da loro consigliato costa poco più di 100 euro......................
|
in effetti quello che mi ha stupito è che il prezzo non sembra necessariamente corrispondere alla qualità...
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
04-04-2009, 22:49
|
#6
|
Guest
|
C'è un nome altisonante che sta a metà classifica ed i suoi caschi sono mediamente i più cari sul mercato, meditate gente, meditate...
|
|
|
05-04-2009, 08:40
|
#7
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
sergio. ben vengano questi test..........
certo hai ragione quando dicono che un cinturino è scomodo con i guanti. il doppio anello è il più sicuro ma anche il più scomodo. bisogna vedere ciascuno di noi cosa preferisce.
di una cosa ero stato sempre convinto: arai e shoei costano troppo rispetto agli altri. in molti casi il doppio. sicuri che valgano il doppio? proteggono il doppio?
l'anno scorso con il prezzo di un shoei modulare, ho preso 2 nolan modulari............... ovvio che il nolan ha molti punti di inferiorità rispetto allo shoei....... ma lo pagai la metà........ ora qualcuno mi può venire a dire che con il nolan mi rompo la testa e con lo shoei no???
e poi non si dicono le parolacce!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
Ultima modifica di pacpeter; 05-04-2009 a 08:44
|
|
|
05-04-2009, 09:01
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2007
ubicazione: palermo
Messaggi: 3.614
|
certo hai ragione quando dicono che un cinturino è scomodo con i guanti. il doppio anello è il più sicuro ma anche il più scomodo. bisogna vedere ciascuno di noi cosa preferisce.
Personalmente uso un air flow con attacco rapido in città, prediligendolo per la comodità ben sapendo che in termini di sicurezza un casco di questo tipo ne offre poca.
di una cosa ero stato sempre convinto: arai e shoei costano troppo rispetto agli altri. in molti casi il doppio. sicuri che valgano il doppio? proteggono il doppio?
Spesso i caschi, come le moto del resto, si acquistano anche perchè sono di moda, perchè si intonano alla moto posseduta e tante altre motivazioni che non sono sempre razionali
l'anno scorso con il prezzo di un shoei modulare, ho preso 2 nolan modulari............... ovvio che il nolan ha molti punti di inferiorità rispetto allo shoei....... ma lo pagai la metà........ ora qualcuno mi può venire a dire che con il nolan mi rompo la testa e con lo shoei no???
....sono tornato di recente dalla Tunisia con il mio basic, con una honda africa 650 mi sarei divetito lo stesso spendendo sicuramente meno per la moto.
e poi non si dicono le parolacce!
.......se ne dici qualcuna, credo che nessuno arrossisca
__________________
gs 100 90, g/s 80 85
|
|
|
05-04-2009, 12:21
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
Il test è un'ulteriore dimostrazione di come il prezzo sia, ormai, ben poco in relazione con la qualità complessiva di un prodotto... questo succede molto spesso! (e lo dico, da "vecchio" abbonato della rivista  )
Purtroppo è inevitabile, comunque, un approccio "asettico" ai caschi e non da "appassionati": riguardo il sistema di chiusura e le visiere, i giudizi sono discutibili.
I risultati del test sono comunque utili, poi ognuno può fare la scelta che risponda alle sue esigenze.
|
|
|
05-04-2009, 12:48
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
|
quoto alexbull, giudizio molto equilibrato il suo.
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."
Dante Alighieri
|
|
|
05-04-2009, 13:03
|
#11
|
Iron Lady cialtrona e piaghina doc
Registrato dal: 23 May 2008
ubicazione: Stube Berry
Messaggi: 3.628
|
....comunque sui caschi ne ho sentite di ogni veramente.... 
sono ancora piuttosto confusa sull'argomento...
|
|
|
05-04-2009, 14:27
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
in effetti se ne sentono davvero tante, ma occorre essere consapevoli che i caschi, prima di essere immessi sul mercato, devono TUTTI superare i requisiti minimi previsti dalla relativa omologazione (a meno di truffe...). quindi dal punto della sicurezza dovremmo sentirci tutti soddisfatti, almeno per i requisiti minimi necessari. poi intervengono altri fattori a diversificare il mercato:
il materiale: un casco in carbonio, a parita di resistenza agli urti, pesa di meno di uno in plastica;
il design: ma quanto saremo vanitosi noi motociclisti? quante volte sentiamo che un modello è ormai "superato"? e qui le case costruttrici ne approfittano...;
la calzata: il casco che calza bene a me, a te o va stretto o largo, c'è chi ha la capa di bomba e chi la testina d'agnello... per fortuna siamo tutti diversi!
e così via.
per me paramount è la sicurezza e poi il peso, il resto come viene (a parte le orde di scimmie nascoste che ogni tanto si paventano e allora tutti i ragionamenti sopra esposti si vanno a far benedire!).
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
05-04-2009, 15:19
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Un aspetto mi lascia un dubbio profondo: il metro di valutazione usato.
Il punteggio globale in centesimi è per caso la media degli aspetti Sicurezza, Comfort e Comfort Visiera? Se lo é il test ce lo potevano risparmiare.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
05-04-2009, 19:13
|
#14
|
Guest
|
Un aspetto che m'interessa è la tendenza ad appannarsi della visiera, segno di una cattiva progettazione dell'aerazione del casco.
Ebbene il mio Shoei Syncrotec si appanna con una facilità molto fastidiosa, i miei X-Lite (Nolan) 1001 e Nolan N80 si appannano pochissimo senza nemmeno il bisogno di applicare la visierina pin-lock con cui il problema non esisterebbe.
Con lo Shoei comprerei due N80.
Il prossimo casco sarà ancora italiano.
Italia-Giappone 1-0.
|
|
|
05-04-2009, 19:50
|
#15
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Quote:
Personalmente uso un air flow con attacco rapido in città, prediligendolo per la comodità ben sapendo che in termini di sicurezza un casco di questo tipo ne offre poca.
|
io parto o partivo comunque dal presupposto che anche i cinturini sono sottoposti ai test per l'omologazione, quindi non parlerei di poca sicurezza di quelli ad attacco rapido.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-04-2009, 20:02
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2007
ubicazione: palermo
Messaggi: 3.614
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
io parto o partivo comunque dal presupposto che anche i cinturini sono sottoposti ai test per l'omologazione, quindi non parlerei di poca sicurezza di quelli ad attacco rapido.
|
.........No, forse mi sono espresso male, è la tipologia di casco (airflow) che non mi incute molta sicurezza. è molto aperto, il mento completamente esposto, molto alto lateralmente.
Ho anche un bell da motocross per smaialare e un arai tour x che è spettacolare, l'air flow lo uso solo in città.
__________________
gs 100 90, g/s 80 85
|
|
|
05-04-2009, 20:10
|
#17
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
anche io uso in città un jet. ho notato però che sebbene la protezione in caso di caduta è minore ovviamente, ha dalla sua una maggior visibilità e libertà di girare la testa,una maggior sensibilità uditiva che accresce di molto la possibilità di evitare un incidente.
quindi:
minor protezione passiva ( una volta che il botto lo hai fatto)
maggior protezione attiva ( evitare di fare il botto)...................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-04-2009, 20:13
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer
Un aspetto mi lascia un dubbio profondo: il metro di valutazione usato.
Il punteggio globale in centesimi è per caso la media degli aspetti Sicurezza, Comfort e Comfort Visiera? Se lo é il test ce lo potevano risparmiare.
|
Di solito viene dato un "peso" diverso ad ogni caratteristica considerata, in ordine di importanza...
|
|
|
06-04-2009, 03:44
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Di solito vuol dire che è quello che secondo logica ci si potrebbe aspettare. Ma nell'articolo non se ne trova nota. Quindi il dubbio rimane.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
06-04-2009, 11:43
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Mar 2008
ubicazione: Sopra la tua testa...guarda bene!
Messaggi: 557
|
Semi ot ma importante precisazione.
Anch'io una volta ero convinto che per la città fosse più indicato il casco aperto.
Poi, per "esperienza di lavoro", ho scoperto che il casco integrale (in caso di incidente) è più utile in un contesto urbano piuttosto che altro.
Negli impatti a bassa velocità le conseguenze di una banale caduta possono essere nefaste: traumi facciali, mandibole demolite ecc.
Negli impatti ad alta velocità poco importa che casco avete perché in genere si muore istantaneamente per la rottura del dente d'epistrofeo o per altri traumi devastanti.
In sostanza è un po' come per le cinture di sicurezza; fondamentali per ridurre i danni negli impatti a 50 Km/h superflui negli incidenti ad alta velocità.
__________________
La mia MULA (F800GS) - Sunset yellow
http://www.youtube.com/user/DiazepanPlus
Ultima modifica di DIAZEpam+; 06-04-2009 a 12:00
|
|
|
06-04-2009, 17:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da GOIN'AHEAD
you are welcome Berryna!
in effetti quello che mi ha stupito è che il prezzo non sembra necessariamente corrispondere alla qualità...
|
Non e' una caratteristica applicabile solo ai caschi ...
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
06-04-2009, 22:30
|
#22
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Quote:
In sostanza è un po' come per le cinture di sicurezza; fondamentali per ridurre i danni negli impatti a 50 Km/h superflui negli incidenti ad alta velocità.
|
è una semplificazione molto grossolana e non corrisponde assolutamente alla realtà................
dire che l'integrale è più protettivo di un jet è una ovvietà..............
ho detto solo che un jet aumenta la protezione attiva............ ma diminuisce quella passiva.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
06-04-2009, 22:56
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Mar 2008
ubicazione: Sopra la tua testa...guarda bene!
Messaggi: 557
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
è una semplificazione molto grossolana e non corrisponde assolutamente alla realtà................
dire che l'integrale è più protettivo di un jet è una ovvietà..............
ho detto solo che un jet aumenta la protezione attiva............ ma diminuisce quella passiva.
|
[senza polemiche]
E quindi?
Cosa centra con quello che ho scritto?
E poi vorrei capire dove non corrisponde la realtà.
__________________
La mia MULA (F800GS) - Sunset yellow
http://www.youtube.com/user/DiazepanPlus
|
|
|
06-04-2009, 23:35
|
#24
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
questo è una semplificazione grossolana:
Quote:
In sostanza è un po' come per le cinture di sicurezza; fondamentali per ridurre i danni negli impatti a 50 Km/h superflui negli incidenti ad alta velocità.
|
alta velocità...... dipende da che tipo di incidente. certo un frontale di due mezzi a 100 km/h ciascuno la cintura non serve a nulla.......
allora in autostrada non dovrebbe esserci l'obbligo di cinture....... ho in questo una esperienza personale. senza cinture nel mio caso il morto ci scappava sicuro.
la rottura del dente dell'epistrofeo avviene se le forze dell'impatto spingono indietro la testa , un pò come quando ti tuffi su un fondale basso e sbatti con troppa violenza la testa sul fondo.
fortunatamente non tutti gli incidenti anche a velocità maggiori di 50 km/h provocano questo.
ora il mio dire che uso il jet in città, non vuol dire che sia migliore dell'integrale. però rimarcavo una caratteristica che è quello che con un jet vedo meglio, giro meglio la testa, sento meglio i rumori. ciò contribuisce a migliorare la mia capacità di evitare l'incidente ( sicurezza attiva)
quindi (senza polemica) dicevo che quello che hai scritto non è sbagliato in senso assoluto, ma semplifica troppo ........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
07-04-2009, 08:14
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Mar 2008
ubicazione: Sopra la tua testa...guarda bene!
Messaggi: 557
|
Mi permetto perché mi piace il confronto (spero che sia così anche per te  )
La mia osservazione nasce dalla constatazione, empirica se vuoi ma quotidiana.
Gli incidenti non sono sempre così devastanti (per fortuna) però ho notato che banali cadute in città spesso si trasformano in gravi traumi facciali con lunghe sequele di convalescenza.
Per evitarle basterebbe proteggere maggiormente la mandibola. Tutto qua, poi ognuno è libero di "rischiare" quanto vuole con la propria faccio, io non lo faccio più.
Per il discorso cinture, è assodato che fanno la differenza negli impatti fino a 50Km/h (che non sono pochi) oltre, i danni strutturali dell'abitacolo spesso si rivelano mortali.
Possono invece fare la differenza in caso di ribaltamento o piroettamento(rende l'idea  ) del mezzo, trattenendo nella "cellula di sopravvivenza" i passeggeri del mezzo.
__________________
La mia MULA (F800GS) - Sunset yellow
http://www.youtube.com/user/DiazepanPlus
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.
|
|
|