Cari ragazzi grazie per i vostri graditissimi complimenti. Purtroppo so che in questo bauletto c'entra poco e male... ma dal punto di vista estetico lo preferisco allo "scaldabagno" da 52 L.Io l'ho trovato ed acquistato dello stesso colore della mia moto per soli 150€.Ma una volta montato non mi piaceva per niente, troppo grande e la sua presenza per le linee della moto era troppo "prepotente". In più ho notato che è di colore opaco senza il trasparente di finitura e per quello che costa è una mancanza che risalta subito all'occhio. Comunque il 52 L l'ho poi venduto a 250€ con tanti ringraziamenti da parte di chi lo ha acquistato.
Per rispondere a chi mi ha chiesto su come ho operato, è abbastanza semplice, per chi ha un pochino di dimestichezza alla verniciatura con pistola a spruzzo.
L'importante è carteggiare per bene con acqua e carta abrasiva finissima la parte in plastica per togliere tutte le asperità e far emergere una superficie liscia e uniforme. Si passa prima un liquido anti silicone e va passato prima di verniciare nelle varie fasi.
Poi si passa ad applicare un primer aggrappante per materie plastiche, in bomboletta spray.Tutte le fasi di verniciatura io le faccio con la parte da verniciare a testa in giù, in modo da evitare alle particelle di polvere di depositarsi sulla superficie in fase di verniciatura, questo è fondamentale non disponendo di un forno o camera anti polvere.
A superficie asciutta si può spruzzare il colore che è un acrilico della stessa tonalità della moto, fatta col tintometro. Il risultato finale è una superficie già colorata ma opaca e poteva essere lasciata anche così come il baule fratello superiore da 52L.
Una volta asciugato il colore (bastano un paio d'ore) si applica il trasparente acrilico bicomponente (col catalizzatore) + diluente. La verniciatura con questa vernice è una cosa abbastanza complicata perchè se non indovini la giusta densità e insisti a spruzzare o aumenti la corposità dello spruzzo, questa tende a colare. Per non parlare de quanto resta appiccicoso tutto quello con cui entra in contatto (peli delle braccia, capelli, pavimento etc). Poi se non fai le giuste proporzioni tra base e catalizzatore asciuga o troppo velocemente e quindi lascia la classica superficie a "buccia d'arancia" o troppo lentamente e quindi la superficie si riempie tutta di polvere, particelle varie, peli essendo esposta all'aria per molto più tempo... insomma avete capito.
Altra particolarità del trasparente è che se nel compressore si crea condensa e se viene sparata anche una piccolissima goccia d'acqua sulla superficie in fase di verniciatura assieme al trasparente, questa si deposita e apre una sorta di piccolo cratere... più micro goccioline ci sono e più la superficie si riempie di rientranze a mò di cicatrici da varicella, per intenderci.
Comunque le cerniere non le ho tolte perchè almeno la parte ancorata al coperchio non può essere tolta. La parte inferiore viene via ma devi limare una parte del perno della cerniera perchè è punzonata a caldo... ergo.. ho lasciato stare e le ho verniciate in tinta.
A breve posto delle foto col baule montato.
Ho fatto + fatica a scrivere che a verniciare....