Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-06-2006, 19:49   #1
gsluke
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gsluke
 
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 50
Unhappy Brucio la bobine!!

Ciao ragazzi, qualche tempo fa, ho avuto una brutta "sensazione", quella di bruciare la bobina della mia R1150GS Adv (la moto aveva circa 27.000 km).
Quando il motore arrivava intorno ai 4.500-5.000 giri/min. si "impuntava" e non tirava più... portata in officina BMW, cambiano la bobina SINISTRA che si era bruciata, la sostituiscono e via la moto era perfetta.
Percorro si e no 1.000 km. e zak... stesso problema, bruciato nuovamente la bobina, questa volta la DESTRA, parlo con il mecca e chiedo com'è possibile, lui mi rassicura dicendo che è un problema che si sta verificando di frequente... cioè dipende da una partita di bobine "del cavolo".
Va bè, la moto va bene per altri 1.000 km. e porca misera, mi sembra di aver bruciato nuovamente la bobina (anche se il motore sembra girare regolarmente anche agli alti giri).

Ora mi sorgono un pò di dubbi:
1) Potrebbe dipendere da un problema elettrico??
2) Potrebbe dipendere dal fatto che ho montato lo scarico completo (terminale e Y)??
3) Potrebbe dipendere dal fatto che da quando ho cambiato tutto lo scarico non ho mai fatto una messa a punto??
4) Potrebbe dipendere da bobine "del cavolo" e, in questo caso, visto che mi è scaduta la garanzia dei 2 anni... dovrebbero sostituirle comunque in garanzia??

P.S. c'è qualcuno di voi che ha avuto di questi problemi???

Grazie.
Luke.
__________________
Si ritorna alle vecchie origini... non sarà facile ma ci proviamo!

Ultima modifica di gsluke; 19-06-2006 a 19:54
gsluke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 20:01   #2
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

fatti cambiare il regolatore di tensione, la batteria come stà?
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 21:38   #3
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Sinceramente è la prima volta che sento parlare di bobine d'accensione bruciate sul 1150.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 21:56   #4
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
predefinito

...anche al colonnello kurtz, alias Giacomino Hirony, è successo....
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 22:19   #5
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gsluke
Ciao ragazzi, qualche tempo fa, ho avuto una brutta "sensazione", quella di bruciare la bobina della mia R1150GS Adv (la moto aveva circa 27.000 km).
CUT
Grazie.
Luke.
Ma è un twin spark?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 22:23   #6
Hirony
Mino 'O posteggiatore
 
L'avatar di Hirony
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Gulf of Tonkin
Messaggi: 1.935
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Sinceramente è la prima volta che sento parlare di bobine d'accensione bruciate sul 1150.

Beh, con la mia è la seconda volta...
ADV 1150, gennaio 2004... prima bobina saltata intorno ai 35.000 km, seconda bobina intorno ai 43.000.
La prima volta mi sono preoccupato perchè la moto girava malissimo ai bassi regimi ma in velocità era solo leggermente più pigra e, comunque, non "murava". Sostituzione in garanzia
La seconda volta, riconoscendo i sintomi, sono andato dritto dritto al magazzino ricambi e ne ho comprata una (98 € perchè la garanzia era ormai scaduta).
Concludendo, una sola certezza: è un guasto che non ti lascia per strada poichè il cilindro "azzoppato" gira comunque con la candela secondaria...
__________________
R1150GS ADV
Hirony non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 20:17   #7
gsluke
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gsluke
 
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 50
predefinito

La moto è del 2004, si una Adventure twin spark, la batteria è in ottime condizioni... almeno credo.
Lo so che "teoricamente" cammina lo stesso, però a me sembra strano che sia successo così frequentemente, 3 volte nel giro di poche migliaia di chilometri e pensavo fosse:
O un difetto di qualche componente ad esempio il regolatore di tensione (come dice Muttley);
O un problema derivato dal fatto di aver montato un impianto di scarico completo;
O... boooo... non so che dire!!

Hirony, hai risolto in qualche modo il problema? te lo ha più fatto?

Grazie a tutti.
Luke.
__________________
Si ritorna alle vecchie origini... non sarà facile ma ci proviamo!
gsluke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 21:01   #8
Hirony
Mino 'O posteggiatore
 
L'avatar di Hirony
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Gulf of Tonkin
Messaggi: 1.935
predefinito

No, non ho risolto e spero solo che non succeda più...

Comunque, per quanto ne so, escluderei il nesso tra scarico e bobine. Qual è il legame tra i due componenti?
__________________
R1150GS ADV
Hirony non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 21:02   #9
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

se fosse il regolatore di tensione "fuori" accadrebbe qualche altro guaio... le centraline sono stabilizzate dal circuito di protezione interno, ma le lampadine si accenderebbero con luminosità accentuata e variabile in funzione dei giri...

Potrebbe essere il pilotaggio delle bobine da parte del relativo driver della centralina... come i trasformatori di riga TV e relativo stadio di potenza: con pilotaggi errati si fotte il trasf o parte il finale... lì sono pilotaggi a dente di sega o triangolari o onda quadra con duty cycle cortissimo....

sarebbe utile oscillografare l'ingresso alle bobine e confrontarlo con un pari esemplare "sano"
  Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 21:07   #10
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hirony
No, non ho risolto e spero solo che non succeda più...

Comunque, per quanto ne so, escluderei il nesso tra scarico e bobine. Qual è il legame tra i due componenti?
nessuno, a meno che l'accensione, con uno scarico diverso, per rilevamento parametri variati (scarico diverso= motore aspira diversamente,per svuotamento camera di scoppio dai gas "anticipata", ) + lambda legge diverso e il sistema non venga "costretto" a pilotare le scintille con un duty cycle sul primario diverso e fuori range... ma è una supposizione che rasenta il fantasioso.

poi, le bobine... si bruciano di primario o di secondario? Potrebbe essere anche -nel caso si fotta il secondario- di eccessivi carichi (perdite isolamento) sul cavo candela...
  Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 21:11   #11
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

Ricky ha ragione, ma sono più dubbioso sulla qualità del materiale, sempre più scadente....
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 22:21   #12
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Mi pare di capire che si bruci la bobina primaria, cioè quella coassiale.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2006, 22:42   #13
Tek
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Tek
 
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: fra lodi e pavia
Messaggi: 267
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hirony
No, non ho risolto e spero solo che non succeda più...

Comunque, per quanto ne so, escluderei il nesso tra scarico e bobine. Qual è il legame tra i due componenti?
bruciate entrambe e sostituite in garanzia ( ADV 1150 2003 T.S. ) a 28.000 km circa

poi cambiata batteria dopo due anni di onorato lavoro.

poi bruciata un altra bobina, ora sembra tutto OK.
__________________
[url]http://www.tek64.com[/url]
Tek non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2006, 09:51   #14
Hirony
Mino 'O posteggiatore
 
L'avatar di Hirony
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Gulf of Tonkin
Messaggi: 1.935
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tek
bruciate entrambe e sostituite in garanzia ( ADV 1150 2003 T.S. ) a 28.000 km circa

poi cambiata batteria dopo due anni di onorato lavoro.

poi bruciata un altra bobina, ora sembra tutto OK.

Pensavo di essere stato sfigato solo io, ma vedo che mi trovo in buona compagnia...
__________________
R1150GS ADV
Hirony non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2006, 21:36   #15
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

La buona compagnia si allarga,incuriosito ho girato nei forum tedeschi, beh le Zündspule defekt non sono rarità....

Se ho capito bene (non ne son sicuro ) per alcuni casi viene dal fatto che la coassiale, per accedere alla candela, viene tirata dal filo del conettore (o qlcosa del genere), creando una lesione interna.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2006, 23:38   #16
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

se fosse possibile sezionarne una senza distruggerla forse si vedrebbe se l'interruzione è dovuta a stress meccanico sul capo dell'avvolgimento. Al microscopio lo vedi se il filo di rame è tagliato, strappato o fuso

ma da quel che dite è sospettabile un interruzione per cause meccaniche
  Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2006, 23:49   #17
Tek
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Tek
 
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: fra lodi e pavia
Messaggi: 267
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hirony
Pensavo di essere stato sfigato solo io, ma vedo che mi trovo in buona compagnia...
nono, in buona compagnia.

ma la mia, sai che con il fuoco ha un rapporto particolare.......

dopo i primi 30 KM per via di un corto circuito ha preso fuoco, ma ho spento subito con una bottiglia di acqua.

ora e' semplicemente perfetta a parte qualche cazzatina tipo la storia delle bobine.

ciao Mr, ogni tanto mi viene in mente una frenata pazzesca prima di un tornante leggendoti. :-)
__________________
[url]http://www.tek64.com[/url]
Tek non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2006, 11:45   #18
tomash
Pivello Mukkista
 
L'avatar di tomash
 
Registrato dal: 27 Mar 2006
ubicazione: Toscana
Messaggi: 85
predefinito

ciao , a me sono state cambiate a 35.000 km circa dal conce in garanzia ... mi aveva venduto la mukka (usata) già con le bobine rotte ... ora 38.000 km e tutto ok ... così per sapere , quanto si spende x cambiare le bobine ?
ciao
__________________
R 1200 GS ADV '09 (ex R1150GS '03)

e vespetta 50 (4t)
tomash non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2006, 20:12   #19
Psycho
"Er Sola"
 
L'avatar di Psycho
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
predefinito

Posso dire la mia?

Come avevo già detto a GiacomHirony tempo fa...

Ma una partita di bobine difettose no???

Non c'è un seriale e/o data produzione su quelle bruciate? Proviamo a vedere se c'è qualche analogia...
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."
Psycho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2009, 12:07   #20
ziobillj
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Nov 2008
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 197
Unhappy

Spero di essermi agganciato alla discussione giusta.

Chiedo lumi tecnici :

da un migliaio di km la mia mukka non va propriamente bene, buchi in erogazione, minimo basso e poca resa del motore...

Inizialmente ho imputato la cosa ad un disallineamento improvviso dei corpi farfallati (un sassolino nella corsia di scorrimento dei cavi o qualcosa del genere), comunque dovevo farci un tagliando e così ho provveduto (grazie alla stupenda documentazione messa a disposizione sul forum) :

La moto è un 1150 GS del 2003 TS con ad oggi 52.000 km

Olio motore + filtro
Olio cambio e cardano
Filtro aria
Filtro benzina
Cinghia (era ancora nuova)

Le valvole le avevo controllate 2000 km fa e ho soprasseduto.
Allineamento corpi farfallati, quest'ultima operazione è stata piuttosto difficoltosa (solitamente non impiego più di 5 minuti), non c'era verso, a diversi regimi di giri un cilindro "tirava" sempre più dell'altro ed in modo parecchio scostante.
Comunque in un modo o nell'altro sono arrivato ad un risultato soddisfacente.
L'unica cosa che mi ha lasciato molto dubbioso è che per portare il minimo a 1100 rpm ho dovuto svitare parecchio entrambe le viti di ricircolo...

Sta di fatto che dopo tutto questo la moto non ha riportato sostanziali miglioramenti, forse un pò più fluida ma nulla di che, continua ad andare poco...

Sentendo anche dei piccoli scoppi in rilascio ho imputato la cosa ad una carburazione troppo magra, ho verificato e serrato tutte le fascette di aspirazione ai corpi farfallati e corretto un piccolo sfiato presente tra il catalizzatore ed il terminale.

Finiti gli scopietti ma la mukka ancora non cammina come la ricordavo..

Deciso a ricontrollare le valvole rimuovo le candele e scopro che il connettore della pipetta\bobina del cilindro SX ha 2 cavi completamente fusi.
Osservo la bobina e riporda delle forti ossidazioni nel suo "fodero" se così si può definire.
Stacco la bobina dal connettore (o da quello che ne resta) e provo a mettere in moto.

Non è cambiato una cippa.

La moto manco se ne accorge, praticamente il cilindro SX sta e stava lavorando con la sola candela inferiore.

Staccando il connettore dalla bobina di DX invece la moto se ne accorge eccome...

Premettendo che ora dovrò procurarmi una nuova bobina\pipetta (mi sembra sui 100 pleuri ?) che faccio con il cavo ?
Al vedere il connettore dovrebbe essere di qualche genere tipo superseal.
(3 poli)
Qualcuno ha il nome esatto di questo tipo ?
Due fili (quelli fusi) probabilmente entravano in corto ? A parte la loro guaina possono aver rovinato qualcos'altro ?
Cosa c'è a monte di questo cavo composto da 3 fili ?

I colori di questi fili sono Verde - Marrone - Nero.

Sono entrati probabilmente in corto quello Verde e quello Marrone.

Sostituirei volentieri anche il cavo, ma dai manuali (tra l'altro quello in mio possesso è per un monospark) non capisco dove vada a finire per poterlo scollegare da un presunto connettore a monte..
Al vedere è tutto sotto la scatola dell'aria.. Sbaglio ?

Scusate se sono stato prolisso ma volevo esporre un immagine completa della situazione.

Aiuti e consigli sono benvenuti...
__________________
Francesco
Suzuki TS400 -> AT 750 RD04 -> R1150GS '03 alpinweiss 300
ziobillj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2009, 20:42   #21
ziobillj
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Nov 2008
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 197
predefinito

Risolto

(dal conce )

cambiata la bobina/pipetta incriminata e la parte terminale del cavo con una "zonta" ben fatta che quasi non si nota...

20 minuti e 150 pleuri...


Però adesso va come prima, fluida come non mai...

Appena messa in moto con le candele finalmente a posto il minimo si era stabilizzato a 2500 giri...

Ora le viti di ricircolo sono aperte di 1/2 giro (1100 rpm) con una differenza di 5/6 gradi tra loro...
__________________
Francesco
Suzuki TS400 -> AT 750 RD04 -> R1150GS '03 alpinweiss 300
ziobillj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©