Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-03-2009, 11:11   #1
Poz
Mukkista doc
 
L'avatar di Poz
 
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Brianza analcolica
Messaggi: 4.551
Question Motore rotto GTR 1400

http://www.motonline.com/news/artico...?codice=176721
Possibile ? Sono curioso di sapere perchè.
__________________
C'è qualquadra che non cosa.
Poz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:09   #2
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
predefinito

una sintesi per i non registrati?
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:12   #3
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Sette primati del mondo di velocità e durata stabiliti in 24, lunghissime ore di guida. Un tragurado prestigioso e una soddisfazione infinita per esser stati gli unici partecipanti tra le testate italiane!

Un'impresa per nulla semplice. Battere un record di durata e velocità sulle 24 ore. Prima della partenza non eravamo affatto certi del risultato, dato il numero considerevole di variabili in gioco. Tantisimi i chilometri da percorrere ad alta velocità in un giorno intero, passando dal tepore del sole al freddo della notte, con ben 27 piloti alla guida e una serie di pit-stop per il rifornimento che, per quanto ben studiati a tavolino, potevano rivelarsi delle trappole in grado di compromettere il risultato. L'ottima organizzazione, la professionalità dei tester e, non certo ultime, le prestazioni eccellenti del nuovo pneumatico Pirelli Angel, hanno consentito di raggiungere il prestigioso traguardo.

La storia di questo record mondiale è legata al lancio di un nuovo prodotto della Pirelli, un pneumatico dalla doppia anima, sportiva e turistica, caratterizzato esternamente da un innovativo disegno del battistrada raffigurante un angelo stilizzato che dopo circa 1000 km di percorrenza sparisce, per lasciare il posto agli intagli "veri" raffiguranti la sagoma di un demone. Una trovata del marketing, chiaramente, ma questa idea simpatica non è altro che un corollario di caratteristiche tecniche molto evolute, che sono state confermate sul campo, proprio con il conseguimento del record mondiale di durata e velocità. Per mettere alla frusta la nuova copertura sono state scelte due moto decisamente pesanti, con motori potenti e dalla cubatura esagerata: 1340 cc per la Suzuki Hayabusa e 1352 cc per la Kawasaki GTR. In questo modo è stato possibile tentare di raggiungere i record di velocità e durata in due categorie ufficialmente riconosciute dalla FIM, la A11 per la Suzuki e la A12 per la Kawasaki. In quest'ultima classe nessuno si era finora cimentato nell'impresa. Il test si è svolto a Nardò, una pista di collaudo situata nel bel mezzo della Puglia, che altro non è che un anello di 12,5 km di circonferenza, con le carreggiate sopraelevate. Il nostro tester, Diego Giugovaz, era l'unico rappresentante della stampa italiana, gli altri partecipanti erano infatti piloti e giornalisti di settore stranieri, oltre allo staff tecnico del Dipartimento di Sperimentazione Pirelli.
Il fine ultimo, oltre al raggiungimento del record, era di dimostrare le eccellenti doti del nuovo pneumatico, dato che la Suzuki ha girato per 24 ore filate senza sostituire le gomme. La "Busa" ha percorso ben 5137,784 km ad una media di 213,961 km/h, al termine dei quali il pneumatico posteriore era molto usurato, ma in condizioni di garantire ancora una guida in sicurezza. Per ottenere una media finale così elevata i tester hanno dovuto viaggiare a oltre 230 km/h di crociera, ma senza esagerare col gas, dato che l'eccessivo carico aerodinamico che si sarebbe generato a velocità superiori avrebbe creato un carico esagerato sulla ruota motrice, con conseguente degrado del pneumatico. La fatica fisica e psicologica, la stoica sopportazione delle basse temperature notturne e la lotta contro il sonno, sono state premiate dal prestigioso record mondiale che alla fine è stato stabilito.
Anche la Kawasaki, nonostante la rottura del motore avvenuta purtroppo per motivi ancora sconosciuti alla dodicesima ora, è riuscita nell'impresa di stabilire dei record, ben sei in totale, assolutamente nuovi per la classe, ma comunque di notevole valore viste le velocità in gioco. Con la GTR 1400 sono stati infatti stabiliti i record sui 10 km (240,021 km/h di media), 100 km (media 229,551 km/h), 1000 km (media 221,123 km/h), 1 ora (222,752 km/h), 6 ore (220,041 km/h), e 12 ore. Per raggiungere l'ultimo traguardo, di fondamentale importanza è stato l'orgoglio personale di un tester della Pirelli: Michele Corallini, 54 anni e una passione infinita per il suo lavoro e le moto, ha spinto la Kawa per oltre 7 km, in salita e col pieno di benzina, per passare il traguardo dopo la rottura meccanica avvenuta in piena notte. Solo grazie alla sua tenacia e al tremendo sforzo fisico che ha dovuto sopportare è stato possibile raggiungere il record delle 12 ore nella classe A12. Il nostro pilota, Diego Giugovaz, stanco, con la barba lunga e con il volto segnato dalla notte in sella, ma sorridente, ha potuto scrivere il proprio nome nell'albo d'oro dei record, dove anche Motonline e Dueruote saranno per sempre presenti!




secondo me s'e' rotta perche' a girare piano l'olio non va in pressione e non lubrifica bene
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti

Ultima modifica di cidi; 18-03-2009 a 12:14
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:17   #4
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
predefinito

grazie

tutto è possibile e il perchè si saprà (forse) una vola smontato tutto
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:21   #5
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.219
predefinito

ma non erano i bmw a rompersi
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:30   #6
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
predefinito

solo quelle che danno ai clienti però
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 12:17   #7
TheBoss
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Il test si è svolto a Nardò, una pista di collaudo situata nel bel mezzo della Puglia, che altro non è che un anello di 12,5 km di circonferenza, con le carreggiate sopraelevate.
  Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 19:48   #8
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.136
predefinito

un giorno, Barbasma si metterà in pari con i messaggi
e leggerà anche questo
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 19:50   #9
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Se ne parlava nel 3d "k1300s vs Hayabusa" ma non si conosce il motivo della rottura purtroppo!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 19:54   #10
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Be su quella pista qualsiasi Ducati ci abbia girato non ha mai finito il primo giro

Che c'è di male....può succedere.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 14:00   #11
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Be su quella pista qualsiasi Ducati ci abbia girato non ha mai finito il primo giro

Che c'è di male....può succedere.

non diciamo delle minkiate.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 07:42   #12
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Be su quella pista qualsiasi Ducati ci abbia girato non ha mai finito il primo giro

Che c'è di male....può succedere.
bella questa,ma una credibile??????????????
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 09:01   #13
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GASSE Visualizza il messaggio
bella questa,ma una credibile??????????????
Con tutta la simpatia che posso: Io non ho niente contro Ducati anzi però che io ricordi su SuperWheels "se non sbaglio" durante la prova di durata delle gomme di qualche anno fa "non ricordo il numero però" ruppe il motore, poi fu fatta una prova di durata del motore tra le migliori sportive 600 "se non ricordo male" e ruppe dinuovo il motore ad un' altra non si presentò proprio. Scusami per le indicazioni grossolane ma è passato qualche anno se c'è qualcun'altro che lesse quelle prove può confermare sicuramente......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 22-03-2009 a 09:30
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 09:20   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

a questo punto mi piacerebbe sapere davvero come va a finire, effettivamente ci siamo cimentati, sia io che fluido in un calcolo ,ma sono tante le variabili indefinite e su cui si possono fare errori enormi.
Per esempio oltre lo spostamento della valvola bisogna comprimere la molla. Sembrerebbe che il desmo, non avendo questa questione sia molto avvantaggiato.
Poi l'accelerazione da imprimere alla valvola cresce con il regime, ma se potenza = lavoro/tempo a me veniva proporzionale al reciproco del cubo del tempo (e ho trovato verifica dimensionale su un normale testo di fisica).Insomma, c'e' una accelerazione della accelerazione tanto per capirci (a mio parere)
Altra storia, la molla restituisce l'energia? si, ma solo se ruoto bassissimo, a man mano che salgo di regime ne restituisce sempre meno perche' la camma "scappa via", fino allo sfarfallamento ad altissimo regime in cui la molla non restituisce niente perche' non reisce a spingere la camma, ma tutt'alpiu' a mantenere la valvola aderente alla camma stessa.
Questoun ventaglio di condizioni, poi c'e' la pragmatica pratica, che mi e' tanto cara, per cui come ammette skito,far girare un albero montato a mano e' dura! figuriamoci farlo ruotare a 12000 giri.Poi evidentemente ogni valvola ha il suo peso (la gravita' non contribuisce per nulla,stiamo parlando di accelerazioni migliaia di volte piu' poderose), poi il tempo che io ho ipotizzato (e che influisce da matti) varia con mille fattori (profilo della camma innanzitutto).
L'unico modo a mio avviso e' una prova pratica, si attacca la cinghia di distruibuzione o la catena a un motore elettrico (in laboratorio), si fa girare al regime che si vuole e si vede l'assoribimento di energia elettrica.Con 2-3 rendimenti si ha il risultato vero.Variabilissimo da motore a motore.
E in realta' pero' qualche conto approsismativo si potra' fare per partire, perche' sarebbe assurdamente stupido mettere molle valvole piu' dure del necessario, agli alti regimi sarebbe solo assorbimento nocivo.
COmunque ci siamo divertiti! per ora, in attesa di sviluppi!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 19:55   #15
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Anche secondo me potrebbe essere solo un caso, tutto può succedere a qualsiasi marca di moto. Di certo però sapere cosa si è rotto mi incuriosice!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 20:01   #16
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

si infatti incuriosisce anche me, anche se mi sono fatto un' idea personale.
6 ore (220,041 km/h sono tanti per un motore a fasatura variabile.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 22:30   #17
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
si infatti incuriosisce anche me, anche se mi sono fatto un' idea personale.
6 ore (220,041 km/h sono tanti per un motore a fasatura variabile.
Spiegami meglio Skito.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 22:32   #18
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.219
predefinito

senza tenere conto dei telaiiiii!!!!!!!!! vi ricordate quelli dei suzuki gsx 600 che si rompono
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 09:25   #19
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alex 62 Visualizza il messaggio
senza tenere conto dei telaiiiii!!!!!!!!! vi ricordate quelli dei suzuki gsx 600 che si rompono
si erano 2 telai.. come i cerchi della kawasaki.. 2 cerchi crepati e li hanno cambiati a tutti indistintamente..

invece qui vai dal conce dicendogli che c'e' un richiamo e ti dicono che finche' la tua moto va' bene non ci sono problemi...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 12:33   #20
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.219
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
si erano 2 telai.. come i cerchi della kawasaki.. 2 cerchi crepati e li hanno cambiati a tutti indistintamente..

invece qui vai dal conce dicendogli che c'e' un richiamo e ti dicono che finche' la tua moto va' bene non ci sono problemi...

si 2 alla volta leggi qui che ti diverti

http://www.motobikers.net/forum/view...telaio&start=0
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 13:45   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

peraltro son due sistemi che funzionano con un principio totalmente differente.Ormai i modi di fare fasatura variabile sono numerosi e anche molto diversi tra loro.
Quello kawasaki e' una copiatura del primo vanos bmw che a sua volta era una copiatura di quello inventato dall'alfa romeo sul primo twin spark e gia' sperimentato ai tempi delle giulia GTA..Che non varia la fase, ma spostando angolarmente tra loro gli alberi a camme cambia in pratica l'angolo di incrocio.Come quello della mia nissan qashqai (funziona benissimo ed e' semplice, ma non e' un vero variatore di fase, le fasi retano lunghe uguali e l'alzata pure, cambia solo l'angolo di "ricopertura" tra fase di aspirazione e scarico, appunto "l'incrocio")
Honda ha il sistema moto (dei poveri) con fasatura fissa ma che va a 2 o 4 valvole, e quello auto con la doppia camma (funziona bene, ma non e' continuo, e' a gradino)
Bmw adesso ne ha uno sulle auto, meccanico che varia l'alzata in modo da eliminare la farfalla sui benzina (mi lascia un po' perplesso al pari di quello honda moto, non come realizzazione quanto come risultati effettivi).
La fiat aveva fatto quello geniale con le camme troncoconiche e albero scorrevole (stupendo,variava con continuita' alzata e fase,ma induceva usura del gambo valvole).Oggi la fiat ha il nuovissimo multiair (che mi piace molto molto ma molto, avendone letto le caratteristiche, genialita' italiana.....).
Poi quando dico che le invenzioni VERE le fanno quasi sempre gli italiani e noi sempre a dire che gli altri son meglio di noi......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 15:10   #22
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
considerando che il motore montato sulla GTR è uguale a quello montato sulla ZZR con l' unica variante del sistema di fasatura variabile, e considerando la robbustezza di quel motore credo che il guasto possa essere stato dovuto a questo sistema che lascia la sorte della fasatura all' affidabilità di un piccolo motorino elettrico " personalmente non mi è mai piacito ed è molto rozzo" ( funziona meccanicamente) a differenza di quello usato da Honda sulle VFR (il cui funzionamento è solo idraulico e ben più evoluto e ben più affidabile) (parere personale)

Ottima spiegazione grazie.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 15:58   #23
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
considerando che il motore montato sulla GTR è uguale a quello montato sulla ZZR con l' unica variante del sistema di fasatura variabile, e considerando la robbustezza di quel motore credo che il guasto possa essere stato dovuto a questo sistema che lascia la sorte della fasatura all' affidabilità di un piccolo motorino elettrico " personalmente non mi è mai piacito ed è molto rozzo" ( funziona meccanicamente) a differenza di quello usato da Honda sulle VFR (il cui funzionamento è solo idraulico e ben più evoluto e ben più affidabile) (parere personale)
non è proprio così, alla variazione della fasatura sull'albero a cammes d'aspirazione provvede un attuatore oleodinamico, è elettromeccanica la regolazione del flusso d'olio che gli arriva.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 16:13   #24
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
non è proprio così, alla variazione della fasatura sull'albero a cammes d'aspirazione provvede
Quote:
un attuatore oleodinamico,
è elettromeccanica la regolazione del flusso d'olio che gli arriva.
Scusa non ho capito un attua...... che ???????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 16:22   #25
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
non è proprio così, alla variazione della fasatura sull'albero a cammes d'aspirazione provvede un attuatore oleodinamico, è elettromeccanica la regolazione del flusso d'olio che gli arriva.
Puoi spiegarmi chi mette in funzione questo sistema ...????? grazie...



e poi questo....?????



e questo ancora......

__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 19-03-2009 a 17:12
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©