Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-05-2005, 15:29   #1
jhonny
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jhonny
 
Registrato dal: 27 Nov 2004
Question GPS 2620 o 2660

Ciao ragazzi,

ho deciso di cambiare il mio
pocket pc, quindi chiedo a voi
illuminari della navigazione sattellitare!!!!


1 - che differenza c'è tra il 2620 ed il 2660?

2 - hanno la navigazione 3D?

3 - secondo voi e migliore garmin o tom tom?

grazie 1000
ciao a tutti

Pubblicità

__________________
on the road
wee... pivello a chi!!! rimetettemi il DOK!!!!!!!
jhonny non è in linea  
Vecchio 16-05-2005, 17:56   #2
dalex
Mukkista doc
 
L'avatar di dalex
 
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
predefinito

1 - dal sito della Synergy: Lo StreetPilot 2660 è simile allo StreetPilot 2620 ma ha in più la caratteristica del dead reckoning, quindi potrete continuare ad essere guidati dallo strumento anche se si ha una perdita del segnale GPS, come succede nelle gallerie o transitando in luoghi con edifici molto alti.
Lo StreetPilot 2660 dispone di un sensore angolare interno e di un sensore di velocità esterno ed un sensore di input “reverse light”(nota: lo StreetPilot 2660 deve essere installato da personale specializzato)

2 - No

3 - Secondo me gli apparecchi Garmin della serie 26xx sono più completi rispetto al Tom Tom e, per un uso motociclistico, più adatti.
Il concorrente Garmin del Tom Tom è la serie C3xx (che però avendo impermeabilità IPX2 Garmin stessa lo sconsiglia per l'utilizzo in moto)



Eventualmente fai un giretto qui: http://www.synergy.it
__________________
Bmw, boxer.
dalex non è in linea  
Vecchio 16-05-2005, 19:13   #3
bi-power
Guest
 
predefinito

probabilmente non troverete più 2620... stanno per essere sostituiti nel listino dal 2610/2G dove 2G sta per 2 giga. ovvero un 2610 dotato di CF da 2 giga estraibile, nonchè di mapsource (il prg per gestire la cartografia dal pc).
il 2660 è, come ha detto giustamente Dalex, un 2620 con il cavo DR, ovvero necessita del segnale tachimetrico per poter funzionare con pochissimo segnale (esempio città con case molto alte) oppure senza segnale (galleria).
nonostante tutti i tentativi fatti per trovare il segnale tachimetrico nelle moto, per quanto mi riguarda, sia chiaro, mi sono dovuto forzatamente adattane all'installare un sensore magnetico ( un rilevatore posto sotto la scatola fusibili, parlo delle R, e una magnetizzazione della ruota con un apposito strumento)
dopo una iniziale titubanza la garmin ha comunque deciso di sconsigliare 2620 e 2660 all'uso motociclistico, per presunte difettosita del microdrive da 2 giga installato nel 2620/2660 (non estraibile).
per quanto riguarda i tom tom... personalmente non li conosco bene, ma se il C320 garmin è l'esatta fotocopia del tom tom go, allora posso dire che per l'uso motociclistico è una ciofeca, oltre che non essere impermeabile.
 
Vecchio 17-05-2005, 11:15   #4
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Confermo quanto detto sopra da dalex e bi-power.
Aggiungo che la funzione dead-reckoning (navigazione cieca), quella che consente al navigatore (2650 o 2660) di continuare a seguire la posizione del veicolo anche in assenza di segnale satellitare, è veramente molto utile in città, dove a ridosso dei palazzi e nelle vie strette la perdita del segnale è la regola.

Ciò premesso, ancora non ho avuto il tempo di installare il necessario sensore tachimetrico per il mio 2650, che così funziona più o meno come se fosse un 2610.

x bi-power:

Luca, mi dai qualche informazione sul sistema a magnetizzazione che hai usato? Funziona bene? Dove si trova?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 17-05-2005, 12:26   #5
bi-power
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
x bi-power:

Luca, mi dai qualche informazione sul sistema a magnetizzazione che hai usato? Funziona bene? Dove si trova?
http://www.vdodayton.com/index2.aspx...ocumentid=3785

su web nno ho trovato documentazione.

la marca è VDO, il modello MA3400

consiste in una centralina in grado di ricevere un opportuno segnale magnetico proveniente dal pneumatico. è stato progettato per le auto ed i furgoni che non hanno il segnale odometrico a bordo, lo abbiamo adattato alle moto, tenendo conto che la distanza tra sensore e ruota è quasi come nei furgoni.
il ricevitore NON è stagno, quindi deve essere piazzato ad hoc (in una goldwind sotto la sella a ridosso del parafango, in una boxer nella scatola dei cavi sotto i fusibili).
il pneumatico viene magnetizzato con una paletta fornita in dotazione. si passa su mezza ruota (180 gradi) creando così un segnale mezza ruota off mezza ruota on. dal cavo della centralina esce il dr. purtroppo ogni volta dimentico di tenere delle fotocopie per me con lo schema... ma mandami il tuo numero di fax che provvederò ad inviarti la documentazione appena la reperisco. poi troveremo il modo di pubblicarlo (se possibile, naturalmente)
come costo... in italia un fottio, ma ho visto che esistono siti all'estero con prezzi molto più bassi che qui, esempio:
http://www.passiontec.de/shop/vdo-da...generator.html
ricordo di avere poi visto il sensore identico, ma marchiato Clarion.

come avevo già detto tempo fà, esistono poi delle centraline in grado di prelevare il segnale odometrico che transita nell'anello del Can Bus, ma nessun test eseguito su moto... domanda... le nuove 1200 hanno ancora la corda del tachimetro?
 
Vecchio 17-05-2005, 13:16   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Il sistema VDO è interessante, perché, evita di dover stendere fili sulla forcella e montare sensori sulla ruota.

Mi chiedo, quanto dura la magnetizzazione ? Quanto il pneumatico o va ripetuta più volte?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 17-05-2005, 21:26   #7
jhonny
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jhonny
 
Registrato dal: 27 Nov 2004
predefinito

grazie per le delucidazioni,

mi sbaglio oppure mi sembrava
di aver letto da qualche parte
che anche garmin avrebbe lanciato
un prodotto con la navigazione 3D?

__________________
on the road
wee... pivello a chi!!! rimetettemi il DOK!!!!!!!
jhonny non è in linea  
Vecchio 17-05-2005, 22:43   #8
bi-power
Guest
 
Red face

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Mi chiedo, quanto dura la magnetizzazione ? Quanto il pneumatico o va ripetuta più volte?
nno ho notizia di perdita della magnetizzazione... tieni cmq presente che con la paletta puoi rifarla.
da fare, esempio, ad ogni cambio ruota,
ai gps automobilistici non serve un valore che sia costante a parità di velocità, cioè potrebbe essere 100 giri a 100 km/h all'inizio e dopo un certo periodo di tempo fare 90 giri a 100 km/h (questo nel caso di diminuzione della magnetizzazione). il gps aggiorna costantemente il parametro giri confrontandolo con la rilevazione dai satelliti. presumo sia la stessa cosa nei gps portatili dotati di DR.
spero di essermi capito....
 
Vecchio 18-05-2005, 00:15   #9
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
predefinito

Informazioni interessantissime, come sapete sono anche io alla ricerca di un segnale di velocità.
Confermo che il 2650 si autoconfigura confrontando la velocità rilevata attraverso i satelliti ed adeguando gli impulsi ricevuti dal sensore; come dice Luca, spero di essermi capito...

Quello che non ho capito, e ne chiedo scusa, è come funzioni la magnetizzazione del pneumatico: si fa all'esterno o all'interno, prima di montarlo sul cerchio?

Grazie

Comunque, anche quello visto su passiontec costa un botto.
Ora cerco il Clarion.
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 00:52   #10
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
predefinito

Ho trovato un pò di materiale sui generatori di impulsi

http://hem.passagen.se/jemba/C-RALLYI.pdf

http://www.poweron.it/Mcoralb/SENSORI.htm

http://www.sensori.info/sensori/

http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_509.html Strumento Flash Back con sensore velocità

http://www.clarion-eu.com/it/ Questo è il Clarion, guardare sotto Multimedialità e Navigazioni/Accessorio CAA380

Alla fine mi sa che la soluzione più economica è questa http://www.racingshop.it/contachilometri.htm (SP 2001) che costa 168 Euro completo di sensore. Ed il sensore da solo (ma non so se funziona isolatamente) costa 38 Euro (vedi listino Accessori P013)
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL

Ultima modifica di SulaSei; 18-05-2005 a 01:24
SulaSei non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 01:35   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Vi siete capiti.

La soluzione Racingshop è interessante, perché non richiede alcun magnete sulla ruota e costa relativamente poco.

Domani forse riesco a vedermi con il mio amico guru dell'elettronica. Appena possibile, comunicherò i nuovi sviluppi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 18-05-2005, 09:14   #12
bi-power
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
.../...
Quello che non ho capito, e ne chiedo scusa, è come funzioni la magnetizzazione del pneumatico: si fa all'esterno o all'interno, prima di montarlo sul cerchio?
.../...
Comunque, anche quello visto su passiontec costa un botto.
Ora cerco il Clarion.
dividi (idealmente) tutto il peumatico in due semicerchi. uno viene strofinato dalla paletta. tutto qui.

e se il passiontec costa un botto... pensa che noi installatori lo paghiamo di più... m@#grr
e comnque spesso devo accettare di pagare un pò di più ma avere un'assistenza diretta (e vicina...)

per chi vuole, comunque, regalo un sensore di Hall usato su una goldwing (vanamente....) da mettere nel cavo del tachimetro (bisogna tagliare il cavo ed inserire delle boccole crimpate)

Ultima modifica di bi-power; 18-05-2005 a 09:28
 
Vecchio 18-05-2005, 13:54   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
Alla fine mi sa che la soluzione più economica è questa http://www.racingshop.it/contachilometri.htm (SP 2001) che costa 168 Euro completo di sensore. Ed il sensore da solo (ma non so se funziona isolatamente) costa 38 Euro (vedi listino Accessori P013)
Penso che il sensore da solo funzioni sicuramente, l'unica cosa necessaria è alimentarlo alla giusta tensione (che potrebbe non essere 12v).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati