|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 12:45 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2009 ubicazione: Fano - Pesaro - Roma 
					Messaggi: 1.165
				      | 
				 Puntini di ruggine su collettori 
 
			
			Scusatemi in anticipo se non userò i termini più 
appropriati, ma non ho una grandissima dimistichezza 
con i nomi tecnici del motore! Comunque sia, il mio 
problema è questo: sono comparsi dei piccoli puntini 
di ruggine      (almeno presumo) sopra i collettori della mia 
R 1150 R del 2004 (quei 2 tubi che partono dai cilindri e 
si fermano prima della Y). Come li mando via??      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 13:38 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Con il Sidol, oppure con la pasta abrasiva lucidante (leggera) che trovi nei supermercati, centri commerciali e negozi di autoforniture.
 Vai tranquillo che tornano come nuovi.
 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 13:44 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			Vale lo stesso anche per lo scarico cromato?
		 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 15:09 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			E' un po' di ossido... pasta abrasiva leggera tipo "Cromature brillanti" della Arexon che trovi negli iper o all'OBI o negozi simili e olio di gomito a volontà...
		 
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 15:26 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 2.662
				      | 
 
			
			...........altrimenti la miracolosa crema AUTOPOL che si vende nei concessionari BMW   
				__________________R1250GS - Exclusive - Valkiria
 Quelli dei 25KM/L
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 16:48 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2009 ubicazione: Fano - Pesaro - Roma 
					Messaggi: 1.165
				      | 
 
			
			Grazie ragazzi oggi mi attrezzo e sabato ci provo!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 17:15 | #7 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2007 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Arexons cromature brillanti.Stessa cosa sui miei collettori. Pare sia lo sporco che, non immediatamente rimosso, si "calcifichi" sul metallo col calore dello scarico (collettore + terminale).
 Ossido non credo proprio: l'intero scarico dovrebbe essere in inox cromato... quindi...
 
				__________________R1200GS Alpinewhite MY'11... torna il sorriso dopo 16 mesi di oblio!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 17:40 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2009 ubicazione: Fano - Pesaro - Roma 
					Messaggi: 1.165
				      | 
 
			
			Grazie Eric io pensavo fosse qualcosa simil-ruggine, abitando al mare...comunque meglio così, vorrà dire che sabato pomeriggio lo passerò a
 lucidare le tette della mukka...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 18:16 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2008 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 1.635
				      | 
 
			
			se non vengono via oltre al sidol usa una paglietta fina x le pentole e tanto olio di gomito ...il risultato è assicurato....
		 
				__________________BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-02-2009, 22:14 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Eric
					
				 Ossido non credo proprio: l'intero scarico dovrebbe essere in inox cromato... quindi... |  Convinto tu...    
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 10:28 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2008 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 1.635
				      | 
 
			
			l'inox non si croma !!!! si lucida!!!!! zio kan la carta vetra la usano i falegnami.... semai carta abrasiva..... ma nel nostro caso spugnetta di ferro fine e sidol.
		 
				__________________BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 15:07 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			Per l'appunto...    
Io farei comunque un primo tentativo con pasta e straccio. Di solito è sufficiente ed è una soluzione non aggressiva. 
 
Con spugnetta (o paglietta) di ferro bisogna stare un po' più attenti per non rigare il metallo. 
Non utilizzerei la carta abrasiva, perchè poi dovresti comunque rilucidare tutto...
		
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 
				 Ultima modifica di EagleBBG;  06-02-2009 a 15:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 16:50 | #13 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2007 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rexi  l'inox non si croma !!!! si lucida!!!!! zio kan la carta vetra la usano i falegnami.... semai carta abrasiva..... ma nel nostro caso spugnetta di ferro fine e sidol. |  mah, sarà   
ma se leggi qui 
ti rendi conto che un acciaio inox è solo un acciaio ad alto tenore in cromo, mentre la cromatura vera e propria è un trattamento che si può applicare a vari materiali, fra cui l'acciao inox, appunto. 
Quella di cui parli è forse la cosiddetta "pulitura", che serve a far diventare brillante una superficie metallica.   
Infine, perché in BMW parlano della cromatura dello scarico (optional)? Perché senza farebbe la ruggine???    Perché senza sarebbe solo un acciaio non  inox? 
Non ci credo, semmai si verifica in modo più evidente quel fenomeno di cui parla l'autore del 3d.    
				__________________R1200GS Alpinewhite MY'11... torna il sorriso dopo 16 mesi di oblio!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 17:26 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2008 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 1.635
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Eric  mah, sarà   
ma se leggi qui 
ti rendi conto che un acciaio inox è solo un acciaio ad alto tenore in cromo, mentre la cromatura vera e propria è un trattamento che si può applicare a vari materiali, fra cui l'acciao inox, appunto. 
Quella di cui parli è forse la cosiddetta "pulitura", che serve a far diventare brillante una superficie metallica.   
Infine, perché in BMW parlano della cromatura dello scarico (optional)? Perché senza farebbe la ruggine???    Perché senza sarebbe solo un acciaio non  inox? 
Non ci credo, semmai si verifica in modo più evidente quel fenomeno di cui parla l'autore del 3d.   |  Gli acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione. 
La parola italiana che li contraddistingue è quanto mai impropria in quanto essi sono ossidabilissimi vale a dire hanno la possibilità, grazie al contenuto degli elementi di lega, essenzialmente alla percentuale di cromo, di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (3-5 10-7 mm), che protegge il metallo sottostante dagli attacchi corrosivi. 
Molto propria è la dizione anglosassone stainless derivata dalla capacità di questi materiali di ossidarsi ma non arrugginirsi negli ambienti atmosferici e naturali. 
Il fenomeno della passivazione avviene per reazione con l'ambiente ossidante (aria, acqua, soluzioni varie, ecc). 
La natura dello strato passivante, formato essenzialmente da ossidi/idrossidi di cromo, è autocicatrizzante e garantisce la protezione del metallo, anche se localmente si verificano abrasioni o asportazioni della pellicola, qualora la composizione chimica dell'acciaio e la severità del danno siano opportunamente inter-relazionate. 
In particolare, il film passivo può essere più o meno resistente in funzione della concentrazione di cromo nella lega e in relazione all'eventuale presenza di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il titanio, ecc. 
Il valore minimo di cromo affinché si possa parlare di acciaio inossidabile è pari all'11-12%. 
quando è sporco non avviene più questa reazione e si forma una patina di ruggine che pulendoli sparisce.... 
non ha senso cromare l'inox perchè lucidandolo avviene il medesimo risultato...     
				__________________BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 18:14 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2007 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 706
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rexi  Gli acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione. 
La parola italiana che li contraddistingue è quanto mai impropria in quanto essi sono ossidabilissimi vale a dire hanno la possibilità, grazie al contenuto degli elementi di lega, essenzialmente alla percentuale di cromo, di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (3-5 10-7 mm), che protegge il metallo sottostante dagli attacchi corrosivi. 
Molto propria è la dizione anglosassone stainless derivata dalla capacità di questi materiali di ossidarsi ma non arrugginirsi negli ambienti atmosferici e naturali. 
Il fenomeno della passivazione avviene per reazione con l'ambiente ossidante (aria, acqua, soluzioni varie, ecc). 
La natura dello strato passivante, formato essenzialmente da ossidi/idrossidi di cromo, è autocicatrizzante e garantisce la protezione del metallo, anche se localmente si verificano abrasioni o asportazioni della pellicola, qualora la composizione chimica dell'acciaio e la severità del danno siano opportunamente inter-relazionate. 
In particolare, il film passivo può essere più o meno resistente in funzione della concentrazione di cromo nella lega e in relazione all'eventuale presenza di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il titanio, ecc. 
Il valore minimo di cromo affinché si possa parlare di acciaio inossidabile è pari all'11-12%. 
quando è sporco non avviene più questa reazione e si forma una patina di ruggine che pulendoli sparisce.... 
non ha senso cromare l'inox perchè lucidandolo avviene il medesimo risultato...    |  A parte fare l'esegesi degli acciai inox col copia/incolla da Wikipedia    , ancora però non mi torna il termine "cromatura" che BMW vende, a parte come optional, per gli scarichi.   
In sostanza lo scarico BMW originale potrebbe essere:
 
a) Inox non cromato (per usare la terminologia BMW). Quindi non dovrebbe fare la ruggine (o farne pochissima solo in condizioni estremamente severe);
 
b) Inox cromato (continuo a usare questo termine non per essere bastian contrario, ma per mantenere la terminologia BMW). In tal caso al massimo vedo le famose macchioline.
 
c) Non inox, quindi, se non sottoposto a cromatura, si dovrebbe arrugginire.
 
Ammettiamo che ricorra il caso c). Chi ha questo tipo di scarico si faccia avanti e ci dica quanta ruggine vede, perché sicuramente ci sarà. Se non la vede allora questo benedetto scarico rientrerebbe nel caso a). Ma la domanda, a questo punto, è: perché in BMW insistono a definirla "cromatura scarico"???    
				__________________R1200GS Alpinewhite MY'11... torna il sorriso dopo 16 mesi di oblio!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 18:36 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2008 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 1.635
				      | 
 
			
			è inox !!!! hai letto quando si sporca  viene fuori la ruggine perchè non avviene più il processo di passivizzazione non si riveste più di questo ossido !!!! zio kan....basta pulirlo!!!!!  se vuoi contattami in mp nche ti do il numero di tel ti spiego meglio ciauzzzzz...
 
				__________________BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 18:51 | #17 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2007 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Non occorre. Ho già la risposta. E' tutta un darsela a intendere. Secondo te BMW parla di cromatura impropriamente, mentre dovrebbe dire "lucidatura" dello scarico. In sostanza sbaglia BMW.   
				__________________R1200GS Alpinewhite MY'11... torna il sorriso dopo 16 mesi di oblio!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 18:57 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2008 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 1.635
				      | 
 
			
			si secondo me è lucidato!!!! ma po darsi che mi  sbagli .....fammi sapere
 
				__________________BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 19:21 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Scusate se sembro sbrigativo, ma tornando al tema della discussione, senza leggere Wikipedia e senza laurea in metallurgia, la mia dopo un po' di lavoro e qualche euro di prodotti dal supermercato, viene così...   
Resta il mistero dello scarico (non) cromato, però...
 
saluti, Dino
		
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 19:23 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2009 ubicazione: Fano - Pesaro - Roma 
					Messaggi: 1.165
				      | 
 
			
			scusate ma ignoro se i miei collettori siano cromati, non cromati 
o cosa, so soltanto che oggi ho provato con la famosa pasta BMW 
pulendo e sfregando tutto ma i puntini sono rimasti     
domani vado dal conce a sentire cosa mi dice e vi farò sapere...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-02-2009, 20:12 | #21 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2008 ubicazione: Arcola 
					Messaggi: 134
				      | 
 
			
			mamma mia che caos.. io vorrei avere gli scarichi in acciaio inossidabile, ma purtoppo li ho in acciaio normalissimo (senza troppo cromo forse senza molibdeno ecc..ecc..) dove lavoro cromano gli interni di canne poi li lucidano con dei scovoli e usano un pasta brasiva eccezzzzzionale, usano anche una tela che e talmente fina che non sembra tela brasiva la passi su gli scarichi e dopo passi questa pasta brasiva è miracolosa, ma anche pasta brasiva e tanto olio di gomito funzionano.........un saluto a tutti i domatori di mucche, mauri.
 
				__________________ex K75-ex R1200C-ex R110RT-ex R1150R-
 ex R1200R - ex R1200GS -ex Shadow 750 A.C.E.
 ora R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |  |     |