|
04-02-2009, 09:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
Consiglio R1150 R usata
Ciao
un amico è interessato ad una r1150r vista su moto.it
Sabato dovremmo andarla a vedere assieme, la moto è del 2003 ed ha 26.000 km.
Mi chiedevo, quali sono le cose a cui fare attenzione? non so...trafilaggi di olio o altro?
Il prezzo già trattato dovrebbe avvicinarsi ai 5500 con borse touring..
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
04-02-2009, 10:16
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
io ne ho appena preso una e anch'io mi sono fatto un bel po' di scouting su siti di annunci cvome Moto.it, Motousate.it, etc. (anzi se vuoi ti mando un file excel aggiornato a dicembre...), poi alla fine su segnalazione di un forumista del Tinga l'ho presa in concessionaria a Cremona (ARCAR) dove ne è appena entrata una del 2003 con circa 18.000Km:
http://www.moto.bmw.it/borsaUsatoMot...id_usato=50850.
quando sono andato a firmare il contratto della mia l'ho vista e per quel che ne posso capire sembra davvero un'ottima moto.
chiedono €7.000 ma un po' credo sia trattabile e poi c'è la garanzia Premium Selection, la migliore offerta da BMW, che almeno per un anno fa stare sereni.
come detto, io lì ci ho appena preso la mia, e anche se non l'ho ancora ritirata... posso quantomeno garantire sulla piacevolezza e cortesia delle persone incontrate in concessionaria (Alex resp. vendite e Claudio resp. officina).
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
04-02-2009, 12:25
|
#3
|
Guest
|
L'unico difetto congenito del 1150 è il consumo d'olio, in alcune unità veramente a livelli da 2 tempi. Non inficia l'affidabilità del mezzo, ma la godibilità di sicuro sì, perchè può essere noioso nel 2009 rabboccare 200cc di olio dopo ogni uscita domenicale.
Come capire se la moto in questione ne soffre? se non te la lasciano per una mezza giornata è impossibile, purtroppo.
Effetto collaterale del consumo sono le incrostazioni in camera di scoppio, che aumentano la tendenza a battere in testa aprendo il gas con marce lunghe intorno ai 3000-4000 giri quando fa molto caldo. In questa stagione non te ne puoi accorgere.
E quindi? se ti piace prendila, perchè è davvero un gran mezzo.
|
|
|
04-02-2009, 15:20
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
intanto grazie per le risposte,
e di trafilaggi a causa di qualche paraolio ne soffre?
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
04-02-2009, 15:32
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
Quote:
Originariamente inviata da top
L'unico difetto congenito del 1150 è il consumo d'olio, in alcune unità veramente a livelli da 2 tempi.
|
questa cosa succede sia sul mono che sul twin-spark?
possibile che su un motore che ha avuto una carriera lunghissima non sia stato risolto con il tempo?
quando dici su "alcune unità" ti riferisci ad un difetto congenito che alcune unità possono avere, o al fatto che a seguito di un particolare uso, il difetto tende a manifestarsi?
comunque anch'io quando ho detto che avrei comprato quella moto mi sono snetito dire: "grande acquisto, tieni controllato l'olio"...
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
04-02-2009, 15:33
|
#6
|
Guest
|
Niente debolezze congenite, a 26.000km deve apparire come nuova e andare come nuova. Anche a 96.000km, veramente...
Ah, visto che è del 2003: controllare se le fascette che fermano i cavi al manubrio sono ancora quelle originali (troppo strette): con i movimenti tagliano i conduttori all'interno e lasciano a piedi. Se prese per tempo, basta tagliarle e rimetterle più lasche, si fa in 2 minuti.
|
|
|
05-02-2009, 00:48
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 895
|
Quote:
Originariamente inviata da top
Niente debolezze congenite, a 26.000km deve apparire come nuova e andare come nuova. Anche a 96.000km, veramente...
Ah, visto che è del 2003: controllare se le fascette che fermano i cavi al manubrio sono ancora quelle originali (troppo strette): con i movimenti tagliano i conduttori all'interno e lasciano a piedi. Se prese per tempo, basta tagliarle e rimetterle più lasche, si fa in 2 minuti.
|
Consiglio lungimirante, da fare prima di trovarsi senza frecce o, peggio anabagliante, in una notte buia e tempestosa.
Riguardo all'olio, non so, la mia, 2002 monocandela, fa tranquillamente 10.000 km col Bardhal.
A 26.000 Km è praticamente 'vergine', accattatela immediatamente.
__________________
La moto si compra con gli occhi, ma si giudica col culo.
ex R65, R1150R, ora R1200GS ADV.
|
|
|
05-02-2009, 08:35
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
grazie a tutti per i consiglio, riferirò all'interessato
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.
|
|
|