cambiare sella=cambiare moto
Alle volte i particolari piu' insignificanti hanno un peso veramente notevole e inaspettato. Nel 2005 ,pochi mesi dopo l'acquisto, ho preso una sella touratech in pezzo unico, quella alta (890). Da allora ho usato solo quella, che e' anche piu' dura e "affilata" alla congiunzione al serbatoio. Recentemente ho preso una bella storta alla caviglia sinistra, e finche' non guarisco bene ho qualche titubanza quando appoggio il piede al semaforo.
Allora ho rimesso la sella di serie, anche se regolata alta (860). In realta' quelle altezze sono dichiarate, nel mio caso un po' superiori perche' le sospensioni bitubo tengono la moto un poco piu' alta.E io non sono un gigante, 1,76.
Ebbene, stamane vengo al lavoro con la sella di serie. Entro in aurelia e dopo poco comincio a fare un po' di curve, tanto alle 7 del mattino sono solo. COn la sella di serie la moto mi sembra un budino, filtra tutti i comandi che istintivamente si danno con le ginocchia, con le gambe, col corpo. E' lenta a reagire, sembra pesi 30 kg di piu' .In compenso il confort se si riduce l'andatura e si va a spasso e' incredibilmente superiore, la superficie d'appoggio piu' ampia e la maggior morbidezza fanno dimenticare formicolii e indolenzimenti, sembra di stare in poltrona. Sembra strano, ma l'impressione e' stata che un semplice particolare del genere cambiasse totalmente il feeling con la moto ,non mi ricordavo una differenza cosi' abissale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|