Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-03-2017, 10:33   #1
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
predefinito Iniezione diretta.

Un paio di domande tecniche.
Nei benzina a iniezione diretta la/le valvole di aspirazione servono solo a far entrare aria?
Nei diesel, per forza maggiore, è la stessa cosa?
Esistono moto con iniezione diretta?
Grazie.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2017, 10:45   #2
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.632
predefinito

si

non mi risulta, almeno per la grande produzione, anche se sicuramente qualche progetto in corso ci sarà...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2017, 13:50   #3
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
predefinito

Grazie Rasù.
Si potrebbe "sparare" anche l'aria a pressione all'interno del cilindro, eliminando la/le valvole d'aspirazione?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2017, 14:00   #4
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.367
predefinito

In un motore a 4 tempi delle sorte di valvole devono pur esserci ...

Sparare aria in pressione già si fa da mo': Si chiama turbocompressore ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2017, 14:31   #5
gigibi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.888
predefinito

Luponero chiedeva se è pensabile un iniettore per l'aria direttamente in camera di scoppio. Una sorta di common rail per l'aria. Il turbocompressore invece spinge l'aria nei condotti dell'aspirazione e poi, attraverso le valvole, in camera di scoppio. Certo che nei diesel che lavorano in eccesso d'aria, bisogna iniettarne parecchia.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
gigibi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2017, 14:53   #6
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.632
predefinito

mah, già siamo arrivati ad iniettori da 1500 atmosfere per iniettare un volume di carburante minimo rispetto alla cilindrata del motore, per iniettare anche aria sufficiente ci vorranno iniettori da 20.000 atmosfere, a quel punto diventa un po' antieconomico.
come giustamente detto, quel lavoro lo fa la sovralimentazione, turbo o volumetrico che sia
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 26-03-2017 a 21:17
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 09:07   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
mah, già siamo arrivati ad iniettori da 1500 atmosfere per iniettare un volume di carburante minimo rispetto alla cilindrata del motore, per iniettare anche aria sufficiente ci vorranno iniettori da 20.000 atmosfere
all'iniettore della pressione frega fino ad un certo punto, è crearla senza consumi elevati di energia che è importante.
IL C.R. diesel è arrivato alla soglia dei 2.000bar con una pompa di dimensioni ridottissime che cmq deve solo tenere in pressione un flauto di alcuni cm con dentro un liquido.
Ma con un gas la questione è diversa; intanto occorre un compressore d'aria che tenga caricato un serbatoio, per cui potenza da sottrarre al motore e peso in +.
Relativamente al motore a benzina si sa che per ogni parte di carburante occorrono dalle 14 alle 15 parti di aria, cioè per 1kg di benzina (circa 1,3 litri)
occorrono 14/15 kg di aria (l'aria secca al livello del mare a 15°c vale 1.225 g per metrocubo).
A parte i conti per calcolare a che pressione e portata andrebbe iniettata assieme al carburante, ci sarebbe da valutare se la cosa porterebbe vantaggi giustificabili sul piano dei consumi e/o emmissioni.

Certo si potrebbe sempre caricare l'aria assieme alla benzina al distributore eliminando così il compressore di bordo.

Ma a quel punto si potrebbe valutare anche l'ipotesi di caricare solo ossigeno liquido puro che è l'unico elemento dell'aria che interviene nella combustione e che vale 1/5 dell'aria atmosferica.

Ultima modifica di nicola66; 27-03-2017 a 09:25
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 11:14   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.752
predefinito

basterebbe pensare al volume d'aria necessario alla combustione e al tempo necessario per infilarla nel cilindro per escludere qualunque possibilita' che venga "iniettata" .
COme pensare di riempire una bottiglia di latte da un litro con una siringa dotata di ago ipodermico in pochi millisecondi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 08:58   #9
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.908
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio

Ma a quel punto si potrebbe valutare anche l'ipotesi di caricare solo ossigeno liquido puro ...
... e con l'idrogeno e il gioco è fatto...ed è pure ecologico visto che il risultato della combustione sarebbe H2O...


__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST

Ultima modifica di 63roger63; 28-03-2017 a 09:03
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 19:53   #10
63roger63
Mukkista doc
 
L'avatar di 63roger63
 
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.908
predefinito

Famosi sono i motori Detroit Diesel montati sui camion:

https://en.wikipedia.org/wiki/Detroit_Diesel_Series_92
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
63roger63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 00:42   #11
Ninodangelo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

I benzina ad iniezione diretta emettono particolato come i diesel, dovrebbero vietarli. Invece forse ci metteranno un filtro tipo fap o dpf. Sempre peggio si va.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 00:49   #12
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ninodangelo Visualizza il messaggio
I benzina ad iniezione diretta emettono particolato come i diesel.
Questa da dove esce fuori?
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 01:04   #13
Ninodangelo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dalle analisi dei gas di scarico visto che iniettando direttamente in camera di scoppio si genera una combustione incompleta che produce appunto particolato
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 08:59   #14
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.063
predefinito

anch'io ho sentito dire che l'iniezione diretta non ha solo vantaggi, anzi...
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 13:47   #15
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
predefinito

La valvola d'aspirazione resta aperta per frazioni di secondo, quanta aria può entrare?
E "spruzzare" direttamente nella camera aria e benzina insieme da un unico iniettore sarebbe impossibile?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 13:53   #16
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

di tempo ci sarebbe tutta la fase di aspirazione ed almeno quasi tutta quella di compressione. Se un cilindro riesce a fare in tempo a riempirsi con la depressione del pistone che è ostacolata da tutte le strozzature dei passaggi che l'aria incontra, penso che sparargliela dentro non sia peggiorativo.

facendo i conti un 1.000cc benzina aspirato a 3.000rpm a full gas lavora 1.500 litri d'aria al minuto a pressione atmosferica.
Bisogna vedere se si riesce a stargli dietro con un compressore.

Il motore ad aria compressa l'han già fatto, si tratta di aggiungere benzina e candela.

Ultima modifica di nicola66; 27-03-2017 a 13:56
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:16   #17
kazzarola
Mukkista
 
L'avatar di kazzarola
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
predefinito

@ Luponero: non ci crederai, ma ho in mente questa cosa da anni ed anni ed anni...solo che:
A) non ho le conoscenze tecniche per fare una roba del genere;
B) non ho il posto per poterlo fare;
C) mi sono sempre dato del "pistola", perchè una cosa così "semplice", se non l'han già fatta, un motivo ci sarà...

Tra me e me mi sono sempre detto "a naso" che la riduzione degi attriti e spinta delle molle dell'albero d'aspirazione avrebbe compensato la quantità di energia necessaria a comprimere l'aria necessaria, avendo nel complesso un guadagno.

...ma evidentemente il mio "naso" non è tanto a posto...
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
kazzarola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:30   #18
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.632
predefinito

C'é un principio fisico che rende la cosa, se non impossibile, del tutto irrazionale.

E poi un'niezione d'aria sui generis c'é già, turbo o volumetrico fanno quello...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:35   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.752
predefinito

se si sparasse l'aria con un iniettore, a cosa servirebbe avere la valvola di aspirazione? L'aria si "spara" col turbocompressore o un volumetrico, che assicura la portata necessaria per riempire la cilindrata e piu' (oltre la pressione atmosferica) nel tempo risibile dato dalla apertura valvola.
In parole povere, ci vogliono dei bei condottoni. Ora, un iniettore , con che diametro vogliamo farlo? per portare quel volume in quel tempo che razza di pressione di vorrebbe? e in ultima analisi, se io spruzzassi aria dentro con quella pressione e quella portata, che razza di potenza assorbirebbe l'impianto di iniezione?
Io amo i paradossi. E' come se voleste dare da mangiare a polifemo con l'imbuto dei profumi. E in 1 secondo deve mangiare una vacca.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:42   #20
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.632
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Ora, un iniettore , con che diametro vogliamo farlo?
due begli ugelli di iniezione per cilindro!
Diametro 35-40 mm per ciascuno... magari comandati da un asse a camme, mosso da una catena o una cinghia! All'uso posso farveli pure desmodromici!

Soluzione trovata, ora vi lascio perchè devo inventare il freno a tamburo!


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 27-03-2017 a 15:00
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:45   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.752
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
Soluzione trovata, ora vi lascio perchè devo inventare il freno a tamburo!


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
noi ci capiamo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2017, 19:42   #22
Riccardo_V6
Mukkista in erba
 
L'avatar di Riccardo_V6
 
Registrato dal: 09 Nov 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 380
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
due begli ugelli di iniezione per cilindro!
Diametro 35-40 mm per ciascuno... magari comandati da un asse a camme, mosso da una catena o una cinghia! All'uso posso farveli pure desmodromici!

Soluzione trovata, ora vi lascio perchè devo inventare il freno a tamburo!


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ottima risposta. Hai detto tutto.
Stop.
__________________
Il piacere di guidare.....
Riccardo_V6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 14:48   #23
elpassone
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Io amo i paradossi. E' come se voleste dare da mangiare a polifemo con l'imbuto dei profumi. E in 1 secondo deve mangiare una vacca.
Eccezionaleeeeeeee
elpassone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 15:05   #24
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
se si sparasse l'aria con un iniettore, a cosa servirebbe avere la valvola di aspirazione?
infatti quella la togli e tieni solo quella di scarico.
mi sembrava scontato.
se il riempimento da passivo per depressione diventa attivo per pressurizzazione non c'è + il problema dell'incrocio e nemmeno di una fasatura variabile.
Ovviamente la cosa è valutabile solo in campo auto.

Ultima modifica di nicola66; 27-03-2017 a 15:26
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2017, 15:29   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.752
predefinito

nicola, la cosa NON e' valutabile. PErche' anche posto che possa fare un iniettore a 30000-40000 bar, a che servirebbe se non a riprodurre un normalissimo aspirato con i condotti normalissimi? ma abbiate pazienza, saranno mica tutti scemi quelli che al mondo fanno motori....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©