Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-08-2008, 20:00   #1
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Angry [R1100GS] Nessuna scintilla e non si avvia.

Ciao ragazzi sono a richiedere il vostro aiuto prima di prendere a testate il paracilindri. La mucca non ne vuole più sapere di accendersi.
La situazione si presenta così:

1) il motorino di avviamento gira;
2) tutti i micro di sicurezza (cavalletto laterale, marcia in folle e spia neutral accesa) danno i loro bravi consensi;
3) la pompa benzina sembra iniziare a succhiare;
4) nessuna scintilla proveniente dalle candele premendo il tasto di avviamento.

In base a quanto letto nei vecchi thread ho subito pensato potessero essere i sensori di hall: costruito l'insetto come indicato nelle FAQ ed eseguito il test ottengo responso negativo: in pratica i led si accendono e si spengono correttamente con la rotazione della puleggia.
Ho allora controllato lo stato della bobina non rilevando apparentemente danni esterni. Al check delle resistenze di primario e secondario ho ottenuto questi valori:

a) primario: 0.7 Ohm;
b) secondario: 7.29 kOhm.

Il primo è del tutto in linea con quanto indicato sia sulle FAQ che sul manuale Haynes, mentre il secondo valore è circa la metà di quanto riportato sia sulle FAQ, sia sullo Haynes per un 1100 ma del tutto in linea con il valore teorico di un 1150 . Qui ho pertanto il primo dubbio: lo considero funzionale oppure sintomo di danno all'avvolgimento?

Ho effettuato anche un controllo della conducibilità delle pipette (sia mai che siano cortocircuitate o interrotte) ed ho ottenuto per entrambe circa 5.4 kOhm come resistenza.

Da ultimo mi sono collegato alla presa di diagnostica della centralina come riportato sempre nelle FAQ (davvero fantastiche ) per leggere il tipo di errore registrato nella memoria... Il codice che mi restituisce è un inquietante 1133, ovvero malfunzionamento del sensore di Hall #2 posto a 180° rispetto al PMS. Ricontrollo con l'insetto di AlessandroS ma ancora una volta i led si accendono correttamente... E qui ho il secondo dubbio: il messaggio contenuto nella centralina è un'interpretazione errata del software oppure la tecnica dell'insetto non quaglia?

A questo punto sono a richiedere lumi a qualche guru che non sia in ferie
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2008, 20:14   #2
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

l'insetto dove lo colleghi? prova a controllare che il cavo che dal captatore va alla centralina non sia bruciacchiato, è un danno abbastanza frequente sui 1100.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2008, 12:19   #3
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
predefinito

Dunque, dunque... l'insetto lo collego direttamente allo spinotto "maschio" (quello che porta ai due sensori hall per intenderci) dopo averlo sganciato dalla femmina che porta invece alla centralina.
Non avevo ancora smontato dalla moto i due sensori di hall completi di piastra per verificare lo stato dei conduttori, poichè pensavo che se un danno ci fosse ai cavi dovrei ottenere un qualche riscontro anche con l'insetto
A questo punto provo a verificare che il problema non sia sul tratto che dal connettore femmina va alla centralina...
Intanto grazie Green e a presto per aggiornamenti... spero positivi...
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2008, 12:54   #4
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Angry Continuano i test

Finalmente ho avuto abbastanza tempo per continuare la ricerca del problema: ora sono praticamente certo che il guasto non riguarda i sensori di Hall. Ho infatti sottoposto la piastra con i due captatori ad una serie di test, poco ortodossi forse ma che sicuramente hanno stressato i componenti , valutandone risposta ed affidabilità ed in ogni caso con l'insetto collegato alla spina davano i consensi richiesti. Sono convinto che il cablaggio è ok (allego sotto la foto di uno dei test subacquei che confesso mi sono divertito a fare).



Tra le altre cose che credo di aver imparato durante questo smonta e rimonta, testa e ritesta, probabilmente, c'è il fatto che il cablaggio della serie 1100 GS del '99 è uguale alla tipologia adottata successivamente sulla serie 1150 (in pratica lo deduco dal "giro" dei cavi sulla piastra che non è più come quello precedente).

Il problema quindi ritengo ora essere nella centralina che continua a indicare l'errore 1133 del sensore n°2... (in realtà potrebbe anche risiedere nel tratto di cavo che dalla spina degli Hall va alla piattina della motronic, ma non ho idea di come fare a testarlo in quanto è un groviglio di cavi e pin che non riesco fisicamente ad identificare anche con l'haynes sotto mano )

Se qualcuno ha altri suggerimenti altrimenti ci sentiamo dopo che mi sarò procurato una centralina usata (perchè non oso nemmeno chiedere il prezzo di una nuova che ingrassi certi sciacalli ufficiali)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg DSCN1661 piccola.JPG (96,1 KB, 189 visite)
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2008, 13:15   #5
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Non ho capito perchè hai "affogato" in acqua la piastra con i sensori, ovvero se li hai testati diversamente da come spiegato nella VAQ.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2008, 13:24   #6
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Smile

Come leggi nel primo post che ho scritto avevo condotto tutti i test riportati nelle mitiche FAQ superandoli con successo ma la centralina sostiene il contrario
Tuttavia, poichè ero in ballo ho voluto testare il famoso problema dell'umidità e del lavaggio che danneggia cablaggi e trasduttori (oltre a sfatare le mille altre min..iate che si leggono ogni tanto sul forum tipo "il conce mi ha detto che la piastra porta sensori si è bruciata a causa del contato con l'acqua... ")
Per completezza ti dico che ho tenuto annegato completamente il cablaggio, a parte la spina off course, per 24 ore e ad orari differenti ho controllato lo spegnimento dei led utilizzando uno spessimetro sempre in acqua.
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.

Ultima modifica di flower; 07-09-2008 a 16:57 Motivo: Completamento messaggio
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2008, 22:14   #7
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

orca boia...allora cos'è? di centraline ce ne sono su e-bay di tanto in tanto,oppure prova a telefonare a paolo di trento 3483621130-3476312997. nel frattempo potresti smontare la tua e darla ad un tecnico tv che qualche prova la può fare.
il problema dell'acqua a volte è dovuto all'ossido o al detergente lasciato dai lavaggi che formano una patina che impedisce al sensore di leggere l'albero.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 09:04   #8
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Smile

Mi interessa molto il tuo suggerimento sul tecnico tv anche se non ho idea di come potrebbe aiutarmi... Dici che potrebbe avere un tester diagnostico (o altro dispositivo simile) oppure farebbe altro, magari alimentando qualche pin e collegandone altri ad un multimetro?

Nel frattempo la caccia alla centralina alternativa è cominciata ieri poco prima di scrivere il post...
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 11:36   #9
feliciano69
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Aug 2008
ubicazione: piano di sorrento
Messaggi: 68
predefinito

solo una domanda: hai lavato la moto con l'idropulitrice?
__________________
GS 1100 '98
feliciano69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 12:41   #10
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Thumbs down

Nessuna idropulitrice dall'elefante del 2007: la mia motina si lava pulisce da sola come lo sfornatutto... Peccato solo che non si autoripari
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 13:23   #11
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

il tecnico usa uno spray a freddo per vedere se qualche componente non sia "andato", dentro ci sono condensatori e altre cosucce che si possono sostituire.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2008, 10:48   #12
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da flower Visualizza il messaggio
..........Ho allora controllato lo stato della bobina non rilevando apparentemente danni esterni. Al check delle resistenze di primario e secondario ho ottenuto questi valori:

a) primario: 0.7 Ohm;
b) secondario: 7.29 kOhm.

Il primo è del tutto in linea con quanto indicato sia sulle FAQ che sul manuale Haynes, mentre il secondo valore è circa la metà di quanto riportato sia sulle FAQ, sia sullo Haynes per un 1100 ma del tutto in linea con il valore teorico di un 1150 . Qui ho pertanto il primo dubbio: lo considero funzionale oppure sintomo di danno all'avvolgimento?

Ho trovato gli appunti di quando ebbi problemi per aver lavato la moto (i sensori andarono in tilt fino al giorno, fortunatamente senza guasti), che mi ha portato a fare parte dei controlli che stai facendo anche tu.
I valori ommici ai capi del primario e del secondario della bobina sono pressochè uguali ai tuori (misurati senza pipette), nonostante il manuale di officina per il secondario indichi un valore pari al doppio.
Considerato che la mia moto (è un 1150) ha un regime e funzionamento regolare puoi escludere il malfunzionamento della bobina.
PS è probabile che il valore di 15 Kohm si riferisca ad una misura con pipette collegati (la somma dei valori che abbiamo misurato è di poco inferiore a 15 Kohm)
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2008, 13:03   #13
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
predefinito

Grazie Mauro della conferma che mi dai: credo anch'io che il valore della resistenza dell'avvolgimento sia corretto. Ad ogni buon conto settimana scorsa ho recuperato tramite ebay una bobina ed una centralina usate a prezzi ragionevoli... Se tutto va bene sabato effettuo il trapianto e spero di risolvere, altrimenti non ci capisco più una mazza
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2008, 13:05   #14
flower
Pivello Mukkista
 
L'avatar di flower
 
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
Thumbs up Epilogo? Speriamo...

Sabato ho montato la centralina che ho rimediato su ebay e la moto è ripartita subito senza nessun tentennamento. Siccome però sono un testone ho poi rimesso la centralina originale e... colpo di scena ha funzionato anche lei
A questo punto avrò fatto uno smonta e rimonta, cambia che ti ricambia di centraline che non sto a raccontarvi, ma sempre con il risultato che la moto funzica perfettamente.
Ho quindi deciso di rimontare la centralina originale e farmi un giretto di 1 ora e mezza cercando di non risparmiare la moto, sia da un punto di vista termico (vedi salire di temperatura per valutare eventuali problemi di isolamento cablaggi in giro), sia vibrazionale (evvai di strade bianche nei campi vicini ). Per il momento nessun problema... Sabato o domenica effettuerò un test ride di una giornata intera in sella e poi vediamo.
COmunque a sto punto non capisco cosa possa essere accaduto e mi rammarico di non aver provato che sabato avrei dovuto provare a riavviare con la vecchia centralina prima di testare la nuova e fare il viceversa.
__________________
Ride long and prosper... ;)

R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
flower non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©