A parte che nelle VAQ trovi le informazioni per una regolazione "assoluta" delle sospensioni, io preferisco adottare una regolazione "relativa". Ovvero:
Con la regolazione attuale ti trovi bene? se i bisogna cercare di riprodurre l'attuale regolazione anche aumentando il peso.
Per fare questo bisogna sapere:
- qual'è l'attuale regolazione (come precarico)
- se l'attuale regolazione ti va bene da solo o in due
Se l'attuale regolazione è ottimale da solo devi aumentarla parecchio se ti va già bene in due la devi aumentare meno. Niente ti impedisce di provare ed eventualmente modificare. Prima di toccare la regolazione prenditoun riferimento alla regolazione attuale in modo da poter tornare al punto iniziale altrimenti rischi di perderti enon capirci più niente. Se il duo ammo è a "click" come il mio conta i click attuali alla posizione di minimo o di massimo.
Aumentando il precarico aumenta il carico sulla parte idraulica che quindi va stretta un po'. Segnati il punto attuale dove si trova la vite e tieni presente che (con il mio ammo) nell'arco di regolazione di 1/4 di giro ci può stare tutta la regolazione del precarico quindi, visto che non avrai da precaricare molto, comincia a stringere la vite di una trentina di gradi. Poi provi, se quando prendi un avvallamento la moto compie delle oscillazioni prima di stabilizzarsi stringi se ti sembra che ritorni troppo in ritardo allenta. L'ideale sarebbe che la sospensione tornasse alla posizione iniziale più rapidamente possibile ma senza oscillazioni.
Tieni presente anche che, con l'invecchiamento, l'olio diventa più fluido quindi ogni tanto bisogna intervenire sulla vite stringendola di qualche grado
Ultima modifica di aldo; 09-07-2008 a 14:19
|