|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-06-2008, 10:36
|
#1
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
|
l' elettronica nelle moto....
__________________
...Ager
|
|
|
18-06-2008, 10:42
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
|
Quote:
Chi invece è a sfavore, probabilmente o è un pilota della vecchia generazione oppure è convinto (sbagliando forse...), di saper gestire la moto meglio di una centralina. Inoltre, ritiene che le cose elettroniche possano avere difetti irreparabili sul momento, al contrario delle dotazioni meccaniche, quasi sempre riparabili in qualche modo (su questo ha ragione).
|
perfetto. ora però mi chiedo per quale motivo c'è la convinzione che su strada devo staccare sempre e comunque il tempo migliore anche andando a comprare le sigarette (leggasi centralina che gestisce meglio di me certe situazioni) e per quale motivo invece di scassare la minchia su questi aiuti elettronici le case non investiono in corsi di formazione al fine di sensibilizzare il pilota che poi guiderà il mezzo.
che due maroni. io non sono un potenziometro, parte integrante di un circuito, un robottino che comanda un'altro robottino. mi chiamo Paolo e il mio unico scopo è usare il cervello
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
18-06-2008, 10:58
|
#3
|
Guest
|
Io son per innovazione, elettronica e can bus.
Ma deve funziona' .... E mica siamo agli albori elettronici!
No che 'a chiavetta d'avvaimento e l'antennina ... er clacson .. se cambio o aggiungo un accessorio elettrico ...
|
|
|
18-06-2008, 11:44
|
#4
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Mi risulta che la mappatura regolabile ci sia anche sulla Benelli TNT che non è in tabella
viva la tecnologia che serve
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
18-06-2008, 12:15
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Io son per innovazione, elettronica e can bus
|
anche io sono per l'innovazione... ma l'innovazione mica vuol dire andare sempre avanti a tutti i costi se la gente non sa sfruttarla
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
18-06-2008, 12:20
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
bell'articolo, grazie,
va da sè che l'elettronica è bella e utile solo se integrata con una componentistica affidabile e collaudata...
può sembrare una affermazione ovvia ma purtroppo non sempre è così...Bmw docet
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
18-06-2008, 12:31
|
#7
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Mi risulta che la mappatura regolabile ci sia anche sulla Benelli TNT che non è in tabella
viva la tecnologia che serve 
|
 Si sono dimenticati di inserire anche la mia Moto..  
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
18-06-2008, 13:42
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
A me l'elettronica non dispiace.. ma forse e' perche' la mia moto ha solo il minimo indispensabile...
analizzando il testo
Cornetti variabili
secondo me dipende dal tipo di moto.. o potrebbe dare vantaggi a tutte le moto?
Ammortizzatore Sterzo
anche qui mi sembra quasi uno spreco di tecnologia sul 90% delle moto
Acquisizione Dati DUCATI
1098S 2008
mi sembra un optional... interessante per alcuni, ma per tutti gli altri?
Ride-By-Wire
non saprei che dire...
Mappatura regolabile
concetto interessante ma da quello che ho letto sulle varie riviste e' ancora in una fase primitiva...
Sospensione elettroniche
mah... quelle normali sono talmente avanzate (aftermarket WP/Holins/Hyperpro) che non saprei..
Sensore pressione gomme
Questo e' una gran figata...
Parabrezza regolabile
Dicisamente un optional "lux", non per tutte le moto ma perche' no?
A me non preoccupa tanto l'elettronica quanto che ci sia chi ci sa' mettere le mani sopra..
Con la mia AT ho la sicurezza quasi al 100% di trovare sempre qualcuno che puo' metterci le mani sopra e risolvere velocemente il problema..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
18-06-2008, 14:26
|
#9
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Cornetti variabili
secondo me dipende dal tipo di moto.. o potrebbe dare vantaggi a tutte le moto?
|
Dà vantaggi a tutti i motori.
Le onde di pressione all'interno dei condotti di aspirazioni variano a seconda del regime di giri e credo anche della portata d'aria (quindi dal gas).
Ottimizzare la lunghezza di questi "tubi" per creare sempre il miglior effetto di risonanza e velocità dei gas freschi è solo che buono.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Ammortizzatore Sterzo
anche qui mi sembra quasi uno spreco di tecnologia sul 90% delle moto
|
Su una moto sportiva lunga un metro e mezzo con 200 CV penso che cambieresti idea
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Acquisizione Dati DUCATI
1098S 2008
mi sembra un optional... interessante per alcuni, ma per tutti gli altri?
|
Per chi gira in pista è una cosa utile.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Ride-By-Wire
non saprei che dire...
|
Si tratta di avere una risposta lineare tra manopola del gas e comportamento del motore.
Nei comandi non è così.
Col gas tu comandi in modo lineare altre cose tipo la ghigliottina del carburatore o la farfalle dell'iniezione.
Poi il motore risponde in modo "non lineare" a questi impulsi.
Anche qui direi che è più che buono, sempre se non si rompe...
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Mappatura regolabile
concetto interessante ma da quello che ho letto sulle varie riviste e' ancora in una fase primitiva...
|
Il Suzuki GSXR1000 con 3 mappature l'ho provato e trovato molto utile, forse semplice ma primitivo non credo.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Sospensione elettroniche
mah... quelle normali sono talmente avanzate (aftermarket WP/Holins/Hyperpro) che non saprei..
|
Queste trovo ancora molto primitive.
Qualche anno fa ne avevo ipotizzate un tipo "attivo".
Ossia utilizzando i sensori che usano nella telemetria una centralina può calibrare il tutto in automatico senza neanche bisogno dei pulsanti per decidere cosa fargli fare
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Con la mia AT ho la sicurezza quasi al 100% di trovare sempre qualcuno che puo' metterci le mani sopra e risolvere velocemente il problema..
|
Tutto dipende da cosa devi farci.
Si deve solo rivedere il concetto di riparazione "di fortuna".
Ed anche i progettisti devono iniziare a progettare queste menate tecnologiche in modo che in caso di rottura siano in grado di continuare a far camminare il mezzo, magari male ma che si muova.
Si può fare.
Perlomeno su un mezzo come una futuristica AT
P.S. aggiungendo gli ormai imperdibili ABS e controllo di trazione  che per me ora come ora sono fenomenali.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Ultima modifica di Mansuel; 18-06-2008 a 14:32
|
|
|
18-06-2008, 14:28
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jul 2005
ubicazione: Milano..per ora...
|
salvo solo l'iniezione....
il resto è tutto inutilmente costoso.
__________________
Mi è rimasta una Vespa 150 Sprint del 1969
|
|
|
18-06-2008, 19:37
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
tecnologia e progresso
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
18-06-2008, 21:52
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
|
Sono per la tecnologia che può darmi una mano.
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
19-06-2008, 11:39
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
tutto bello e tutto utile.....questo e' quello che cercano di inculcarci a tutti i costi, come avere un telefonino con millemile funzioni di cui se ne usano il 20%.
Il fatto e' che il consumismo impone di rendere obsoleto l'oggetto precedente, e in un ambito in cui ormai da molti anni non si fanno innovazioni sostanziali ma solo affinamenti bisogna inventarsi qualcosa per giustificare le vendite. Vale pure per le auto. Ora, io resto convinto che i progressi nella affidabilita' meccanica siano fermi dall'inizio anni 90, quando l'elettronica era limitata ad accensione ed eventualmente iniezione. Probabilmente i mezzi di quegli anni han raggiunto il top di affidabilita' complessiva. Il diluvio di elettronica comporta piu' inconvenienti , di solito di natura fastidiosa per stupidaggini di cui potremmo benissimo fare a meno, a volte ti ferma il mezzo. Evidentemente nessuno se non ottenebrato dal marketing sente il reale bisogno di (dico a caso) un poggiatesta auto regolabile elettricamente, ma se ce l'hai e non funziona ti incazzi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-06-2008, 12:11
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
i cornetti variabili sono o lunghi o corti, non è che siano sto granchè di tecnologia... li hanno dovuti mettere per ovviare ad un motore tutto alto e il marketing ne ha approfittato.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
19-06-2008, 12:18
|
#15
|
Guest
|
Cazzarola, e le sospensioni?
L'articolo è ben fatto e chiaro, ma si è dimenticato dello sviluppo elettronico che nei prossimi anni caratterizzerà le sospensioni. E' un aspetto molto importante.
Non sto parlando del sistema ESA applicato da BMW e similari. Sto parlando delle sospensioni attive e semi-attive (c'è un servizio su Due Ruote di luglio, per la verità con un paio di sviste). Sarà un grande passo avanti per la sicurezza, per la pista e anche per il comfort.
Una nota: il sistama ride-by-wire non necessariamente fa corrispondere proporzionalmente la rotazione della manetta alla coppia erogata.
|
|
|
19-06-2008, 18:19
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
|
Anche se sono un obsoappassionato, sono assolutamente favorevole al progresso ed al miglioramento tecnologico, anche se aumentando i gingilli nella moto aumentano le probabilità di guasto. Inoltre, i guai elettronici non te li puoi sistemare da solo, come puoi invece fare quasi sempre su una moto di 40 anni fa e più.
Leggendo il thread mi è venuta in menta la Kawasaki GPZ 1100 del 1980, la prima moto a iniezione elettronica: era considerata un inutile esibizionismo tecnologico, tant'è che non ha avuto un seguito immediato...
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
19-06-2008, 19:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
|
io non sono favorevole a una cosa che va cambiata in blocco, la fai solo tu Casa, tu fai il prezzo, e costa dai due ai sei milioni; o la moto non va. tutto questo senza che io abbia sbagliato niente o sbattuto contro niente o logorato parti meccaniche con usi o abusi.
io mi penso dal punto di vista di uno che compra usato da un privato un k1200gt dell'ultima generazione due mesi prima che esca di garanzia. se la misteriosa sostituzione in blocco della centralina da totmila euro, che magari il tipo che la vende ha già fatto e non una volta sola, ma in garanzia, è il turno che fuori garanzia tocca a me? senza che stile di guida, incidenti, o nulla di intellegibile nella "storia" della moto (e quindi di ponderabile nel mio utilizzo successivo di essa) possa rilevarsi&rivelarsi alla base di questo "inconveniente"?
io personalmente sono terrorizzato all'idea di un mezzo che se non caccio al volo 3/6 milioni diviene d'amblet un soprammobile, senza che nulla gli sia successo di rilevabile, e per ragioni che resteranno per sempre imperscrutabili. chi mi dice che non si autodistrugge apposta per tosarmi via un rene? voi direte, ok, ma anche delle bielle fatte col c*lo possono autodistruggersi apposta. la differenza è che ciò comunque accade in una qualche proporzione coll'utilizzo del mezzo, e comunque in questo mondo grande e rotondo qualcuno che può capire cosa sta in ballo nella meccanica e divulgare questa conoscenza, lo si trova dopo un po' che la moto è in giro. nella scatola magica, chi lo sa?
sul resto sono abbastanza a favore, ma dove apporta un contributo utile.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 19-06-2008 a 19:45
|
|
|
19-06-2008, 20:39
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Modena
|
L'elettronica nella Mukke è l'unico piccolo, insignificante, irreparabile oggetto che ti può lasciare a piedi quando meno te lo aspetti.
__________________
R 1100 RT
The last UNSTOPPABLE
|
|
|
19-06-2008, 21:01
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
l'elettronica sulle moto segue l'evoluzione che c'è stata sulle auto, nel bene e nel male (troiate inutili).
Sì ai controlli elettronici di direzionalità, frenata, trazione. Non tutti andiamo in pista, anzi la maggioranza fa turismo, dove conta tornare a casa interi e sani, passeggero, se medesimi e moto. Tutto optional però.
Forti perplessità sui sistemi di guida assistiti tipo fly-by-wire.
Forse sarà l'età ormai avanzata, ma tutto quello che mi risparmia fatica mi rende felice. Se voglio sudare e soffrire vado in palestra oltre alle 10 ore al giorno di lavoro.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|