|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-06-2008, 15:37
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Assicurazione furto fai da te
Curiosità da sottoporvi.
Esiste che voi sappiate una qualche legge che impedisce ad un gruppo di persone di assicurarsi in forma autonoma ad esempio per il furto della moto?
Chiarisco meglio la proposta.
Con lo scopo di costituire una forma assicurativa che ci rimborsi il valore della nostra moto decidiamo di associarci tra noi (QdE) e versare ciascuno l'1% annuo del valore della propria moto (tanto per fare un esempio) nelle casse di un tesoriere di ns fiducia (es notaio o chi volete).
Questa assicurazione coprirebbe solo il furto (non rc o altro) e funzionerebbe più o meno con i principi di una normale assicurazione con delle differenze sostanziali:
1. Non è a scopo di lucro. A fine periodo i soldi verrebbero restituiti in proporzione al versato e ovviamente al netto dei rimborsi effettuati.
2. I rimborsi verrebbero fatti a fine periodo (1 anno?) in modo da non andare mai in negativo.
3. L'eventuale eccedenza positiva verrebbe ridivisa tra gli associati o spostata al periodo successivo
4. Etc Etc ci potremmo inventare altre regolette da inserire nel contratto per evitare truffe e similari
Il ragionamento parte dal fatto che ovviamente le assicurazioni ci devono guadagnare (tantissimo) sui nostri premi assicurativi e che senza grosse statistiche a disposizione non avendo il fine di guadagnare possiamo sicuramente permetterci premi mooolto più bassi. Inoltre il massimale di rischio è molto basso cioè il valore della moto che rispetto ad una rc con rimborsi talvolta milionari in caso morte o invalidità ci mette al riparo da rimborsi non sostenibili dalle nostre casse.
Non prendete questo post come una vera e propria proposta ma semplicemente come una curiosità di tipo legale.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
04-06-2008, 15:46
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
Messaggi: 1.632
|
a me sembra una figata!
hai voglia di informarti?
dare dei dettagli su organizzazione possibile, aspetti legali ecc...
Grande!
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
|
|
|
04-06-2008, 15:57
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Non credo sia vietato in quanto è una sorta di atto privato tra di noi.
Bell'idea, io ci starei
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
04-06-2008, 16:05
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Specificando solo furto volevo in effetti indicare solo una assicurazione accessoria, assolutamente non obbligatoria per legge.
Non dobbiamo in effetti rispondere a terze parti e potrebbe configurarsi come normale contratto/accordo tra privati non ledendo o interessando in nessuna forma terze persone.
Mancherebbe anche il fine di lucro con ulteriori risparmi di varia natura (che non vado qui ad elencare).
Sembra fattibile ma attenderei l'opinione di un avvocato del forum prima di farci venire "brutte" tentazioni.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
04-06-2008, 16:11
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
Messaggi: 1.632
|
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
|
|
|
04-06-2008, 16:12
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 925
|
In teoria non vedo ostacoli dal punto di vista legale, si tratta di una sorta di mutualità tra associati.
E' una cosa volontaria e non obbligatoria quindi non credo che esistano particolari restrizioni legislative in merito.
Vedo però enormi problemi di ordine tecnico e pratico
__________________
BMW R 1250 GS Exclusive
BMW R850R Comfort
Honda SH 150 abs
|
|
|
04-06-2008, 16:21
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
la fregatura sta nel punto 4, ci sono troppi italiani su qde.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-06-2008, 16:24
|
#8
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 17 Sep 2003
ubicazione: Bulagnà - Ziria (do cu iè la figa)
Messaggi: 10.294
|
metti cento persone con l'1%..... e coprono praticamente 1 moto
se ne rubano 2 o 3???? ci vai te a prendere i soldi in tasca agli altri 99????
__________________
ager!!!
|
|
|
04-06-2008, 16:27
|
#9
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.172
|
Per essere interessante lo è, l'unico dubbio che mi pongo riguarda, come al solito la natura umana. Come al solito fino a quando non ci sono problemi va tutto bene, poi, alla resa dei conti nascono i casini. Già mi vedo quello che si lamenta perché la sua ex moto tenuta come il gambino di un santo è stata valutata come quella di quell'altro che la usava con i piedi, oppure quello che sulla moto aveva tutti gli accessori di domineddio, mentre in realtà Tizio sa benissimo che non era così, e via discorrendo di umane miserie. Da una bella e meritoria idea verrebbe fuori che questo posto in men che non si dica si trasformerebbe in una babilonia di insulti e minacce di azioni legali.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
04-06-2008, 16:28
|
#10
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
|
La cosa funziona sola se a fine anno i soldi rimangono li investiti magari in conto arancio.
In questo modo si ha la liquidita' per pagare gli eventuali furti
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
04-06-2008, 16:32
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Aspes anche noi ovviamente richiederemo la denuncia di furto fatta alle forze dell'ordine. Le assicurazioni si basano sulla stessa denuncia, non hanno possibilità diverse dalle nostre di capire se la moto è stata davvero rubata o meno.
Piac non hai letto bene. Non possiamo andare in rosso, per definizione (della proposta).
Il succo è che la statistica dei furti determina il premio dell'assicurazione. A questo ovviamente la società assicurativa deve aggiungere i propri costi (alti) e un guadagno (alto). Se poi si aggiunge che non necessariamente vale la democrazia (e cioè non è detto che siamo costretti a fare entrare tutti senza regole) possiamo pensare che la nostra statistica sia anche meglio di quella in uso alle assicurazioni.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
04-06-2008, 16:34
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Apr 2008
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 17
|
ciao
il termine tecnico dovrebbe essere autoassicurazione e la sua definizione è la seguente:
autoassicurazione, in altri termini la ritenzione di un rischio che potrebbe essere stato coperto da assicurazione
(non esiste un contratto assicurativo in quanto non esiste alcun accordo con un terzo). definizione presa da: http://www.ania.it/bilanci/documenta...del%202004.pdf
generalmente viene praticata a copertura di rischi "nuovi" per i quali non si riesce a trovare:
a) una compagnia che si assuma il rischio
b) un prezzo congruo per la copertura
il concetto di base è il concetto di mutualità, cioé la ripartizione del rischio tra tutti gli assicurati, ma sull'applicabilità dell'idea rimango perplesso dal punto di vista tecnico e pratico
|
|
|
04-06-2008, 16:34
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2007
ubicazione: A CASA MIA
Messaggi: 230
|
Per me la cosa non stà in piedi...gli scoperti (se non basta la liquidità del fondo)...documentazione: è sufficiente la denuncia del furto ? chi gestisce il denaro ? tutto in nero ?
__________________
FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO
|
|
|
04-06-2008, 16:48
|
#14
|
Guest
|
ok, l'idea e' bella ma non attuabile: perche' il socio di Napoli dovrebbe pagare come quello di Fano? come si decide il rischio di ciascuno?
Quale sarebbe il criterio di valutazione del mezzo rubato??
Io sono un fautore dell'autoassicurazione nel senso che con tutto cio' che si risparmia a non pagare la F I in poco piu' di 10 anni ci si ripaga il furto di una moto!!!
e' importante assicurare gli eventi rari ma molto costosi (di solito non costa tanto) ma per le spese piccole se assicuri tutto alla fine e' come pagare a rate in anticipo la moto che magari non ti ruberanno mai!!!!!!
|
|
|
04-06-2008, 16:51
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Tecnicamente si risolve tutto. Amministrazione, burocrazia varia, ricevute etc comportano dei costi : un'impiegata? due? Aggiungiamo un'apprendista?
Le assicurazioni hanno gli stessi problemi da affrontare e pensate che lo facciano a costo minore?
Il teorema è
Se le assicurazioni guadagnano nel ramo furto (ipotesi1), hanno dei costi di gestione superiori ai nostri (ipotesi 2) e non cambia la statistica dei furti tra noi e loro (ipotesi 3) sicuramente, ripeto sicuramente, il nostro premio sarà moooolto più basso di quello che paghiamo attualmente (tesi).
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
04-06-2008, 16:59
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
Messaggi: 1.632
|
grande Missile!
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
|
|
|
04-06-2008, 17:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.622
|
Se il valore del rubato supera il versato ?
Comuque se lo fate avvisatemi, cosi' preparo i testimoni del furto  
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
04-06-2008, 17:52
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 925
|
Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio
Tecnicamente si risolve tutto. Amministrazione, burocrazia varia, ricevute etc comportano dei costi : un'impiegata? due? Aggiungiamo un'apprendista?
Le assicurazioni hanno gli stessi problemi da affrontare e pensate che lo facciano a costo minore?
Il teorema è
Se le assicurazioni guadagnano nel ramo furto (ipotesi1), hanno dei costi di gestione superiori ai nostri (ipotesi 2) e non cambia la statistica dei furti tra noi e loro (ipotesi 3) sicuramente, ripeto sicuramente, il nostro premio sarà moooolto più basso di quello che paghiamo attualmente (tesi).
|
La statistica dei furti non cambia però cambiano gli uffici legali delle assicurazioni
Loro hanno la possibilità di contestare una richiesta di rimborso, noi come faremmo?
__________________
BMW R 1250 GS Exclusive
BMW R850R Comfort
Honda SH 150 abs
|
|
|
04-06-2008, 18:00
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2006
ubicazione: tra Milano e Chiasso
Messaggi: 1.632
|
tutte le vostre domande ...i vostri dubbi son leciti...
grazie per collaborare.
Il progetto di autogestione e rimborso in caso di furto ha anche l'obiettivo di fare una protesta pacifica contro le compagnie di assicurazione, veri e propri cartelli.
la nostra iniziativa sara' uno sciopero delle polize, un caso di consumatori autorganizzati ...che diventerà contagioso.
isituirei delle equipe
legale
relazioni
stampa
amministrativa
per cominciare
__________________
una moto non deve essere "eterna", non fa guadagnare, ecco perchè BMW ha tolto dal listino la K 75
|
|
|
05-06-2008, 00:42
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Profeta se il valore del rubato supera il versato significherà che la "nostra" statistica supera di gran lunga quella delle assicurazioni (sarebbe stranissimo). In ogni caso come detto si rimborsa a fine periodo in modo proporzionale così da non andare mai in negativo.
Il fatto poi di avere dei testimoni per un furto capirai che è irrilevante così come lo è per le assicurazioni normali dove è sufficiente la dichiarazione resa alle fdo.
Per capire la convenienza o meno dell'operazione e stimare il numero minimo di adesioni per raggiungere il punto di pareggio (quello per il quale è indifferente la nostra assicurazione fai da te o quella tradizionale) mi sono anche basato su calcoli fatti da alcune grosse società sulla convenienza di assicurare il loro parco auto.
Il risultato è che una società con oltre 30/40 autovetture non le assicura più per il furto perchè non è più conveniente.
In effetti se noi fossimo una società anche solo con 50 moto con quello che risparmiamo a non assicurarle potremmo permetterci 3/4 moto nuove all'anno....
Tutto on line senza costi se non quelli minimi indispensabili, aggiungiamo anche quelli di un avvocato part time (qualche ora al mese) per eventuali beghe legali (e rispondere ad un quesito precedente...).
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54.
|
|
|