Vi ricordate di questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ht=portapacchi
Finalmente ho avuto qualche ritaglio di tempo per provare a realizzare il portapacchi
Questo, tutto acquistato in un brico center, è quello che ho utilizzato per realizzarlo:
Ripiano di una scaffalatura, quello che si trova sotto (questa l'ho smontata dalla scaffalatura dell'ufficio

);
- Ferma porte, quelli in gomma da appiccicare al pavimento;
- Viti a testa tonda da mm. 30 (saranno sufficienti da 25) e rispettivo dado;
- Distanziali, fatti da un amico che ha una tornerai meccanica;
- Maniglie x mobiletti;
- Riparelle in acciaio e guarnizioni in gomma;
- Gomma semiliquida;
- Salvaportiere a C;
- Una bomboletta per la zincatura a freddo ed una di plastificante;
Lavorazione:
Ho disegnato il portapacchi con un pennarellino indelebile sul ripiano della scaffalatura e grazie all'aiuto del mio fabbro di fiducia l'ho tagliato e realizzato i fori con una tazza da 30mm, i fori si possono fare a piacere, serviranno solamente per evitare l'effetto alettone al portapacchi. Dopo di che ho fatto i fori per applicare le maniglie e per l'aggancio al topcase. Una bella passata con una spazzola in metallo è la piastra è pronta.
Ho passato la piastra su ambo i lati, prima con la zincatura a freddo (3 mani) e poi con il plastificante;
Avvitato le maniglie utilizzando delle guarnizioni in gomma in modo da ridurre le vibrazioni
Infilato e incollato con dell'attak i salvaportiere a C e la piastra portapacchi finita. Avrei dovuto stondare di più gli angoli così potevo far girare il salvaporte anche sugl'angoli.
ora si passa al topcase.
Foro il topcase e spero di non sbagliare altrimenti sono cazzi…

Ho forato il top nei punti in cui l'alluminio di rivestimento è attaccato alla plastica in modo da non schiacciarlo, visto che nelle parti rialzate non appoggiano sulla plastica che c'è sotto.
controllo e i fori sono ok

. La parte peggiore è passata.
Prendo la parte in gomma dei fermaporta
e ci infilo dentro il distanziale (non ho avuto culo ma li fatto su misura)
Prima di posizionarli sul topcase gli ho applicato un generoso strato di gomma semiliquida in modo da evitare infiltrazioni all'interno del top.
poi provvedo a posizionare la piastra sui distanziali e ci infilo le viti a testa tonda, all'interno del topcase metto nell'ordine, una guarnizione contro le infiltrazioni ed una piastra che mi collega le viti in modo da ripartire eventuali trazioni e poi il dado
stringo e tutto è finito, dovrò solo accorciare un pochetto le viti…, vi ricordate quando ho detto che saranno sufficienti da 25mm?
Questo è il risultato finale, sono commosso:
Sono veramente molto orgoglioso e soddisfatto del lavoro fatto e di quello che ho realizzato!!!


Sicuramente si potranno fare delle migliorie, tipo la piastra per chi ha la possibilità si potrebbe tagliare al laser e al posto delle maniglie si potrebbero usare anche degli occhielli e chi più ne ha più ne metta...
Spero di essere stato d'aiuto e che la cosa possa servire anche a qualcun'altro.
LAMPS