Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-12-2007, 23:46   #1
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito [ R1150RT ] - Manopole riscaldate

Non funzionano più ... ho preso la moto dopo 10gg
e stasera mi sono accorto che non riscaldano più ...
nessuna delle due tacche.
Nelle FAQ c'e' come fare la sostituzione, ma un aiutino
dove andare a guardare? C'e' qualche fusibile da controllare
prima di iniziare a smontare. Premetto che le fascette del
manubrio le ho tagliate tutte (tranne una ... forse ... ).

grazie
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 07:37   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

F7 4A

Controlla anche se scatta bene il relé di scarico X9102, quello che spegne le luci e le manopole quando si preme il pulsante di avviamento motorino. E' lui che alimenta il tutto.

S9930 è l'interruttore di comando sul manubrio a destra.

Notare la resistenza "segreta" da 1,9 Ohm dentro il cavo, in prossimità del collegamento X9933 che si trova sotto il piantone dello sterzo.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Manopole.JPG (87,1 KB, 281 visite)

Ultima modifica di Ezio51; 16-12-2007 a 07:47
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 08:55   #3
Dolomiten
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 712
predefinito

Vista la mia fresca esperienza in materia ti consiglio prima di controllare se sono integri tutti i fusibili sotto il sedile del guidatore e poi eventualmente facci sapere.
__________________
R 1100 RT

The last UNSTOPPABLE
Dolomiten non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2007, 21:27   #4
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

Controlla bene il decorso e l'integrità dei cavi elettrici relativi al blocchetto devioluci di destra.A volte le fascette molto strette provocano la rottura dei fili nella guaina.Ciao.
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2007, 11:20   #5
Paolo57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 147
predefinito

Ho da poco sistemato le manopole riscaldabili alla mia R1150R.
I problemi derivavano dai cavi elettrici di entrambe le manopole, che erano spezzati con contatto ballerino, e dalla rottura della resistenza della manopola sinistra.
Per quanto riguarda i cavi, li ho sostituiti con altri in rame non rivestito e di diametro leggermente superiore, dato che non sono riuscito a trovare lo stesso tipo di cavo.
La resistenza spezzata, invece, l'ho ricongiunta “crimpandola” in un piccolissimo capocorda cilindrico, che ho poi incollato nella plastica attorno alla quale sta la manopola dopo aver fatto con un cutter un piccolo incavo a misura. In tal modo ho potuto inserire la manopola nuova senza strappi e conseguenti rotture della delicata resistenza.
Dopo aver fatto i controlli che ti hanno già suggerito Ezio51, Dolomiten e Uvonrats e prima di sfilare (e probabilmente rompere) le manopole per accedere alle resistenze, ti consiglio di verificare con un multimetro se e dove sono effettivamente interrotti i cavi.
Per fare questo, devi: a) smontare il serbatoio in modo da accedere ai connettori dei cavi delle manopole riscaldabili; b) togliere le fasce serracablaggi ai cavi che arrivano ai comandi dx e sx posti sul manubrio in modo da liberare i cavi delle manopole; c) con il tester cercare il punto di eventuale interruzione della linea scoprendo il cavo delle manopole dapprima a circa la metà della lunghezza e poi se occorre più vicino alla manopola; d) una volta individuato il punto di rottura, sostituisci la parte del cavo dove la linea è interrotta e riutilizza la porzione terminale, dato che non si trovano facilmente i capicorda femmina con il fermo per l'incastro nel connettore; e) per giuntare usa la guaina termorestringente e ricopri i punti della giunzione con un buon nastro sigillante.
Spero di essere stato chiaro e spero che si tratti semplicemente dei cavi e non delle resistenze, la cui riparazione è più noiosa e costosa.
Ti auguro buon lavoro.
__________________
Paolo - R1150R T.S. (2005)
Paolo57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2007, 11:51   #6
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Per fortuna era solo il fusibile da 4A. Grazie!

La cosa (a me) strana e che sul fusibile c'era riportato
4A - 32V. Perché 32V? Io credevo che i fusibili non dipendessero
dal voltaggio ma solo dalla corrente che li attraversavano ...
Se invece dipendono dalla potenza P=V*I ...

Ne avevo uno da 5A e ho messo quello ...
e tagliato l'ultima fascetta ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2007, 11:53   #7
Dolomiten
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 712
predefinito

Sarò ripetitivo ma guarda questo link per vedere dove passano i fili

http://www.ebbo.org/grips.php
__________________
R 1100 RT

The last UNSTOPPABLE
Dolomiten non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2007, 12:53   #8
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

un fusibile non salta cosi' a caso....
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 14:44   #9
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Uppetetete
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 18:53   #10
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Uppete de che?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 19:52   #11
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Per il futuro quando c'è da togliere le manopole, sia per non rischiare di strappare le resistenza che per non danneggiare le manopole stesse, aiutatevi con un compressore d'aria. Basta semplicemente insufflare aria compressa tra la manopola in gomma ed il supporto. La manopola tende a "gonfiarsi" e si sfila con molta facilità. Idem per il montaggio (senza alcun impiego di liquidi-lubrificanti vari).
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 06-02-2008 a 09:39
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 20:11   #12
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Ottimo consiglio... (ho appena comprato il compressore...)
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 20:16   #13
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

32Volt dipendono dall'isolamento elettrico del fusibile.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©