Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-12-2007, 20:44   #1
gummykuh
Guest
 
Messaggi: n/a
Question Moto Elettriche?

Ciao a tutti, vorrei condividere con voi, qualora interessati, delle perplessità/curiosità ecc. ecc.
Spesso (praticamente sempre) sfoglio riviste legate al mondo delle due ruote.....ovviamente .... e noto che sempre più frequentemente si parla di moto elettriche che, con il passare del tempo, diventano sempre più gaiarde.... anche nel prezzo.
Aggirando il discorso del rifornimento/ricarica ordinario e .... d'emergenza, autonomia, nonchè del sound del motore... vedasi norme antinquinamento, noto solamente vantaggi, quali ... prestazioni, incentivi, bollo e assicurazione ridotti, si circola ovunque anche nelle ZTL e aree pedonali .... Comune permettendo.
Allora xchè le grandi case ...BMW...DUCATI...YAMAHA...SUZUKI ecc. non iniziano a presentare prototipi seri? e no!!!!!! made in Cina tanto per stimolare le fantasie del motociclista medio...
Lo so!!! che il sound del motore e le prestazioni di un bi/quattro cilindri sono insostituibili ma… 50 centesimi per un pieno elettrico lo sono altrettanto o no?
2flash


R12R
 
Vecchio 18-12-2007, 20:48   #2
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

io faccio carriole elettriche e transporter....il futuro le chiede, il problema è la batteria, dura poco per quello che costa e PESA!!! ma in futuro se i numeri cambiano.....forse.......
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 18-12-2007, 20:55   #3
gummykuh
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ciao Vigliac, lo prendo come un SI!!
BUON NATALE ANCHE A TE!!!!
 
Vecchio 18-12-2007, 21:03   #4
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

www.quantya.com
Viggen non è in linea  
Vecchio 18-12-2007, 21:07   #5
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Ecco un bel video fatto dai miei amici!
Viggen non è in linea  
Vecchio 18-12-2007, 23:31   #6
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Bello il video.

Domandina: l'uso di questa moto, sui sentieri di montagna dove c'è il divieto per i veicoli a motore, come si configura ?

Come le mountain byke (per cui posso andare) o come una moto tradizionale (non posso andare) ?

Mi potrebbe interessare .
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 07:48   #7
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ci pensavo qualche giorno fa mentre giravo per sentieri con il mio trial, cercando di fare meno rumore e danno possibile, pensavo che bello sarebbe avere un motore elettrico....

per il filmato: quei getti di terra ed erba che scaturiscono dalla ruota posteriore danno un gran senso di potenza ma, per contro, sono quelli che ci attirano l'odio e le invettive dei contadini, che generano i solchi nei sentieri nei quali si incanala l'acqua che produce voragini e sono quelli, in definitiva, che determinano i divieti di circolazione fuoristrada.

Da fuoristradista di vecchia data, da abitante della campagna, da amante del fuoristrada e della natura vedere quelle scene mi rattrista e mi fa incazzare....

...chi scava danneggia anche te, digli di smettere....

Ultima modifica di aldo; 19-12-2007 a 07:50
 
Vecchio 19-12-2007, 08:13   #8
Deckard
Mukkista doc
 
L'avatar di Deckard
 
Registrato dal: 24 Mar 2003
ubicazione: Mendrisio (Svizzera)
Messaggi: 3.905
predefinito

i quantya li ho provati su un pistino al coperto da supermotard. Lo spunto é notevole peccato la durata limitata (30 min scarsi) della batteria.

Nemmeno da buttare sono le biciclette con il motore elettrico, sempre stando in zone urbane.

Comunque finché c é il petrolio.... sviluppi seri sui motori elettrici non ci saranno.... i progetti ci sono di sicuro ma non conviene a chi tira i fili metterli in cantiere finché c é la benzina.
__________________
per un po ... senza moto.
Deckard non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 09:32   #9
ARANCIA67
Mukkista in erba
 
L'avatar di ARANCIA67
 
Registrato dal: 14 Feb 2006
ubicazione: PIEVE DI CADORE
Messaggi: 592
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
www.quantya.it
Io le ho provate un paio di volte, sia su pista che su sterrato.
A Marzo 2008 arriverà una versione ancora più potente.

Provatela ... è divertente!


Per Deckard: Duravano 30 minuti con le batterie al piombo. Ora usano Batteria Quantya® LiPo (Lithium Polymer) e l'autonomia è di oltre 3 ore.
__________________
KTM R 950 SE

Ultima modifica di ARANCIA67; 19-12-2007 a 09:43
ARANCIA67 non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 09:52   #10
gancio
Mukkista doc
 
L'avatar di gancio
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
predefinito

Si è già parlato dell'argomento moto elettriche qualche mese fa. Mi ricordo che un ingegniere membro QdE fece una chiara e interessantissima disquisizione sulle peculairità del motore elettrico, concludendo che alla fine (a parte il lato ecologico) è superiore al motore endotermico per prestazioni e affidabilità.
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
gancio non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 09:57   #11
Deckard
Mukkista doc
 
L'avatar di Deckard
 
Registrato dal: 24 Mar 2003
ubicazione: Mendrisio (Svizzera)
Messaggi: 3.905
predefinito

Ecco... tre ore é già molto meglio. Dove le avevo provate a suo tempo c era un pistino al coperto e uno all esterno da off. Purtroppo quello esterno non ho potuto provarlo... ma pensare di girare in una zona anche urbana per tre ore senza far rumore e divertirsi...a me piace come idea. La trovo un alternativa valida, fermo restando che il motore a scoppio mi piace di più.
__________________
per un po ... senza moto.
Deckard non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 10:52   #12
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

'spetta che capiamo come riuscire a copiare la fotosintesi clorofilliana, e si risolveranno molti problemi energetici.
ci vorra' un bel po', pero'.
cidi non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 11:25   #13
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

Gancio, quell'ing. elettrico che fece la disquisizione sono io. Personalmente ribadisco che il problema e' sempre stato la batteria, insomma, il motore elettrico puo' avere tranquillamente prestazioni stratosferiche, ma il consumo di corrente ne consegue.Prendiamo il prodotto piu' avanzato, il vectrix.
Va come un 250 , quindi come prestazioni niente da dire. Peccato che dichiarano 110 km di autonomia a 40 km/h costanti. L'assorbimento di corrente non e' proporzionale alla velocita', cresce vorrei dire esponenzialmente, ed e' elevatissimo nelle accelerazioni. Ecco che l'autonomia usandolo in maniera "normale" e' di circa 40 km, forse sufficiente per molti in citta', ma considera che se sei a "secco" devi stare fermo ore a ricaricare, e le colonnine non ci sono. Vedo invece di buon occhio le bici, perche' non hanno burocrazia,asssicurazione, bollo etc. e per persone che fanno piccolo cabotaggio cittadino possono essere davvero interesssanti.
Le batterie hanno avuto notevole impulso con i telefonini, quindi la situazione potrebbe evolvere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 11:38   #14
gancio
Mukkista doc
 
L'avatar di gancio
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Gancio, quell'ing. elettrico che fece la disquisizione sono io. Personalmente ribadisco che il problema e' sempre stato la batteria, insomma, il motore elettrico puo' avere tranquillamente prestazioni stratosferiche, ma il consumo di corrente ne consegue.Prendiamo il prodotto piu' avanzato, il vectrix.
Va come un 250 , quindi come prestazioni niente da dire. Peccato che dichiarano 110 km di autonomia a 40 km/h costanti. L'assorbimento di corrente non e' proporzionale alla velocita', cresce vorrei dire esponenzialmente, ed e' elevatissimo nelle accelerazioni. Ecco che l'autonomia usandolo in maniera "normale" e' di circa 40 km, forse sufficiente per molti in citta', ma considera che se sei a "secco" devi stare fermo ore a ricaricare, e le colonnine non ci sono. Vedo invece di buon occhio le bici, perche' non hanno burocrazia,asssicurazione, bollo etc. e per persone che fanno piccolo cabotaggio cittadino possono essere davvero interesssanti.
Le batterie hanno avuto notevole impulso con i telefonini, quindi la situazione potrebbe evolvere.
Caro Aspes, mi fa piacere che hai visto il mio richiamo alla discussione citata. Mi ricordo che rimasi particolarmente colpito dalla tua esposizione.
Mi fa piacere sapere che una volta superati i problemi tecnici (batteria) e politici (- accise sui carburanti fossili) si potrà girare con mezzi ad emissioni zero.
L'importante è che non passino altri 30 anni.
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
gancio non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 19:13   #15
gummykuh
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Concordo con Deckard, finchè c'è benzina non c'è speranza.
 
Vecchio 19-12-2007, 19:57   #16
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Da quel che so tutti stanno aspettando con ansia le batterie ai polimeri di Litio
(http://it.wikipedia.org/wiki/Accumul...litio-polimero) che ad oggi sembrano il prossimo passo per forma, peso e densità di carica, ma che ancora hanno costi proibitivi in termini di produzione e commercializzazione.
Capisco che Quantya stia già spingendo su quel fronte... complimenti!

Quello che poi dice aspes sul conto dei motori elettrici è purtroppo vero... gli assorbimenti di corrente variano molto al variare del "gas" e, allo spunto, sono feroci.

Credo che una volta messi a punto nuova generazione batterie e sistemi di gestione della potenza idonei, anche i big non esiteranno a "giocare la carta".
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 19-12-2007, 23:41   #17
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

L'erogazione brusca dei motori elettrici non è più un problema: anche sulle Quantya, grazie all'inverter programmabilecon il PC, è possibile disegnare le curve di coppia e potenza proprio piacimento...
Viggen non è in linea  
Vecchio 20-12-2007, 09:47   #18
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero Visualizza il messaggio
Da quel che so tutti stanno aspettando con ansia le batterie ai polimeri di Litio
(http://it.wikipedia.org/wiki/Accumul...litio-polimero)
e li voglio vedere come intendono smaltire milioni (pensate a quanti cicli, ciclomotori, utilitarie etc.etc.) di batterie che contengono acrilonitrile (contiene dei cianuri...) o addirittura degli ossidi di etilene (ormai pressoche' banditi nei processi di sterilizzazione: e' notoriamente cancerogeno...)

e' quasi meglio il piombo....
cidi non è in linea  
Vecchio 20-12-2007, 10:01   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

vorrei aggiungere due parole. Gli assorbimenti di corrente sono notevoli allo spunto e in accelerazione perche' ci vuole coppia per accelerare. Quindi i consumi sono notevoli in quelle situazioni anche per i motori a benzina.
Per l'erogazione non vorrei che la maggioranza si facesse influenzare dalle scarse prestazioni in genere dei veicoli elettrici. Queste non sono "implicite", sono purtroppo conseguenza del tentativo di limitare gli assorbimenti.In pratica e' come se per limitare i consumi una auto 3000 cc fosse limitata ad andare con un quarto di gas.
Un motore elettrico da (per esempio) 50 cv ha la prerogativa che puo' essere sovraccaricato per brevi periodi anche del doppio o il triplo.In pratica e' come se il motore elettrico disponesse in maniera assolutamente naturale di un poderosissimo overboost. La curva di coppia si puo' disegnare col righello se regolato da convertitore di potenza elettronici (in pratica i "carburatori" dei motori elettrici) . Facciamo quindi un esempio. SUpponendo di non avere il problema batteria, potrei fare una moto da cross (discorso analogo per una auto) per es. da 25 cv nominali, che in accelerazione ne puo' tirare fuori 70, ovvero quando serve, con una coppia piatta e regolabile a piacere fin dai primissimi giri. Senza cambio ne' frizione.In fuoristrada con una erogazione del genere disferebbe qualunque moto da cross 450 allo stato dell'arte.Stesso discorso si puo' ripetere con una supersport. faccio un motore da 60 cv nominali che in accelerazione ne puo' dare 150. Quindi ripeto, risolto il problema batteria, le prestazioni possono essere quelle di una lepre a confronto con una tartaruga.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 21-12-2007, 16:45   #20
ARANCIA67
Mukkista in erba
 
L'avatar di ARANCIA67
 
Registrato dal: 14 Feb 2006
ubicazione: PIEVE DI CADORE
Messaggi: 592
predefinito

Apperò!
__________________
KTM R 950 SE
ARANCIA67 non è in linea  
Vecchio 21-12-2007, 20:26   #21
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Ecco che Pininfarina e Bollorè cominciano a fare sul serio...
Auto elettrica per il 2010...
Bollorè è una multinazionale che mi sta un pò sui maroni...in Africa fa un pò quello che vuole...ed ora fa la "faccia ecologica"...

Ultima modifica di Viggen; 21-12-2007 a 20:29
Viggen non è in linea  
Vecchio 21-12-2007, 20:40   #22
1200rt
Mukkista doc
 
L'avatar di 1200rt
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: mi
Messaggi: 1.207
predefinito

...................................!!!!!
1200rt non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©