
Questo è un boxer. Ogni biella ha la sua manovella dedicata. In un bicilindrico, i pistoni raggiungono il PMS nello stesso momento.
Il Boxer Alfa Romeo funziona così.
In un motore a V di 180° le teste di biella sono accoppiate, due a due, sulla stessa manovella (come succede di solito, ma non sempre, nei motori a V, ad es nei motori Guzzi e Ducati), quindi, in un bicilindrico, i pistoni raggiungeranno il PMS a 180° l'uno dall'altro.
In un bicilindrico, lo schema a V di 180° ha solo svantaggi, dato che è naturalmente squilibrato quanto il boxer è naturalmente equilibrato, ma se hai 4 cilindri le differerenze di equilibratura ed erogazione scompaiono (basta mettere le manovelle a 180°). In pratica il V 180° è squilibrato su motori con cilindri che non siano multipli di 4, mentre per il boxer va bene qualsiasi numero di cilindri pari, ma il V 180° ha il vantaggio di essere più corto.
DogW