|
07-11-2007, 11:47
|
#1
|
Cul@ di GHISA de EL Mukken
Registrato dal: 03 Nov 2004
ubicazione: Siracusa Sud
Messaggi: 7.222
|
[Gs1150Adv] Bloccaggio ruota posteriore, albero cardanico distrutto
Scrivo...perchè quel che è successo ieri sera potrebbe succedere a chiunque, se già non lo è stato, ed un "grazie" a Madam Fortuna per essermi stata accanto.
Ieri sera autostrada a manetta...e dopo poco strani rumori da sotto contrastavano quelli esistenti derivati dalla velocità. Dopo 15 km inizia un "TATATATA" tipico del pre-sbiellamento ma tenendo la frizione tirata noto il rumore rimanere identico nella entità senza subire il variare dell'acceleratore: quindi non trattasi di sbiellamento. Mi fermo all'autogrill....caffè e controllo accurato con cavalletto centrale. Mah.....la ruota gira, la frizione funziona, nessuno trascinamento forzato....accendo una sigaretta e riparto con casco aperto per i prossimi due km a moderata velocità sino all'uscita che è ormai
prossima. Il rumore aumenta...e sento la moto come se qualcosa mi tirasse da dietro. Entro in città e la moto si pianta!!! Ne un passo indietro , ne uno avanti. Ovvio che pensieri strani frullano in testa tornando indietro di 10 min....ma guardo avanti, chiamo l'officina,arriva il furgone e stamattina spero di saperne qualcosa in più.
Di cardani ne ho rotti due in tre anni ( visto che la moto la uso molto in off duro e non) e l'esperienza mi dice che non puo' essere il terzo in quanto l'asse , quando perde la compattezza tra le due parti del giunto appunto, lascia la moto come se in folle e qui in folle la ruota non andava per nulla. Ovvio anche che a 130.000 e passa km,ma con intervalli di manutenzione perfetti sia nel motore che nella trasmissione (ogni 10.000 km e solo Castr..l), qualcosa va in tilt causa usura...ed attendo nuove tra poco.
Dopo quest'esperienza una cosa raccomando a Tutti: ogni rumore strano, ogni vibrazione strana, è sempre sinonimo di qualcosa che non funziona... abbiate cura nel controllo e ponderate la velocità.
Più tardi comunicherò, non appena mi chiamano, l'entità della rottura ed il cosa...
__________________
https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
Ultima modifica di duca_di_well; 07-11-2007 a 12:18
|
|
|
07-11-2007, 13:18
|
#2
|
Cul@ di GHISA de EL Mukken
Registrato dal: 03 Nov 2004
ubicazione: Siracusa Sud
Messaggi: 7.222
|
Trovata la rottura: una delle due crociere (quella ant) dell'albero del cardano disintegrata!
__________________
https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
|
|
|
07-11-2007, 13:46
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Mar 2007
ubicazione: lecco
Messaggi: 284
|
Caspita-... ma è una cosa che succede naturalmente..? è la normale usura del pezzo in questione?? nella mia ingnoranza in materia vorrei capire a che cosa può essere imputabile un fatto del genere?? tantopiù che dici di aver fatto la corretta manutenzione..
__________________
[B]GS 1150 ADV 2003 Panta Rei[/B]
[B]R45 1981 The black widow[/B]...prima o poi la rimetto in funzione
|
|
|
07-11-2007, 13:48
|
#4
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Strano la crociera anteriore, quella dalla parte del cambio.
Avevo già sentito parlare di crociere distrutte, ma quelle posteriori dalla parte della coppia conica.
Hai ammortizzatori fuori ordinanza?
Hai la barra corta?
|
|
|
07-11-2007, 14:07
|
#5
|
Cul@ di GHISA de EL Mukken
Registrato dal: 03 Nov 2004
ubicazione: Siracusa Sud
Messaggi: 7.222
|
No...moto assolutamente originale sia nella barra che negli ammortizzatori Ezio.
Sai che questo è il terzo asse che distruggo nei 3 anni e 4 mesi di vita....però questa volta invece che la gomma che ammortizza lo sforzo tra i due assi ne è partita la crociera, ant appunto. Stasera posto le foto del pezzo....
__________________
https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
|
|
|
07-11-2007, 15:44
|
#6
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
La gomma che ammortizza lo sforzo tra i due assi ...... cioè il parastrappi sull'albero di trasmissione.
|
|
|
07-11-2007, 15:46
|
#7
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Generalmente una rottura così può succedere solo atterrando dopo dei bei salti.
Nel tuo caso di saltatore, invece di fidarsi delle virtù miracolose del Castrol  , la manutenzione preventiva doveva prevedere uno smontaggio e ispezione dello stato dell'albero cardanico.
Facile dirlo ora, col senno di poi....
Ultima modifica di Ezio51; 07-11-2007 a 15:52
|
|
|
07-11-2007, 16:07
|
#8
|
Cul@ di GHISA de EL Mukken
Registrato dal: 03 Nov 2004
ubicazione: Siracusa Sud
Messaggi: 7.222
|
 lo so... e salti a parte (ogni tanto), ci sono altri fattori quali il tipo di guida, che influiscono alla poco recondita resa dei particolari inerenti la trazione.
E' vizio crossistico...eredità di una passione mai morta.
__________________
https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
|
|
|
07-11-2007, 21:16
|
#9
|
Cul@ di GHISA de EL Mukken
Registrato dal: 03 Nov 2004
ubicazione: Siracusa Sud
Messaggi: 7.222
|
__________________
https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
Ultima modifica di Ezio51; 08-11-2007 a 10:53
|
|
|
07-11-2007, 21:58
|
#10
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
|
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
|
|
|
07-11-2007, 22:24
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Purtroppo io non ho fatto a tempo a fare le foto perchè quando andai a ritirare la moto il mecca aveva già buttato via tutto.
Però la situazione era molto simile: il perno era però più piegato ed i bracci della crociera più deformati, come attorcigliati.
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
09-11-2007, 08:44
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Jun 2006
ubicazione: N'do Scoghiu ma adesso sta dai Crucchi!
Messaggi: 320
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
... Generalmente una rottura così può succedere solo atterrando dopo dei bei salti
|
Mi chiedevo!
.......E se la taratura delle sospensioni (originali) nonchè l'altezza delle stesse influisse su gli sforzi meccanici del cardano
__________________
"Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me"
Enzo Ferrari
|
|
|
07-11-2007, 16:01
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Sembra la fotocopia di quanto successomi due mesi fa circa (se ne è parlato ampiamente in altro post). Anche io manutenzione assidua (max ogni 10.000 km con verifiche varie) da meccanico BMW, poco off e assolutamente niente salti. Tassellate montate su cerchi aggiuntivi solo per le grandi occasioni.
Ora la moto è in vendita, con dispiacere, dopo un bel salasso tra cardano nuovo, verifiche del caso e manodopera varia, più che altro per una questione psico-illogica.
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
10-11-2007, 09:55
|
#14
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Fare qualche anali di struttura a quel cardano?
Liberissimo... per carità.... tutti gusti sono gusti....    ... con o senza tt.
Ultima modifica di Ezio51; 10-11-2007 a 09:57
|
|
|
10-11-2007, 10:39
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
che stravanata! sembra quasi che si sia rotto non per torsione ma per trazione eccessiva..intanto che è smontato io farei controllare anche pignone e corona
__________________
S1000 XR
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.
|
|
|