Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-09-2007, 15:25   #1
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito LA SICUREZZA DEI CASCHI (un poco lungo..)

Girovagando in rete, cercando info sui caschi mi sono imbattuto in questo sito americano:

http://www.smf.org/

Si tratta della Snell Foundation, una fondazione senza scopo di lucro che prova ed certifica i caschi secondo delle sue procedure che sembrano abbastanza scrupolose.
Le prove effettuate sono piu' gravose dei certificati di omologazione, perlomeno di quelli USA.
Se volete potete approfondire molto nel sito.
Vengo al dunque: questo ente pubblica e costantemente aggiorna (altro che Italia...) la lista dei caschi che superano i loro test. Tra l'altro questa lista include molti costruttori cinesi.

La lista si trova qui:

http://www.smf.org/cert.html

Ora, molti delle marche qui da noi sono sconosciute, tuttavia mi preme sottolinare come molti caschi che superano queste prove siano in policarbonato e non in fibra.

Il che mi fa pensare. Ieri, per esempio, ero a Monaco e mi sono fatto un giro da Louis, da HG in Balanstrasse, dove tra l'altro ci sono vicino altri 3 negozi di roba di moto.
I caschi esposti erano tanti, moltissimi. Molti in fibra ma anche tanti in policarbonato. Quindi si vendono. Quindi possibile che i tedeschi siano tutti rincoglioniti e comprino caschi pericolosi?

Vorrei capire tecnicamente la questione, al di la' del sentito dire, delle mode, dei caschi fighi, ecc.

Allora, con l'aiuto degli esperti, vorrei capire se ci sono delle reali differenze tra le 2 tipologie, dal punto di vista della sicurezza. Possibilmente con dei dati, dei test che lo dimostrino.
Alla fine la fibra e' sempre piu' costosa piu' che altro per ragioni di processo produttivo? Non sono certo, ma attendo conferme o smentite, che sia piu' sicura.
Ci sono dei dati disponibili che lo dimostrano?
Per intenderci, se la fibra e' piu' sicura perche' Arai fa solo fibra o perche' lo dice mio cuggino allora non ci siamo.

Pubblicità

__________________
Tam quam tabula rasa

Ultima modifica di mangiafuoco; 22-09-2007 a 21:38
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 12:36   #2
barand
Mukkista doc
 
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
predefinito

.......qui ci vole gadget!
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
barand ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 16:24   #3
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
predefinito

Diciamo che mediamente i caschi in fibra sono piu' robusti che i caschi in policarbonato, ma e' anche vero che un buon policarbonato e' molto meglio di una pessima fibra. Infatti quando si parla di fibra si intende un insieme generico di caschi prodotti con i materiali piu' svariati come le fibre organiche (kevlar e bamboo), inorganiche (fibre di vetro) e semiorganiche (come il carbonio), tutte hanno caratteristiche diverse e prestazione diverse in caso d' urto. Vien da se' che i piu' economici sono in fibra di vetro che comunque se di buona qualita' assicura caratteridtische protettive notevoli. I caschi in policarbonato possono avere caratteristiche analoghe alla fibra se vengono prodotti con resine di alta qualita' come il lexan. Per quel che riguarda la snell personalmente non la trovo molto interessante perche' si concentra sui danni riportati ai caschi e molto meno alle ripercursioni degli urti sulla testa umana.
Ma qui' ci vorrebbe Gadget !
lamps
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 18:44   #4
Matu
Mukkista doc
 
L'avatar di Matu
 
Registrato dal: 08 Dec 2004
ubicazione: Milano
predefinito

Mi piacerebbe avere un gel come questo su caschi e protezioni:
http://it.youtube.com/watch?v=FM2yHjiTzFA
Matu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:36   #5
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Credo infatti che Gadget sia uno dei pochi ad avere la competenza per chiarire questi quesiti.

Attendo paziente...
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 21:17   #6
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
predefinito

Se n'è già parlato a lungo di questa questione in forum precedenti.
La Snell è un omologazione con una filosofia diversa rispetto alla ECE 22-05. Prevede infatti una prova di penetrazione che la Ece non ha. Ma questo non vuol dire che sia migliore...anzi : è il contrario. Dovendo costruire una calotta che superi la prova di penetrazione (un cuneo che cade sul casco e che non deve toccare la falsatesta sulla quale il casco è posizionato) i produttori devono costruire una calotta rigida e la rigidità non è certo la caratteristica migliore per un casco che deve ASSORBIRE energia (se no l'assorbe la testa del malcapitato). Al contrario la Ece prevede una calotta flessibile-elastica che protegga il polistirolo (vera anima del casco) ma che non sia così rigida da trasmettere tutta l'energia di un impatto al polistirolo stesso.
Che la ECE sia migliore della Snell lo prova ad esempio il fatto che i piloti americani della GP usano caschi ECE e non Snell.
Ne deriva che - come dice il sito Snell - ci siano negli USA sconosciute (in Europa) aziende cinesi che ben difficilmente supererebbero la ECE. E' più facile studiare e produrre una calotta rigida che una elastica e lo stesso dicasi per il polistirolo (basta farlo di densità alta).
Altra prova è data dal fatto che in america trovate una miriade di aziende coreane, cinesi, malesi ecc....che in Europa non avrebbero speranza.
Per quanto riguarda l'annosa discussione "caschi in plastica e caschi in fibra" (anche di questo trovate ampie discussioni in precedenti post) ricordate che il casco è un SISTEMA DI PROTEZIONE. Per sistema si intende un insieme di componenti che possono rendere un casco più o meno sicuro. La calotta è UNO de componenti. Posso fare la calotta in carbonio migliore del mondo, ma se ci metto un polistirolo della stessa densità degli imballaggi ed un cinturino con il cordino, avrò un casco per niente sicuro.
Non si può quindi affermare che la fibra sia meglio o peggio della plastica. Abbiamo sul mercato caschi in plastica veramente ottimi e sicuri e caschi in fibra (solitamente di produzione asiatica) davvero scarsi.
La differenza tra fibra e plastica (di buona qualità naturalmente) riguarda le loro diverse caratteristiche. La plastica risente dei cambi di temperatura caldo/freddo e dei raggi solari uv che la possono danneggiare. La fibra al contrario non soffre le variazioni termiche. La plastica si può danneggiare con benzina e derivati del petrolio, la fibra no. La calotta in fibra si può verniciare con (quasi) tutti i tipi di vernice, mentre i solventi delle vernici comuni aggrediscono la plastica. Possiamo applicare un adesivo ad una calotta in fibra senza danneggiarla ma non possiamo fare altrettanto con una calotta in plastica (i collanti dell'adesivo la danneggerebbero). Ne deriva che una calotta in fibra ha una durata nel tempo superiore rispetto ad un casco in plastica. Solitamente si consiglia di sostituire una casco con calotta in plastica dopo 5 anni, mentre un casco in fibra (sempre che non abbia subito urti) dura molto di più.
Però non dimentichiamo che la parte più importante - quella che assorbe di fatto l'energia sviluppata da un urto - è la calotta interna in polistirolo e questa risente in parte dei cambi di temperatura e dell'usura del tempo (anche se protetta dalla calotta esterna). I caschi migliori hanno la calotta interna a densità differenziata. Di solito si usa una densità più alta per la parte superiore della calotta ed una più bassa per il resto della calotta. Molti caschi richiedono un densità alta anche sulle parti laterali. Dipende molto dal mix calotta esterna/calotta interna e questo si può studiare e definire solo dopo vari test in laboratorio.
Si potrebbe dire molto altro ancora sulla sicurezza di un casco, ma non voglio fare un poema.....
In poche parole : diffidate dei caschi di aziende sconosciute e dei caschi a poco prezzo (la sicurezza non si ottiene a basso costo).
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 08:51   #7
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
predefinito

6 un produttore di caschi?
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 09:23   #8
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

Hantar,

dal momento che sembri esperto in materia, approfitto e chiedo un'ulteriore precisazione.
Se a questo punto parliamo dei caschi in "plastica", che differenze possono esserci tra resine termoplastiche e policarbonato?
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 10:01   #9
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
predefinito

Lavoro nel settore caschi dal 1988. Ho lavorato per Vemar, Kiwi, Yes ed attualmente sono consulente per un azienda lombarda e per un azienda Indiana. Comunque in questo sito mi conosco bene e possono darvi le mie referenze.
Mangiafuoco : "Resine termoplastiche" è solo un modo di definire le materie plastiche con le quali vengono stampate le calotte....è più fico.....
Le calotte in plastica possono essere stampate (in linea di massima) in policarbonato (più costoso e con buone caratteristiche di assorbimento urti) oppure in abs (meno caro e meno resistente).
Diciamo che le aziende più "serie" (come Nolan ad esempio) utilizzano il policarbonato ed altre per risparmire usano l'abs.
Entrambi si possono definire "resine termoplastiche".
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 11:46   #10
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Beh allora sfruttando la competenza e gentilezza di Hantar, chiedo: ARAI che tipo di materiali usa? E' giustificato il prezzo cosi alto? Premesso che da quando ho preso il primo non riesco a mettere altro in testa.......
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 12:09   #11
augu
Mukkista in erba
 
L'avatar di augu
 
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
predefinito

Allego una foto un pò scioccante del mio casco dopo un incidente avvenuto lo scorso anno... A detta del professore che mi ha curato (avevo perso i sensi..) quella rientranza che si vede, ha assorbito il colpo salvandomi il cervello... Mi ha detto che se fosse stato un casco "duro" tutto l'impatto si sarebbe trasmesso sulla testa! Fate un pò voi...
http://img218.imageshack.us/img218/5042/cimg0006nj3.jpg
__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
augu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 13:53   #12
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
predefinito

Wow....che botta!!! Sono completamente d'accordo con il tuo medico. Naturalmente non com medico ma come "cascaro" ti garantisco che quel casco ti ha salvato la vita. Ecco un tipico esempio di un casco fatto bene che vale tutti i soldi spesi per l'acquisto. Ho visto che è un carbonio ma non riesco a capire la marca.....
Sono contento che augu ed il suo medico la pensino come me : un casco deve essere "elastico" per assorbire l'energia di un urto. Se quel casco fosse stato Snell non so se avebbe fatto lo stesso lavoro.
Arai : è questione di punti di vista, ma tecnicamente ti posso dire che la loro qualità è senza dubbio una delle migliori o forse adirittura la migliore. La loro calotta interna è in un materiale particolare. Sembra polistirolo (ed in parte lo è) ma loro usano un materiale più gommoso che assorbe molto bene l'energia di un impatto. La loro calotta è un po pesante, ma è fatta e stampata molto bene e con materiali di primordine. Non riesco a trovare un termine di paragone per un prodotto come quello di Arai, un marchio che di certo punta molto sulla qualità e sulla sicurezza. Anche il fatto che facciano molte calotte esterne garantisce una buona qualità perchè vuol dire che ogni taglia ha il suo polistirolo e le giuste dimensioni non solo esterne, ma interne. Costa molto fare varie calotte, ma ne vale la pena. Diffidate da chi fa tutte le taglie di un casco con una sola calotta.
Per quanto riguarda il prezzo secondo me è caro anche rispeto alla sua grande qualità, ma come sai ci sono di mezzo il trasporto dal Japan, gli importatori, gli agenti e poi sapendo di essere tra i migliori....si fanno pagare.
Diciamo che potendoselo permettere Arai è sempre un buon acquisto, ma diciamo anche che ci sono sul mercato caschi con una qualità vicina a quella di Arai e molto meno cari.
L'importante - mi ripeto, ma è importante - è acquistare caschi di aziende note e che da anni sono sul mercato, ma soprattutto un casco che ci possa salvare la vita (parlo di un integrale ovviamente) non può costare meno di 250-300 Euro. Purtroppo siamo invasi da una marea di prodotti made in China, ma per riconoscerli basta guardare il prezzo......
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 14:08   #13
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

Ciao Hantar....sto seguendo questo topic con interesse.....ma mi dovresti spiegare questo passo "...Diffidate da chi fa tutte le taglie di un casco con una sola calotta.." perchè?.da cosa nasce questa idea?.


Grazie
Gadget non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 14:18   #14
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

mhm..dalla foto si direbbe un HJC HQ1 (o AC12).


Ben arrivato Gadget, aspettiamo con interesse i tuoi commenti in merito alla questione.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 20:57   #15
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
predefinito

Ciao Gadget. Come ben sai fare tutte le taglie con una sola calotta vuol dire che la taglia S o la XS (solitamente) sono fatte con una marea di spugna per fare la taglia. A meno che non si usi una sola calotta esterna ma due o tre calotte in polistirolo. resta il fatto che indossato da uno con la taglia Xs sembrerà che indossi un cappello.....Penso sarai d'accordo sul fatto che un maggior numero di calotte esterne (e/o di polistiroli interni) consente di avere sempre la calzata più appropriata, il polistiroloro dello spessore giusto (oltre ad un fatto estetico). Non a caso Arai arriva afar (in alcuni modelli) 6 o 7 calotte esterne. Sai bene che questo comporta un grande investimento di stampi e per questo non tutte le case lo fanno.
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 08:17   #16
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

Ciao Hantar.....ben ritrovato.
Ti posso garantire che "solitamente" chi costriusce caschi in policarbonato utilizza si una sola calotta esterna ma diverse calotte in "polistirolo" al suo interno e naturalmente diverse cuffie di confort.
Non è possibile compensare la diversità di taglia solo aumentando lo spessore della "spugna" perchè nei test di omologazione non passerebbero.
Una taglia XS nelle prove di impatto ha al suo interno una "testa di rilevazione" ben più leggera che non una taglia XXL, ne conviene che a parità di calotta esterna e parità di "polistirolo" il pilota con un grosso capoccione ne uscirebbe malconcio dopo un incidente perchè 10 cm di "spugna" non assorbono l'impatto come 10mm di "polistirolo".
Detto questo non è il costo degli investimenti degli stampi per la fibra che incide sul prezzo (uno stampo piuttosto che sei) del casco, un casco per questa tipologia di materiale ti posso assicurare che costa molto...ma molto meno che non per una calotta in policarbonato.La differenza la fa il costo della materia prima.....e poi sui caschi in fibra ben poco è lasciato all'automazione....molto è fatto ancora a mano...per cui il costo è destinato a salire.
Araj , come altri costruttori, sono arrivati a fare fino ad una calotta per ogni taglia solo per scelta.....ma non per una necessità di sicurezza.Vuoi mettere un testolino XS con in testa un casco che deve "fare" anche la taglia XXL?.

Ciao
Buona giornata
Gadget non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 09:17   #17
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
predefinito

Scusa Gadget se mi permetto di ribattere, ma secondo me e' anche una questione di comfort, come tu sai se il casco ha solo una calotta man mano che la taglia diminuisce il casco pesa di piu' per via dello spessore del polistirolo sempre piu' grande,viceversa un casco in piu' calotte garantisce un peso inferiore al calare della taglia in modo di non affaticare eccessivamente chi ha una testa e spesso un collo piu' piccolo della media .
Lamps
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 10:06   #18
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

..se parli di confort è un'altra cosa.......anche se ti posso assicurare che una calotta in "polistirolo" per una taglia XS un pesa un granche meno di una per una taglia XXL...........l'impatto visivo è notevole ma a livello di peso non pensare di togliere 200 gr.


Ciao.
Gadget non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 10:46   #19
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
predefinito

Ciao Gadget. Certo so che usndo una sola calota esterna si usano più polistiroli interni e so che uno stampo per la fibra (anche se in bag mouldig) osta meno di uno per una calota in plastica, ma non penso che Arai lo facia solo per fini commerciali bensì per la sicurezza ed il comfort. fare tante calotte in fibra non vuol dire solo fare tanti stampi, ma a volte fare anche una diversa visiera, diversi impianti decals, diverse plache laterali ecc...
Non penso che uncasco con una sola calotta esterna sia meno sicuro di uno che utilizza varie calotte, ma di certo ai fini del comfort è sicuramente meglio e anche ai fini omologativi avere la giusta calota e il giusto polistirolo no guasta di certo.....
Comunque sono tutte politiche aziendali e concetti diversi di vedere la sicurezza. L'importante - come ho smpre detto - è acquistare caschi di aziende ben note e che sono presenti sul mercato da vari anni e diffiare dei prezzi bassi con i quali non si può fare un casco sicuro.
Non sei d'accordo?
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 11:46   #20
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

..bè vedi che alla fine la mettiamo sul confort.............questo è un terreno dove entra in gioco la soggettività..e qui io mi fermo.

Gadget non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 11:55   #21
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

Sottoscrivo il thread di grande interesse, sarebbe da evidenziare.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 12:08   #22
Gadget
Mukkista doc
 
L'avatar di Gadget
 
Registrato dal: 14 Jul 2005
ubicazione: Lecco
predefinito Info

Ciao Joe........bentornato.....tutto bene?.....
E' da un pò che non ti sentivo.....
Gadget non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 12:12   #23
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

Ciao Giuseppe, tutto bene grazie, spero anche per te.

Ci vedremo presto
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 12:42   #24
augu
Mukkista in erba
 
L'avatar di augu
 
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
predefinito

Quel casco dovreste riconoscerlo.... E' BMW il famoso Integral Carbon (Euro 1.450,00)
__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
augu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 13:36   #25
novantottoottani
Mukkista doc
 
L'avatar di novantottoottani
 
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da augu Visualizza il messaggio
Quel casco dovreste riconoscerlo.... E' BMW il famoso Integral Carbon (Euro 1.450,00)
Mi sembrava familiare................
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
novantottoottani non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati