Le rotture della plastica, nelle zone soggette a carico, sono difficilmente riparabili senza lasciare cicatrici.
SE accetti l'inestetismo ti consiglio di "cucire" assieme le 2 parti utilizzando un filo di rame che preleverai da un filo elettrico.
Dotato di trapanino A MANO e di punta sottilissima esegui una serie di fori su entrambe le parti da collegare. Vorse anche il dremel va bene.
Quindi incolli la staffetta al supporto e poi cuci i 2 pezzi assieme.
A ricamo finito copri di colla pure il filo metallico.
Una verniciatura finale nera fungera' da fondotinta.
Per la colla da utilizzare non ti so dire: nel mio caso la plastica accettava il normale attack.
Una possibile alternativa e' di inserire delle anime forando i due pezzi perpendicolarmente al piano di frattura. Poi si incolla il tutto.
Vista il ridotto spessore del pezzo non credo pero' che nel tuo caso questa soluzione invisibile funzioni.
FAcci sapere come andra' a finire.