| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-05-2007, 14:10
			
			
		 | 
		
			 
			#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Compagno di merende 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Apr 2007 
				ubicazione: nell'ospedale psichiatrico (Roma) 
				
				
					Messaggi: 2.520
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				presa supplementare 12V GS 1150
	
                         
			 
			
		
		
		
			
			Qualcuno sa dirmi da dove prendo l'alimentazione per montare una presa supplementare sotto gli strumenti sul mio GS 1150? 
qualcuno lo ha già fatto?   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW R1150GS ADV - il Pellicano Nero 
KTM Lc4 640 2.0 in progress 
KTM 250 2t- le blanc aka Nicorette
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-05-2007, 14:18
			
			
		 | 
		
			 
			#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Sono un C1 speriamo che mi passi! 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2006 
				ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:) 
				
				
					Messaggi: 5.860
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			C'è una FAQ di bipower apposta, che analizza linstallazioen dei faretti e della presa supplemtare. 
Io banalalmnete hoi preso i 12 volt da dove di solito si prendono, dalla batteria. 
Tramite una piastra l'ho messa sul raiser del manubrio. 
 
ciao
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-05-2007, 14:38
			
			
		 | 
		
			 
			#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 Jun 2005 
				ubicazione: Cesena 
				
				
					Messaggi: 5.068
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			tiri due fili sezione 1.5 uno rosso positivo e uno negativo nero e li fai passare dentro un guiania di protezione e mi raccomando metti un fusibile di prot sul cavo rosso positvo fusibile 4 A, l'alimentazione la prendi direttamente dalla batteria  
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW R1150 GS 2002, KTM 450 EXC SIX DAY 2010
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			15-05-2007, 00:30
			
			
		 | 
		
			 
			#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Compagno di merende 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 11 Apr 2007 
				ubicazione: nell'ospedale psichiatrico (Roma) 
				
				
					Messaggi: 2.520
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			ok, mi pare di capire che devo smontare il serbatoio per arrivare alla batteria... cacchien!!    
non posso metterla sotto chiave?   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				BMW R1150GS ADV - il Pellicano Nero 
KTM Lc4 640 2.0 in progress 
KTM 250 2t- le blanc aka Nicorette
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2007, 09:07
			
			
		 | 
		
			 
			#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao Zinco, 
io ho acquistato una doppia presa (NorAuto) e l'ho messa nella cavità lato sx sotto il faro del mio GS, il cavetto poi l'ho fatto passare sotto il serbatoio (senza smontarlo), fascettandolo opportunamente agl'altri cablaggi.    
Ho effettuato la connessione mettendomi in parallelo ai fili dell'attuale presa (vicino al motorino d'avviamento).
 
 ATTENZIONE ALLA POLARITA' DEI FILI.   
La connessione la puoi effettuare con dei "ruba corrente". 
 
Per rendere il lavoro più professionale, a partire dall'altezza del motore ho messo una guaina termica a protezione dell'eventuale eccessiva temperatura.
 
max     
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	| 
		
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2007, 14:21
			
			
		 | 
		
			 
			#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2003 
				ubicazione: Friulano in esilio in Alabama 
				
				
					Messaggi: 4.321
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Lo svantaggio del collegarsi al filo della presa corrente in dotazione e' che l'assorbimento totale rimane sempre lo stesso. 
 
Se si desiderasse una corrente maggiore bisogna collegarsi alla batteria interponendo un fusibile. 
 
Se poi lo si vuole sotto chiave bisogna montare un rele'. 
 
A me non piace collegarmi all'impianto esistente per evitare problemi di affidabilita' ,garanzia etc.. Realizzo percio' degli impianti indipendenti che partono dalla batteria e che rimuovo completamente prima di vendere la moto.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2007, 17:41
			
			
		 | 
		
			 
			#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao Welcome, 
 
sono d'accordo con te che l'assorbimento totale rimane lo stesso, ma d'altra parte lo scopo (almeno il mio) era mettere in una posizione più comoda la presa di corrente!, non certo creare una moto multipresa. 
 
Io personalmente, davo per scontato che la si volesse per ricaricare il cell/navigatore ecc. (2-3 Amp, ma a dir tanto), io la uso per questo! 
 
Considera che son praticamente ben 15Amp disponibili (circa 10w di carico) ed è già sotto fusibile. 
 
Se poi, si poi vuol montare i faretti/autoradio ecc 
...è tutta un'altra storia!! 
 
La garanzia, non credo che non sia un problema (le nostre R1150GS, dovrebbero esser già fuori). 
 
Per l'affidabilità, nulla vieta che anzichè montare i "ruba corrente" si vada direttamente alla presa con l'apposito adattatore. 
 
un cordiale saluto 
 
max
		 
		
		
		
			
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	| 
		
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2007, 19:24
			
			
		 | 
		
			 
			#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2003 
				ubicazione: Friulano in esilio in Alabama 
				
				
					Messaggi: 4.321
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao Max, 
debbo confessarti che i rubacorrente non li sopporto.  
 
Ho sempre avuto dei dubbi sulla loro affidabilita' da quando, piu' di 20 anni fa, ci crearono problemi di falsi contatti su un collegamento per gancio traino. 
Forse non erano della misura adatta..chissa'.... non lo scopriro' certo ora... 
 
Andrei quindi anche io , come te, con un adattatore sulla presa di corrente attuale. Verifica che ci sia spazio dietro il carterino. 
 
Per quanto riguarda il massimo assorbimento della presa di corrente sul carter del motorino di accensione, mi pare di ricordare un filo piuttosto sottile ..non mi sembrava capace di portare 15 A, ma forse la memoria fa cilecca.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-06-2007, 19:57
			
			
		 | 
		
			 
			#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao Welcome, 
 
Ok! la penso come te, ...i ruba corrente non sono il massimo! 
 
Ovviamente con 15 Amp si possono tirare più dei 10w che avevo indicato (mi è rimasto uno zero nella tastiera), intendevo 100W 
 
Per l'arcinota legge di Ohm, 12v x 15A = 180W prima che salti il fusibile! 
(con tutti i margini che si vuole, e considerato che alimenta il quadro digitale, qualche decina di Watt rimane...!). 
 
Nell'immagine allegata, il fusibile N°3 15Amp, alimenta il FID e anche la presa (il display, sicuramente non ciuccia tutta questa corrente). 
 
un salutone 
 
max
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	| 
		
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-06-2007, 16:01
			
			
		 | 
		
			 
			#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Guest 
			
			
			
			
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			ecco qui un'altro che odia i rubacorrente... hanno fatto tanti di quei danni in giro per il mondo che è meglio lasciarli perdere: capita che con le alte temperature la plastica si allarga, l'aggeggino di metallo che crea il contatto si alza e popi ovviamente non torna più in sede, ameno di non ripremerlo con la pinza. 
secondo me meglio sguainare un pò il cavo  ( senza tagliarlo ) del cablaggio cui deve essere congiunto il cavo, attorcigliare il nuovo cavo, stagnare e chiudere con nastro, meglio se telato.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	| 
		
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |