|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-06-2007, 11:11
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
|
Lavaggio moto.
Un consiglio da Voi:
io ho una K1200LT, quindi "piuttosto" carenata e dovrei lavarla perche' e' moooolto sporca per le varie piogge prese in questi giorni. Se vado all'autolavaggio delle auto (self-service) secondo Voi potrebbero esserci problemi?
Ovviamente evitero' di puntare la lancia sul quadro strumenti e manubrio...
Qualcuno di Voi lo fa?
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
12-06-2007, 11:15
|
#2
|
Guest
|
sempre lavata con la lancia da anni, unico accorgimento la tengo una distanza non inferiore al metro.
ciao
|
|
|
12-06-2007, 11:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: Brooklyn, New York (USA)
|
Io alterno.. l' idropulitrice a casa del mio babbo... e quella dell' autolavaggio self.. con tanto di cera.... che viene uno specchio!!!
__________________
PAN e AMERICA
Scrivere un libro non e' scrivere.
|
|
|
12-06-2007, 11:23
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2006
ubicazione: Milano
|
La lavo spesso con la lancia e non ho mai avuto problemi
__________________
[FONT="Century Gothic"][B][SIZE="3"]BMW R65[/SIZE][/B] '81 - Mukkina nera, il primo amore non si scorda mai... [/FONT]
[FONT="Century Gothic"][B][SIZE="3"]BMW R1150r[/SIZE][/B] - Mukkona nerissima, al cuor non si comanda... [/FONT]
|
|
|
12-06-2007, 11:29
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 May 2007
ubicazione: milano
|
La lavo sempre con la lancia. Uso però solo acqua; le schiume opacizzano i cerchi in modo indelebile (i miei non sono verniciati).
|
|
|
12-06-2007, 11:30
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
|
fin'ora l'ho sempre lavata con l'idropulitrice. stando comunque a debita distanza soprattutto su quadro, sella e altre parti "delicate".
sul resto oso anche a insitere un po', ma sempre con attenzione.
non ho avuto problemi anzi... in un attimo la moto è bella che pulita.
però la mia idropulitrice non scalda l'acqua. non so se quelle degli autolavaggi la scaldano. nel caso aumenta la distanza...
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
12-06-2007, 11:36
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
|
L'acqua dell'autolavaggio viene scaldata, se non sbaglio, se si fa il "lavaggio" mentre se si usa solo il "risciacquo" l'acqua e' fredda (se non ricordo male)
Date anche il "brillantante"?
Oppure passate una mano di cera a casa?
(Comunque grazie a tutti)
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
12-06-2007, 11:56
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
|
Io in genere uso la lancia di un lavaggio self service, stando a debita distanza per ridurre la pressione con cui l'acqua raggiunge la moto e facendo particolare attenzione dove ci sono cablaggi o tubi.
In genere faccio prelavaggioo e schiuma, poi risciaquo con la funzione "demineralizzata" in modo da evitare antiestetici aloni.
Negli ultimi 8 anni mai avuto problemi, salvo una volta che mi stava cadendo la lancia e nel prenderla ho fatto partire acqua a distanza ravvicinata facendo saltare gli adesivi dal portapacchi dell'Adventure.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
12-06-2007, 12:41
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Feb 2006
ubicazione: Gerenzano
|
Ho l'idropulitrice e la uso. Basta stare attenti ai mozzi, cruscotto e parti elettriche (inclusi i blocchetti al manubrio). Tra l'altro senza usarla non c'è verso di pulire bene le nervature del blocco motore. Senza voler fare pubblicità ma lo sgrassatore Chanteclair è meglio dei prodotti specifici e costa la metà.
Poi una asciugata con pelle di daino e l'asciugatura fine con l'aria compressa (lo so, sono malaaaato...) ma in questo modo tiri via tutta l'acqua che ristagna su viti e incavi vari. Poi ogni tanto una bella incerata.
E ogni tanto un lubrificante apposito su snodi leve freno-frizione, mozzi.
__________________
Marco
Stelvio 1200 4V "caramella-II"
850 T3 California 1976 "la vecchietta"
|
|
|
12-06-2007, 14:00
|
#10
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
confermo chante clair poi idropulitrice domestica stando un pò lontano.
bagna la moto, metti prima lo chante clair, lascialo agire 10 minuti poi passa il getto.
PS: non fare come ho fatto io : ho lavato vicino al prato, lo chante clair che è sceso ha fatto seccare l'erba!!!!!!!!!!
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
12-06-2007, 14:09
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:)
|
Poi ci sono anche i particolari che fanno tanto *fino*...
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=125236
saluti
__________________
Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
|
|
|
12-06-2007, 14:55
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Sarteano
|
Ma l'idropulitrice è BMW?
__________________
Archirapo
R1150R/R1150GSADV/R1200GSADV/R1150GS/R1200R/R1150RT
Grande è la fede, stretto è lo mare
|
|
|
12-06-2007, 16:05
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Lido di Camaiore
|
Ciao Pio,
proprio l'altro giorno parlavo di questa cosa con il meccanico BMW "di fiducia".
Gli spiegavo che anch'io ho (quasi) sempre utilizzato la lancia per lavare le mie moto....... ebbene il tipo mi ha detto di evitare i lavaggi a pistola perchè:
1) la potenza del getto è eccessiva e quindi dannosa per cavi e parti esposte;
2) normalmente, quando si arriva al lavaggio, il motore lo scarico ecc... sono bollenti e non c'è niente di peggio che tirarci sopra acqua fredda..... si potrebbe aspettare, ma ci vorrebbe troppo tempo.
La moto va lavata quando è fredda.
3) anche utilizzando solo il getto d'acqua, vengono sempre sparate piccole quantità di sostanze chimiche (saponi, brillantanti, cere ecc.....) rimaste nei condotti del lavaggio che "alla lunga" deteriorano irrimedibilmente tutte le superfici (carena, telaio, cavi ecc.... )
vedi te.....
|
|
|
12-06-2007, 16:10
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2006
ubicazione: Cesatebeach
|
Pio lasciala sporca !!!
|
|
|
12-06-2007, 16:21
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
|
Quote:
Originariamente inviata da motomix
Ciao Pio,
proprio l'altro giorno parlavo di questa cosa con il meccanico BMW "di fiducia".
Gli spiegavo che anch'io ho (quasi) sempre utilizzato la lancia per lavare le mie moto....... ebbene il tipo mi ha detto di evitare i lavaggi a pistola perchè:
1) la potenza del getto è eccessiva e quindi dannosa per cavi e parti esposte;
2) normalmente, quando si arriva al lavaggio, il motore lo scarico ecc... sono bollenti e non c'è niente di peggio che tirarci sopra acqua fredda..... si potrebbe aspettare, ma ci vorrebbe troppo tempo.
La moto va lavata quando è fredda.
3) anche utilizzando solo il getto d'acqua, vengono sempre sparate piccole quantità di sostanze chimiche (saponi, brillantanti, cere ecc.....) rimaste nei condotti del lavaggio che "alla lunga" deteriorano irrimedibilmente tutte le superfici (carena, telaio, cavi ecc.... )
vedi te.....
|
vorrai mica dire che il tuo conce lava le moto con la spugna e senza idro???
|
|
|
12-06-2007, 17:04
|
#16
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da archirapo
Ma l'idropulitrice è BMW?
|
azzz.... è vero !
se l'idropulitrice non è BMW decade la garanzia. Non ci avevo pensato.
Diramiamo l'allarme sul forum.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
12-06-2007, 17:30
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
|
Quote:
Originariamente inviata da motomix
Ciao Pio,
proprio l'altro giorno parlavo di questa cosa con il meccanico BMW "di fiducia".
Gli spiegavo che anch'io ho (quasi)
vedi te.....
|
quindi riepilogando:
solo lavaggio a moto fredda
tassativamente a mano (meglio se da personale specializzato bmw)
solo prodotti appositi (ovviamente uno diverso per ogni parte della moto e sempre e cmq bmw)
posso ridere?
|
|
|
12-06-2007, 18:11
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
io evito la lancia e faccio tutto a mano
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
12-06-2007, 18:16
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Bologna
|
Quote:
Ciao Pio,
proprio l'altro giorno parlavo di questa cosa con il meccanico BMW "di fiducia".
Gli spiegavo che anch'io ho (quasi) sempre utilizzato la lancia per lavare le mie moto....... ebbene il tipo mi ha detto di evitare i lavaggi a pistola perchè:
1) la potenza del getto è eccessiva e quindi dannosa per cavi e parti esposte;
2) normalmente, quando si arriva al lavaggio, il motore lo scarico ecc... sono bollenti e non c'è niente di peggio che tirarci sopra acqua fredda..... si potrebbe aspettare, ma ci vorrebbe troppo tempo.
La moto va lavata quando è fredda.
3) anche utilizzando solo il getto d'acqua, vengono sempre sparate piccole quantità di sostanze chimiche (saponi, brillantanti, cere ecc.....) rimaste nei condotti del lavaggio che "alla lunga" deteriorano irrimedibilmente tutte le superfici (carena, telaio, cavi ecc.... )
|
Quoto e da lavagista vi posso dire che i vari prodotti sgrassanti e detergenti, anche se di marca, sono troppo aggressivi per la moto. Vanno usati solo per auto e diluiti nelle giuste proporzioni; se vi dovesse capitare di lavarla con un prodotto marca "pinco pallino" e diluito male....la moto si macchia, irrimediabilmente. Poi divertitevi con l'assicurazione, ma intanto la moto è rovinata. Io non lavo moto, ma solo la mia, a freddo, con il tubo dell'acqua fredda, Chanteclair e shampoo auto, blando, blando, blando......poi ognuno fa come gli pare, no?
A proposito: c'è scritto anche sull'uso e manutenzione della moto di non usare l'dropulitrice e l'acqua calda....LEGGERE!!
__________________
[I][B][FONT="Comic Sans MS"][SIZE="4"][COLOR="DimGray"][COLOR="DarkOrange"]ERRE[/COLOR][/COLOR][/SIZE][SIZE="5"][COLOR="Blue"]1100[/COLOR][/SIZE][SIZE="4"][COLOR="DimGray"][COLOR="DarkOrange"]ERRE[/COLOR][/COLOR][/SIZE][/FONT][/B][/I]
[SIZE="2"][B]Socmel[/B][/SIZE]
|
|
|
12-06-2007, 18:34
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: il paese dei "lazzaroni", vicino al Tornante Erwin.
|
[QUOTE]A proposito: c'è scritto anche sull'uso e manutenzione della moto di non usare l'dropulitrice e l'acqua calda....LEGGERE!! [/QUOTA
tutti i concessionari BMW e non usano le idropulitrici... allora c'è qualcosa che non funzia
__________________
Ciccio Bmw R1200rt
Caspita, quest'anno è la 30° volta che compio 33 anni!!
|
|
|
12-06-2007, 19:05
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2006
ubicazione: Bolzano
|
io ho visto un officina bmw lavarle dopo i tagliandi e lo fanno con idropulitrice e poi asciugano con aria compressa......
__________________
[B]R MILLEE2 GS opaque black[/B]
|
|
|
12-06-2007, 19:08
|
#22
|
Sputerista docg
Registrato dal: 31 Oct 2005
ubicazione: Torino
|
lasciala fuori quando piove...
__________________
ex r 1100 rs...
|
|
|
12-06-2007, 19:20
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2007
ubicazione: Bologna
|
Quote:
tutti i concessionari BMW e non usano le idropulitrici... allora c'è qualcosa che non funzia
|
Un'idro professionale, di solito ha la regolazione della pressione e, a bassa pressione è +o- come un tubo dell'acqua semplice.
Se poi un conce usa l'idro per sgrassare meglio la moto, far risparmiare tempo all'operaio e far bella figura col cliente senza curarsi della moto......cambiate conce, perchè non è che lui abbia l'idro magica che non rovina la moto.
Semplicemente...il tempo è denaro.
__________________
[I][B][FONT="Comic Sans MS"][SIZE="4"][COLOR="DimGray"][COLOR="DarkOrange"]ERRE[/COLOR][/COLOR][/SIZE][SIZE="5"][COLOR="Blue"]1100[/COLOR][/SIZE][SIZE="4"][COLOR="DimGray"][COLOR="DarkOrange"]ERRE[/COLOR][/COLOR][/SIZE][/FONT][/B][/I]
[SIZE="2"][B]Socmel[/B][/SIZE]
|
|
|
12-06-2007, 19:42
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2007
ubicazione: Padova
|
Ciao Pio,
per quanto mi concerne ho smesso di utilizzare la lancia da quando, sul mio "vecchio" Speed Triple ho fatto un pò di danni...
La prima cosa ( terribile!!!! ) di cui mi sono accorto appena ho asciugato la moto, è stata quella di aver irrimediabilmente rovinato la vernice del motore...me l' ha completamente opacizzata...volevo uccidermi...
Ma l' idrogetto è subdolo e i danni maggiori li ho visti dopo...un giorno vado ad accendere la bestia e la sento tossire...povera! "andava a 2"!!!
In sostanza l' acqua a così alta pressione è riuscita ad insinuarsi nel condotto della candela fin dentro il motore ( e dire che ci stavo attento ma, cosa vuoi, un attimo di distrazione e PATATRAC! ).
Fortunatamente è bastato cambiare le candele ( quella incriminata dopo il bagnetto se era tutta arrugginita ) e la piccola ha ripreso a cantare...
Vero è che stando lontani non ci sono questi problemi ma và a farsi benedire anche il potere pulente...ovviamente i cavi e le parti elettriche devono essere tenute a distanza...non giova nemmeno l' acqua calda ...certo l' idrogetto è comodissimo pulisce via i moscerini come niente ma assieme ai moscerini lava via la lucentezza, gli adesivi ( se non sono verniciati) ecc, ecc....
Insomma olio di gomito, spugnetta e un pò di tempo da dedicare al fido destriero...
__________________
R1200GS
|
|
|
12-06-2007, 20:13
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
|
Come tutte le cose, se usate con criterio non fanno danni.
Ad avere tempo e pazienza, si ottengono ottimi risultati con una spazzola a peli morbidissimi (quelle per il lavaggio delle auto che si trovano anche nei vari Iper ecc.) e del sapone o shampoo neutri. Esistono in commercio un'infinità di sgrassatori e deinsettatori, ma il mio consiglio è quello di prendere sempre un prodotto di marca o addirittura quello consigliato dalla casa (qualunqu essa sia) se non altro per il fatto che se si dovesse danneggiare qualcosa si è in un certo senso "paraculati".
A moto fredda !!!! Tassativamente all'ombra. Una semplice canna dell'acqua ed un'abbondante prelavaggio: primo per scioglere terriccio e polvere, secondo per farli scorrere via il più possibile per evitare di trascinarli con la spugna o spazzola.
La spazzola, se di opportune dimensioni, permette di pulire anche gli angolini un po' difficili da raggiungere con la spugna.
Se la moto è all'ombra e fredda potete anche permettervi di lasciare qualche istante la moto insaponata per dar modo al detersivo di agire più efficacemente.
Dopo ciò altra abbondante sciaquata con la canna dell'acqua facendo attenzione a non insistere nelle zone dove il buon senso suggerisci di evitare.
Usare l'idropulitrice e tenerla lontana sortisce lo stesso effetto della "canna dell'acqua".
Idropulitrice SI nelle zone dove si è matematicamente certi di non creare problemi. Ad esempio, per possessori di KR KS ecc. avete mai provato a spstare con le dita il soffietto tra il cardano e la coppia conica ? Si muove !!!! Immaginate cosa può fare il getto dell'idropulitrice.
L'idropulitrice è indubbiamente il sistema più rapido per la pulizia, ma richiede maggiori attenzioni ed un po' di abilità.
pellame: Dillo ha me che ci ho tribulato per un anno... alla fine mi sono rassegnato alla spazzoletta ed il pennello...
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|