Sarà, ma io ho diversi capi non in pelle (regalati quando testavo in TV le moto) delle maggiori marche (Dainese, Spyke, Axo, Spidi) ma per i giri in moto (ovviamente non di 50 Km...) preferisco usare sempre la tuta di pelle, da marzo a novembre.
La vestibilità, il comfort "addosso" e all'aria (soprattutto ad alta velocità), la protezione e il "range" termico di una tuta di pelle (dipende molto dal pellame, però) è secondo me inarrivabile da qualsiasi completo in tessuto.
Una tuta in pelle di quelità "tiene" una escursione termica da 15° C a 30° C con sotto lo stesso "intimo" (una maglietta "lupetto" in microfibra), e con la giacca sottotuta Phase Change sono arrivato tranquillamente ai 2-3° C (e senza calzamaglia sotto i pantaloni), ma io ho una K 1200 RS, quindi con "protezione aerodinamica" molto valida.
Per quanto riguarda la "vestibilità" (e la qualità della pelle, nonchè delle cuciture e delle finiture), nulla di meglio di una tuta di pelle fatta
su misura, meglio se da un "sarto" che confeziona le Tute per i piloti del Motomondiale (poi con applicati i Marchi dei produttori di tute a seconda dell contratto di Sponsorizzazione).
Abituato alle Tute "di negozio", appena indossata quella su misura, per qualità della pelle e "taglio" del capo, mi sembrava di indossare un pigiamino: confesso che i primo chilometri mi sembrava di essere "nudo" e poco "protetto", abituato agli "scafandri" di produzione di serie...
LA tuta ha tutte le protezioni Omologate FIM, e il pellame supera le specifiche FIM delle tute bovine da gara.
A scelta i colori, la "grafica", il tipo di tuta (io me la sono fatta fare "Touring", senza saponette, con due tasche esterne sulla giacca, e due tasche esterne sui pantaloni, più 2 tasche interne nella giacca + 1 portacellulare.
Prezzo 700 Euro + iva
Più usate - sono in armadio dall'anno scorso - la Tuta Dainese divisibile e quella intera della AXO...
La tuta è questa, fatta su mie specifiche richieste dall'Atelier della Vircos, a Vicenza.
Secondo me, è un "suggerimento" da valutare: una tuta su misura fatta da un Professionista, è un'altro mondo...
Per info qui:
http://www.vircos-services.com/it/sumisura.htm
P.S: il "cerchietto" in foto segnala un "cosciale" utilissimo per le sigarette e il cellulare (in viaggio non le metto nelle tasche della tuta...) oppure per contenere il Navigatore (collegato a me con cuffiette ear-in a filo), e il tesserino bancomat nella taschina esterna (così ho tutto a portata di mano, anche con i guanti indossati, senza cercare nelle varie tasche), perchè la foto l'ho usata in altra occasione, per spiegarne l'utilizzo...