|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-02-2007, 11:55
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
Ho provato il Vectrix a propulsione elettrica
Ho provato il Vectrix a Roma, il primo sccoter a energia eletrica. Al di la' del fatto che odio gli scooter, lo sforzo fatto dalla ditta che li produce e' lodevole. Le prestazioni sono mozzafiato. La coppia e' favolosa.
La silenziosita' del mezzo incredibile. Certo, costa come una GS (13000 Euro!!), ma siamo agli inizi. Il prezzo scendera'. E ' pur vero che l'energia elettrica noi la produciamo bruciando petrolio e carbone (quindi per noi italiani l'inquinamento e' lo stesso), ma in un futuro con l'energia elettrica pulita (generata dal solare, dall'eolico etc.), potremo girare con la moto inquinando meno di zero, sfanculando i benzinai.
Secondo voi, una BMW a motore elettrico ci starebbe bene?
D'altra parte parliamo sempre della coppia elettrica dei nostri boxer....
E secondo me, dopo l'auto a idrogeno, la BMW pensera' pure alla moto elettrica.
Lamps!
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
20-02-2007, 12:17
|
#2
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
speriamo davvero che il tutto si evolva.
la tecnologia c'è... da decenni... la questione è espanderla per abbassare i costi.
pensare che in 100 anni... abbiamo fatto progressi enormi... in medicina... in tecnologia...
e giriamo ancora con i motori a combustione... ridicolo.
di certo le compagnie petrolifere pagano per tenere ferme le cose.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-02-2007, 13:15
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
[QUOTE=TANK;1802911]
Quote:
Ho provato il Vectrix a Roma, il primo sccoter a energia eletrica. Al di la' del fatto che odio gli scooter, lo sforzo fatto dalla ditta che li produce e' lodevole. Le prestazioni sono mozzafiato. La coppia e' favolosa.
|
come detto in altro post, lavoro nell'industria dove progetto impianti elettrici industriali , uso normalmente motori elettrici che vanno da 0,1 a 20000 hp!nonostante io ami il motore a scoppio quello elettrico ha vantaggi tali da paragonare l'aereo dei fratelli wright con un F16, provo a riassumerne alcuni:
1)curva di coppia assoloutamente piatta se regolato elettronicamente, fin dai giri 0 fino ai massimi, per cui l'erogazione della potenza e' in progressione assolutamente lineare
2)assoluta mancanza di usure avendo come unici organi usurabili i cuscinetti, e' eterno!
3)assoluta mancanza di vibrazioni non avendo organi altro che rotanti
4)non necessita di lubrificazione (az parte i cuscinetti che possono essere normalissimi a sfere sigillati), quindi niente olio
5)volendo niente acqua ,a meno di voler fare dimensioni minime tutti sono raffreddati ad aria
6)non serve il cambio, non serve la frizione
7)quando e' fermo non gira in folle, e' proprio fermo, non consumando nulla
8)quando frena ricarica la batteria, e' come se una auto a benzina in discesa rimandasse benzina nel serbatoio....
9)nessun rumore
10)nessun odore ne emissioni di alcun tipo
11) possibilita' intrinseca di forti sovraccarichi, importantissima, un motore da 100 cv puo' benissimo erogarne per brevi periodi anche il doppio senza alcun problema, da sfruttare in accelerazione o sorpassi
12)con le regolazioni elettroniche attuali si puo' fare contrrolli di coppia e potenza millimetrici, nei processi industriali e' normale fare controlli di velocita' precisi al 0,1%, o regolazioni del tipo .." accelera da 0 fino a 4958 giri/min in 5,45 secondi"....e lui lo fa con precisione assoluta!
Quindi, risolti in futuro il problema focale, ovvero l'unico, cioe' peso, ingombro e costo delle batterie non c'e' dubbio che il preistorico motore a scoppio sparira', ma purtroppo la strada per le batterie e' ancora lunga, e non e' questione di "grandi vecchi" che ostacolano la ricerca, in ambito industriale impianti da milioni di cv vanno elettricamente ,ma prendono dalla rete, bisognera' mettere al vectrix una bella prolunga!!!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 13:18
|
#4
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
20-02-2007, 13:19
|
#5
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
ah beh logico.
l'energia elettrica comunque va prodotta... e se si produce col petrolio o altre fonti non rinnovabili... siamo al punto di partenza.
grazie delle info.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-02-2007, 13:21
|
#6
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da dataware
|
entro 10 anni dovremo riparlarne.... di sicuro...e già adesso se ne parla.
anche perchè comprare l'energia da francia e svizzera.... che sono dietro casa... fatta nelle centrali nucleari...
e non volere le centrali in italia... fa ridere.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-02-2007, 13:36
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Attenzione in città, siamo troppo abituati al rumore del motore a scoppio e circolando spesso in bici sai la gente che attraversa senza guardare?! Ci si dovrà abituare ai mezzi a motore silenziosi
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
20-02-2007, 13:36
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
Ciao Barba (è tanto che non scrivevo in un 3ad dove intervenivi  ) ... ci sarebbe anche la fusione, il tokamak ... ma sono ancora lontani. Certo, arrivasse un sistema meno pericoloso delle centrali nucleari a fissione sarebbe meglio ma l'energia di cui necessitiamo aumenta sempre e non possiamo far finta di nulla. Speriamo in 10 anni!
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
Ultima modifica di dataware; 20-02-2007 a 13:37
Motivo: Avevo inventato le centrali nucleari a scissione in un click!
|
|
|
20-02-2007, 13:37
|
#9
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da nossa
Attenzione in città, siamo troppo abituati al rumore del motore a scoppio e circolando spesso in bici sai la gente che attraversa senza guardare?! Ci si dovrà abituare ai mezzi a motore silenziosi 
|
tanto girano tutti con l'IPOD nelle orecchie... non sentono comunque.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-02-2007, 13:42
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
Quote:
Originariamente inviata da il barba
Quote:
ah beh logico.
l'energia elettrica comunque va prodotta... e se si produce col petrolio o altre fonti non rinnovabili... siamo al punto di partenza.
grazie delle info.
|
|
non del tutto, nell'ipotesi purtropo per ora remota di aver batterie "giuste", sarebbero pero' gia' pienamente fruibili tutti i vantaggi enormi dei propulsori che ho elencato.Se anche la fonte primaria e' una centrale, non dimentichiamo che concentriamo la fonte di inquinamento in poche sedi ultra controllate e una centrale viaggia con rendimenti del 45% contro il 30 o meno di un motore a scoppio. Vorrebbe dire abbattere comunque in maniera enorme il consumo di petrolio solo epr il fattore rendimento, e avere emissioni zero da veicoli nelle citta'
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 13:46
|
#11
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
Aspes ma sei sicuro che il rendimento dalla produzione alla fruizione dell'energia sia più vantaggioso con l'elettrico? C'è una batteria in mezzo ... hanno rendimento prossimo al 100%?
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
20-02-2007, 13:56
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
[QUOTE=aspes;1803160]
Quote:
11) possibilita' intrinseca di forti sovraccarichi, importantissima, un motore da 100 cv puo' benissimo erogarne per brevi periodi anche il doppio senza alcun problema, da sfruttare in accelerazione o sorpassi
|
vorrei tornare un attimino su questa caratteristica che ho elencato, perche' tra le tante e' fantastica per l'utilizzo su auto/moto.
Se hai un motore molto potente e grosso e' ben noto che consuma parecchio, in proporzione, anche quando va piano.Ovvio che non consuma come a manetta, ma un cayenne al inimo in citta' e col piede di velluto fara' comunque i 5 km/litro, come in autostrada a 160 km/h.
Dato che nel 99% delle situazioni si va a gas parzializzato, e in citta' per moltissimo tempo magari a meno del 10-20% della potenza disponibnile, ecco che avere un motore elettrico magari da appunto 100 hp nominali, che pero' per brevi periodi puo' darne 250-300 soddisfa in pratica anche l'utenza piu' assatanata, quella da cayenne, e un motore da 50 hp che ne puo' erogare occasionalmente 150 basterebbe per le moto piu' feroci o auto piu' che dignitose. E se si vuole impostare un limite di corrente puo' benissimo funzionare in regime di "energy saver", limitando le prestazioni.
La possibilita' di sovraccarico e' utilizzatissima in ambito industriale.Immaginate una pressa, che cominci a schiacciare un materiale che progressivamente oppone maggiore resistenza, per i pochi secondi finali della "schiacciata" si sfrutta il sovraccarico, altrimenti per soli pochi secondi di carico massimo bisognerebbe dimensionare tutto al massimo. Bene, i motori a scoppio non hanno sovraccarico possibile, per cui nel 99,9% del tempo sono piu' dimensionati di quanto serve e tutto cio' e' spreco.
ps:nello stabilimento ILVA di taranto una volta ho visto una pressa da...........
80.000 tonnellate! ma era idraulica..piegava a freddo lamiere da 50 mm di spessore per farne tubi...mostruosa, era lunga come un capannone e con pistoni idraulici larghi un metro l'uno....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 13:59
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
Quote:
Originariamente inviata da dataware
Quote:
Aspes ma sei sicuro che il rendimento dalla produzione alla fruizione dell'energia sia più vantaggioso con l'elettrico? C'è una batteria in mezzo ... hanno rendimento prossimo al 100%?
|
|
certo che no, ma dalla produzione in centrale alla distribuzione il rendimento e' elevatissimo, i trasformatori sono al 99% per es. quindi per strada non perdi quasi nulla. Poi l'ho detto, l'anello debole della catena e' la batteria, tutto il resto e' gia' ultra performante, anche la credenza popolare che le prestazioni siano limitate e' ridicola, puoi fare un'auto elettrica che svernicia una lambirghini, peccato che la carica ti durerebbe 5-10 km...ecco perche' limitano le prestazioni, per dare una "decente " autonomia,anche il vectrix ha dispositivi di limitazione per questo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 15:25
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
[...] nonostante io ami il motore a scoppio quello elettrico ha vantaggi tali da paragonare l'aereo dei fratelli wright con un F16, provo a riassumerne alcuni [...]
|
Grazie delle informazioni, molto interessante.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-02-2007, 15:46
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
Son contento di aver sollevato tanto interesse.
Al di la' delle disquisizioni tecniche, dovreste provarlo questo Vectrix per capire cosa significa avere un motore elettrico.
Ho anche provato una Lexus RX 400 tempo fa. E' bellissimo viaggiare nel silenzio piu' assoluto.
Il problema del Vectirx e'che le batterie costano tantissimo. La meta' dello scooter (che costa 13000 euro). Dopo 10 anni le butti (se percorri una media di 8000 km anno). L'autonomia e' ancora scarsina: 110 km fatti a 45 all'ora.
Io che faccio 40+40 = 80 km al giorno a 90 di media gia' sarei fuori. A meno di ricaricarlo a meta' strada (potrei vedere qui in ufficio se mi fanno ricaricare....immagino gia' la faccia del capo dell'amministrazione....).
Quindi credo che per ora sia adatto a pochi utenti.
Pero', fra 10 anni, forse l'autonomia non sara' piu' un problema. Un po' come e' successo coi cellulari, che oggi hanno durata tripla e ingombri pari alla meta'.
In ogni caso, anche 20 anni fa ci fu una Panda elettrica, ma non ne vendettero nessuna. I petrolieri controlano tutto e tutti.....
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
20-02-2007, 15:49
|
#16
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
in azienda abbiamo veicoli elettrici per il trasporto rifiuti nel centro storico.
la faccenda è che i primi avevano una affidabilità TREMENDA.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
20-02-2007, 15:50
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
20-02-2007, 16:01
|
#18
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.850
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
certo che no, ma dalla produzione in centrale alla distribuzione il rendimento e' elevatissimo (..)
|
Ricordo di aver letto cifre diverse, in pratica considerando il rendimento della centrale, TUTTE le perdite di carico per arrivare al caricabatteria a 220 volt che attacchi nel garage di casa, l'efficienza di quest'ultimo, quella delle batterie attualmente disponibili e quella (molto alta) del motore elettrico, non si arrivava a rendimenti diversi da quelli di un moderno turbodiesel di piccola cilindrata.. forse addirittura inferiori...
Nel "rendimento delle batterie" mi pare si considerasse il fatto che un motore endotermico "dura" 200.000 km, per arrivare allo stesso chilometraggio devi cambiare almeno 4/5 pacchi di batterie, che vanno prodotte e smaltite, ecc.
In pratica: se brucio un litro di gasolio in una Smart con una "vita utile" di 200.000 km, faccio 25 km con un litro, se lo stesso litro lo brucio nella centrale, alla fine della catena con que litro ci faccio 25 km con un mezzo elettrico di prestazioni paragonabili a quelle della Smart?
Tu che sei del ramo, che cifre hai?
fermo restando che sul fatto che il motore elettrico sia "superiore" a quello endotermico, non ci piove..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 20-02-2007 a 16:09
|
|
|
20-02-2007, 16:06
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da TANK
................quindi per noi italiani l'inquinamento e' lo stesso.................
|
NO!!! MAGGIORE!!!
La catena
carbone/gas -> energia elettrica -> immagazzinamento (batterie) -> motore elettrico (conversione in energia meccanica) ovvero dell'ordine del 26 - 28% per colpa delle batterie
ha un rendimento moooolto minore di quella
combustibile -> energia meccanica.......... un buon diesel arriva al 47%
Non abbiamo voluto il nucleare????.................
............ora peniamo!!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
Ultima modifica di dgardel; 20-02-2007 a 16:10
|
|
|
20-02-2007, 16:07
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
Per le prestazioni e altro consultate il sito.
Leggerete fra lk'altro che e'in preparazione il modello con fuel cell!
250 km di autonomia:
http://www.vectrix.it/default.aspx?portal=2&page=74
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
20-02-2007, 16:13
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.......contro il 30 o meno di un motore a scoppio................
|
il multijet della fiat (1300cc) arriva al 44%, il 2000 cc BMW arriva al 47% per toccare rendimenti maggiori del 50% sui motori navali con iniezione mista gasolio/aria
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
20-02-2007, 16:13
|
#22
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.850
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
(..) 26 - 28% per colpa delle batterie (..) un buon diesel arriva al 47% (..)
|
Allora ricordavo bene? Messo così è un divario notevole.. però dubito che il parco veicoli endotermici abbia un rendimento medio così elevato.. c'è gente che gira con moto che fanno i 10/12 con un litro..
Insomma, probabilmente allo stato attuale il veicolo più "ecologico" sarebbe una vetturetta in plastica di poca massa, con un piccolo diesel da una ventina di kW, da 30/35 con un litro, alimentato a olio di colza...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 20-02-2007 a 16:16
|
|
|
20-02-2007, 17:16
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
[QUOTE=paolo b;1803637]
Quote:
Ricordo di aver letto cifre diverse, in pratica considerando il rendimento della centrale, TUTTE le perdite di carico per arrivare al caricabatteria a 220 volt che attacchi nel garage di casa, l'efficienza di quest'ultimo, quella delle batterie attualmente disponibili e quella (molto alta) del motore elettrico, non si arrivava a rendimenti diversi da quelli di un moderno turbodiesel di piccola cilindrata.. forse addirittura inferiori...
|
non ti do' affatto torto, nella "catena" ci sono dei poderosi colli di bottiglia, molto ben localizzati,e invece anelli a rendimento molto elevato. la centrale rende il 45 circa dovuto al ciclo termico,, ma dal momento che disponi di energia elettrica, a valle dell'alternatore, questo ha rendimento elevatissimo, come il trasformatore, e cosi' le linee ad altissima tensione, poi devi ridurre la tesnione a 220V e finora le cose vanno abbastanza bene. poi il caricabatterie ha anch0'esso rendimento elevato, le batterie purtroppo no. Poi c'e' il regolatore del motore elettrico (inverter o chopper) che nuovamente ha rendimento elevatrissimo cosiccome il motore. Hai anche poche perdite in attriti perche' non c'e' il cambio e non hai organi altro che rotanti. Insomma, la catena e' lunga con un paio di strozzature purtroppo evidenti, di cui le batterie (e siamo daccapo) sono la piu' consistente, e purtroppo come sai i rendimenti si moltiplicano tra loro, e gia' 0,9 x 0,9 fa 0,81 se poi ne moltipplicihi altri 3-4 scendi rapidamente
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 17:22
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Quote:
Allora ricordavo bene? Messo così è un divario notevole.. però dubito che il parco veicoli endotermici abbia un rendimento medio così elevato.. c'è gente che gira con moto che fanno i 10/12 con un litro.. 
Insomma, probabilmente allo stato attuale il veicolo più "ecologico" sarebbe una vetturetta in plastica di poca massa, con un piccolo diesel da una ventina di kW, da 30/35 con un litro, alimentato a olio di colza...
|
|
quanto dice Dgardel sul rendimento di un buon diesel puo' essere vero da nuovo e perfettamente a punto, ma dopo un po' le cose cambiano con le usure e via discorrendo, inoltre e' un rendimento al regime ottimale, che appena ne esci scade (in un benzina drammaticamente dato che la presenza della farfalla a regime parzializzato fa avere rapporti di compressione ridicoli rispetto a quelo dichiarato) . Il diesel non avendo farfalla ha un buon rendimento volumetrico anche in parzializzato, ecco perche' consuma molto meno sopratutto in citta', ma anche per un diesel quando esci dalla zona di maggior riempimento penso ben difficile garantire certi rendimenti . Perlomeno con la propulsione elettrica il rendimento e' pressoche' indipendente dal carico, o dalle usure o comunque varia molto poco.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2007, 18:17
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
...Insomma, probabilmente allo stato attuale il veicolo più "ecologico" sarebbe una vetturetta in plastica di poca massa, con un piccolo diesel da una ventina di kW, da 30/35 con un litro, alimentato a olio di colza...
|
Flop assicurato, non la prenderebbe nessuno, vedo sempre più SUV esageratamente grandi da passare con difficoltà per strade normali
PS togliere qualche decina di migliaia di scarichi in città sarebbe già un grosso risultato
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.
|
|
|