Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-03-2007, 15:04   #1
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito Candele, quando cambiarle

Leggo spesso "lamentele" circa cambi di candele precoci (10.000km).

Volevo dire la mia.

Una candela usurata può sostanzialmente provocare 2 tipi di anomalie:
1. "sfiati" per perdite di aria fra la parte in ceramica e quella in ferro;
2. scariche lungo i cavi per effetto dell'alta resistenza degli elettrodi.

Il punto 1 è facilmente diagnosticabile perchè si vede appunto del marroncino in quella zona, e generalmente comporta solo una perdita di compressione con riduzione secondo me praticamente nulla delle prestazioni.

Il punto 2 invece può essere un pò critico, a seconda di come è progettata la parte dell'accensione.
Normalmente la centralina dà il comando alle bobine di accensione che fanno scoccare la scintilla; la tensione è alta (si parla di 6 - 15 KV) ma la corrente è bassa (ecco perchè non ci si fà male quando si vedeva se scoccava la scintilla sui motorini).
Per effetto della tensione alta, se la resistenza fra elettrodo e massa è alta (anche per effetto della troppa distanza fra i 2 poli), la scarica, che avviene dove la resistenza è più bassa, puo avvenire fra i fili ed il telaio o i cilindri, oppure anche dentro alle bobine. In tutti i casi ci possono essere danni alle bobine e/o scoppiettamenti a vari regimi (normalmente ai bassi).

Per questo motivo io anche su motori dove si dice che la distanza fragli elettrodi deve essere di 1mm, metto sempre a 0,7mm, in modo da favorire la scintilla sulla candela.

Detto questo, quando cambiare le candele ...

Bhè, 15-20 anni fà le cambiavo ogni 10-15.000km, perchè l'effetto del punto 1. era più marcato.

Ormai le cambio a 20.000 o 30.000km, perchè l'effetto 1 praticamente non c'è più ma diventa sensibile l'effetto 2, che non si risolve semplicemente avvicinando gli elettrodi perchè ci sono anche deterioramenti dell'elettrodo all'interno della ceramica.

Usando candele normali, da 4-6 euro / cad per intenderci, e sostituendole sia sulle auto di famiglia che sulla moto ogni 20 o 30.000km, quando ogni tanto provo il loro isolamento sul banco prova di un mio amico le stesse sono ancora a posto, segno che avrebbero potuto continuare la loro opera.

Conclusione: secondo me, è meglio cambiare le candele a 20.000 o 30.000km, non usare candele "costose" (platino, multipunta ecc che sempre sul banco dell'amico non danno vistosi miglioramenti di nulla) e magari sostituire più spesso. Mentre è consigliabile mantenere la distanza degli elettrodi a 0.7mm, non superiore (potrei dire che sulle Punto se si manteneva tale distanza a 1mm come suggerito, sicuramente prima o poi saltava una delle due bobine - ogni bobina comandava 2 cilindri - mentre io che ho fin dai primi km messo tali elettrodi a 0,7mm non ho mai avuto problemi).
andrew1 non è in linea  
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©